itala

Descrizione

Centro di pianura, di origini medievali, con un'economia di tipo agricolo e industriale. Gli acquaricesi, che presentano un indice di vecchiaia inferiore alla media, sono concentrati nel capoluogo comunale, contiguo alla località Presicce del comune omonimo; una piccola parte vive in case sparse. Il territorio ha un profilo geometrico leggermente ondulato, con differenze di altitudine appena accennate. L'abitato, che, col castello medievale, ricorda la funzione difensiva dell'insediamento, mostra segni di espansione edilizia; il suo andamento plano-altimetrico è pianeggiante.

Storia

La sua fondazione va posta in relazione con la distruzione del casale di Pompignano, avvenuta nel corso di un'incursione saracena, tra il IX e il X secolo. Sviluppatasi a seguito del trasferimento nella zona degli abitanti di alcuni villaggi vicini, deriva la prima parte del toponimo dalle abbondanti acque dei dintorni. Non manca però chi ritiene che la denominazione del centro vada riportata al personale latino AQUARIUS, con l'aggiunta del suffisso greco -ika, dovuto a un bilinguismo greco-latino presente in Terra d'Otranto. La specificazione si riferisce al vicino capo Santa Maria di Leuca. Seguendo le sorti dei territori circostanti, fu assoggettata a svariate dominazioni. Sul finire del 1100, il normanno Tancredi la concesse ai nobili Guarino che, sia pure tra alterne vicende, ne conservarono il possesso fino al XVII secolo. Proprietari ne furono anche i Securo di Lecce, i Falconi, i Centellas e Giuseppe d'Aragona, principe di Cassano. Gli ultimi ad averla in feudo furono il duca Antonio Zunica e la consorte Luisa Riario Sforza. La storia successiva all'abolizione del feudalesimo, sancita dalle riforme napoleoniche, all'inizio dell'Ottocento, non fa registrare avvenimenti di particolare rilievo. Tra i monumenti figurano: il castello sforzesco, del XV secolo; la seicentesca chiesa di San Carlo Borromeo, oggetto di più rimaneggiamenti, e, nella masseria Celsorizzo, la chiesa di Santa Maria dei Panelli, la cui struttura originaria risale a epoca medievale.

Economia

Oltre che dei consueti uffici municipali e postali, è sede della Pro Loco. Sul posto manca la stazione dei carabinieri, per cui le funzioni di autorità pubblica sicurezza sono, all'occorrenza, svolte dal sindaco. Nell'economia locale l'agricoltura conserva un ruolo importante: si producono cereali, frumento, ortaggi, uve, olivo e frutta; parte della popolazione si dedica anche alla zootecnia, prediligendo l'allevamento di bovini, suini e avicoli. L'industria è costituita da aziende che operano nei comparti alimentare, edile, estrattivo, metalmeccanico, tessile e dell'abbigliamento; a queste si affiancano fabbriche di mobili, calzature e apparecchi medicali. Più modesta è la presenza del terziario: non sono forniti servizi qualificati, se si eccettua quello bancario; la rete commerciale è sufficiente al soddisfacimento delle esigenze primarie della comunità. Tra le strutture sociali si segnalano un asilo nido e una casa di riposo. Nelle scuole del posto si impartisce l'istruzione obbligatoria; si può usufruire della biblioteca comunale per l'arricchimento culturale. Alla diffusione della cultura e dell'informazione provvede anche la locale emittente radiotelevisiva. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, offre a quanti vi si rechino la possibilità di gustare le sue specialità gastronomiche e raggiungere agevolmente le vicine località costiere. I rapporti con i comuni vicini non sono molto intensi; a essi la popolazione si rivolge per usufruire dei servizi non forniti sul posto, oltre che per motivi di studio e lavoro. Tra le manifestazioni tradizionali, che allietano la comunità, richiamando visitatori dai dintorni, meritano di essere citate: la mostra del giunco, dal 26 luglio al 3 agosto, e la fiera della Madonna del Ponte, il 6 e il 7 settembre. Il mercato settimanale si svolge il mercoledì. La festa del Patrono, San Carlo Borromeo, viene celebrata la domenica successiva al 4 novembre, con l'omonima fiera.

Località

INFO
  • Popolazione 4.766
  • Lat 39° 54' 27,74'' 39.90770556
  • Long 18° 14' 56,50'' 18.24902778
  • CAP 73040
  • Prefisso 0833
  • Codice ISTAT 075001
  • Codice Catasto A042
  • Altitudine slm 110 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1198
  • Superficie 18.37 Km2
  • Densità 259,44 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:23
  • Tramonto 19:07
Contatti
  • single-03
  • navigation
  • navigation ()
  • globe
  • badge-13
ODV
NomeIndirizzo
A.V.P.C. E S.LA FONTANA?ONLUS L.TE A. MIGLIETTAPIAZZA MUNICIPIO SNC
ASS.NE AVIS ? SEZ S.MODUGNO SUPERSANOVIA VITTORIO EMANUELE
ASSOCIAZIONE A.V.E.R.VIA IMMACOLATA 1
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ANIMANIMALEKM 0 38 SS275
ASSOCIAZIONE DONNE INSIEME MINA VENUTIVIA ANTONIO DE VITI DE MARCO 2/A
ASSOCIAZIONE PRO LOCO LEUCALUNGOMARE CRISTOFORO COLOMBO 53
ASSOCIAZIONE SALUTE DONNA?ONLUSVIA DANTE 39
ASSOCIAZIONE SPORTIVO?CULTURALE EUGENIA RAVASCO ONLUSVIA ZACCAGNINI C/O ISTITUTO RAVASCO
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI SANGUE DI MORCIANO DI LEUCAVIA DON LUIGI STURZO 49
ASSSOCIAZIONE AMICI DI DON QUINTINOVIA PAOLO VERONESE 13
BIANCONIGLIO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA GIUSEPPE DI VITTORIO 1
CENTRO CULTURALE RICREATIVO SPORTIVO A.N.S.P.I. V. BACHELETVIA ARCIPRETE MOLLONI SNC
CENTRO ITALIANO FEMMINILEVIA GENERALE BELLOMO
CIRCOLO A.N.S.P.I. SAN MICHELE ARCANGELOVIA POZZI VECCHI
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI ARADEOVIA PIO XII 3
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI NEVIANOVIA ROMA 53
COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO SPERANZAVIA TRIPOLI 42
D.I.V.A DIAMO INSIEME VOCE AGLI ANIMALIVIA 28 OTTOBRE 79
EFFATA' SOC. COOP. SOCIALE A R.L. O.N.L.U.S.VIA V. ALFIERI, 131
FAMILIA ? ASSOCIAZIONE VOLONTARIATOVIA P VERONESE 13
ASSOCIAZIONE SALUTE DONNA?ONLUSVIA DANTE 39
ASSOCIAZIONE SPORTIVO?CULTURALE EUGENIA RAVASCO ONLUSVIA ZACCAGNINI C/O ISTITUTO RAVASCO
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI SANGUE DI MORCIANO DI LEUCAVIA DON LUIGI STURZO 49
ASSSOCIAZIONE AMICI DI DON QUINTINOVIA PAOLO VERONESE 13
BIANCONIGLIO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA GIUSEPPE DI VITTORIO 1
CENTRO CULTURALE RICREATIVO SPORTIVO A.N.S.P.I. V. BACHELETVIA ARCIPRETE MOLLONI SNC
CENTRO ITALIANO FEMMINILEVIA GENERALE BELLOMO
CIRCOLO A.N.S.P.I. SAN MICHELE ARCANGELOVIA POZZI VECCHI
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI ARADEOVIA PIO XII 3
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI NEVIANOVIA ROMA 53
COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO SPERANZAVIA TRIPOLI 42
D.I.V.A DIAMO INSIEME VOCE AGLI ANIMALIVIA 28 OTTOBRE 79
EFFATA' SOC. COOP. SOCIALE A R.L. O.N.L.U.S.VIA V. ALFIERI, 131
FAMILIA ? ASSOCIAZIONE VOLONTARIATOVIA P VERONESE 13
GIOVANISSIMI DEL SALENTO ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE ? ONLUSVIA FOGGIA 13
GRUPPO FRATRES ARADEO SEZ. DOTT. NICOLA FRIGINO ODVVIA DELLA COSTITUZIONE 31
I COLORI DEL VENTO ONLUSVIA DIAZ 23
ISOLA FELICE COOP. SOCIALEVIA GONGOLICCHIO 1
ORATORIO CIRCOLO ANSPI ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE E ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA GESU' REDENTOREVIA PIETRO BIANCHI 83
ORATORIO/CIRCOLO ANSPIGIOVANNI PAOLO IVIA XXV APRILE 5
PRO LOCO TORRE VADOVIA ROMA 4
PROCIV?ARCI ALLISTE? FELLINEVIA ROMA 11
PROTEZIONE CIVILEVIA CAV G ERRICO S N
PROTEZIONE CIVILE VERAVIA SCALFO 47
SOCCORSO AMICOVIA PALMIRO TOGLIATTI 80
SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ALBERTO TUMA ? ONLUSVIA MILANO 26
News