itala

Descrizione

Piccola comunità di montagna di origini incerte, con un assetto economico di matrice rurale e una discreta specializzazione nel settore estrattivo. Circa la metà della comunità degli abbateggiani, che presenta un indice di vecchiaia particolarmente elevato, risiede in case sparse e nell'aggregato elementare delle Piane; la restante parte è concentrata nel capoluogo comunale, abitato di modestissime dimensioni che non ha fatto registrare negli ultimi decenni una significativa espansione edilizia. Il territorio comunale ha uno sviluppo longitudinale che gli consente di abbracciare realtà geografiche e antropiche difformi: il suo profilo geometrico evidenzia la crescita poco graduale dei valori altimetrici dal fondovalle del fiume Pescara, quasi pianeggiante e votato alle coltivazioni, alle pendici boscose della Maiella. Lungo il confine orientale del comprensorio abbateggiano scorre il fiume Lavino, che sfiora l'abitato per poi perdersi a sud fra la fitta macchia dei faggi.

Storia

Le origini del borgo sono purtroppo avvolte dall'incertezza; è noto però che, come parte del vasto feudo di Manoppello, dal XIII secolo conobbe svariate signorie, fra cui spiccano quelle dei potenti e munifici Orsini e Farnese. Il comune assunse l'attuale assetto territoriale quando, nel 1947, conquistò l'autonomia amministrativa da San Valentino in Abruzzo Citeriore, a cui era stato aggregato nel 1929. La parrocchiale di S. Lorenzo, con facciata rinascimentale segnata da una marcata trabeazione, rappresenta il fulcro storico-architettonico del centro storico. Su un colle prospiciente l'abitato, nel punto in cui, secondo un'antica leggenda, la Vergine si mostrò ad un pastore, sorge il santuario della Madonna dell'Elcina, che, a causa di ripetuti rimaneggiamenti, ha perso la sua fisionomia medievale pur conservando qualche motivo architettonico originario.

Economia

All'interno della comunità abbateggiana, profondamente legata alle proprie tradizioni, la rilevante componente di anziani è determinata dall'esodo delle nuove generazioni. La coltivazione di cereali e patate dà discreti rendimenti sul terreno fertile delle valli fluviali, ai margini dalle quali dilagano i boschi di faggi e querce nonché i pascoli aromatici della Maiella, che alimentano il commercio di legname e l'allevamento ovino. Le iniziative imprenditoriali sono invece poco consistenti, tanto nel settore secondario, dominato dall'attività di estrazione dell'asfalto, quanto nel terziario -i servizi non contemplano il comparto qualificato del credito né quello delle assicurazioni-. In ultima analisi l'attuale linea di tendenza sembra precludere alla piccola comunità concrete e immediate possibilità di sviluppo socio-economico. La qualità della vita risente oltretutto della penuria di strutture di servizio, che determina una spiccata dipendenza dai comuni limitrofi. La comunità, infatti, è dotata esclusivamente degli ordinari uffici municipali e postali; è totalmente priva di scuole ed è carente di strutture sanitarie e di strumenti per la tutela e la divulgazione del patrimonio culturale; difetta inoltre di strutture ricettive e di impianti sportivi.

Relazioni

Questo comune appartato ma dotato di infinite attrattive paesaggistiche -da vedere le caratteristiche capanne in pietra a secco particolarmente diffuse in località Macchia di Abbateggio- si anima all'inizio di settembre in occasione dei festeggiamenti in onore della Madonna dell'Elcina, a cui è collegata la tradizionale "asta della stanga": in quest'occasione gli abbateggiani si contendono a suon di generose offerte pecuniarie il diritto di trasportare il baldacchino della statua della Vergine dal santuario fino alla parrocchiale. La festa del Patrono S. Lorenzo si celebra il 10 agosto.

Località

Cusano, Le Piane, Vallocchione

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Abbateggio rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 400
  • Lat 42° 13' 25,9'' 42.22363611
  • Long 14° 0' 41,88'' 14.01163333
  • CAP 65020
  • Prefisso 085
  • Codice ISTAT 068001
  • Codice Catasto A008
  • Altitudine slm 450 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1949
  • Superficie 15.71 Km2
  • Densità 25,46 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:30
  • Tramonto 19:36
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASC ARTE SUONI COLORIVIA CADORNA N. 4
ASSOCIAZIONE ALANNO CULTURA&TRADIZIONIVIA GIOVANNI XIII N 27
ASSOCIAZIONE SOS VOLONTARIATOVIA PIANO DI COCCIA 4/B
CAMELIA ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA S EMIDIO 7
COMITATO CITTADINO PROMOTORE TROVIGLIANOVIA TROVIGLIANO SNC
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI ALANNOPIAZZA MADONNELLA 3
CONFRATERNITA SS. SACRAMENTO ASS.NE ONLUSLARGO SANT'ANTONIO
ASSOCIAZIONE SOS VOLONTARIATOVIA PIANO DI COCCIA 4/B
CAMELIA ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA S EMIDIO 7
COMITATO CITTADINO PROMOTORE TROVIGLIANOVIA TROVIGLIANO SNC
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI ALANNOPIAZZA MADONNELLA 3
CONFRATERNITA SS. SACRAMENTO ASS.NE ONLUSLARGO SANT'ANTONIO
GUIDO E RAPHAEL FILIPPONE O.N.L.U.S.VIA PROVINCIALE 68
UN SORRISO PER IL BURUNDIVIA PROVINCIALE N 14
News
Lunedì 10/06/2024 16:29
Elezioni comunali: i risultati nel Pescarese - Notizie  
CityrumorsAbruzzo
Lunedì 20/05/2024 09:00
Abbatteggio: una donna per la prima volta per la carica di Sindaco  
Vivere Pescara
Lunedì 31/10/2022 08:00
Abbateggio, ex alunni del Volta di Pescara si incontrano a 50 anni dal diploma  
Giornale di Montesilvano
Mercoledì 14/09/2022 09:00
Morano, che successo al Festival dei borghi più belli d’Italia  
Cosenza Channel
Venerdì 09/09/2022 09:00
Il weekend dei Borghi più belli d'Italia: gli eventi  
SiViaggia
Mercoledì 20/07/2022 09:00
San Valentino e Abbateggio, le feste dividono i due paesi  
ilmessaggero.it
Venerdì 15/07/2022 09:00
Letteratura: ad Abbateggio il 25esimo 'Premio Parco Majella'  
L'Aquila Blog
Martedì 29/03/2022 15:46
4 borghi più belli dell'Abruzzo da visitare in primavera  
Voloscontato
Lunedì 14/02/2022 09:00
Ad Abbateggio nasce il museo multimediale della Shoah  
IlPescara
Venerdì 23/10/2020 22:45
PESCARA: TUTTA ABBATEGGIO IN FESTA PER I 100 ANNI DI NONNA ASSUNTA  
Abruzzoweb.it
Lunedì 06/04/2020 09:00
Tombolata di beneficenza della Pro loco di Abbateggio (PE)  
UNICEF Italia
Venerdì 03/01/2020 09:00
La Pro loco festeggia 40 anni di iniziative e battaglie  
Il Centro
Venerdì 11/10/2019 09:00
'Giornate Fai d'Autunno', alla scoperta di Abbateggio  
Pescara News
Giovedì 23/08/2018 09:00
Frana ad Abbateggio: chiuso l'accesso alle cascate di Cusano  
IlPescara
Giovedì 05/07/2018 08:10
Coppia di lupi avvistata ad Abbateggio  
IlPescara
Venerdì 23/06/2017 09:00
Tornano gli archeologi ad Abbateggio - Pescara  
Il Centro
Venerdì 02/12/2016 09:00
Dal Masterplan 500mila euro per il recupero dei Tholos di Abbateggio  
Abruzzo Cityrumors
Martedì 25/10/2016 09:00
Abbateggio, avvistato un orso nel centro abitato  
Rete8
Sabato 13/08/2016 09:00
Alberghiero, studenti chef ad Abbateggio - Pescara  
Il Centro
Martedì 28/06/2016 09:00
Archeologia, nella Valle Giumentina, 600mila anni fa. Ecco come e quando visitarla  
Giornale di Montesilvano
Martedì 26/01/2016 09:00
Addio a Parete, è morto il testimone dell'Olocausto  
Il Centro
Giovedì 24/09/2015 09:00
Paura ad Abbateggio: pecore sbranate dai lupi  
Rete8
Venerdì 27/01/2012 09:00
Dal centrosinistra a Forza Nuova - Pescara  
Il Centro