itala

Descrizione

Piccola comunità di pianura probabilmente già esistente in epoca antica. Vive dei prodotti derivanti dall'agricoltura e dall'allevamento, oltre che di un modesto terziario. I meletesi, che presentano un indice di vecchiaia particolarmente elevato, sono per la maggior parte concentrati nel capoluogo comunale. Il territorio comunale è stato plasmato nel tempo da un'imponente interazione da parte dei fiumi Adda e Po ed è decisamente regolare, con variazioni altimetriche di pochi metri; il centro abitato presenta un andamento plano-altimetrico pianeggiante. Il comune è dotato di uno stemma concesso con Decreto del 1997. La redazione non ne ha ottenuto l'autorizzazione alla riproduzione.

Storia

Ipotesi sui primi insediamenti possono essere avanzate a seguito dei ritrovamenti di asce e collane bronzee, risalenti al I millennio a.C.; molto importanti ai fini della ricostruzione delle fasi più antiche del popolamento sono anche un elmo di bronzo, custodito nel museo di Cremona, di fattura etruscogallica, e alcune necropoli gallo-romane, da cui si evince l'avvicendamento, in epoca remota, di svariate etnie. Il toponimo viene associato alla presenza di mele e frutti in genere. Viene citata in documenti del X secolo, epoca in cui appartiene al monastero di San Sisto di Piacenza. Tra il XII ed il XIII secolo è oggetto di vendite, affitti e donazioni, di volta in volta a favore del comune di Piacenza, di quello di Cremona e del clero lodigiano. Viene concessa come feudo dal vescovo di Lodi a Bruzzo Visconti, che acquisisce anche il diritto di concederla ad altri e, intorno alla fine del secolo XIV, Guglielmo Bevilacqua la riceve da Gian Galeazzo Visconti. Nuovi proprietari, nel XV secolo, risultano i fratelli Bossi, cui il territorio viene venduto dai Visconti. Nel XVI secolo appartiene alla famiglia dei Figliodoni, i quali succedono ai Bossi, e nel XVIII secolo è per l'ultima volta in mano di feudatari, i conti Corio. Durante il periodo napoleonico entra nel Dipartimento Alto Po, del primo Distretto di Cremona; al ritorno degli austriaci, apparterrà nuovamente al territorio di Lodi e della diocesi laudense. Il territorio ha subito nel tempo inondazioni da parte dei due fiumi Adda e Po che hanno richiesto opere imponenti di riassetto. Fra le opere architettoniche che possono essere ancora ammirate, oltre la chiesa parrocchiale di San Cristoforo, totalmente ristrutturata, sono la chiesa dei Santi Quirico e Giulitta, eretta nel XVII secolo, e il palazzo signorile, un tempo castello, modificato per volere della famiglia Figliodoni.

Economia

Non sono presenti sedi burocratico-amministrative di rilievo. L'economia si basa esclusivamente sull'agricoltura (principalmente coltivazioni di cereali e foraggi) e sull'allevamento di bovini; assente è l'industria, anche di modeste dimensioni, sebbene questo non indichi un tenore di vita troppo modesto: è infatti giustificata la presenza del servizio del credito, per la gestione dei risparmi della comunità. La cultura non può contare su adeguati strumenti di diffusione, quali emittenti radio-televisive e testate giornalistiche locali. Malgrado l'elevato indice di vecchiaia, mancano fra le strutture sociali anche le case di riposo; l'amministrazione comunale ha però disposto il riassetto di un vecchio edificio per la costruzione di alloggi per gli anziani. Le strutture scolastiche si limitano alla sola scuola materna e l'approfondimento culturale è ostacolato dall'assenza del servizio di biblioteca. La scarsità di relazioni con l'esterno è testimoniata dalla totale assenza di strutture ricettive (per la ristorazione e per il soggiorno). Alla popolazione anziana, in particolare, risulta inadatta anche l'offerta delle strutture sanitarie, che non garantiscono neppure il servizio farmaceutico.

Relazioni

Mantiene rapporti particolarmente scarsi con i centri vicini, se si eccettuano quelli che vedono la popolazione costretta a spostarsi anche per i servizi di primaria importanza. Gli spostamenti sono comunque resi agevoli da un sistema di collegamenti sostanzialmente soddisfacente, che, grazie anche alla particolare conformazione orografica della zona, consente di coprire in breve tempo anche le distanze maggiori. L'unica festa di rilievo fra quelle che ruotano intorno alla tradizione e alla religiosità popolare è quella in onore del Patrono, S. Cristoforo, che si celebra la terza domenica di settembre.

Località

Cascinazza, Cavetta, Santa Giulitta

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Meleti rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 462
  • Lat 45° 7' 7,25'' 45.11868056
  • Long 9° 50' 10,99'' 9.83638611
  • CAP 20070
  • Prefisso 0377
  • Codice ISTAT 098038
  • Codice Catasto F102
  • Altitudine slm 40 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2545
  • Superficie 7.37 Km2
  • Densità 62,69 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 08:00
  • Tramonto 16:59
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ALKEKENGIVIALE SARMAZZANO 1/1D
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI SANGUE COMUNALE VIZZOLO PREDABISSIVIA GIACOMO MATTEOTTI 4
ASSOCIAZIONE VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE CERRO AL LAMBROPIAZZA ROMA 12
ASSOCIAZIONESALUTE MA NON SOLOVIA GARIBALDI 33
AVIS SEZ. CERRO AL LAMBROPIAZZA ROMA SN
CIRCOLO GIOVANILE ORATORIO S. LUIGI GONZAGAVIA CHIESA S C
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI SANGUE COMUNALE VIZZOLO PREDABISSIVIA GIACOMO MATTEOTTI 4
ASSOCIAZIONE VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE CERRO AL LAMBROPIAZZA ROMA 12
ASSOCIAZIONESALUTE MA NON SOLOVIA GARIBALDI 33
AVIS SEZ. CERRO AL LAMBROPIAZZA ROMA SN
CIRCOLO GIOVANILE ORATORIO S. LUIGI GONZAGAVIA CHIESA S C
News
Venerdì 10/01/2025 00:00
È allarme Glomerella nei meleti italiani  
Italiafruit News
Sabato 21/12/2024 07:35
La vittoria di Melissa Meleti  
ChietiToday
Domenica 01/12/2024 09:00
Val di Non, cosa vedere e dove dormire in un weekend  
Elle
Lunedì 25/11/2024 10:38
NECROLOGIO ANGELO DOSSENA  
Necrologi Basso Lodigiano
Venerdì 15/11/2024 08:56
Nei meleti con gli attrezzi da scasso  
BZ News 24
Martedì 05/11/2024 09:00
Trattore si ribalta tra i meleti di Nanno: illesa la persona alla guida  
la VOCE del TRENTINO
Lunedì 28/10/2024 08:00
Una “nuova” ticchiolatura si sta diffondendo nei meleti italiani  
Italiafruit News
Giovedì 26/09/2024 09:00
Caldonazzo, nei meleti scoperti lavoratori in nero  
Gazzetta delle Valli
Mercoledì 04/09/2024 09:00
Trattore si ribalta tra i meleti di Dercolo: recuperato dai Vigili del Fuoco  
la VOCE del TRENTINO
Giovedì 13/06/2024 09:00
Apecar precipita per 50 metri dai meleti, 87enne muore a Sernio  
SondrioToday
Venerdì 17/05/2024 09:00
Primavera anomala, i danni del gelo sui meleti  
La Provincia Unica TV
Sabato 27/04/2024 09:00
Fuochi antigelo per salvare i frutteti dell'Alto Adige  
RaiNews
Venerdì 26/04/2024 09:00
Il fuoco nei meleti che tenta di salvare il raccolto dalle gelate  
Il T Quotidiano
Mercoledì 24/04/2024 09:00
Temperature in picchiata: non tutto il freddo vien per nuocere a vitigni e meleti  
La Provincia Unica TV
Martedì 23/04/2024 09:00
Sui sentieri della Valtellina tra meli e ciliegi in fiore  
Montagna.tv
Mercoledì 17/04/2024 09:00
Il trattore si ribalta tra i meleti: ferito un uomo  
TrentoToday
Domenica 14/04/2024 10:59
Necrologio SELENE SOVICO ved. SUDATI  
Necrologi Basso Lodigiano
Domenica 31/03/2024 09:00
Il lavoro nei meleti durante l'inverno - Le storie di Melaverde Video  
Mediaset Infinity
Martedì 05/03/2024 09:00
Alto Adige, "pesticidi" e salute: numeri contro percezioni  
Agronotizie
Lunedì 12/02/2024 09:00
I pesticidi sparsi in Val Venosta? Non rimangono nei meleti  
Il Salvagente
Mercoledì 24/01/2024 09:00
La Merla di Crotta, Meleti e Maccastorna  
La Provincia di Cremona e Crema
Domenica 22/10/2023 09:00
Necrologio MARIA CLEMENTINA TRENTAROSSI ved. UGGETTI  
Necrologi Basso Lodigiano
Mercoledì 13/09/2023 09:28
NECROLOGIO GIORGIO CECCONI  
Necrologi Basso Lodigiano
Sabato 26/08/2023 09:00
Cicloturismo, meleti e castelli: ecco la Val di Non  
Osimo e Dintorni - racconti dal nostro territorio
Giovedì 17/08/2023 09:00
Meleti, camion dei pomodori: scatta la deroga  
IL GIORNO
Giovedì 22/06/2023 09:00
L’Almanacco del “Cittadino” fa tappa a Meleti  
Il Cittadino
Martedì 31/01/2023 09:00
Nuova logistica a Meleti: "Viabilità incompatibile"  
IL GIORNO
Venerdì 06/01/2023 09:00
NECROLOGIO ANTONIO BERSELLI  
Necrologi Basso Lodigiano
Giovedì 25/08/2022 09:00
Piemonte, meleti in crescita  
Italiafruit News
Giovedì 18/08/2022 09:00
La cimice asiatica minaccia i meleti della Valtellina  
SondrioToday
Lunedì 06/06/2022 09:00
La tromba d'aria di ieri ha messo a terra i meleti del tiranese  
SondrioToday
Domenica 29/05/2022 09:00
È di Marco Meleti il culatello supremo  
Gazzetta di Parma
Martedì 20/07/2021 09:00
Meleti ha il suo nuovo market  
Il Cittadino
Giovedì 15/04/2021 09:00
Danni gelo a meleti Valtellina, Rolfi: chiesta deroga a legge risarcimenti  
Lombardia Notizie Online
Mercoledì 14/04/2021 09:00
Come il ghiaccio protegge i meleti dalle gelate primaverili  
Montagna.tv
Giovedì 08/04/2021 09:00
Gelo in Valtellina, l’irrigazione antibrina salva i meleti  
Terra è vita
Mercoledì 11/11/2020 09:00
Un focolaio Covid nella casa di riposo di Meleti  
Il Cittadino
Venerdì 10/04/2020 09:00
Valtellina, tra i meleti fioriti  
Orobie
Venerdì 03/04/2020 09:00
Candele accese e ghiaccio per proteggere i meleti in Alto Adige  
InformaCibo
Giovedì 18/07/2019 09:00
In memoria di don Carlo Meleti  
Corriere Cesenate
Mercoledì 04/04/2018 09:00
Primavera in Val Venosta, visite guidate nei meleti  
Italiafruit News
Sabato 10/03/2018 09:00
Meleti, un supermercato per non morire  
IL GIORNO
Lunedì 28/08/2017 09:00
È la catastrofe nei meleti  
swissinfo.ch in italiano