itala

Descrizione

Comune di montagna, di antichissime origini, che fonda le basi della propria economia sulla felice coesistenza di attività agricole ed industriali. I pasturesi, che presentano un indice di vecchiaia nella media, abitano, oltre che nel capoluogo comunale, anche nelle località di Baiedo e Boschetto, nonché, per circa il 15 per cento, nelle numerosissime case sparse. Il territorio, dal profilo geometrico tipicamente montano, è movimentato da scoscendimenti, pareti, valloni, orridi e radure, che offrono un panorama di suggestiva bellezza. Il capoluogo comunale, in forte espansione edilizia, presenta un andamento plano-altimetrico regolare, quasi pianeggiante, seguendo le dolci ondulazioni del terreno, date dalla conca in cui si estende.

Storia

I primi insediamenti umani in questa area della Valsassina risalirebbero all'età neolitica, come si ricava dal ritrovamento di alcune punte di freccia e di ceramiche in località Baiedo. Nell'alto Medioevo il territorio fu di proprietà della contessa Ferlenda di Lecco che, nel X secolo, possedeva un castello in prossimità del torrente Pioverna. Nel XV secolo faceva parte delle proprietà degli Sforza, i quali vi fecero costruire un castello di enormi dimensioni; la fortezza era presidiata da Simone Arrigoni e, quando le truppe francesi invasero il ducato di Milano, egli venne catturato e giustiziato. Leonardo da Vinci, nel disegnare i suoi progetti militari, si ispirò all'architettura del castello, prima che la fortificazione venisse rasa al suolo agli inizi del '500. A Baiedo, inoltre, sono nati gli Arrigoni, dai quali discendeva Pietro Paolo, uno dei consoli più amati e rispettati del cinquecentesco senato di Milano. La chiesa di S. Pietro Martire, che risale probabilmente al '400, si trova a Baiedo e conserva al suo interno un bell'altare barocco, oltre ad un "Martirio" del '600, dipinto da Ludovico Vignati. Sempre a Baiedo è situata la chiesa di Sant'Andrea, che è più antica della precedente ma anche più rimaneggiata. La parrocchiale, intitolata a Sant'Eusebio, sorge sulle fondamenta di una struttura del XIII secolo, della quale conserva l'abside gotica. L'oratorio della Madonna della Cintura, situato dopo il municipio, è abbellito da stucchi e tele del Seicento.

Economia

La popolazione fonda le basi della propria economia sulle fiorenti attività agricole e industriali. L'allevamento di bovini e suini è particolarmente sviluppato e ad esso si associa quello di ovini e caprini. L'industria è ben rappresentata da aziende alimentari, soprattutto lattiero-casearie, e da fabbriche metallurgiche, mobilifici, imprese edili e aziende per la produzione di abbigliamento. Il commercio e gli impieghi nelle amministrazioni locali compongono il quadro del terziario, che annovera anche il servizio bancario operante sul posto. Nelle scuole locali è possibile frequentare tutte le classi dell'obbligo, mentre non si registra la presenza di strutture sociali di particolare rilievo. Le strutture culturali sono rappresentate dalla biblioteca; quelle ricettive offrono numerosi esercizi di ristorazione e qualcuno per il soggiorno. L'assenza di strutture sanitarie costringe la popolazione a spostarsi nei comuni limitrofi per le necessità sanitarie; sul posto è, comunque, presente la farmacia.

Relazioni

Non può essere considerata tra le mete turistiche più frequentate, tuttavia la posizione montana e gli ampi pianori verdeggianti ne fanno un luogo tranquillo, per quanti ricercano il silenzio ed il riposo. I rapporti con i centri vicini sono alquanto scarsi, tranne che in occasione della fiera del paese, che si svolge a settembre, nonché delle "manifestazioni zootecniche valsassinesi" che si svolgono in ottobre. La festa del Patrono, S. Rocco, si celebra il 16 agosto. Il cimitero in località Baiedo accoglie le spoglie della poetessa Antonia Pozzi, scomparsa nel 1938 ad appena 25 anni. Di lei ci restano versi di struggente delicatezza, raccolti in un volumetto postumo dal grande poeta Eugenio Montale.

Località

Baiedo, Grigna

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Pasturo rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.997
  • Lat 45° 57' 0,77'' 45.95021389
  • Long 9° 26' 36,26'' 9.44340556
  • CAP 23818
  • Prefisso 0341
  • Codice ISTAT 097065
  • Codice Catasto G368
  • Altitudine slm 641 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2980
  • Superficie 22.14 Km2
  • Densità 90,20 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 07:53
  • Tramonto 16:33
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
SCUOLA DELL'INFANZIA ANTONIA POZZIVIA MANZONI 70
SHANGRI LA ? O.N.L.U.S.LOC. MONTENO
News
Sabato 25/11/2023 18:52
APPICCA IL FUOCO AD UNA AUTOVETTURA A PASTURO  
Valbiandino.net
Lunedì 13/11/2023 12:23
PASTURO: ECCO IL BANDO PER LE BORSE DI STUDIO  
Valbiandino.net
Venerdì 27/10/2023 09:00
TORNA IL CINEFORUM A PASTURO: SI PARTE IL 9 NOVEMBRE  
Valbiandino.net
Venerdì 13/10/2023 09:00
Pasturo, la minoranza contro la demolizione della vecchia scuola  
Lecco Notizie
Domenica 08/10/2023 09:00
In Valsassina staffetta Mtb-Run  
Orobie
Lunedì 18/09/2023 09:00
Pasturo, nel 2024 al via i lavori stradali a Baiedo  
Lecco Notizie
Domenica 17/09/2023 09:00
GRIGNE SKYMARATHON 2023  
Sportdimontagna
Giovedì 14/09/2023 09:00
Pasturo. Cresce l'attesa per Grigne Skymarathon, evento mondiale  
Lecco Notizie
Domenica 10/09/2023 12:17
Pasturo: cane finisce in una forra, complesso intervento dei Vvf  
Lecco Online
Domenica 10/09/2023 09:00
La scuola temporanea è pronta Martedì suonerà la prima campanella  
La Provincia di Lecco
Sabato 12/08/2023 09:00
Pasturo. Ufficio postale 'aperto per ferie' ad agosto  
Lecco Notizie
Giovedì 10/08/2023 09:00
Un modulo abitativo ospiterà gli alunni - Cronaca, Pasturo  
La Provincia di Lecco
Giovedì 27/07/2023 09:00
Il grazie a Massimo Orlandi in pensione dopo 37 anni in comune  
Lecco Notizie
Mercoledì 26/07/2023 09:00
Pasturo-Alpe Coa, un centinaio di concorrenti sfidano la pioggia  
Lecco Notizie
Sabato 27/05/2023 09:00
25 Mag 27/05/23 PASTURO – RIFUGIO BRIOSCHI VK2  
Versante Sud
Martedì 23/05/2023 09:00
Parte sabato a Pasturo il primo Vam Vertical Challenge  
Corsa in montagna
Lunedì 22/05/2023 09:00
PASTURO – RIFUGIO BRIOSCHI VK2  
Sportdimontagna
Sabato 15/04/2023 09:00
Valsassina: Pasturo ricostruisce da nuovo la scuola primaria  
Lecco Notizie
Giovedì 23/03/2023 08:00
Pasturo: una app per conoscere il paese  
Lecco Notizie
Su questo sito utilizziamo cookie, di prima e di terza parte, per finalità tecniche e, previo tuo consenso, di profilazione, al fine di proporti annunci pubblicitari in linea con le tue preferenze.
Per maggiori informazioni o per prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi, leggi l'informativa.
Chiudendo questo avviso, proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo di tutti i cookie.
Accetta, proseguo e chiudo questa finestra