Descrizione
Città montana di origine medievale, capoluogo di provincia e di regione, che trae sostentamento soprattutto dall'industria e dal commercio. La comunità dei campobassani è caratterizzata da un indice di vecchiaia piuttosto basso ed è distribuita anche in numerose altre località disseminate nel territorio comunale; interclusa nei confini di Ripalimosani si trova l'isola amministrativa di Santo Stefano. La città vecchia, che ha conservato le caratteristiche tipiche del Medioevo, è abbarbicata alle pendici della collina, dalla quale torreggia a guardia il castello; le sue strade sono ripide e a tratti trasformate in scalinate, le abitazioni mostrano la loro vetustà e molte anche una certa imponenza che dimostra la loro appartenenza ai signori feudali. La città nuova, prevalentemente pianeggiante, risale invece all'epoca murattiana e la caratterizzano edifici moderni, strade larghe e spesso alberate, piazze e giardini. Il tessuto urbano è in continua, forte espansione: negli ultimi trent'anni è addirittura raddoppiato. Il territorio, racchiuso dai fiumi Biferno e Tappino, è classificato montano ed ha un profilo vario e ondulato; il clima è tipicamente montano, con inverni rigidi. Lo stemma, concesso con Decreto del Capo del Governo, raffigura sei torri, sormontate da corona, in ovale su cartiglio a sfondo rosso e blu.
Storia
Le origini della città risalgono al medio periodo longobardo; se ne ha la prima menzione nell'anno 858 in un Rescritto di Adelchi, principe di Benevento. Circa l'etimologia del suo nome esistono varie ipotesi; la più attendibile è quella che lo fa risalire a " Campus Vassorum" cioè la località dove risiedevano i dipendenti del feudatario, i vassalli, quindi il campo esterno al castello. Fu dominata dai conti di Boiano; intorno al 1400 passò ai Monforte. Nel 1383 Amedeo VI di Savoia, detto il Conte Verde, alleato di Ludovico d'Angiò, venuto a combattere contro Carlo di Durazzo, fu colpito dalla peste e morì in Santo Stefano, l'isola amministrativa della città. Agli inizi dell'800 l'abitato si estese oltre le vecchie mura per volontà di Gioacchino Murat. I principali monumenti sono: la chiesa di Santa Maria del Monte situata di fronte al castello e adibita a sepolcreto dai feudatari; la chiesa di S. Giorgio, sorta sulle rovine di un tempio pagano; il palazzo municipale; il castello di Monforte, in cui si trova il sacrario dei caduti.
Economia
E' dotata di tutte le strutture burocratico-amministrative dei capoluoghi di regione ed anche di molti altri servizi importanti, quali case di accoglienza e di riposo, orfanotrofio, asili nido, vari sportelli bancari. Le strutture scolastiche consentono di frequentare, oltre le classi dell'obbligo, molti istituti di istruzione secondaria di secondo grado, il seminario, il conservatorio di musica, l'Isef, l'università con 5 facoltà, senza contare le scuole allievi dei carabinieri e della polizia di Stato; la cultura riceve inoltre impulso dalle biblioteche, dal museo permanente del presepe in miniatura e dal museo di antichità sannitiche e romane, da un centro studi, da una scuola di arte drammatica. E' sede di emittenti radio-televisive, testate giornalistiche, cinema-teatri, circoli culturali e gallerie d'arte. Offre diversi impianti sportivi, anche polifunzionali, ed una ludoteca. I servizi sanitari comprendono l'ospedale, una clinica privata, alcune farmacie, il consultorio familiare, il servizio di ambulanza della Croce rossa e strutture per la riabilitazione psichiatrica e motoria. Nel quadro delle attività economiche l'agricoltura ha progressivamente lasciato il posto alle industrie (sorte nei settori alimentare, delle costruzioni, della lavorazione dell'acciaio e del legno, della ricerca geofisica) e al commercio. Più che sufficienti, per numero e qualità, le strutture ricettive che comprendono anche un camping internazionale; il tutto a completare il quadro di una comunità vivace e aperta al nuovo, che tuttavia non dimentica le proprie tradizioni.
Relazioni
Il nome potrebbe far pensare ad una città raccolta in una conca stretta tra le montagne, priva di orizzonti. Il visitatore riceve invece una gradevole impressione dal paesaggio, dall'aspetto del centro abitato, dall'animazione che vi regna: si nota subito che i rapporti con gli altri centri sono vivaci e che la città è protesa verso l'esterno. In occasione delle feste tradizionali l'animazione aumenta: da moltissimi centri il pubblico accorre numeroso per assistere alla Sagra dei Misteri che si svolge in giugno, in occasione della festa del Corpus Domini: tredici speciali macchine, dette "ingegni", sfilano per la città trasportando gruppi di giovani e di bambini che, sospesi sugli invisibili sostegni d'acciaio, rappresentano altrettanti episodi del Vecchio e Nuovo Testamento. Il grosso dei rapporti con i centri vicini è dato comunque dal complesso di relazioni economiche ed istituzionali che investono ogni capoluogo di regione. la festa del Patrono, S. Giorgio, si celebra il 23 aprile. Tra i personaggi da ricordare: Pasquale Albino, patriota del Risorgimento.
- Popolazione 49.431
- Lat 41° 33' 24,29'' 41.55674722
- Long 14° 40' 1,92'' 14.66720000
- CAP 86100
- Prefisso 0874
- Codice ISTAT 070006
- Codice Catasto B519
- Altitudine slm 701 mt
- zona clim./gradi giorno
Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno E/2346 - Superficie 55.65 Km2
- Densità 888,25 ab/Km2
- Sismicità Zona 2
- Alba 05:29
- Tramonto 18:34
- Roberto Gravina
- Piazza Vittorio Emanuele, 29
- 86100 (CB) Molise
- comune.campobasso.protocollo@pec.it
- comune.campobasso.polizia.locale@pec.it
- www.comune.campobasso.it
- 00071560700
Domenica 11/04/2021 10:27

Primonumero
Sabato 10/04/2021 19:50

Maurizio Silla
Sabato 10/04/2021 19:37

Il Giornale del Molise
Sabato 10/04/2021 17:47

Molise Web
Sabato 10/04/2021 17:01
Polizia, Campobasso, tanti controlli in periodo Covid
Agenzia ANSACampobasso, cerimonia sobria ma sentita per il 169° anniversario della Polizia
teleregionemolise.itCampobasso - Celebrata la festa della Polizia di Stato. Il bilancio dell'attività: calano i reati in genere, aumentano del 41% quelli legati allo spaccio di droga
Il Giornale del MoliseCerimonia per l'anniversario della Fondazione della Polizia di Stato a Campobasso
http://www.pressmoliselazio.itVisualizza la copertura completa su Google News
Sabato 10/04/2021 15:57

Molise Network
Sabato 10/04/2021 13:43

Il Quotidiano del Molse
Sabato 10/04/2021 13:24

Primo Piano Molise
Sabato 10/04/2021 12:55

Molise Network
Sabato 10/04/2021 12:02

Primonumero
Sabato 10/04/2021 11:00

Primonumero
Sabato 10/04/2021 08:47

NoiTV - La vostra televisione
Venerdì 09/04/2021 15:51

Campobasso IamCALCIO
Venerdì 09/04/2021 14:35

Primonumero
Venerdì 09/04/2021 14:29

teleregionemolise.it
Venerdì 09/04/2021 12:59

Primonumero
Venerdì 09/04/2021 12:18

La Milano
Giovedì 08/04/2021 18:15

Il Quotidiano del Molse
Giovedì 08/04/2021 17:55

Il Giornale del Molise
Giovedì 08/04/2021 15:56

Molise Network
Giovedì 08/04/2021 15:55

Il Quotidiano del Molse
Giovedì 08/04/2021 13:40

Primo Piano Molise
Giovedì 08/04/2021 11:43

Il Colibrì
Mercoledì 07/04/2021 18:15

Il Quotidiano del Molse
Mercoledì 07/04/2021 12:54

isnews
Mercoledì 07/04/2021 10:58

Primonumero
Mercoledì 07/04/2021 09:57

Primonumero
Mercoledì 07/04/2021 06:48

BeBeez
Martedì 06/04/2021 16:43

Primo Piano Molise
Martedì 06/04/2021 16:01

Il Quotidiano del Molse
Martedì 06/04/2021 13:44

TGCOM
Martedì 06/04/2021 12:07

Molise Web
Lunedì 05/04/2021 18:40

La Gazzetta del Mezzogiorno
Lunedì 05/04/2021 11:59

Primonumero
Lunedì 05/04/2021 11:31

Molise Network
Lunedì 05/04/2021 08:43

Questure sul web
Domenica 04/04/2021 16:48

Il Quotidiano del Molse
Domenica 04/04/2021 08:00

Il Quotidiano del Molse
Sabato 03/04/2021 20:19

isnews
Sabato 03/04/2021 15:04

Primo Piano Molise
Sabato 03/04/2021 13:31

Questure sul web
Venerdì 02/04/2021 09:00

Primonumero
Giovedì 01/04/2021 19:26

Il Quotidiano del Molse
Giovedì 01/04/2021 12:07

Primo Piano Molise
Mercoledì 31/03/2021 21:05

CBlive - La città di Campobasso in diretta
Mercoledì 31/03/2021 13:23

CBlive - La città di Campobasso in diretta
Martedì 30/03/2021 14:06

Primo Piano Molise
Martedì 30/03/2021 11:02

Primonumero
Martedì 30/03/2021 09:04

Primo Piano Molise
Martedì 30/03/2021 09:00

Primonumero
Lunedì 29/03/2021 16:16

Il Quotidiano del Molse
Lunedì 29/03/2021 09:00

Questure sul web
Domenica 28/03/2021 17:58

Primonumero
Domenica 28/03/2021 10:30

Primonumero
Domenica 28/03/2021 09:00

Primonumero
Venerdì 26/03/2021 08:00

Il Quotidiano del Molse
Giovedì 25/03/2021 08:00

Il Quotidiano del Molse
Mercoledì 24/03/2021 08:00

Primonumero
Martedì 23/03/2021 08:00

Primonumero
Lunedì 22/03/2021 08:00

Primonumero
Domenica 21/03/2021 08:00

Primonumero
Sabato 20/03/2021 08:00

Primonumero
Giovedì 18/03/2021 13:23

Primo Piano Molise
Giovedì 18/03/2021 08:00

Primo Piano Molise
Mercoledì 17/03/2021 08:00

Primonumero
Lunedì 15/03/2021 08:00

Primonumero
Sabato 13/03/2021 09:00

Primo Piano Molise
Venerdì 12/03/2021 09:00

Primo Piano Molise