Descrizione
Comune montano di antica origine, dove solerti artigiani si dedicano alla lavorazione del legno; la sua economia, a base rurale, è in parte sostenuta anche dal modesto flusso di villeggianti estivi. La fetta più larga dei riciglianesi, il cui indice di vecchiaia è compreso nella media, dimora nel capoluogo comunale che, quasi completamente distrutto dal terremoto del 1980, comprende ancora oggi un buon numero di roulotte; solo una piccola parte della comunità si è distribuita in casolari sparsi, secondo una linea di tendenza comune a tutto l'Appennino campano. Il territorio comunale risulta piuttosto accidentato per la presenza di rilievi alto-collinari e montani; vaste estensioni prative e appezzamenti coltivati occupano le zone strappate alla natura selvaggia, che ha distribuito generosamente sui rilievi distese di macchia mediterranea e boschi di aceri, carpini bianchi e neri, cerri, faggi, ornielli e querce.
Storia
Il toponimo, citato nel Catalogus Baronum, deriva dal personale latino RICILIUS con l'aggiunta del suffisso -ANUS, designante appartenenza. Il più antico insediamento, legato alla civiltà lucana, conobbe il massimo splendore in epoca romana; abbandonato in seguito alla caduta dell'impero, fu devastato dalle orde barbariche; in epoca normanna fu dato in feudo a Gilberto di Belvano e in età angioina appartenne alle famiglie D'Alemagna, Sanseverino e Caracciolo. Nel XVIII secolo passò ai De Marinis e in questo periodo furono riedificati i palazzi gentilizi che erano stati abbattuti dal sisma del 1694. Raggiunta l'unità d'Italia, il comune fu interessato da massicci fenomeni di emigrazione. Molte preziose testimonianze storico-architettoniche sono state cancellate o danneggiate dal grave terremoto del 1980 ma alcune di esse mantengono in parte l'antico splendore: la villa romana di RICILIUS; il ponte di Annibale, fatto costruire dal condottiero cartaginese per consentire al suo esercito di attraversare il Platano; il convento di Santa Caterina, edificato nel XIII secolo per volere di Caterina Sanseverino; la chiesa della Madonna dell'Incoronata, che sorge su mura e mosaici risalenti al periodo imperiale ed è in attesa di restauro; la chiesa di San Vito, molto antica, anch'essa danneggiata dal sisma e riaperta al pubblico nel 1990; il castello, semidistrutto dai terremoti del 1694 e del 1980, di cui rimangono soltanto le mura.
Economia
L'agricoltura e la zootecnia -il comune possiede il primato nella zona per numero di capi d'allevamento ovino e caprino- rappresentano ancora oggi le principali attività lavorative; vaste estensioni di terra sono destinate al pascolo o alle coltivazioni -l'orticoltura in genere viene praticata su piccoli appezzamenti a carattere familiare e i prodotti di maggior pregio sono fagioli e carciofini; consistente anche la produzione di uva da vino, olive e frutta-; il settore industriale conta sulla presenza di poche attività artigianali per lo più indirizzate alla trasformazione dei prodotti rurali e alla realizzazione di manufatti in legno; il commercio è decisamente dinamico, soprattutto se paragonato alla consistenza numerica della popolazione. Ordinari uffici comunali e postali, strutture scolastiche per la frequenza del ciclo della scuola dell'obbligo, una biblioteca comunale, un presidio di guardia medica e una farmacia rappresentano la gamma delle infrastrutture a disposizione dei riciglianesi; le strutture ricettive sono carenti.
Relazioni
L'abbondanza di boschi (località Acqua di Faggio-Ripa dei Corvi e Manghe di Dentro-Acerelle-Pietra del Zaccaro) rappresentano un vero e proprio tesoro che attende ancora la giusta valorizzazione. Ricchissime si presentano inoltre la varietà di erbe officinali, e la fauna -soprattutto poiane e lupi-; indescrivibili sono gli scorci offerti dal torrente Valle della Corte, che in località Ripa Ionda passa sotto un arco naturale di pietra e forma suggestive cascate di circa dieci metri d'altezza. Un interessante evento folcloristico, la "Turniata di San Vito", si svolge il 15 agosto: secondo il tradizionale rituale i pastori scendono dalle montagne con le loro greggi che, portando al collo pesanti campanacci, girano a turno intorno alla cappella di San Vito; durante la manifestazione è possibile degustare i piatti tipici della cucina riciglianese. Il Patrono San Cristoforo si festeggia il 25 luglio.
Località
Fondi europei 2021-2027
Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Ricigliano rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.
- Popolazione 1.144
- Lat 40° 40' 5,26'' 40.66812778
- Long 15° 28' 56,98'' 15.48249444
- CAP 84020
- Prefisso 0828
- Codice ISTAT 065105
- Codice Catasto H277
- Altitudine slm 560 mt
- zona clim./gradi giorno
Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno D/1744 - Superficie 27.7 Km2
- Densità 41,30 ab/Km2
- Sismicità Zona 1
- Alba 07:21
- Tramonto 16:55
- Francesco Turturiello
- Piazza Nuova Europa, 6
- 84020 (SA) Campania
- affarigenerali.ricigliano@asmepec.it
- www.comune.ricigliano.sa.it
- 82003970652
Sabato 04/01/2025 09:00
Terremoto oggi Salerno M 1.9/ Ingv ultime notizie, evento sismico anche a TarvisioIl Sussidiario.net
Mercoledì 24/07/2024 09:00
Ricigliano, ancora una scossa nell'area colpita dal terremoto del 1980: magnitudo 2,1Corriere della Sera
Martedì 25/06/2024 09:00
Terremoto Ricigliano, scossa di magnitudo 2.8: trema ancora l'area del cratere del 1980Corriere della Sera
Lunedì 27/05/2024 09:00
Ennesima scossa nel Salernitano, sisma di grado 3 della scala RichterRTALive
Sabato 11/05/2024 09:00
Amministrative 2024: ecco i candidati nei comuni di Auletta, Castelnuovo, Oliveto e Riciglianoanteprima24.it
Domenica 28/04/2024 09:00
Trema la provincia di Salerno: registrata scossa di terremoto nel CilentoSalernoToday
Martedì 09/04/2024 09:00
Terremoto CAMPANIA, scossa di magnitudo 3.0 a Ricigliano, tutti i dettagli3bmeteo
Venerdì 08/03/2024 10:32
101 candeline: grande festa nel salernitano per nonna MichelinaSalernoToday
Domenica 18/02/2024 09:00
Ricigiliano, undici scosse dall'inizio dell'anno: «Ma è un fenomeno frequente»ilmattino.it
Venerdì 16/02/2024 09:00
Terremoto tra le province di Salerno e Potenza: magnitudo 3.3Corriere della Sera
Sabato 10/02/2024 09:00
Terremoto 3.9 oggi tra Campania e Basilicata avvertito a Salerno, Potenza, Eboli e Battipagliailmessaggero.it
Sabato 19/08/2023 09:00
Baccanalia, maxi rissa fra turisti durante l'evento: intervengono i carabinieriSalernoToday
Venerdì 18/08/2023 09:00
Mariarosa morta alla festa, l’amazzone «tradita» dal suo cuore: addio e lutto cittadino a Riciglianoilmattino.it
Giovedì 17/08/2023 14:07
"Baccanalia" non si ferma, la decisione degli organizzatori: "Fermare tutto non ci ridarà Mariarosa"SalernoToday
Martedì 27/06/2023 09:00
Ricigliano, a scuola da solo per 8 anni: festa per l'esame di Feliceilmattino.it
Giovedì 15/06/2023 09:00
La pioggia non ferma la Turniata di San Vito a Ricigliano e San Gregorio Magnoilmattino.it
Lunedì 29/05/2023 09:00
ADRIANO RICCI CONQUISTA LO SLALOM DI RICIGLIANO 2023 • ilTornante.it - Rally, Cronoscalate, Pista,ilTornante.it
Mercoledì 24/05/2023 09:00
Slalom, Basilicata Motorsport presenta la Coppa Città di RiciglianoSassilive.it
Mercoledì 26/10/2022 09:00
Impianto di stoccaggio rifiuti a Ricigliano, il sindaco: "Ci opporremo in Conferenza dei Servizi"anteprima24.it
Sabato 17/09/2022 09:00
Un "serpentone" di 83 macchine al 7^ Slalom "Città di Ricigliano"SalernoToday
Mercoledì 15/06/2022 09:00
Turniata, il rito di Ricigliano e San Gregorio infiamma migliaia di personeilmattino.it
Giovedì 07/04/2022 09:00
Ricigliano, trovato in una grotta l’anziano scomparso dalla casa di riposoanteprima24.it
Giovedì 17/06/2021 09:00
San Gregorio e la "turniata" di San Vito: si rinnova la tradizioneSalernoToday
Venerdì 11/06/2021 09:00
Vito Ricigliano, dalla Lucania a Parigi per studiare la sclerosi multiplaMatera
Giovedì 22/04/2021 09:00
VITO RICIGLIANO, IL RICERCATORE LUCANO CHE FA LA GUERRA ALLA SCLEROSI MULTIPLATalenti Lucani
Mercoledì 18/11/2020 09:00
Ricigliano: frana sulla strada provinciale 10b, scatta la chiusura.anteprima24.it
Mercoledì 12/08/2020 09:00
Il dott. Vito Ricigliano, ricercatore lucano originario di San Fele, vince il 1° premio al “Tournament Prize 2020 of the virtual Congress of the European Academy of Neurology” di ParigiMelandro News
Giovedì 18/06/2020 09:00
Ricigliano non rinuncia al suo rito: rivive la "turniata", le foto di GugliuccielloSalernoToday
Martedì 16/06/2020 09:00
Ricigliano, riecco la "turniata" delle pecore: il rito secolare si rinnovaLa Repubblica
Venerdì 05/06/2020 09:00
Ricigliano: dal Vaticano al Capitolo della Diocesi, nuovi incarichi per don Serritellaanteprima24.it
Martedì 28/04/2020 09:00
Ricigliano, incentivare la coltivazione degli orti: l’iniziativa della Pro Locoanteprima24.it
Venerdì 13/03/2020 08:00
L'eporediese Bonino cittadina onoraria di Ricigliano per l'aiuto ai terremotatiLa Sentinella del Canavese
Mercoledì 26/02/2020 09:00
"Premiata pasticceria Bellavista": teatro e fusillata a RiciglianoSalernoToday
Domenica 23/02/2020 09:00
Ricigliano, un Luogotenente a capo della Polizia Municipaleanteprima24.it
Martedì 21/01/2020 09:00
Gelo a Ricigliano, il parroco ai fedeli: "Celebro la messa a casa vostra"SalernoToday
Lunedì 23/12/2019 09:00
Presentato in Costiera il Lions Club di Ricigliano Villa Romanaanteprima24.it
Sabato 07/09/2019 09:00
Suggellato il gemellaggio tra i Ponti del Diavolo di Tolentino e di Ricigliano (FOTO)Picchio News
Sabato 15/06/2019 09:00
A Ricigliano torna l’antico rito della “Turniata” dedicato a San Vito Martireondanews
Giovedì 13/06/2019 09:00
Benedizione degli animali, cagliata, tanta musica: è tempo di "turniata"SalernoToday
Sabato 27/04/2019 09:00
Picciuoli sindaco di Ricigliano: tutti i voti di candidati e listeilmattino.it
Martedì 19/06/2018 09:00
Ricigliano, la tradizione si rinnova: ecco la “turniata” delle pecoreLa Repubblica
Venerdì 06/04/2018 09:00
Scossa di terremoto 3.2 in provincia di Salerno: epicentro a RiciglianoSalernoToday
Sabato 13/08/2016 09:00
Scompare il Pioniere della Europa Unita: il Prof. Alfonso Mattera RiciglianoIl Golfo 24
Domenica 17/06/2012 09:00
Giovane madre uccisa a 40 anni da un tumore, lascia una bambina di 4 anniIl Tirreno