Descrizione
Comune scaglionato sul pendio di un colle, sorto in epoca non ben precisata; il perno della sua economia ruota intorno alle tradizionali attività rurali. La comunità degli orriesi, che presenta un indice di vecchiaia molto elevato, si è distribuita in modo diseguale nel capoluogo comunale, nella località di Piano-Vetrale e in un minuscolo aggregato urbano, Casino Libano. Il profilo geometrico del territorio comunale, classificato collinare, è improntato a una certa varietà, dovuta all'andamento oscillante dei valori altimetrici: zone di media collina, coperte da oasi di macchia mediterranea e da seminativi misti a coltivazioni arboree, si alternano a zone più elevate, dove la vegetazione risulta costituita in prevalenza da fustaie di latifoglie (castagni, elci, ontani e querce) e da boschi cedui. Il fiume Alento serpeggia tra la fitta vegetazione boschiva ed elevando lungo le sue sponde il tasso di umidità la rende particolarmente rigogliosa. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, è diviso in quattro parti: nella prima e nella quarta figurano tre bande d'argento in "campo" nero, nella seconda e nella terza un leone azzurro su fondo d'argento.
Storia
Secondo un'antica leggenda un duca longobardo, recandosi nel Beneventano di ritorno dalla Calabria e vedendo dall'alto del monte Stella i colli coperti di messi esclamò HORREA MEA VIDEO, che letteralmente significa 'vedo i miei granai' -molto verosimilmente il toponimo deriva appunto dal latino HORREUM 'granaio'-. L'origine dell'abitato è comunque incerta: si ipotizza che sia stato fondato all'epoca della distruzione di Velia ma le prime notizie, contenute in un cedolario in cui si attesta la sua appartenenza al vicino stato di Gioi, risalgono all'anno 1496. Nel corso del secolo XVIII la giurisdizione penale fu attribuita al regio demanio e quella civile alla famiglia Giordano; quando nel 1806, a seguito di ordinanza governativa, tutto lo stato di Gioi venne suddiviso in quattro comuni, a quello di Orria fu assegnata, oltre all'autonomia amministrativa, la località di Piano-Vetrale. Il patrimonio architettonico del comprensorio è purtroppo di scarso sostegno alla memoria storica della comunità.
Economia
Sospeso in una dimensione arcaica e poco permeabile alle novità, il quotidiano svolgimento della vita in questo comune segue i binari della tradizione. Circa metà della comunità si dedica alla silvicoltura e produce olive, uva da vino e fichi; anche la pastorizia costituisce una notevole risorsa, grazie alla ricchezza di aree montane votate al pascolo, mentre il settore industriale è praticamente assente e una parte della manodopera locale è costretta a cercare altrove sbocchi lavorativi; più sviluppato è il commercio che, considerato il discreto numero di esercizi commerciali in relazione alla consistenza numerica della collettività, funge da traino alla vocazione turistica dei luoghi. Il sistema delle infrastrutture presenta lacune soprattutto nell'ambito ricettivo; il comune si limita infatti ad ospitare gli ordinari uffici municipali e postali, le scuole dell'obbligo, una biblioteca comunale, una farmacia e un presidio di guardia medica.
Relazioni
I rigogliosi boschi (località Acchiucchi, San Ginito, San Martino e Scorzelle) e le incontaminate oasi di macchia mediterranea (località Patrimonio e Selva dei Santi) sono solo alcune delle attrattive delle montagne orriesi, che attirano folte schiere di visitatori con le loro grotte e i selvaggi canon. Tra gli eventi speciali finalizzati a far conoscere e apprezzare questi luoghi all'esterno, sono di grande interesse il carnevale orriese e "Il Pennello d'oro", che comprende una serie di manifestazioni teatrali e musicali e un concorso di pittura dedicato al pittore Paolo de Matteis. La festa patronale in onore di San Felice si celebra il 14 gennaio. Il comune ha dato i natali al pittore Paolo de Matteis, vissuto nel XVII secolo e noto come Paoluccio della Madonnina sia per il fisico minuto sia per le sue molteplici raffigurazioni di Madonne, conservate in città italiane ed europee.
Località
Casino Libano, Piano-Vetrale
Fondi europei 2021-2027
Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Orria rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.
- Popolazione 1.089
- Lat 40° 17' 58,38'' 40.29955000
- Long 15° 10' 17,59'' 15.17155278
- CAP 84060
- Prefisso 0974
- Codice ISTAT 065085
- Codice Catasto G121
- Altitudine slm 540 mt
- zona clim./gradi giorno
Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno D/1812 - Superficie 26.35 Km2
- Densità 41,33 ab/Km2
- Sismicità Zona 2
- Alba 07:19
- Tramonto 17:02
- Mauro Inverso
- Via Stella, 7
- 84060 (SA) Campania
- orriaanagrafe@legalmail.it
- www.comune.orria.sa.it
- 84000910657
Giovedì 16/01/2025 22:32
City live – Parola ai cittadini: intervista al sindaco di Orria, Agostino AstoreInfo Cilento
Sabato 11/01/2025 09:00
City Live: InfoCilento ospita il sindaco di Orria, Agostino Astore. Inviate le vostre domandeInfo Cilento
Domenica 27/10/2024 08:00
Orria ospita la prima "Fiera della Castagna": cultura, tradizione e sapori del CilentoSalernoToday
Venerdì 25/10/2024 09:00
Weekend nel Cilento: tanti eventi per un tripudio di sapori autunnaliInfo Cilento
Mercoledì 16/10/2024 20:29
L’autunno del gusto: ecco tutte le sagre della castagna nel Cilento, Vallo di Diano e AlburniInfo Cilento
Venerdì 23/08/2024 15:12
Il fondatore dell’Empatismo Menotti Lerro incontra a Orria i custodi della Piramide Culturale del Cilentocilentano.it
Mercoledì 14/08/2024 09:00
Il Pittore Mangone a Piano Vetrale per celebrare Paolo De MatteisSalernoToday
Sabato 10/08/2024 09:00
Orria, incidente sulla statale: auto fuori controllo, tragedia scongiuratailmattino.it
Martedì 06/08/2024 09:00
Orria- Piano Vetrale e Cocentaina: “Un Gemellaggio sotto il segno di Paolo De Matteis”Terronian Magazine
Giovedì 01/08/2024 09:00
Turismo delle Radici a Orria, celebrazione dell’emigrante, ritorni e innesti orientati al futuroGiornale del Cilento
Venerdì 24/05/2024 09:00
Orria, cerimonia di premiazione del concorso 'Una Fiaba tra i murales' di Piano VetraleStileTV
Sabato 06/04/2024 09:00
Spopolamento delle aree interne: caccia ai nuovi residenti ma le case low cost sono un flopilmattino.it
Martedì 19/03/2024 08:00
Poste Italiane: riaperto l'ufficio di Montecorice dopo il restylingSalernoToday
Mercoledì 13/12/2023 09:00
Cilento, al via ai concerti di Natale con la musica della tradizione: eventi a Ascea, Gioi, Orria e CamporaGiornale del Cilento
Martedì 05/12/2023 01:39
Piano Vetrale, i murales, l’incantevole frazione di Orria (Salerno)… video lungocilentano.it
Domenica 26/11/2023 09:00
I bambini e ragazzi di Orria vincitori al Premio Wigwam Stampa Italiana ‘Giovani Comunicatori 2023’Giornale del Cilento
Venerdì 25/08/2023 09:00
Piano Vetrale di Orria (SA), una giornata per PAOLO DE MATTEISCilento Notizie
Domenica 25/06/2023 23:19
Scopri CilentoLab, laboratorio di ceramica ad Orria in CilentoVisit Italy
Mercoledì 09/11/2022 09:00
Raffica di furti nel Cilento: è allarme dalla costa all'entroterraOttopagine
Sabato 12/02/2022 09:00
In ricordo di Mauro Inverso, già sindaco di Orria e vicesindaco di Agropoli.politicamentecorretto.com
Giovedì 10/02/2022 09:00
Agropoli. Addio a Mauro Inverso, fu vicesindaco ad Agropoli e sindaco di OrriaBattipaglia 1929
Mercoledì 09/02/2022 09:00
Lutto nel Cilento, addio all'ex sindaco di Orria Mauro Inverso: il cordoglio dei politiciSalernoToday
Mercoledì 09/06/2021 14:53
Orria: sagre e eventi, mostre e spettacoli da oggi al weekend di domenica 12 gennaio 2025, cose da fare nei dintorniItinerarinelgusto.it
Martedì 07/07/2020 09:00
Consegnati i lavori a Orria sulla SP 264, Innesto SS 18 - Omignano ScaloProvincia di Salerno
Giovedì 21/05/2020 09:00
Incidente mortale nel Cilento: l'auto si ribalta, muore architettoilmattino.it
Martedì 03/09/2019 09:00
Alla scoperta di Orria, Comune del Parco del Cilento e Vallo di DianoMyDreams
Mercoledì 05/06/2019 09:00
Piano Vetrale e i suoi murales, tra meraviglie e storie cilentaneSalerno
Domenica 28/04/2019 09:00
ORRIA (SA) E SALUDECIO (RIMINI) UNITE PER PROPORRE ARTE E NATURA QUALI ELEMENTI UNIFICATORICilento Notizie
Lunedì 12/03/2018 08:00
Tragedia sfiorata in Cilento: cucina in fiamme, 40enne ustionatoilmattino.it
Mercoledì 21/02/2018 09:00
I Murales di Piano Vetrale saranno riqualificati: c'è il finanziamentoilmattino.it
Lunedì 12/02/2018 09:00
La Quadriglia sangiovannese e la 'Ndrezzata di Cervinara ospiti del Carnevale di Orria (FOTO)pyrosonline
Venerdì 22/01/2016 09:00
LA DIETA MEDITERRANEA STILE DI VITA IN CUI L´ARTE HA FUNZIONE ESSENZIALECilento Notizie