itala

Descrizione

Comune collinare fondato probabilmente nell'antichità, votato per tradizione alla lavorazione del legno e alle attività rurali. La comunità dei giunganesi, che presenta un indice di vecchiaia conforme alla media, ha trovato nell'agro comunale condizioni favorevoli all'insediamento sparso, distribuendosi in minuscoli aggregati urbani (Isca Albano e Terrone) e in un buon numero di casolari, oltre che nella località di San Giuseppe e nel capoluogo comunale; quest'ultimo, immerso nel verde di una fitta macchia mediterranea, con prevalenza di elci e corbezzoli, per effetto della dinamica demografica negativa non attraversa una fase di sensibile espansione edilizia. Le ondulazioni che increspano il comprensorio comunale ne disegnano il profilo abbastanza regolare: sono i contrafforti collinari del monte Vesole, una tra le vette maggiori della catena che separa i corsi dei fiumi Calore e Alento. Il fiume Tremonti, affluente del fiume Solofrone, serpeggia fra i boschi cedui, la macchia mediterranea e gli appezzamenti coltivati, creando l'habitat propizio a volpi, tassi, fagiani e a una ricca avifauna, tipica degli ambienti umidi. Sullo sfondo dorato dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, campeggiano tre fiori di giunchiglia, evidente richiamo al toponimo, che spuntano da un mare azzurro increspato da onde d'argento.  

Storia

L'origine antica dell'abitato, che con buona probabilità deriva il nome dal personale latino JUNIUS, è attestata da ritrovamenti greco-romani ma la presenza dell'uomo è provata anche per le epoche antecedenti, grazie ai manufatti paleolitici rinvenuti sul monte Sottano. In quanto ubicato lungo un importantissimo tracciato di collegamento tra la piana di PAESTUM, l'alto Cilento e la Lucania, durante il Medioevo il borgo raggiunse il massimo splendore; nel XVIII secolo appartenne ai Doria, principi di Angri. La sala consiliare, che custodisce pregevoli tele, figura nel novero dei principali beni architettonici del comune, che possiede da questo punto di vista innumerevoli motivi di vanto: si segnalano il medievale palazzo Picilli, il vecchio cimitero benedettino del 1100, la chiesa di Sant'Andrea (XIV secolo) e la chiesa di Santa Maria Assunta, edificata intorno a1 Quattrocento, con un imponente campanile.  La dinamica demografica ha fatto registrare un costante decremento dal secondo dopoguerra ad oggi.  

Economia

La fierezza delle proprie radici determina una modesta apertura nei confronti del nuovo ma non nei rapporti con l'esterno e con il contesto di appartenenza. Più di un terzo della popolazione attiva si dedica all'agricoltura, praticata su buona parte del territorio comunale: si producono soprattutto cereali e uva, da cui si ricavano ottimi vini -per il Paestum si è avuto il marchio I.G.T. (Indicazione Geografica Tipica)-; anche la pastorizia contribuisce in modo considerevole all'economia della zona, contrariamente all'industria, praticamente assente; nella formazione del reddito, inoltre, svolge un ruolo non trascurabile il commercio, che esprime tutta la vitalità del terziario, dal momento che i servizi faticano ad adeguarsi alle necessità della popolazione. Un po' lacunoso è pure il sistema delle infrastrutture: il comune, dotato degli ordinari uffici municipali e postali e di scuole per l'istruzione primaria e secondaria di primo grado, è carente di strutture culturali, indispensabili alla formazione delle nuove leve, le quali, penalizzate anche dalla penuria di strutture ricettive, sono costrette in larga parte a cercare altrove stimoli e prospettive di lavoro; in materia di assistenza sanitaria va segnalata la presenza di una farmacia e di un ambulatorio comunale.  

Relazioni

La cordialità dei giunganesi si profonde in modo particolare in occasione della manifestazione folcloristica "Estate giunganese" (dall'1 al 20 agosto), che mira a promuovere, fra l'altro, la cucina locale -gustosa la pasta fatta in casa, specialmente fusilli e cavatelli-. Il 15 agosto si celebra la festa della Patrona, Maria Santissima Assunta.

Località

Isca Albano, San Giuseppe, Terrone

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Giungano rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.280
  • Lat 40° 23' 40,15'' 40.39448611
  • Long 15° 6' 24,22'' 15.10672778
  • CAP 84050
  • Prefisso 0828
  • Codice ISTAT 065058
  • Codice Catasto E060
  • Altitudine slm 250 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1450
  • Superficie 11.53 Km2
  • Densità 111,01 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 07:24
  • Tramonto 16:53
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
AVIS COMUNALE DI GIUNGANOVIA SAN GIUSEPPE 16
EFFETTO RETE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALECORSO UMBERTO I SNC
AVIS COMUNALE DI GIUNGANOVIA SAN GIUSEPPE 16
EFFETTO RETE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALECORSO UMBERTO I SNC
KOOL KIDS ? KANSL 1 ? ITALIAVIA CENTRO POLIFUNZIONALE 5
News
Giovedì 31/10/2024 08:00
Poste Italiane: riaperto l’ufficio postale di Giungano  
SalernoToday
Mercoledì 25/09/2024 09:00
Arrestata a Giungano una trafficante internazionale di droga  
la Città di Salerno
Martedì 17/09/2024 09:00
Trentinara accoglie il nuovo parroco Don Eros Mastrogiovanni  
Info Cilento
Lunedì 09/09/2024 09:00
Eboli, emergenza sangue: «Siamo ai minimi storici»  
Info Cilento
Mercoledì 07/08/2024 09:00
La Festa dell'Antica Pizza Cilentana a Giungano  
ilmattino.it
Martedì 06/08/2024 09:00
A Giungano la 18ma Festa dell'Antica Pizza Cilentana  
Agenzia ANSA
Sabato 27/07/2024 09:00
18ima edizione Festa Antica Pizza Cilentana di Giungano 2024  
Food Makers
Giovedì 02/05/2024 09:00
Turismo Esperienziale in Campania, seconda tappa venerdì 3 a Giungano  
Gazzetta di Salerno
Mercoledì 20/09/2023 09:00
Il borgo di Giungano protagonista della settima tappa del progetto Bo.di. Med.  
SudNotizie.com è il canale d’informazione dedicato al Mezzogiorno
Sabato 19/08/2023 09:00
La grande festa del Fico Bianco del Cilento a Giungano  
Napoli da Vivere
Mercoledì 09/08/2023 09:00
La pizza antica cilentana alla festa di Giungano dal 6 all’11 agosto  
Scatti di Gusto
Venerdì 04/08/2023 09:00
A Giungano 17ma edizione della Festa dell'Antica Pizza Cilentana  
Agenzia ANSA
Venerdì 28/07/2023 09:00
Ritorna la Festa dell’Antica Pizza Cilentana a Giungano  
SalernoToday
Martedì 25/07/2023 09:00
Sabrina Palumbo: esempio di politica giovane  
Cronache Salerno
Venerdì 14/07/2023 09:00
La Festa dell’antica pizza Cilentana a Giungano  
Grande Napoli
Lunedì 26/06/2023 09:00
Giungano, comunicato il calendario degli eventi dell’ estate 2023  
La TV di Gwendalina
Lunedì 19/06/2023 09:00
Giungano, al via due nuovi infopoint  
La TV di Gwendalina
Domenica 18/06/2023 09:00
Giungano sentite condoglianze a tutta la famiglia  
la voce a Sud
Sabato 17/06/2023 09:00
Giungano, al via due infopoint sul territorio comunale  
Giornale del Cilento
Giovedì 18/05/2023 09:00
Giungano, squadra che vince non si cambia, anche in giunta  
La TV di Gwendalina
Domenica 14/05/2023 10:48
Elezioni comunali a Giungano: i risultati  
SalernoToday
Lunedì 20/03/2023 08:00
Giungano, blitz dei ladri a scuola: il sindaco li mette in fuga  
ilmattino.it
Venerdì 19/08/2022 09:00
La grande festa del Fico Bianco del Cilento a Giungano  
Napoli da Vivere
Martedì 02/08/2022 09:00
Tutto pronto per la Festa dell’Antica Pizza cilentana  
Info Cilento
Sabato 09/07/2022 09:00
A Giungano la Festa dell’Antica Pizza Cilentana  
Campania Slow
Giovedì 23/06/2022 09:00
Una piazza per il pilota Silvio Sromilli a Giungano  
Info Cilento
Sabato 11/06/2022 09:00
Pro Loco Giungano, si rinnovano i vertici  
Info Cilento
Martedì 24/05/2022 15:11
Giungano in festa per l’Antica Pizza Cilentana  
ècampania
Lunedì 21/03/2022 08:00
Giungano: ripristinato il ponte nelle gole dei Tremonti  
Info Cilento
Sabato 05/03/2022 09:00
Rutino e Giungano, uniti per la rigenerazione dei borghi  
Info Cilento
Martedì 09/02/2021 09:00
Giungano, masso si stacca dal costone e colpisce auto  
anteprima24.it
Lunedì 23/11/2020 09:00
Giungano, ladri al centro sportivo: furto da 25 mila euro  
Giornale del Cilento
Mercoledì 02/09/2020 09:00
Sorpresa a Giungano, si è sposata la pornostar Valentina Nappi  
SalernoToday
Martedì 04/06/2019 09:00
Giungano, parte la raccolta differenziata 2.0  
Info Cilento
Venerdì 03/05/2019 09:00
Communara torna al successo, sua la medaglia d’oro a Giungano  
CasertaNews
Venerdì 25/05/2018 09:00
Speciale elezioni: Giungano, sfida tra Orlotti e Di Marco  
Info Cilento
Domenica 25/03/2018 09:00
Giungano, Comune punta a realizzare opere per 13milioni di euro  
Info Cilento
Mercoledì 16/08/2017 09:00
Al via la 3a edizione della “Festa del Fico Bianco Cilentano”  
Info Cilento
Domenica 14/05/2017 03:06
A Giungano presepe vivente giovedì 29 e venerdì 30 dicembre  
SalernoToday
Lunedì 11/07/2016 09:00
Giungano – Festa dell’Antica Pizza Cilentana 2016  
La TV di Gwendalina
Martedì 10/08/2010 09:00
Giungano: Spartaco, l'ultima battaglia - V edizione  
Cilento Notizie