itala

Descrizione

Comune collinare di fondazione incerta, la cui economia comprende attività rurali di lunga tradizione, accanto a piccole imprese industriali di dimensioni artigianali. La comunità dei ciceralesi, che presenta un indice di vecchiaia molto elevato rispetto alla media, vive prevalentemente concentrata nel capoluogo comunale, dalla caratteristica forma allungata, e nella località di Monte Cicerale, cui fanno da contorno alcuni minuscoli agglomerati urbani (Difesella, Santa Sofia, San Vincenzo e Serroni) sparsi nell'agro ciceralese. I monti San Leo e Cicerale occupano la parte centrale del territorio comunale, dove formano una cupola di rilievi degradanti verso il fondovalle dei fiumi Alento e Solofrone; sulla loro sommità si addensano la macchia mediterranea e i boschi cedui di castagno, mentre più in basso sono preponderanti i seminativi di collina arborati.  

Storia

L'attuale toponimo è da accostare al latino (SOLUM) CICERALIS, ovvero 'terreno in cui si coltivano ceci'. Una delle prime notizie storicamente documentate relative all'abitato, probabilmente già esistente in epoca normanna, è contenuta in un documento del 1461, da cui risulta che Ferdinando I d'Aragona sottrasse il feudo ai Capano per concederlo ai Sanseverino; quindi, nel 1636, subentrarono i Carafa e poi i Primicile, che esercitarono la propria giurisdizione fino all'abolizione dei diritti feudali. Di grande interesse storico-architettonico è palazzo Caracciolo, sito in località Monte Cicerale; edificato secondo la leggenda da Federico II di Svevia ma più verosimilmente da Giovanni Antonio Gentilcore, l'edificio aveva in passato la funzione di mercato. Il calo demografico che la comunità ha fatto registrare dal secondo dopoguerra si va attenuando.  

Economia

Depauperato delle necessarie risorse umane dalla dinamica demografica negativa, il comune ha difficoltà a colmare il divario socio-economico che lo separa dalle realtà più evolute della provincia. La terra, prodiga di frutti, è utilizzata per la coltivazione di cereali, olive, uva da vino e prodotti ortofrutticoli e per l'allevamento di bovini, ovini e caprini. Al momento sono queste le principali risorse locali, benché un insediamento industriale, all'interno del quale spicca uno stabilimento attivo nel settore dei componenti in plastica per auto, si sia sviluppato lungo il tracciato intercomunale che collega Cicerale ad Ogliastro Cilento, riuscendo anche ad attrarre manodopera dai comuni limitrofi. Per quanto riguarda il terziario, molti progressi sono ancora da compiere. Il comune, dotato degli ordinari uffici municipali e postali, possiede scuole per l'istruzione primaria e secondaria di primo grado e una casa di riposo; le locali forme di associazionismo, di volontariato e di solidarietà sociale si scontrano con la penuria di strutture culturali; l'apparato ricettivo difetta di alberghi e per le più urgenti necessità in materia di salute si può far riferimento ad una farmacia.  

Relazioni

La campagna ciceralese, dove il tempo scorre lento seguendo i ritmi pacati della natura e il clima è salubre, è fra le zone del Cilento in cui il processo di valorizzazione turistica appare più attardato. Eppure le attrattive non mancano e l'inserimento nell'attuale perimetro del Parco nazionale del Cilento e del Vallo di Diano, senza contare l'esistenza dell'oasi di protezione naturale Ceraso e Bocca di Fava, rappresenta un importante riconoscimento dell'interesse naturalistico di questi luoghi. Al momento una certa fama e una discreta capacità di richiamo sono legate alla gastronomia locale tipicamente mediterranea: la festa dell'emigrante (dal 16 al 17 agosto) e la sagra del cinghiale (dal 15 al 20 agosto) sono occasioni privilegiate per gustare la rinomata salsiccia di cinghiale ciceralese. Il Patrono San Giorgio si festeggia il 19 agosto.

Località

Monte Cicerale

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Cicerale rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.220
  • Lat 40° 20' 31,62'' 40.34211667
  • Long 15° 7' 53,65'' 15.13156944
  • CAP 84053
  • Prefisso 0974
  • Codice ISTAT 065042
  • Codice Catasto C676
  • Altitudine slm 475 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1731
  • Superficie 41.07 Km2
  • Densità 29,71 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 07:22
  • Tramonto 16:57
Contatti
News
Giovedì 12/12/2024 09:00
Pro Loco a Mongrassano, Carlo Cicerale spiega quanto accaduto  
Bisignanoinrete
Martedì 19/11/2024 09:00
A Cicerale la prima edizione del concorso per gli amanti dei versi  
Cronache della Campania
Martedì 29/10/2024 08:00
Cicerale celebra le forze armate e dedica 14 strade ai caduti  
Info Cilento
Sabato 26/10/2024 09:00
Cicerale: dopo gli articoli spunta il cartello al B&B  
Cronache Salerno
Giovedì 03/10/2024 09:00
Ruote nella Storia con l’11° Tour del Cilento  
ACI Storico
Sabato 14/09/2024 09:00
Il Cilento piange l’imprenditore Gabriele Punzo  
Info Cilento
Martedì 03/09/2024 09:00
Bosco San Felice: ecco la “Festa del Vino”  
Cronache Salerno
Lunedì 12/08/2024 09:00
Al via a Cicerale la XIII edizione della Festa dei Ceci | VIDEO  
Info Cilento
Sabato 27/07/2024 17:14
Cicerale, Chiara Valva nominata assessora esterna  
SalernoToday
Lunedì 08/07/2024 09:00
Sagra delle Sagre Cilentane dall’8 al 14 luglio 2024  
Napoli da Vivere
Giovedì 27/06/2024 13:56
La sagra delle sagre cilentane, esplosione di gusto  
ècampania
Martedì 18/06/2024 09:00
Sagra delle Sagre Cilentane: programma 2024  
Spiagge.it
Martedì 04/06/2024 09:00
Cicerale, morto a 26 anni: una strada per Domenico Cafasso  
Info Cilento
Venerdì 16/02/2024 09:00
Cicerale: lavori ad personam?  
Cronache Salerno
Venerdì 09/02/2024 09:00
La cantante Margot vince un concorso nazionale e vola a Sanremo  
Giornale La Voce
Mercoledì 03/01/2024 09:00
A Cicerale tutto pronto per i mercatini di Natale  
Info Cilento
Giovedì 02/11/2023 08:00
A Bordighera la commemorazione del carabiniere Angelo Cicerale  
SanremoNews.it
Sabato 12/08/2023 09:00
Il week end. Cicerale, l’Oasi dell’Alento e i ceci  
Luciano Pignataro
Martedì 25/07/2023 09:00
Cicerale, Cilento nel piatto e nel bicchiere all’agriturismo Corbella  
Luciano Pignataro
Sabato 15/07/2023 09:00
Cicerale, borgo dei ceci, festeggia la Dieta Mediterranea  
Corriere della Sera
Domenica 18/06/2023 00:01
Il puzzle della domenica: Corbella ed i ceci di Cicerale  
cilentano.it
Domenica 23/04/2023 09:00
Cicerale in festa: oggi è San Giorgio  
Info Cilento
Giovedì 25/08/2022 09:00
Agriturismo Corbella, il cuore del Cilento batte qui  
Luciano Pignataro
Martedì 28/06/2022 09:00
Cicerale: ecco la giunta Ruggiero  
Info Cilento
Lunedì 13/06/2022 09:00
Giorgio Ruggiero è sindaco di Cicerale  
Info Cilento
Domenica 12/06/2022 09:00
Cicerale ha il suo nuovo sindaco: è Giorgio Ruggiero  
Ottopagine
Giovedì 26/05/2022 09:00
Il Tar conferma l’esclusione: Nicola Rizzo non può candidarsi a Cicerale  
Giornale del Cilento
Giovedì 12/05/2022 09:00
Elezioni a Cicerale: ecco liste e candidati  
Info Cilento
Martedì 01/06/2021 09:00
Cicerale, il paese italiano senza Covid diventa un caso studio  
Virgilio Notizie
Domenica 16/08/2020 09:00
Quel triangolo scoperto da Ilaria nel cielo stellato: era forse un Ufo?  
Corriere della Sera
Martedì 08/10/2019 09:00
Alfonso Cicerale, nuovo chef de La Caravella Venezia  
B&G - Business&Gentlemen
Mercoledì 13/03/2019 00:03
Antonio Cicerale ritira la candidatura a sindaco di Torremaggiore: ecco le ragioni  
Torremaggiore.Com Notizie
Domenica 20/01/2019 09:00
Riapertura del canile di Cicerale: la proposta divide  
Info Cilento
Venerdì 04/01/2019 09:00
A Cicerale un centro di ricerca per l’autismo  
Info Cilento
Mercoledì 31/05/2017 09:00
Triste “lezione” da Cicerale. L’odio non aiuta i territori  
Melting Pot