itala

Descrizione

Centro di pianura, di origine nuragica, che accanto alle tradizionali attività agro-pastorali ha sviluppato il tessuto industriale. I serrentesi, che presentano un indice di vecchiaia inferiore alla media, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale; la restante parte si distribuisce tra il nucleo urbano minore di Case Genna e un elevato numero di case sparse. Il territorio, sede di numerose cave, presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche accentuate, che vanno da un minimo di 70 a un massimo di 307 metri sul livello del mare. L’abitato, interessato da un fenomeno di forte crescita edilizia, mostra un andamento plano-altimetrico tipico delle zone pianeggianti.

Storia

Il toponimo, attestato nell’anno 1346 come “de Sorrent”, riflette un antroponimo latino SERRENTIUS; qualche studioso, invece, rimanda a un nome, “SURRENTIUS”. Abitata fin dal periodo nuragico, come altri comuni delle curatoria di Nuraminis, seguì le sorti del Giudicato di Cagliari, che nel 1257 cadde sotto il controllo dei pisani. Dopo la conquista aragonese della Sardegna, venne data in feudo, insieme con Samassi e Baralla, al cavaliere Bernardo di Covilles. In seguito fu sottoposta a continui passaggi di proprietà e vendite. Interessanti sotto il profilo storico-architettonico sono: la chiesa parrocchiale dell’Immacolata Concezione, costruita in stile gotico-aragonese nel secolo XIV; la chiesa di Santa Vitalia, che pur non presentando caratteristiche architettoniche rilevanti, mantiene inalterata, grazie alla festa che si tiene ogni primo lunedì di ottobre, una tradizione che si trasmette di generazione in generazione; la chiesa di San Giacomo. Tra le altre chiese minori si ricordano quella di San Silvestro Papa, San Sebastiano, Sant’Antonio da Padova, Santus Angius e Santa Barbara. Alcune di queste chiesette, sparse nella campagna serrentese, sono oggi completamente scomparse; altre sono, invece, dei ruderi tanto insignificanti che, sebbene si ricorra alla memoria storica della popolazione, non consentono di localizzare la loro originaria posizione.

Economia

È sede di Pro Loco e di stazione dei carabinieri. Il settore primario è presente con la coltivazione di cereali, frumento, ortaggi, foraggi, olivo, agrumi, uva e altra frutta e con l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini ed equini. Il settore economico secondario è costituito da imprese che operano nei comparti alimentare, tra cui il lattiero-caseario, del mangimificio, della lavorazione del legno, della fabbricazione di gomma, dei laterizi, metallurgico, dei mobili, della consulenza informatica e dell’edilizia. Il terziario si compone della rete distributiva, di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità, e dell’insieme dei servizi, che comprendono quello bancario. Priva di servizi pubblici particolarmente significativi, non dispone di strutture di una certa rilevanza: sociali, sportive e per il tempo libero. Le scuole assicurano la frequenza delle classi dell’obbligo; per l’arricchimento culturale è presente la biblioteca comunale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno. A livello sanitario, localmente è assicurato il solo servizio farmaceutico.

Relazioni

Adagiata su alcune colline formate da rocce laviche, possiede notevoli attrattive in grado di alimentare un moderato afflusso turistico. I rapporti con i comuni del circondario non sono molto intensi: gli abitanti vi si rivolgono, oltre che per motivi di studio, anche per usufruire dei servizi non disponibili sul posto. Tra le manifestazioni meritano di essere citate: la festa di San Giacomo e di Sant’Anna, il 25 e 26 luglio; la sagra dell’asparago, ad aprile; la sagra di “Su Pistoccheddu de Cappa”, a maggio. La festa patronale, dedicata a Santa Vitalia, si celebra il primo lunedì di ottobre.

Località

Case Genna

INFO
  • Popolazione 4.892
  • Lat 39° 29' 31,67'' 39.49213056
  • Long 8° 58' 41,25'' 8.97812500
  • CAP 09027
  • Prefisso 070
  • Codice ISTAT 106019
  • Codice Catasto I667
  • Altitudine slm 114 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1147
  • Superficie 42.82 Km2
  • Densità 114,25 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 05:01
  • Tramonto 19:42
Contatti
  • single-03
  • navigation
  • navigation ()
  • globe
  • badge-13
ODV
NomeIndirizzo
AVIS COMUNALE SERRENTIVIA NAZIONALE
CANI SCIOLTIVIA CANELLINA S/C
AVIS COMUNALE SERRENTIVIA NAZIONALE
CANI SCIOLTIVIA CANELLINA S/C
News
Venerdì 31/05/2024 16:35
Gradara Wargames  
Gradara
Lunedì 20/05/2024 09:00
Geo 2023/24 - Le arti di Gradara - 20/05/2024 - Video  
RaiPlay
Venerdì 17/05/2024 09:00
Da Amandola a Gradara: per la rinascita dei borghi 200 milioni dal governo  
corriereadriatico.it
Giovedì 16/05/2024 09:00
Grand Tour Musei Marche a Gradara: escape room alla Rocca  
Centropagina
Martedì 14/05/2024 09:00
NOI DILETTANTI. Salvezza per Gabicce Gradara e Appignanese  
marcheingol.it
Giovedì 09/05/2024 17:21
Concerto Coro Città di Riccione  
Gradara
Giovedì 02/05/2024 09:00
News ed eventi  
REGIONE MARCHE
Martedì 16/04/2024 09:00
Gradara Corse, che storia! "Passione, identità, DNA vincente"  
Corse di Moto
Domenica 07/04/2024 09:00
Gradara da scoprire. La Rocca apre le porte. L'ex inquilino fa da guida  
il Resto del Carlino
Sabato 06/04/2024 09:00
PROMOZIONE A. Pesante 4-1 del Sant'Orso sul Gabicce Gradara  
marcheingol.it
Martedì 02/04/2024 09:00
Un mosaico a Gradara raffigura lo sguardo della nuova Francesca  
Agenzia ANSA
Lunedì 01/04/2024 09:00
Arte, prosegue l’appuntamento con il Premio Marche al MARV di Gradara  
Senigallia Notizie
Giovedì 28/03/2024 14:59
The Magic Castle Gradara 2024  
Gradara
Giovedì 28/03/2024 12:48
Il Giullare di Pasqua  
Gradara
Venerdì 22/03/2024 08:00
Un viaggio sorprendente a Gradara dentro il Premio Marche  
Vivere Pesaro
Giovedì 21/03/2024 08:00
GABICCE GRADARA. Panchina, al momento avanti con Capobianco  
marcheingol.it
Martedì 19/03/2024 08:00
Sei mesi di “Premio Marche”: ora a le mostre di Gradara  
Avanti Online
Domenica 17/03/2024 08:00
PROMOZIONE A. Scivolone del Gabicce Gradara contro l'OsimoStazione  
marcheingol.it
Giovedì 14/03/2024 11:25
Primavera al Castello  
Gradara
Giovedì 14/03/2024 08:00
Battaglia contro l'antenna: "No al 5G vicino alle nostre case"  
il Resto del Carlino
Domenica 03/03/2024 09:00
PROMOZIONE A. Solo 0-0 tra Gabicce Gradara e Barbara Monserra  
marcheingol.it
Venerdì 01/03/2024 09:00
Vesin di Gradara: Premio Marche. Intorno allo Stato dell'arte nelle Marche  
Itinerarinellarte.it
Lunedì 26/02/2024 10:21
Il Giullare  
Gradara
Lunedì 26/02/2024 09:00
"Intorno allo Stato dell'arte nelle Marche": mostra a Gradara  
il Resto del Carlino
Venerdì 23/02/2024 09:00
Rientrate le tele di Bucci. Grande successo a Gradara  
il Resto del Carlino
Lunedì 19/02/2024 09:00
L'altro turismo del MARV  
RaiNews
Lunedì 19/02/2024 08:56
Amore 2.0 Marzo per le Donne. Gradara 2024  
Gradara
Mercoledì 14/02/2024 09:00
Josephine Bruno erede di Sara Cabrini in Gradara Corse tra CIV e WEC  
Corse di Moto
Martedì 06/02/2024 09:00
Tutti gli eventi: "amorosi" di Gradara - Pesaro  
il Resto del Carlino
Giovedì 25/01/2024 17:35
Gradara Destinazione Wedding  
Gradara
Giovedì 25/01/2024 17:15
Carnevale al Castello  
Gradara
Mercoledì 17/01/2024 09:00
Beslan, il ricordo che non muore. La città amica di Pesaro e Gradara  
il Resto del Carlino
Martedì 16/01/2024 16:06
Gradara d'Amare 2024  
Gradara
Lunedì 15/01/2024 14:24
Carnevale a Gradara 2024  
Gradara
Giovedì 11/01/2024 09:00
Trofeo Aprilia: Gradara Corse avvia il post-Edoardo Colombi  
Corse di Moto
Mercoledì 27/12/2023 09:00
Gradara: a Capodanno divertirsi nella bellezza del Castello  
ChiamamiCittà
Domenica 17/12/2023 09:00
PROMOZIONE A. Pergolese corsara su una sfortunata Gabicce Gradara  
marcheingol.it
Giovedì 14/12/2023 09:00
A Gradara la mostra "Bardeggia, Dante e il Viaggio di Francesca"  
Centropagina
Venerdì 01/12/2023 09:00
Bucci, dalle Marche a Parigi. Al via la mostra di Gradara  
il Resto del Carlino
Lunedì 27/11/2023 11:47
Bucci dalle Marche a Parigi  
Gradara
Lunedì 27/11/2023 09:00
A Gradara il "Castello di Natale": ecco tutti gli appuntamenti  
Centropagina
Sabato 25/11/2023 09:00
Le opere di Bucci partono per Gradara - Pesaro  
il Resto del Carlino
Martedì 21/11/2023 09:00
A Gradara una mostra su Anselmo Bucci, protagonista del Novecento  
Finestre sull'Arte
Lunedì 20/11/2023 09:33
Il Giullare di Natale  
Gradara
Mercoledì 15/11/2023 17:05
Aspettando il 2024 - Festa di Capodanno  
Gradara
Mercoledì 15/11/2023 09:00
A Gradara 'Anselmo Bucci, dalle Marche a Parigi'  
Agenzia ANSA
Sabato 11/11/2023 09:00
Il triangolo dei furti tra Gabicce, Gradara e Colombarone  
il Resto del Carlino
Martedì 07/11/2023 15:29
Donna e/è femmina  
Gradara
Giovedì 02/11/2023 08:00
A Gradara un Halloween speciale con l'horror tour al castello  
Centropagina
Mercoledì 25/10/2023 09:00
Halloweekend, Gradara vi aspetta per cinque giorni da brividi  
il Resto del Carlino
Martedì 24/10/2023 09:00
Tour Pesaro Capitale della Cultura 2024  
Gradara
Giovedì 21/09/2023 09:00
Milano e Gradara unite nel segno dei giochi storici  
Centropagina
Venerdì 08/09/2023 12:41
Castello di Natale 2023 a Gradara - Marche  
Gradara
Venerdì 08/09/2023 09:56
La Vie en Rose 2023  
Gradara
Giovedì 07/09/2023 15:58
Il Giullare d'autunno  
Gradara
Lunedì 04/09/2023 09:00
Gradara Ludens, la roccaforte del gioco torna dopo 20 anni  
il Resto del Carlino
Giovedì 17/08/2023 09:26
Aperitivo al tramonto  
Gradara
Martedì 08/08/2023 11:25
Metal Fortress Festival 2023  
Gradara
Martedì 11/07/2023 09:00
10 anni di Assedio al Castello e The Magic Castle  
Gradara