itala

Descrizione

Centro di collina risalente al Medioevo; la sua economia si fonda principalmente sull’apparato industriale, di notevoli dimensioni, e sul settore terziario, stimolato dalla cospicua affluenza turistica del periodo estivo. Solo una minima parte dei colbordolesi, che presentano un indice di vecchiaia nella media, risiede nel capoluogo comunale, disposto con pianta compatta sulla sommità di un piccolo colle e cinto da mura difensive; il resto della comunità si distribuisce nella popolosa località di Bottega, in quelle di Cappone, Montefabbri, Morciola e Talacchio, in un certo numero di piccolissimi aggregati urbani e in case sparse sui fondi. Il territorio comunale, dall’andamento altimetrico essenzialmente collinare, confina con isole amministrative dei comuni di Tavullia, Montelabbate e Urbino. Dalla valle pianeggiante del fiume Foglia le quote aumentano gradatamente e altrettanto gradualmente il paesaggio assume i caratteri tipici dell’entroterra collinare marchigiano, tappezzato di coltivi e screziato di macchie boschive di roverella, cerro, acero e castagno. Nei mesi caldi i prati si colorano delle fioriture di papaveri, ginestre, margherite e narcisi. Sullo sfondo azzurro dello stemma comunale, concesso con Decreto del Capo del Governo, campeggia un monte a due cime ammantato di alberi, ai piedi del quale sorgono una casa e una chiesa; nel “capo” figura una fascia obliqua con una greca d’oro e d’argento.

Storia

Citata in documenti risalenti ai primi anni del XIII secolo, fu ben presto fortificata e munita di un castello. Posta in posizione strategica sul confine tra Romagna e Marche, fu assediata e devastata da Sigismondo Pandolfo Malatesta (1446), entrando in seguito a far parte del ducato di Urbino. Con la devoluzione di quest’ultimo alla Chiesa, nel 1631, conobbe un lungo periodo di relativa pace, che si concluse con l’occupazione francese. Dopo la caduta di Napoleone tornò tra i territori amministrati dallo Stato Pontificio, fino all’annessione al regno d’Italia. Il toponimo, menzionato nelle RATIONES DECIMARUM delle Marche (anni 1290-1292), potrebbe essere un composto di “colle” e del nome proprio BURDULUS, di origine germanica, o derivare dalla locuzione latina COLLIS UBER OLEI, ‘colle ricco di olivi’. Nel centro storico, cui si accede attraverso un arco posto alla base della torre civica, si erge la chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista, che custodisce tre pregevoli tele seicentesche, raffiguranti una “Madonna con Bambino e Angeli” di scuola baroccesca, una “Immacolata” di Gian Giacomo Pandolfi e una “Madonna con Bambino e Santi” di Claudio Ridolfi. Degne di attenzione sono inoltre la chiesa romanico-gotica di Santa Maria in Morciola e villa Albani, dimora patrizia del XIX secolo.

Economia

L’economia colbordolese si avvale ancora del contributo delle attività rurali, incentrate sulla coltivazione di cereali, foraggi, uva e olive, ma si è indirizzata da tempo verso gli altri settori economici: l’industria, particolarmente sviluppata nei comparti del legno, della carta, della gomma, della plastica, del vetro, della lavorazione dei metalli e della meccanica, mostra una certa vitalità anche in quello dei mobili ed è in grado di assorbire forza-lavoro dai comuni limitrofi; il terziario, stimolato dall’affluenza di turisti, comprende una buona rete di distribuzione e servizi privati qualificati. Il comune dispone di scuole per l’istruzione primaria e secondaria di primo grado nonché di una biblioteca comunale. L’apparato ricettivo offre possibilità di ristorazione e di soggiorno mentre l’assistenza sanitaria è garantita localmente dalla farmacia.

Relazioni

Immersa nella quiete della campagna marchigiana, rappresenta la meta ideale per chi ambisca a ritemprare la mente e il corpo dallo stress della vita moderna. Gli amanti del trekking e delle passeggiate possono usufruire del “Percorso Natura”, un sentiero corredato di giochi e attrezzature ginniche che si snoda lungo il corso del torrente Apsa, bordato da piante secolari. Un ulteriore elemento di richiamo è rappresentato dai vari momenti di festa dedicati al folclore e alla cultura locali: la sagra della crescia di Pasqua e del vino (lunedì in Albis), dedicata alla nota specialità gastronomica locale a base di formaggio pecorino; la mostra del libro per ragazzi (prima quindicina di maggio); i “Giochi di quartiere” (fine luglio-primi di agosto); gli “Incontri d’estate”, rassegna di spettacoli musicali, teatrali e cinematografici. Il Patrono San Giovanni si festeggia il 24 giugno. Tra i personaggi illustri cui ha dato i natali figura Giovanni Santi (1435-1494 ca.), pittore e padre del grande Raffaello Sanzio, emblema della pittura rinascimentale italiana.

Località

Bottega, Cannarecchia, Cappone, Capponello, Casella, Coldazzo, Molino Ruggeri, Montefabbri, Morciola, Pontevecchio, Talacchio

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Montegridolfo rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 0
  • Lat 43° 49' 12,37'' 43.82010278
  • Long 12° 43' 21,33'' 12.72259167
  • CAP 61022
  • Prefisso 0721
  • Codice ISTAT 041012
  • Codice Catasto C830
  • Altitudine slm 293 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2309
  • Superficie 27.43 Km2
  • Densità 0,00 ab/Km2
  • Sismicità Zona
  • Alba 04:33
  • Tramonto 19:41
Contatti
  • single-03
  • navigation
  • navigation ()
  • globe
  • badge-13
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE ALI DI FARFALLEVIA GIOVANNI XXIII N 20
C.R.I. COMITATO LOCALE DI MONTELABBATEVIA DELL'INDUSTRIA SNC
C.R.I. COMITATO LOCALE DI MONTELABBATEVIA DELL'INDUSTRIA SNC
LA FIABA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ARLVIA NAZIONALE 142
U.I.L.D.M. UNIONE ITAL. LOTTA DISTROFIA MUSCOLARE SEZ. PUVIA FRATELLI CERVI 1
News
Sabato 25/05/2024 08:55
Municipio Di Montegridolfo Sala Clementina: tutti gli eventi  
RiminiToday
Martedì 16/04/2024 09:00
A Montegridolfo incontro con l'archeologa Erika Valli  
Geronimo Network
Domenica 31/03/2024 09:00
Polizia dell'Unione, in un anno oltre 3.500 multe e mille iniziative  
il Resto del Carlino
Sabato 03/02/2024 09:00
Su la maschera  
Il Ponte
Mercoledì 03/01/2024 09:00
Concerto dell'Epifania a Montegridolfo – GiornaleSM  
GiornaleSM
Venerdì 20/10/2023 09:00
Montegridolfo piange la scomparsa di Michelina De Giuseppe  
ChiamamiCittà
Sabato 07/10/2023 09:00
Oggi XIX Giornata del Contemporaneo  
Geronimo Network
Martedì 29/08/2023 09:00
Franco Fiorucci Prorogata la mostra - Pesaro  
il Resto del Carlino
Giovedì 10/08/2023 09:00
A Montegridolfo si parla di Archeologia e storia in Romagna  
AltaRimini
Martedì 08/08/2023 09:00
Franco Fiorucci, l'anima su carta L'acquerello che racconta una vita  
il Resto del Carlino
Mercoledì 07/06/2023 09:00
Si apre il sipario sull'estate di Montegridolfo  
Il Ponte
Martedì 04/04/2023 16:14
L'amore e l'arte muovono il mondo - Montegridolfo  
Sagre in Romagna
Martedì 06/12/2022 09:00
Il restauro di Montegridolfo  
Il Ponte
Giovedì 01/12/2022 09:00
Completato restauro affresco del '500 a Montegridolfo  
AltaRimini
Sabato 30/07/2022 09:00
Una Boccata d'Arte - Trekking e arte a Montegridolfo  
GiornaleSM
Domenica 03/04/2022 09:00
La CVM Moving System Montegridolfo pareggia a Colbordolo (4-4)  
News Rimini
Martedì 15/03/2022 08:00
Bocce, la Cvm Montegridolfo passa sulle corsie di Verona  
il Resto del Carlino
Giovedì 21/10/2021 09:00
A Montegridolfo il Convegno di Studi Romagnoli  
RiminiToday
Martedì 06/04/2021 09:00
Covid, morto a 86 anni il costruttore Mulazzani  
il Resto del Carlino
Martedì 14/07/2020 09:00
Montegridolfo. Sarà restaurato affresco del ‘400  
News Rimini
Mercoledì 24/06/2020 09:00
La celebre trasmissione televisiva Donnavventura approda a Montegridolfo  
rimininotizie.net
Martedì 31/03/2020 09:00
Montegridolfo ricorda le Vittime da coronavirus  
San Marino Rtv
Martedì 18/02/2020 12:30
A MAROTTA TRIONFANO LE COPPIE DI MONTEGRIDOLFO, MARZOCCA E SERRA DE' CONTI  
Federazione Italiana Bocce
Lunedì 20/01/2020 09:00
CVM Movign System Montegridolfo-Rubierese 2-6  
News Rimini
Sabato 04/01/2020 09:00
Viaggio fra dodici presepi in allestimento a Montegridolfo  
RiminiToday
Lunedì 27/05/2019 09:00
A Montegridolfo una conferma sul filo di lana  
News Rimini
Venerdì 01/02/2019 15:54
Comitati Federbocce - GIANLUCA MANUELLI (MONTEGRIDOLFO), TRIONFA A CASENUOVE  
Federazione Italiana Bocce
Giovedì 09/08/2018 09:00
Montegridolfo Liberata 2018, il borgo si tuffa nella Seconda guerra mondiale  
il Resto del Carlino
Mercoledì 25/04/2018 09:00
Grilli sindaco, Renzi vice: il paese dove governano dem e pentastellati  
Il Fatto Quotidiano
Lunedì 18/04/2016 09:00
Bocce A. CVM Utensiltecnica Montegridolfo-Alto Verbano 1-1  
News Rimini