itala

Descrizione

Comune collinare, sorto nel periodo antico, con una struttura produttiva basata sul connubio di agricoltura, industria e terziario. I carradiensi, che hanno un indice di vecchiaia nella media, vivono prevalentemente nel capoluogo comunale e in alcune case sparse. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con oscillazioni altimetriche accentuate, che vanno da i 189 a i 409 metri sul livello del mare. Anche l’andamento plano-altimetrico dell’abitato, che si sviluppa in una zona verdeggiante, lungo il versante orientale del monte Cirumo, e fa registrare un fenomeno di forte espansione edilizia, è tipico collinare. Nello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, si rappresenta, in campo azzurro, un castello turrito, d’argento, merlato alla guelfa e posto su un basamento di roccia, argentato, fondato su una verde terrazza.

Storia

Nella zona sono state rinvenute tombe preromane e ceramiche, bronzi e monete dell’età romana. Il nome appare citato per la prima volta in un documento del 1038 come possesso del Capitolo della Cattedrale di Padova. Una prima fortificazione del borgo risale ai tempi delle migrazioni degli ungari, orde barbare provenienti dall’est. L’abitato fu per lungo tempo associato al nome di un’antica famiglia: i Capra, di cui uno dei capostipiti, Uberto, promulgò il 25 gennaio 1172, sulla piazza del borgo, uno statuto che regolava i rapporti della popolazione con il signore. La signoria dei Capra durò, con alterne vicende, fino alla dominazione veneziana. La signoria della Serenissima pose fine alle continue lotte tra i Capra e i vicini Piovene, Thiene, Da Porto, e segnò l’abbandono dei luoghi fortificati, di cui rimasero tracce fino all’inizio del secolo scorso. Durante gli anni del predominio napoleonico venne unita amministrativamente alla vicina Piovene e a Chiuppano, fino al 1911. La sua storia seguente si allinea a quella dei terrirori circostanti. Il monumento più significativo dal punto di vista storico-architettonico è villa Capra, costruita a metà del Quattrocento, mentre, dal punto di vista artistico, la chiesetta gotica di Santa Lucia dove si possono ammirare tracce di preziosi affreschi.

Economia

La popolazione si impegna proficuamente sia nelle attività tradizionali, quali l’agricoltura e l’allevamento, sia nell’industria e nel terziario, il quale comprende un buon numero di servizi e di esercizi commerciali, legati, in parte, a un discreto afflusso di turisti. Prodotti agricoli tipici sono uva da vino, cereali e frutta ma il settore trainante dell’economia locale è, senza dubbio, quello industriale, nell’ambito del quale si registrano comparti molto dinamici e vicini alla moderna tecnologia, in grado di occupare una larga parte della popolazione attiva. I più importanti, almeno per numero di addetti, sono quelli tessile, dell’abbigliamento, della chimica farmaceutica, della meccanica e quelli preposti alla fabbricazione di macchine agricole. Non mancano industrie elettroniche e automobilistiche, calzaturifici e stabilimenti dediti alla fabbricazione di strumenti misurazione. Il terziario, anch’esso dinamico, è di supporto alle attività industriali e comprende anche sportelli bancari. La presenza di un’emittente radiotelevisiva locale garantisce costanti stimoli al processo di crescita; quella della biblioteca contribuisce a rafforzare, dal canto suo, la vivacità intellettuale. Le strutture scolastiche assicurano l’istruzione primaria e secondaria di primo grado; quelle ricettive vantano la presenza di ristoranti e di alberghi. Il servizio sanitario è assicurato dalla farmacia, per le altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

Il buon livello qualitativo delle strutture e dei servizi disponibili, nonché la facilità dei collegamenti, giustifica il movimento di pendolari che vi si recano, prevalentemente per motivi di lavoro. Altrettanto sensibile appare il numero dei turisti, sebbene il calendario degli appuntamenti folcloristici e delle manifestazioni tradizionali non risulti particolarmente ricco. La festa della Patrona, Maria SS Assunta, si celebra il 15 agosto con una sagra. Il giorno di astensione dal lavoro è l’8 settembre.

Località

Albanigo, Tavani

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Vibo Valentia rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 0
  • Lat 0.00000000
  • Long 0.00000000
  • CAP
  • Prefisso
  • Codice ISTAT 000024
  • Codice Catasto
  • Altitudine slm mt
  • zona clim./gradi giorno
    /
  • Superficie Km2
  • Densità 0,00 ab/Km2
  • Sismicità Zona
  • Alba 06:57
  • Tramonto 18:59
Contatti
  • single-03
  • navigation
  • navigation ()
  • globe
  • badge-13
ODV
NomeIndirizzo
ANTEAS VOLONTARIATOVIA UMBERTO MORICCA 12
ARCI CACCIA E PESCA C.S.A.A.VIA TIRO A SEGNO SNC
ASSOCIAZ.NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO DEL CORPO NAZIONALE SEZ.VIBO VALENTIAVIALE GIOVANNI XXIII SNC
ASSOCIAZIONE DA DONNA A DONNAV MODERATA DURANT COOP SAN FRANCES
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO COME TEVIA IPPONION 84
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO LA GOCCIAPIAZZA SAN LEOLUCA C/O DUOMO
ASSOCIAZIONE IO VEDO CON LE MANI ONLUSVIA VENETO 1
ASSOCIAZIONE PRO FONDAZIONE ANTONIO MURMURAPIAZZA GARIBALDI 16
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO VIBO MARINAVIA SENATORE PARODI SNC
ASSOCIAZIONE VOLONTARI OSPEDALIERIPRESSO OSPEDALE IAZZOLINO
ASSOUTENTI CALABRIAVIA TERRAVECCHIA INFERIORE27
COORDINAMENTO ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO DI ISPIRAZIONE CRISTIANAPIAZZA LUIGI RAZZA N 10
FONDAZIONE FEDERICA PER LA VITA ONLUSVIA DELLE COOPERATIVE N 1 FZ MARINA
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO VIBO MARINAVIA SENATORE PARODI SNC
ASSOCIAZIONE VOLONTARI OSPEDALIERIPRESSO OSPEDALE IAZZOLINO
ASSOUTENTI CALABRIAVIA TERRAVECCHIA INFERIORE27
COORDINAMENTO ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO DI ISPIRAZIONE CRISTIANAPIAZZA LUIGI RAZZA N 10
FONDAZIONE FEDERICA PER LA VITA ONLUSVIA DELLE COOPERATIVE N 1 FZ MARINA
MI.PI.ACIVIA F BARRECA 4
PROCIV AUGUSTUS VIBO VALENTIAVIALE CIVININI LOC AEROPORTO SNC
UNIONE ITALIANA CIECHI ? SEZ. PROV/LE VIBO VALENTIAVIA SAN GIOVANNI BOSCO 13
News
Domenica 02/06/2024 03:30
Elezioni a Vibo, sale l'attesa. Ospedale, acqua, cultura, frazioni: parola ai 4 candidati VIDEO INTERVISTE  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Sabato 01/06/2024 17:39
Elezioni Vibo, nuovo confronto a pochi giorni dal voto  
Zoom24.it
Sabato 01/06/2024 15:05
Luigi Mancuso non è il capo dei capi della 'ndrangheta  
Quotidiano del Sud
Sabato 01/06/2024 07:00
Vibo, lavori in un'area sequestrata: deferito il rappresentante dell'impresa  
Corriere della Calabria
Sabato 01/06/2024 06:49
Minacce al dg Gagliardi, sanzioni per Antonini e il Trapani  
Vibo Sport e tempo libero
Venerdì 31/05/2024 19:52
Serie D/I, per la panchina la Vibonese punta sull'ex rossoblu Renato Mancini  
Vibo Sport e tempo libero
Venerdì 31/05/2024 17:49
Fossi in condizioni inadeguate a Vibo, insorge la Lega  
Zoom24.it
Venerdì 31/05/2024 17:14
Elezioni amministrative, tra gli "impresentabili" c'è anche un candidato di Forza Italia a V  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Giovedì 30/05/2024 19:20
Vibo, assolto Solano: "ci fu corruzione elettorale ma senza aggravante”  
Quotidiano del Sud
Giovedì 30/05/2024 11:15
Il Comune di Nicotera non sarà sciolto per 'ndrangheta  
Il Dispaccio
Giovedì 30/05/2024 08:57
Vibonese, Beccaria: "Serve un progetto per ripartire. Se rientro? Forse in futuro"  
Vibo Sport e tempo libero
Mercoledì 29/05/2024 19:25
Il Comune di Vibo Valentia presenta "Esperienze Vibonesi" a palazzo Gagliardi  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Mercoledì 29/05/2024 05:01
Meteo Vibo Valentia, le previsioni per domani giovedì 30 maggio  
StrettoWeb
Domenica 26/05/2024 07:00
Ospedale di Vibo Valentia, un progetto "ingolfato" da vent'anni  
Corriere della Calabria
Sabato 25/05/2024 18:45
Fico a Vibo Valentia: «Dal governo Meloni attacco scientifico al Sud»  
Corriere della Calabria
Venerdì 24/05/2024 11:07
Tappa a Vibo Valentia per «Linea Verde Life», il programma condotto da Elisa Isoardi e Monica Car  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Mercoledì 22/05/2024 18:57
Va alla Ricadese la Supercoppa della Provincia di Vibo Valentia (foto)  
Vibo Sport e tempo libero
Venerdì 15/03/2024 08:00
Vibo Valentia: una palazzina intitolata a Rotta e Demenego  
Poliziamoderna.it
Venerdì 05/01/2024 13:54
Meteo Vibo Valentia  
StrettoWeb
Domenica 03/05/2020 19:47
Vibo cronaca Archivi – ZMEDIA  
ZMedia