itala

Descrizione

Piccola comunità di montagna le cui origini risalgono all’età romana. L’economia locale, benché non molto sviluppata, è sostenuta prevalentemente dal settore industriale mentre il settore primario, per quanto sia tuttora praticato, riveste sicuramente un ruolo meno decisivo. Il turismo è poco sviluppato. La comunità degli zucli, o zuclesi, lascia registrare un indice di vecchiaia nella media e predilige un insediamento concentrato. La maggioranza della popolazione risiede infatti nel capoluogo comunale –contiguo alla località di Bolbeno del comune omonimo– mentre solo una piccola parte risiede in poche case sparse. L’isola amministrativa Gaverdina, compresa fra i comuni di Bondo, Bolbeno, Blèggio Superiore, Concèi e l’isola amministrativa Lanciada (comune di Trento), è invece completamente disabitata. Vi sono segnali di una forte espansione edilizia in atto, che sta portando a una continua estensione dell’abitato. Il territorio comunale mostra variazioni altimetriche molto accentuate. L’abitato, invece, mostra un profilo molto più regolare; due piazze ospitano entrambe una bella fontana, di cui una in granito.

Storia

È comune autonomo dal 1952; durante il fascismo, dal 1928, era stata aggregata al comune di Tione di Trento, in esecuzione della politica accentratrice del regime. L’origine del toponimo può essere ricondotta a un diminutivo di DOSSUM ‘dosso’, cioè “Dossuculum”: la prima sillaba, Dos-, interpretata come preposizione, sarebbe stata oggetto di aferesi, cioè si sarebbe perduta. Le prime attestazioni, del 1217, sono “de Dossuclo, de Disucolo”. I primi insediamenti umani stabili risalgono alla presenza dei romani prima e dei longobardi poi. Durante il medioevo ebbe come principale referente giurisdizionale ed ecclesiastico il principato vescovile di Trento. La situazione mutò solo nel 1796, con la cessione dei territori all’Austria da parte di Napoleone. Per il resto, ha seguito le stesse vicende storico-politiche della valle in tutto il medioevo e nelle fasi successive. La chiesa di S. Martino, sede di parrocchia dal 1951, è un antico edificio attestato sin dal 1000. Il suo attuale aspetto è dovuto però alla ricostruzione avvenuta fra il 1768 e il 1773, che gli ha conferito uno stile barocco. La volta conserva affreschi dello stesso periodo. Vi si conservano alcune pale, affreschi e statue in legno raffiguranti S. Martino e la Madonna della Neve. È affiancata da un alto campanile. Alla Madonna della Neve è poi dedicata una cappella.

Economia

Il territorio comunale, scarsamente sfruttato a fini agricoli, è destinato in gran parte a coltivazioni cerealicole; si allevano prevalentemente avicoli. Lo stesso settore industriale, pur mostrando un più elevato grado di sviluppo, non è molto variegato. I comparti in cui si segnala una maggiore produttività sono quello edile e quello della fabbricazione di prodotti petroliferi raffinati. La rete commerciale è di buon livello mentre quella dei servizi può essere classificata come sufficiente. Come spesso avviene nei comuni montani scarsamente popolati, si registra una certa carenza di strutture. Manca il servizio bancario, nonché strutture sociali, culturali e sanitarie mentre sono presenti alcune strutture ricettive, soprattutto alberghiere. Per quanto riguarda le strutture per la pubblica istruzione si registra la presenza delle scuole materne ed elementari mentre mancano scuole e istituti per l’istruzione secondaria, sia di primo che di secondo grado.

Relazioni

È ben presente il fenomeno del pendolarismo, sia per motivi di lavoro che per motivi di studio. L’abitato, che conserva le tipiche caratteristiche dell’architettura giudicaria, è immerso nel verde, circondato da campi e boschetti e, in genere, da un territorio che potrebbe divenire un grosso elemento di richiamo, vista la bellezza del paesaggio. Si tratta di risorse che però restano poco sfruttate, sicché il turismo è poco sviluppato. L’opportunità che viene colta più di frequente, invece, è quella di escursioni e passeggiate sui rilievi circostanti, che offrono vedute particolarmente suggestive. Oltre alla festa del Patrono, che vede i festeggiamenti civili affiancare la celebrazione liturgica, non si segnalano altri eventi ricorrenti, quali fiere, sagre, manifestazioni folcloristiche, in grado di richiamare visitatori dall’esterno e di far riscoprire le tradizioni locali. Il Patrono è S. Martino, festeggiato l’11 novembre.

Località

Gaverdina

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Forio rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 365
  • Lat 46° 2' 5,12'' 46.03475556
  • Long 10° 44' 54,49'' 10.74846944
  • CAP 38079
  • Prefisso 0465
  • Codice ISTAT 022227
  • Codice Catasto M198
  • Altitudine slm 595 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: nessun limite
    F/3319
  • Superficie 10.28 Km2
  • Densità 35,51 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:32
  • Tramonto 19:57
Contatti
  • single-03
  • navigation
  • navigation ()
  • globe
  • badge-13
ODV
NomeIndirizzo
A.P.A.G. ASSOCIAZIONE PROTEZIONE ANIMALI NELLE GIUDICARIEVIA ROMA 5
AFRICA RAFIKIVIA ROMA N 5
AMICI DELL'ORATORIO TIONEPIAZZALE ADRIANO DA CORNETO 1
ASSOCIAZIONE AVULSS DI TIONE DI TRENTOVIA PINZOLO 1 C/O CARITAS
ASSOCIAZIONE ROBIN HOOD PADRE MATTEO D'AGNONEPZA CARDINALE ADRIANO DA CORNETO 1
CENTRO AIUTO ALLA VITAVIA DEL FORO 25
CIRCOLO PENSIONATI ED ANZIANI TIONEVIALE DANTE 25
COMITATO SPERANZA DI VITA ?VIA ROMA 5
COMPAGNIA DI SAN LEONARDO ABATEVIA MADONNA DELLE GRAZIE 57
CORPO DEI VIGILI DEL FUOCO VOLONTARI DI TIONE DI TRENTOVIA GIUSEPPE BONDI 2
DIALIFE (DIABETE E VITA) ONLUSVIA SOCCORSO N 4
FONDAZIONE DE CRESCENZOVIA MARINA 6
FONDAZIONE WILLIAM WALTONVIA FRANCESCO CALISE N 39
FORIO C.B.VIA GIOVANNI CASTELLACCIO 76
ASSOCIAZIONE ROBIN HOOD PADRE MATTEO D'AGNONEPZA CARDINALE ADRIANO DA CORNETO 1
CENTRO AIUTO ALLA VITAVIA DEL FORO 25
CIRCOLO PENSIONATI ED ANZIANI TIONEVIALE DANTE 25
COMITATO SPERANZA DI VITA ?VIA ROMA 5
COMPAGNIA DI SAN LEONARDO ABATEVIA MADONNA DELLE GRAZIE 57
CORPO DEI VIGILI DEL FUOCO VOLONTARI DI TIONE DI TRENTOVIA GIUSEPPE BONDI 2
DIALIFE (DIABETE E VITA) ONLUSVIA SOCCORSO N 4
FONDAZIONE DE CRESCENZOVIA MARINA 6
FONDAZIONE WILLIAM WALTONVIA FRANCESCO CALISE N 39
FORIO C.B.VIA GIOVANNI CASTELLACCIO 76
MANI UNITEVIA ROMA 7
PRO LOCO BOLBENOVIA DON B BALLARDINI 2
SCUOLA MATERNA DON GIOVANNI FAILONIPIAZZA CESARE BATTISTI 4
News
Venerdì 31/05/2024 19:34
FORIO: RICONOSCIMENTO ALLA CARRIERA PER CRESCENZO MENDELLA  
Nuvola Tv
Venerdì 31/05/2024 16:02
Forio, supporto legale al rup per il parco al Casale  
Il Dispari Quotidiano
Venerdì 31/05/2024 15:20
Dragon a Forio: show a sorpresa!  
Il Dispari Quotidiano
Giovedì 30/05/2024 18:03
Forio, Stani chiede la concessione per lo stabilimento per disabili  
Il Dispari Quotidiano
Mercoledì 29/05/2024 14:01
Forio in consiglio, tempo di bilancio  
Il Golfo 24
Lunedì 27/05/2024 20:01
Forio, è allarme buche su via Spadara  
Il Golfo 24
Domenica 26/05/2024 20:02
Strisce blu a Forio, annullata la gara  
Il Golfo 24
Domenica 26/05/2024 08:27
Olympic Judo Forio, un anno sportivo tutto d'un fiato !!!  
Il Dispari Quotidiano
Giovedì 23/05/2024 09:00
Forio, concessione demaniale alla Chiaia per i pedalò  
Il Dispari Quotidiano
Domenica 19/05/2024 09:00
La Banda Città di Forio presenta Sfilaforio 2024  
Il Golfo 24
Mercoledì 15/05/2024 09:00
FORIO La festa della mamma all’insegna dell’ecologia  
Il Golfo 24
Martedì 14/05/2024 09:00
Forio, serpente salta addosso al centauro: assurdo a Cavallaro  
Il Golfo 24
Lunedì 13/05/2024 09:00
FORIO Al via il ripristino dell’arenile alla Chiaia  
Il Golfo 24
Venerdì 10/05/2024 09:00
Traffico e trasporti, Forio e Serrara chiedono iniziative condivise  
Il Dispari Quotidiano
Martedì 07/05/2024 09:00
Forio, maxi sequestro nel Regno di Nettuno: 80 nasse abbandonate sui fondali  
Il Dispari Quotidiano
Mercoledì 01/05/2024 09:00
Forio, ecco l’edizione 2024 della Scheria Cup  
Il Golfo 24
Domenica 21/04/2024 09:00
FORIO San Vito, tutto pronto per la fiera 2024  
Il Golfo 24
Venerdì 12/04/2024 09:00
EcoForio, le quattro giornate ecologiche di primavera a Forio e Panza  
Il Dispari Quotidiano
Giovedì 11/04/2024 09:00
TRAGEDIA A FORIO, UOMO TROVATO MORTO IN UN LOCALE  
Isolaverdetv
Domenica 31/03/2024 09:00
DOLORE A FORIO: UN UOMO PERDE IMPROVVISAMENTE LA VITA  
Nuvola Tv
Giovedì 28/03/2024 08:00
ACTUS TRAGICUS A FORIO, ECCO LE DISPOSIZIONI AL TRAFFICO  
Nuvola Tv
Lunedì 25/03/2024 08:00
Porto di Forio, arriva anche la Guardia Costiera  
Il Golfo 24
Mercoledì 20/03/2024 08:00
FORIO, RIAPRE VIA GIOVANNI MAZZELLA  
Nuvola Tv
Lunedì 18/03/2024 08:00
FORIO: LAVORI IN CORSO IN VIA GIOVANNI CASTELLACCIO  
Nuvola Tv
Sabato 16/03/2024 08:00
Ditta “pignorata”, il Comune di Forio paga il creditore  
Il Dispari Quotidiano
Mercoledì 28/02/2024 09:00
Via libera al bilancio di previsione a Forio  
Il Golfo 24
Giovedì 15/02/2024 09:00
FORIO: ECCO I NUOVI INCARICHI DI ELEVATA QUALIFICAZIONE  
Nuvola Tv
Martedì 13/02/2024 09:00
FORIO IN LOVE PER LA FESTA DEGLI INNAMORATI  
Nuvola Tv
Domenica 31/12/2023 09:00
Federazione Italiana Di Atletica Leggera  
Fidal
Sabato 30/12/2023 09:00
FORIO: CAPODANNO IN PIAZZA CON IL DJ PREZIOSO  
Nuvola Tv
Martedì 26/12/2023 09:00
Federazione Italiana Di Atletica Leggera  
Fidal
Sabato 16/12/2023 09:00
FORIO, DOMENICA 18 DICEMBRE IL CONCERTO DEGLI SLF  
Nuvola Tv