itala

Descrizione

Centro di origine medioevale, classificato comune sparso, è costituito, oltre che dal capoluogo, dalle località di Forone, Molinaccio, Santa Lucia (sede del municipio) e Torricchio. La popolazione uzzanese vive soprattutto di agricoltura ed artigianato. L'indice di vecchiaia medio-basso che la caratterizza si accompagna ad un incremento demografico verificatosi a seguito del discreto sviluppo economico degli ultimi anni. Il territorio comunale presenta una morfologia irregolare: le quote altimetriche variano considerevolmente da un minimo di 21 metri nella zona ad ovest di Santa Lucia, verso il confine con il comune di Pescia, ad un massimo di 488 metri in corrispondenza del Poggio dei Pianacci, nella zona nord-occidentale. Il paesaggio ha l'aspetto tipico della collina toscana. Vi si può godere di una vista eccezionale: a dispetto delle ridotte altimetrie, dai colli uzzanesi, nelle giornate limpide, è possibile spaziare con lo sguardo dal Pratomagno al massiccio amiatino e all'Isola d'Elba. All'ardimento ed alla generosità degli uzzanesi nonché al nome che si vuole derivi dal latino "urere", cioè bruciare, si riferisce lo stemma comunale, che raffigura della legna che arde sprigionando lingue di fuoco d'argento. Il Decreto di concessione dello stemma è del Presidente del Consiglio dei Ministri.  

Storia

Sede di insediamenti romani, è stata influenzata nel suo sviluppo dalla vicinanza all'importantissima via Francigena. In epoca alto-mediovale dipese da Lucca. All'inizio del XIII secolo la comunità locale, organizzata attorno al castello di origine ben più remota, abbozzò un primo regolamento di confini: i rapporti con gli altri centri della Valdinievole erano assai stretti già in questo periodo, come dimostra la fondazione di una Lega che rappresentò durante il secolo successivo un interlocutore rispettato della potenza fiorentina. Nel 1340 fu acquisita dalla signoria di Firenze ed inserita nella podesteria di Borgo a Buggiano, dove lo ritrovano le cronache del periodo mediceo; il castello e la guarnigione che lo presidiava costituirono un valido aiuto per Firenze durante la guerra di Siena, che alla metà del XVI secolo impegnò a fondo le energie gigliate. A memoria del passato restano: edifici come il Palazzo del capitano del popolo, le cui origini sono databili tra il XIII ed il XIV secolo e che fu in seguito molto rimaneggiato; la chiesa ed il seicentesco oratorio; la chiesa dei SS. Jacopo e Martino che, rimaneggiata nel XVI secolo, conserva tuttavia la torre campanaria originaria (XIII secolo) e numerose opere d'arte (XIII e XVII secolo); la chiesa di Sant'Erasmo a Torricchio.  

Economia

Il reddito pro-capite abbastanza alto denota il diffuso benessere della comunità uzzanese, occupata soprattutto nei settori dell'agricoltura, della produzione artigianale di oggetti di terracotta, della produzione di materiale da costruzione. Tuttavia i servizi pubblici, sono ridotti all'essenziale, comprendendo quelli basilari comunali e quelli bancari e postali. Le strutture scolastiche sono limitate a quelle dell'obbligo, non essendo presenti istituti per l'istruzione secondaria di secondo grado. I servizi sanitari si esplicano in normali ambulatori e due centri di pronto intervento. Fortissimi sono i legami con la tradizione, soprattutto nell'ambiente contadino, mentre, d'altro canto, l'apertura al nuovo è notevolmente limitata dalla presenza dei centri limitrofi di Pescia e Montecatini Terme. Vanto locale è la squadra di calcio, la Terra Rossa, che milita nei campionati minori.  

Relazioni

È famosa per il "testo unico" sulla caccia, pubblicato a Uzzano, sembra nel 1876, che denota la tradizionale pratica dell'attività venatoria da parte degli uzzanesi. Un importante contributo alla cultura nazionale è offerto dall'esistenza di uno dei più approfonditi e completi archivi storici esistenti. Un contributo fornisce anche all'arte culinaria, con i suoi tipici piatti a base di asparagi. Tra le manifestazioni più seguite la sagra del carciofo, in maggio, e la festa di S. Martino, il Santo Patrono, che si celebra l'11 novembre. Tra i cittadini illustri spicca la personalità di Niccolò da Uzzano, uno dei primi ambasciatori, che visse nel XIV secolo e fu incaricato di curare i rapporti diplomatici a Roma, Genova e Napoli. Tra le ville signorili che punteggiano i colli uzzanesi merita una menzione particolare quella dei Castellaccio, che ospitò Giacomo Puccini, che qui compose la "Tosca".    

Località

Forone, La Querceta, Molinaccio, Santa Lucia, Torricchio

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Vibo Valentia rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 5.770
  • Lat 43° 52' 52,60'' 43.88127778
  • Long 10° 42' 32,31'' 10.70897500
  • CAP 51017
  • Prefisso 0572
  • Codice ISTAT 047021
  • Codice Catasto L522
  • Altitudine slm 50 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1837
  • Superficie 7.82 Km2
  • Densità 737,85 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:38
  • Tramonto 19:59
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.N.T.E.A.VIA DEL LORETO 6
ALICE BENVENUTI O.N.L.U.S.VIA DI MAZZALUCCHIO 10
AMICI DEL CUORE DELLA VALDINIEVOLEVIA G BATTISTI 12
ANTEAS VOLONTARIATOVIA UMBERTO MORICCA 12
ARCI CACCIA E PESCA C.S.A.A.VIA TIRO A SEGNO SNC
ASSOC.PUBBLICA ASSIST.PESCIAP/ZZA XX SETTEMBRE 11
ASSOCIAZ.NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO DEL CORPO NAZIONALE SEZ.VIBO VALENTIAVIALE GIOVANNI XXIII SNC
ASSOCIAZIONE DA DONNA A DONNAV MODERATA DURANT COOP SAN FRANCES
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO COME TEVIA IPPONION 84
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO LA GOCCIAPIAZZA SAN LEOLUCA C/O DUOMO
ASSOCIAZIONE IO VEDO CON LE MANI ONLUSVIA VENETO 1
ASSOCIAZIONE MUSEO DELLA CARTA DI PESCIA ETS?ONLUSPIAZZA DELLA CROCE 1
ASSOCIAZIONE PAKAVIA FRANCESCA 22
ASSOCIAZIONE PER L'EVANGELIZZAZIONE UN POPOLO IN CAMMINO ONLUSVIA G OBERDAN N 18
ASSOCIAZIONE PRO FONDAZIONE ANTONIO MURMURAPIAZZA GARIBALDI 16
ASSOCIAZIONE RIDOLINAVIA PROVINCIALE LUCCHESE 230
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO VIBO MARINAVIA SENATORE PARODI SNC
ASSOCIAZIONE VAL DI NIEVOLE PER LA LOTTA CONTRO I TUMORIVIA C. BATTISTI SNC
ASSOCIAZIONE VOLONTARI OSPEDALIERIPRESSO OSPEDALE IAZZOLINO
ASSOUTENTI CALABRIAVIA TERRAVECCHIA INFERIORE27
AVIS COMUNALE PESCIAVIA DEL GIOCATOIO 13
CATS ONLUSVIALE GARIBALDI N 20
CENTRO CONSULENZA FAMILIAREVIA MARTINI 1
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI CASTELVECCHIO VALLERIANAVIA PIANA 14 CASTELVECCHIO
COORDINAMENTO ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO DI ISPIRAZIONE CRISTIANAPIAZZA LUIGI RAZZA N 10
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PESCIAVIA AMENDOLA N 91
FONDAZIONE FEDERICA PER LA VITA ONLUSVIA DELLE COOPERATIVE N 1 FZ MARINA
ASSOCIAZIONE RIDOLINAVIA PROVINCIALE LUCCHESE 230
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO VIBO MARINAVIA SENATORE PARODI SNC
ASSOCIAZIONE VAL DI NIEVOLE PER LA LOTTA CONTRO I TUMORIVIA C. BATTISTI SNC
ASSOCIAZIONE VOLONTARI OSPEDALIERIPRESSO OSPEDALE IAZZOLINO
ASSOUTENTI CALABRIAVIA TERRAVECCHIA INFERIORE27
AVIS COMUNALE PESCIAVIA DEL GIOCATOIO 13
CATS ONLUSVIALE GARIBALDI N 20
CENTRO CONSULENZA FAMILIAREVIA MARTINI 1
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI CASTELVECCHIO VALLERIANAVIA PIANA 14 CASTELVECCHIO
COORDINAMENTO ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO DI ISPIRAZIONE CRISTIANAPIAZZA LUIGI RAZZA N 10
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PESCIAVIA AMENDOLA N 91
FONDAZIONE FEDERICA PER LA VITA ONLUSVIA DELLE COOPERATIVE N 1 FZ MARINA
ISTITUTO DON BOSCOVIA G GALILEI N 18
MI.PI.ACIVIA F BARRECA 4
PROCIV AUGUSTUS VIBO VALENTIAVIALE CIVININI LOC AEROPORTO SNC
PROGETTO TERRAVIVA ? ONLUSPIAZZA DELLA CROCE?PIETRABUONA C/OM
UNIONE ITALIANA CIECHI ? SEZ. PROV/LE VIBO VALENTIAVIA SAN GIOVANNI BOSCO 13
VALDIFLORA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA AMENDOLA 93
VEN ARCICONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI PESCIAPIAZZA MAZZINI 53
News
Giovedì 20/06/2024 16:44
Scontro tra auto in pieno centro a Vibo  
Zoom24.it
Giovedì 20/06/2024 16:05
Vibo, incidente in pieno centro: scontro tra due auto e traffico in tilt  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Giovedì 20/06/2024 15:01
Attentato nel Vibonese: rafforzate le misure di vigilanza  
Zoom24.it
Giovedì 20/06/2024 12:19
Ordine degli avvocati, momento di confronto della rete dei Comitati Pari Opportunità a Vibo  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Giovedì 20/06/2024 12:02
Scontro tra auto e scooter a Vibo, un giovane trasportato allo Jazzolino  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Giovedì 20/06/2024 10:53
Vibo, Enzo Romeo: «Minacce a un nostro candidato consigliere»  
Quotidiano del Sud
Mercoledì 19/06/2024 20:01
Imponimento, 48 condanne e 25 tra assoluzioni e prescrizioni  
Quotidiano del Sud
Mercoledì 19/06/2024 18:38
Vibonese, nelle parole di Pippo Caffo anche un j’accuse al Comune  
Vibo Sport e tempo libero
Mercoledì 19/06/2024 17:33
Scuola di polizia, a Vibo il giuramento degli allievi  
RaiNews
Mercoledì 19/06/2024 17:21
Strazio a Vibo Valentia, muore a soli 43 anni  
Zoom24.it
Mercoledì 19/06/2024 16:23
Un cinghiale a spasso in pieno centro a Vibo Valentia  
Zoom24.it
Mercoledì 19/06/2024 15:07
Ballottaggio, Fico e Tridico a Vibo per tirare la volata a Romeo  
Corriere della Calabria
Mercoledì 19/06/2024 14:31
Foto di Angelo Meduri: Via Lattea al Castello di Vibo Valentia  
Cosmo2050
Mercoledì 19/06/2024 13:53
'Ndrangheta tra Vibo e Lamezia, sentenza Imponimento: assolti i fratelli Stillitani, condannato a 30 anni Tom  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Mercoledì 19/06/2024 13:23
Spari contro cantiere Anas nel Vibonese, Cisal: «Gesto vile»  
Corriere della Calabria
Mercoledì 19/06/2024 12:07
Vibo, attentato al cantiere del Colle Scornari sulla Trasversale delle Serre  
Quotidiano del Sud
Mercoledì 19/06/2024 10:58
A Tropea protagonista la musica classica e da camera  
Il Dispaccio
Mercoledì 19/06/2024 10:45
Attentato al cantiere Anas della Trasversale delle Serre  
RaiNews
Mercoledì 19/06/2024 05:01
Meteo Vibo Valentia, le previsioni per domani giovedì 20 giugno  
StrettoWeb
Mercoledì 19/06/2024 03:30
Aggressioni ai sanitari a Vibo, Battistini: “Le denunce ormai sono routine”  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Mercoledì 19/06/2024 00:13
Meteo Vibo Valentia: sole e caldo oggi e nei prossimi giorni  
iLMeteo.it
Martedì 18/06/2024 10:57
Vibonese, Caffo: «Spesi 800 mila euro per gli stipendi con 120 abbonamenti»  
Corriere della Calabria
Martedì 18/06/2024 03:30
Il Tribunale ordina all’Asp di Vibo di assumere una psicologa  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Lunedì 17/06/2024 20:23
Vibonese, la rabbia di Caffo: frecciate per tutti dal ds Ramondino al Comune  
Vibo Sport e tempo libero
Lunedì 17/06/2024 15:17
Ricostituito il Comitato provinciale Unpli a Vibo Valentia  
CSV Calabria Centro
Domenica 16/06/2024 18:15
Comunali Vibo, verso il ballottaggio: attesa a breve la decisione del centro  
Corriere della Calabria
Domenica 16/06/2024 12:53
Vibo, Lucano e Romeo incontrano gli elettori  
La Nuova Calabria
Venerdì 14/06/2024 17:13
"Maestrale", in 19 rischiano il processo per droga  
Quotidiano del Sud
Mercoledì 12/06/2024 09:00
Il nuovo Consiglio comunale di Vibo tra “vecchie” conoscenze e poche novità  
Corriere della Calabria
Martedì 11/06/2024 17:33
Comunali, a Vibo Valentia ballottaggio tra Cosentino e Romeo  
Agenzia ANSA
Venerdì 07/06/2024 09:00
Vibo Valentia al voto: 4 candidati. Ecco le schede personali e le 16 liste in corsa  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Mercoledì 05/06/2024 09:00
Reperti di epoca romana scoperti nel sottosuolo a Vibo Valentia  
Agenzia ANSA
Venerdì 05/01/2024 13:54
Previsioni Meteo Vibo Valentia  
StrettoWeb
Mercoledì 29/06/2022 15:36
Notizie di Cultura & Spettacolo  
Zoom24.it