itala

Descrizione

Centro montano, di antiche origini, che accanto alle tradizionali attività agricole ha sviluppato l’industria e i servizi, in particolare quelli legati al turismo, con la realizzazione di numerose strutture residenziali e alberghiere. I carpinetani, con un indice di vecchiaia molto elevato, sono distribuiti tra il capoluogo comunale, numerosissime case sparse e varie località, delle quali le più popolose sono: Cà De Lanzi, Cigarello, Colombaia Secchia, Marola, Montelago, Pantano, Poiago, Rola, Valestra, Villaprara, Savognatica e Velluciana. Il territorio, attraversato da più corsi d’acqua, mostra un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche comprese tra i 295 e i 988 metri, e offre un panorama alto-collinare di indiscutibile fascino, con profonde forme di erosione e i fitti boschi della dorsale che va dal monte Valestra al monte Fòsola. L’abitato, sormontato dai ruderi del castello medievale, ha un andamento plano-altimetrico vario. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Capo del Governo, raffigura, in campo di cielo, un albero di carpine ad alto fusto, posto su un terreno erboso e accostato da un monte da cui sorge un castello.

Storia

Abitata fin da epoche preistoriche, come testimoniato dal ritrovamento nella zona di numerosi reperti archeologici dell’età del bronzo, è stata teatro di fatti storici notevoli fin dall’antichità: nel 176 a.C. vi si svolse una sanguinosa battaglia tra i liguri e i romani che, vittoriosi, avanzarono nella conquista dell’Emilia occidentale. Il toponimo deriva dal latino CARPINUS, ‘carpino’. Dotata di fortificazioni, divenne uno dei più importanti punti strategici del sistema difensivo dei Canossa e luogo di residenza privilegiata della contessa Matilde nella seconda metà dell’undicesimo secolo. Morta quest’ultima fu elevata a feudo imperiale; passò poi da un signore all’altro: dai Malaspina, a Salinguerra e ai Fogliani, che vi governarono fino alla prima metà del Quattrocento, quando si sottomise spontaneamente agli Este. Dopo la parentesi del dominio pontificio, durante la quale fu infeudata al famigerato bandito Domenico Amorotto, tornò alla casa estense, venendo colpita sul finire del XVI secolo da una grande carestia, che ne decimò la popolazione. Proprietà nel Settecento dei Fontanelli, dei Molza, dei Giannini e dei Valdrighi, nel secolo successivo seguì le vicende del resto della regione. La storia più recente mostra un’attiva partecipazione alla lotta partigiana, con conseguenti rappresaglie da parte dei nazifascisti. Tra i monumenti figurano gli imponenti ruderi del castello medievale; la parrocchiale; la cappella di Sant’Andrea, fatta costruire probabilmente da Matilde di Canossa; i resti della prestigiosa pieve di San Vitale; gli oratori di Santa Maria Maddalena e San Michele e l’abbazia di Marola della fine dell’undicesimo secolo.

Economia

Nell’economia locale l’agricoltura, pur registrandosi un sensibile calo degli addetti, conserva un ruolo importante: si coltivano cereali, frumento, foraggi, alberi da frutta e viti; è praticato anche l’allevamento di bovini, ovini e avicoli. L’industria è costituita da più aziende che operano nei comparti alimentare (tra cui il lattiero-caseario e quello per la conservazione di frutta e verdura), edile, metalmeccanico, dei materiali da costruzione (piastrelle), del legno, dell’estrazione di ghiaia, sabbia ed argilla e della produzione e distribuzione di gas. Il terziario si compone della rete commerciale (di dimensioni modeste ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità) e dell’insieme dei servizi, che comprendono quello bancario. Presenta tra le strutture sociali una casa di riposo; nelle scuole del posto s’impartisce l’istruzione obbligatoria e non manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. Buona è la dotazione di strutture ricettive, che offrono un’ampia possibilità di ristorazione e soprattutto di soggiorno; tra i servizi sanitari si assicura quello farmaceutico.

Relazioni

Meta di villeggiatura, è abbastanza frequentata anche per lavoro, grazie alle sue attività produttive che consentono un buon assorbimento di manodopera. I suoi rapporti, alquanto rilevanti, con i comuni vicini, ai quali la popolazione si rivolge per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non forniti sul posto, si intensificano in occasione di alcuni eventi ricorrenti, quali la fiera di San Rocco ad agosto e quella di San Vitale. Il Patrono, San Prospero, si festeggia il 24 novembre.

Località

Bebbio, Bera, Borago, Branciglia, Ca' Benno, Ca' d'Orsini, Ca' De Beretti, Ca' De Lanzi, Ca' De Merlo, Ca' dei Lanzi, Ca' Morelli, Campo dell'Oppio, Campovecchio, Ceriola, Cigarello, Colombaia Secchia, Costa di Iatica, Costa di Po, Fontanino, Giavello, Iatica, La Svolta, Le Casette, Marola, Migliara, Montelago, Onfiano, Pantano, Pignedolo, Poiago, Pontone, Riana, Rola, Saccaggio, San Pietro, Savognatica, Seminario, Spignana, Tincana, Valestra, Velluciana, Villa, Villaprara

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Carpineti rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 4.064
  • Lat 44° 27' 22,19'' 44.45616389
  • Long 10° 31' 5,74'' 10.51826111
  • CAP 42033
  • Prefisso 0522
  • Codice ISTAT 035011
  • Codice Catasto B825
  • Altitudine slm 562 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2982
  • Superficie 89.52 Km2
  • Densità 45,40 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:36
  • Tramonto 20:01
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE TARTUFAI REGGIANIPIAZZA MATILDE DI CANOSSA N 10
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI CARPINETIVIA S VITALE 17
ASSOCIAZIONE TARTUFAI REGGIANIPIAZZA MATILDE DI CANOSSA N 10
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI CARPINETIVIA S VITALE 17
LA GILDA DEI BARDIVIA DON G BONINI 26
News
Martedì 11/06/2024 05:56
Appennino, amministrative 2024: ecco i nuovi sindaci  
Redacon
Lunedì 10/06/2024 17:49
Carpineti, Giuseppe Ruggi è il nuovo sindaco - Reggiosera  
ReggioSera.it
Lunedì 10/06/2024 16:00
Giuseppe Ruggi è il nuovo sindaco di Carpineti  
Redacon
Domenica 09/06/2024 19:57
Elezioni 2024, Carpineti supera il 60% dei votanti  
Redacon
Venerdì 07/06/2024 11:18
Una vigna-labirinto: ecco Limito, la sfida dei Carpineti  
ilmessaggero.it
Venerdì 07/06/2024 08:59
Carpineti: ultimo incontro della lista Carpineti Civica  
Redacon
Mercoledì 05/06/2024 12:38
Carpineti, tre liste per una poltrona  
Redacon
Giovedì 30/05/2024 09:00
Gli incontri della lista “Carpineti si rinnova”  
Redacon
Martedì 28/05/2024 09:00
"Ruote Libere, India": documentario in anteprima da Carpineti  
LatinaCorriere
Venerdì 24/05/2024 09:00
Carpineti, smottamento minaccia abitazione  
Redacon
Giovedì 23/05/2024 09:00
In campo 'Carpineti si Rinnova' la lista di Pignedoli per il futuro  
il Resto del Carlino
Martedì 14/05/2024 09:00
Insulti al vicino per un cancello: denunciato  
il Resto del Carlino
Mercoledì 24/04/2024 09:00
Un vigneto che è un labirinto: è il Limito di Carpineti  
Teatro Naturale
Lunedì 22/04/2024 09:00
Anche Carpineti sotto la neve  
Gazzetta di Reggio
Mercoledì 17/04/2024 09:00
Mente e cuore in movimento a Savognatica di Carpineti  
Redacon
Martedì 16/04/2024 09:00
Passeggiata della salute a Carpineti  
Redacon
Venerdì 12/04/2024 09:00
"Trasloco dell'ambulatorio, disagi a catena"  
il Resto del Carlino
Giovedì 04/04/2024 09:00
Elezioni, forse sfida a tre. Ruggi, Fogli, Pignedoli  
il Resto del Carlino
Giovedì 28/03/2024 08:00
Gita per 63 studenti di Carpineti Casina a Roma  
Redacon
Domenica 17/03/2024 08:00
Carpineti, cordoglio per la perdita di Osvaldo Caselli di Valestra  
Stampa Reggiana
Sabato 16/03/2024 08:00
Infortunio sulla scala di casa. Osvaldo Caselli muore a 93 anni  
il Resto del Carlino
Venerdì 08/03/2024 09:00
Il Montagna sogna di arrivare a 16 squadre  
il Resto del Carlino
Venerdì 23/02/2024 09:00
Carpineti contro la violenza sulle donne  
Redacon
Lunedì 19/02/2024 09:00
Carnevale a Carpineti  
Redacon
Sabato 03/02/2024 09:00
Castello di Carpineti (Foto di Pina Leo)  
Redacon
Martedì 30/01/2024 09:00
Carpineti piange l'improvvisa scomparsa di Paolo Paolani  
Redacon
Sabato 30/12/2023 09:00
Anteprima a Carpineti del quartetto Stendhal  
Redacon
Sabato 23/12/2023 09:00
Arrestati per spaccio di cocaina. Ai domiciliari due giovani albanesi  
il Resto del Carlino
Giovedì 21/12/2023 09:00
Ufficio postale riaperto: servizi a portata di mano  
il Resto del Carlino
Martedì 19/12/2023 09:00
Addio all'agronomo Giorgio Govi. Ucciso da un malore a 56 anni  
il Resto del Carlino
Sabato 09/12/2023 09:00
Elezioni 24, a Carpineti è tempo di veleni  
24Emilia
Sabato 28/10/2023 09:00
Frontale in galleria: 25enne in Rianimazione  
il Resto del Carlino
Venerdì 27/10/2023 09:00
Carpineti, schianto fra due auto: due feriti gravi - Reggiosera  
ReggioSera.it
Domenica 08/10/2023 09:00
Aurica Cioca: "Carpineti è il mio angolo di paradiso"  
Redacon
Martedì 26/09/2023 09:00
Carpineti, oltre 3mila euro al Grade dal Bar SottoSpirito  
Stampa Reggiana
Martedì 12/09/2023 09:00
E’ Gianfranco Campani il nuovo vicesindaco di Carpineti  
Redacon
Sabato 09/09/2023 09:00
Debiti in Comune: "Sono voci false"  
il Resto del Carlino
Venerdì 08/09/2023 09:00
Benassi: “Con questa Giunta, Carpineti è più ricca"  
Redacon
Domenica 03/09/2023 09:00
Giunta Borghi, Costetti molla: "Mi dimetto"  
il Resto del Carlino
Domenica 27/08/2023 09:00
Carpineti, inaugurata la Fiera di San Vitale  
Stampa Reggiana
Mercoledì 23/08/2023 09:00
A Carpineti dal 25 al 27 agosto torna la Fiera di San Vitale  
Reggionline
Martedì 22/08/2023 09:00
Carpineti, Fiera di San Vitale al via al ritmo degli anni ‘50  
Stampa Reggiana