itala

Descrizione

Comune di montagna, di origini antiche, che accanto all’agricoltura e all’industria ha sviluppato il turismo. I sassellesi, con un indice di vecchiaia eccezionalmente alto, sono concentrati par la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce tra numerosissime case sparse e le località Maddalena, Palo, Piampaludo, Alberola, Badani, Brigiola, Ciazza, La Carta, Oltreacqua, Pratovalianno e Veirera. Il territorio presenta un profilo geometrico irregolare, con differenze di altitudine molto accentuate: si raggiungono i 1.287 metri di quota. L’abitato, che, con i resti delle fortificazioni medievali, ricorda la funzione difensiva dell’insediamento, mostra segni di espansione edilizia; il suo andamento plano-altimetrico è vario.

Storia

Fondata dai liguri statielli, è attestata come Saxello dal XII secolo. Il toponimo è un derivato in -ello del latino SAXUM, inteso nel senso di ‘luogo pietroso’. Superato il triste periodo delle invasioni barbariche e delle incursioni saracene, fu inserita nella marca aleramica, col diploma dell’imperatore Ottone I, della seconda metà del X secolo. Possedimento di Bonifacio del Vasto, nel 1100 appartenne ai Del Carretto, cui subentrarono i marchesi di Ponzone che, sul finire del Duecento, la vendettero ai Doria. Per via della sua posizione strategica, fu al centro di accese contese tra la repubblica marinara di Genova, i Savoia, gli spagnoli e gli austriaci. All’inizio del XVII secolo passò sotto il dominio di Genova che, oltre a concederle il diritto di governarsi secondo propri statuti, ne favorì la crescita economica, facendone un’importante località per la lavorazione del ferro, proveniente dall’isola d’Elba. Nella seconda metà del Seicento fu conquistata dai Savoia, che la occuparono di nuovo nel XVIII secolo. Fu annessa al regno di Sardegna, col congresso di Vienna del 1815. Tra le testimonianze storico-architettoniche spiccano: i ruderi della bastia superiore e di quella inferiore, facenti parte del sistema di fortificazioni costruito dai Doria, tra il XIV e il XV secolo; la parrocchiale della Santissima Trinità, edificata a partire dalla metà del Seicento; la chiesa di San Giovanni Battista, del secolo XI, più volte rimaneggiata; la cinquecentesca chiesa della Concezione; quelle di San Rocco e San Sebastiano, del XVII secolo; l’oratorio dei disciplinati e la chiesetta di Sant’Antonio.

Economia

Oltre che dei consueti uffici municipali e postali, è sede dell’azienda autonoma di soggiorno e turismo e della stazione dei carabinieri. L’agricoltura, basata sulla produzione di cereali, frumento, foraggi, ortaggi, uve e altra frutta, è integrata dall’allevamento di bovini, ovini, caprini, equini e avicoli. L’industria è costituita da aziende alimentari ed edili, affiancate da una centrale elettrica. È presente il servizio bancario; una discreta rete commerciale arricchisce il panorama del terziario. Non si segnalano strutture sociali degne di nota. È possibile frequentare le scuole dell’obbligo; per l’arricchimento culturale si può usufruire di una biblioteca e del museo Perrando. Alla diffusione della cultura e dell’informazione provvede anche la locale emittente radiotelevisiva. Rilevante è la dotazione di strutture ricettive che, accanto alla ristorazione, offrono una vastissima possibilità di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico. Non mancano, per lo sport e il tempo libero, campi di tennis e pallacanestro.

Relazioni

Stazione di villeggiatura, offre a quanti vi si rechino la possibilità di trascorrervi piacevoli soggiorni, grazie anche alla presenza del Parco naturale regionale del Beigua. Abbastanza frequentata per lavoro, grazie alle sue attività produttive e in particolare allo sviluppo dell’indotto turistico, che consente un buon assorbimento di manodopera, intrattiene rapporti non molto intensi con i comuni vicini, ai quali la popolazione si rivolge per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non forniti localmente. Tra gli eventi ricorrenti vanno citate: la festa del Corpus Domini; quella di San Giovanni Battista, il 24 giugno; le fiere del secondo lunedì dopo Pasqua, del 25 giugno, del martedì successivo al 16 luglio, del 29 agosto e dell’antiquariato, ugualmente ad agosto; la sagra del pecorino, a settembre; le fiere del 3 ottobre, del 3 novembre e del 9 dicembre. Il mercato si svolge il mercoledì. La festa patronale, dedicata a S. Giovanni decollato, viene celebrata il 29 agosto.

Località

Alberola, Badani, Brigiola, Buschiazzi, Chiapuzzo, Ciazza, La Carta, Maddalena, Oltreacqua, Palo, Periaschi, Piampaludo, Pratovallarino, Veirera

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Sassello rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.777
  • Lat 44° 28' 39,26'' 44.47757222
  • Long 8° 29' 19,95'' 8.48887500
  • CAP 17046
  • Prefisso 019
  • Codice ISTAT 009055
  • Codice Catasto I453
  • Altitudine slm 405 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2352
  • Superficie 100.45 Km2
  • Densità 17,69 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:45
  • Tramonto 20:10
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
C.R.I. COM. LOCALE SASSELLOVIALE MARCONI 2
C.R.I. COM. LOCALE SASSELLOVIALE MARCONI 2
ORATORIO GIOVANNI PAOLO IIVIA GEROLAMO BADANO 3
News
Martedì 18/06/2024 12:30
Sassello parte la tre giorni di San Giovanni 22-23-24 giugno  
Redazionenews
Domenica 16/06/2024 12:14
Anteprima laboratorio bici in bambù ieri a Sassello - VIDEO  
Redazionenews
Giovedì 13/06/2024 12:22
Parte l'estate sassellese: sabato 15 giugno al via con una novità  
Redazionenews
Mercoledì 12/06/2024 15:00
Sassello, il 15 giugno l'evento "La Paccia Sasc-lina"  
SavonaNews.it
Mercoledì 12/06/2024 00:00
Sassello, il 15 giugno l'evento "La Paccia Sasc - lina"  
Virgilio
Lunedì 10/06/2024 09:00
Foto Meteo: Sassello 10-06-24 « 3B Meteo  
3bmeteo
Sabato 08/06/2024 12:58
Incidente al crossodromo di Sassello, 30enne al pronto soccorso  
Redazionenews
Mercoledì 05/06/2024 09:00
Palo di Sassello in festa sono nati i gemelli Diego e Lorenzo  
Redazionenews
Domenica 02/06/2024 13:08
Infiorata del Corpus Domini a Sassello – Eco di Savona  
L'Eco - il giornale di Savona e Provincia
Lunedì 27/05/2024 20:17
Doppio concerto al teatro di Sassello  
L'Ancora
Giovedì 09/05/2024 09:00
Incidente sulla SS334 del Sassello nei pressi del capoluogo  
Redazionenews
Domenica 05/05/2024 09:00
Sassello, mercatino della Festa di Primavera  
Cronache Ponentine
Domenica 28/04/2024 09:00
Intervento Croce Rossa Sassello in loc. Chiappuzzo per un 59enne  
Redazionenews
Giovedì 25/04/2024 09:00
Chiesa Sassello, intervenire prima possibile  
Prima la Valtellina
Martedì 23/04/2024 09:00
Sassello neve, la situazione sul confine savonese - alessandrino  
Redazionenews
Venerdì 29/03/2024 08:00
È uscita La Voce del Sassello di marzo, da abbinare con un ovetto  
Redazionenews
Mercoledì 27/03/2024 08:00
Sassello la Settimana Santa: dalla storia al programma  
Redazionenews
Martedì 26/03/2024 13:11
Il Signor Camillo: da Sassello al tetto del mondo…di nuovo!  
Radio Babboleo
Domenica 24/03/2024 08:00
Pétanque A2, grande Martina Sassello alla prima vittoria  
Redazionenews
Sabato 16/03/2024 08:00
Sassello da votare tra i “Simboli e curiosità del mondo”  
Redazionenews
Giovedì 14/03/2024 08:00
Sassello domenica 17 marzo ad Albergare la Festa per Elena  
Redazionenews
Domenica 03/03/2024 09:00
Sassello alla scoperta delle cascate dopo mesi di siccità - VIDEO  
Redazionenews
Mercoledì 28/02/2024 09:00
Benvenuti in Liguria - alla scoperta di Sassello  
Telenord.it
Martedì 27/02/2024 09:00
Continua a nevicare a quote alte su Sassello e Urbe  
Redazionenews
Mercoledì 14/02/2024 09:00
Anche Sassello ha il suo Fleximan, vandalizzato un segnale  
Redazionenews
Lunedì 12/02/2024 09:00
Sassello intervento per caduta massi in loc. Pianferioso  
Redazionenews
Domenica 11/02/2024 09:00
Sassello Livia Zunino di Palo ha compiuto 100 anni  
Redazionenews
Martedì 06/02/2024 09:00
Sassello merita la Bandiera Arancione? Il cittadino la conosce?  
Redazionenews
Martedì 23/01/2024 09:00
Sassello è mancato Gianfranco Pully Scasso, aveva 65 anni  
Redazionenews
Lunedì 08/01/2024 09:00
Sassello il maresciallo Petruzzi oggi: compleanno e pensione  
Redazionenews
Martedì 02/01/2024 09:00
Sassello branco di sette lupi a Oltreacqua - VIDEO  
Redazionenews
Domenica 05/11/2023 08:00
Asd Sassello vince contro la Veloce con una rete di Vacca  
Redazionenews
Martedì 17/10/2023 12:40
Sassello, il suo mulino e il whiskey  
La Mia Liguria
Domenica 10/09/2023 09:00
Festa dell'Amaretto di Sassello 2023  
Touring Club