itala

Descrizione

Cittadina costiera a cui è stato concesso il titolo di Città con Decreto del Presidente della Repubblica; nota località balneare, di origini alto-medievali, accanto alle tradizionali attività agricole ha sviluppato l’industria. I lericini, che presentano un indice di vecchiaia particolarmente elevato, sono distribuiti soprattutto tra il capoluogo comunale, che fa registrare la maggiore concentrazione demografica, e le località di San Terenzo, Serra e Tellaro. Il territorio, classificato collinare, disegna un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche accentuate, e offre un panorama basso-collinare di indiscutibile fascino, con le numerose spiagge e i morbidi pendii che degradano verso il mare. L’abitato ha un andamento plano-altimetrico tipico collinare. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Capo del Governo, rappresenta, in campo azzurro, un leccio posto su un monte verde terrazzato; sullo sfondo argentato del capo dello scudo spicca una croce rossa (capo di Genova).

Storia

Le sue origini risalgono VII secolo d.C. e per il secolo successivo le fonti d'archivio documentano la distruzione della locale chiesa di Santa Marta a opera dei saraceni. Dopo essere stata assoggettata ai signori di Vezzano e Arcola, intorno alla metà del XII secolo fu da questi venduta ai genovesi, suscitando il risentimento dei Malaspina, alleati di Pisa nella lotta contro Genova per il controllo sul mar Tirreno. Acquisita ben presto una grande rilevanza strategica e commerciale, fu al centro di continue contese tra Genova e Pisa. Nella prima metà del XIII secolo passò ai pisani, che dettero inizialo la costruzione di una base navale e di un castello, ultimato dai genovesi, che ne recuperarono il possesso nel 1254. In seguito divenne dominio dei Visconti, cui subentrarono i Fieschi sul finire del XIV secolo. Tornata ai genovesi, fu poi conquistata da Carlo VIII, registrando dagli inizi del XV secolo numerosi cambi di proprietà: dopo un periodo di governo fiorentino, passò infatti nuovamente ai genovesi, seguiti dagli aragonesi e dai Fregoso. Entrò definitivamente a far parte della repubblica marinara di Genova nel 1469. Tra il XVII e il XVIII secolo conobbe una grande crescita urbanistica e, annessa al regno di Sardegna al termine dell’invasione napoleonica, partecipò attivamente ai moti risorgimentali. Nel patrimonio storico-architettonico, oltre al castello, spiccano: gli oratori di San Rocco e San Bernardo; la chiesa di San Francesco, ricostruita nella prima metà del XVII secolo; villa Marigola; il cinquecentesco castello di San Terenzo; la chiesa di Santa Maria Assunta, del XVII secolo; la chiesa di San Lorenzo, del XII secolo, a Carpion; la torre saracena di Tellaro, con i resti della quattrocentesca torre Gorpina.

Economia

L’economia locale non ha abbandonato l’agricoltura, pur registrandosi un sensibile calo degli addetti a questo settore: si producono cereali (in particolare frumento), foraggi, ortaggi, olive, uva, agrumi e altra frutta; è praticato anche l’allevamento di ovini, caprini, equini e avicoli. Il tessuto industriale è costituito da numerose aziende che operano nei comparti alimentare, cantieristico, edile, estrattivo, del mobile, del vetro, della plastica e della produzione di strumenti ottici e fotografici. Il terziario si compone di una buona rete commerciale (basata su molti esercizi di distribuzione al dettaglio) e dell’insieme dei servizi, che comprendono quello bancario, attività di consulenza informatica, assicurazioni e fondi pensione. Priva di servizi pubblici particolarmente significativi, annovera tra le strutture sociali un asilo nido e una casa di riposo. Le strutture scolastiche garantiscono la frequenza delle classi dell’obbligo e includono un istituto professionale alberghiero, mentre quelle culturali sono rappresentate da una biblioteca e dal museo “P. B. Schelley”. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno, quelle sanitarie assicurano il solo servizio farmaceutico.

Relazioni

Nota stazione balneare, assume un ruolo attivo nei rapporti con i comuni vicini, grazie allo sviluppo dell’industria e del turismo (che consente l'assorbimento di notevoli flussi di manodopera), alla presenza dell’istituto d’istruzione secondaria di secondo grado e ad alcuni eventi ricorrenti, tra cui la sagra marinara di Sant’Erasmo, che si svolge a luglio, e la sagra della lumaca, che ha luogo nel mese di agosto. La Patrona è la Madonna di Maralunga, la cui festa si celebra il 25 marzo con l’omonima fiera.

Località

Bagnola, Guercio-Carpione, San Terenzo, Senato, Serra, Tellaro, Tre Strade

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Lerici rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 10.228
  • Lat 44° 4' 30,97'' 44.07526944
  • Long 9° 54' 42,62'' 9.91183889
  • CAP 19032
  • Prefisso 0187
  • Codice ISTAT 011016
  • Codice Catasto E542
  • Altitudine slm 10 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1427
  • Superficie 15.86 Km2
  • Densità 644,89 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:40
  • Tramonto 20:02
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE DI SOLIDARIETA' CON IL POPOLO SARAWI ?LABORATORIO DI PACEVIA GERINI 40
ASSOCIAZIONE DPUBBLICA ASSISTENZA CROCE ROSSO BIANCA LERICIVIA MATTEOTTI 9
FONDAZIONE MANLIO CANEPA ONLUSVIALE DELLA VITTORIA 39
FONDAZIONE MANLIO CANEPA ONLUSVIALE DELLA VITTORIA 39
News
Sabato 15/06/2024 19:40
Ma come è affascinante l'isola del Tino vista dal castello di Lerici  
Port Logistic Press
Venerdì 14/06/2024 17:31
Lerici: il Parco dedicato a Shelley entra nella rete dei Parchi Letterari  
Port Logistic Press
Venerdì 14/06/2024 15:52
Lerici, i turisti ‘aiutano’ i cittadini a pagare la tassa rifiuti  
CittaDellaSpezia
Venerdì 14/06/2024 12:25
Lerici, comune ligure in provincia della Spezia - KissKiss.it  
Radio Kiss Kiss
Venerdì 14/06/2024 11:12
Pallanuoto, Elio Menicocci il primo rinforzo del Lerici Sport  
CittaDellaSpezia
Venerdì 14/06/2024 08:31
Lerici, è Menicocci il primo rinforzo  
LA NAZIONE
Mercoledì 12/06/2024 17:01
Escursione alla Farfalla Dorata, una magia di luce sopra Lerici  
mentelocale.it
Mercoledì 12/06/2024 14:32
A Lerici "Raccontiamoci", la rassegna dedicata alla cultura del territorio  
Gazzetta della Spezia
Lunedì 10/06/2024 13:27
UNITRE Lerici: Conclusione dell'Anno Accademico  
Gazzetta della Spezia
Lunedì 10/06/2024 07:25
Variante al Puc di Lerici. Il Comune avvia l'iter  
LA NAZIONE
Sabato 08/06/2024 09:00
Una storica pasticceria di Lerici apre anche nel cuore della Spezia  
Gazzetta della Spezia
Venerdì 07/06/2024 19:35
Lerici, contributi per canone di locazione e utenze  
CittaDellaSpezia
Giovedì 06/06/2024 09:00
Lerici, Hotel Shelley e delle Palme entra nel gruppo Bwh Hotels Italia & Malta  
Bizjournal.it - Liguria
Mercoledì 05/06/2024 14:49
Lerici, iniziativa su Matteotti con lo storico Giovanni Scirocco  
CittaDellaSpezia
Martedì 04/06/2024 14:12
Parte a Lerici il progetto pilota di Guardia medica turistica estiva  
CittaDellaSpezia
Mercoledì 29/05/2024 09:00
Lerici, ecco come cambia la mobilità nel periodo estivo  
Gazzetta della Spezia
Domenica 26/05/2024 09:00
Scontro tra auto e scooter sul raccordo Stagnoni-Lerici  
CittaDellaSpezia
Sabato 25/05/2024 14:57
Foto Meteo: Fotosegnalazione Di Lerici « 3B Meteo  
3bmeteo
Martedì 21/05/2024 09:00
Quarta edizione per Lerici LibrAria, tutti gli appuntamenti  
CittaDellaSpezia
Mercoledì 15/05/2024 09:00
Bandiere blu, 6 spiagge premiate nel comune di Lerici  
Gazzetta della Spezia
Martedì 14/05/2024 09:00
Lerici, all’asta uliveto di proprietà comunale in località Rombà  
CittaDellaSpezia
Martedì 14/05/2024 00:08
Festa di Primavera, a Lerici! | 101giteinliguria.it  
101 gite in Liguria
Giovedì 09/05/2024 09:00
A Lerici parte il nuovo corso per baby sitter  
CittaDellaSpezia
Venerdì 03/05/2024 09:00
Molo di Lerici, al via i lavori a muraglione e pavimentazione  
CittaDellaSpezia
Mercoledì 24/04/2024 09:00
Lerici: il Compleanno del Golfo, quest’anno è con Michele Placido  
CulturaIdentità
Martedì 23/04/2024 09:00
Lerici, asta del Portesone deserta: il recupero del borgo slitta  
Il Secolo XIX
Mercoledì 17/04/2024 09:00
A Lerici sboccia “Spring festival”: decine di eventi in programma  
CittaDellaSpezia
Sabato 13/04/2024 09:00
Nuovo sportello Infolavoro a Lerici con il supporto del capoluogo  
CittaDellaSpezia
Lunedì 08/04/2024 09:00
Lerici investe in bagni pubblici, galleria del castello e area camper  
CittaDellaSpezia
Mercoledì 20/03/2024 08:00
Pass Ztl Lerici, aperture straordinarie per il rinnovo  
CittaDellaSpezia
Giovedì 14/03/2024 08:00
Lerici, riapre la passeggiata della Marinella di San Terenzo  
Agenzia ANSA
Giovedì 01/02/2024 09:00
Convalidato il fermo per la sparatoria di Lerici  
RaiNews
Mercoledì 31/01/2024 09:00
Cancello uccise una bimba a Lerici, condanne a 3 anni e mezzo  
Il Secolo XIX
Lunedì 15/01/2024 09:00
Morì nel crollo di un solaio a Lerici, sei indagati  
RaiNews
Lunedì 08/01/2024 09:00
Lerici, chiude il Mary’s Café: è la fine di un’epoca  
Il Secolo XIX
Sabato 16/12/2023 09:00
Lerici, riaperte le spiagge di Venere Azzurra e San Terenzo  
CittaDellaSpezia
Sabato 21/10/2023 09:00
Lerici è Best Tourism Village 2023 per l’Uwto  
Artribune