itala

Descrizione

Comune montano, le cui origini risalgono al periodo romano, con un’economia fondata principalmente sulle attività agricole e su quelle industriali. I sannazzaresi, per i quali si registra un indice di vecchiaia compreso nella media, vivono soprattutto nel capoluogo comunale e nelle località Carpanè, centro contiguo a Valstagna del comune omonimo, San Marino, centro contiguo al centro Costa del comune di Valstagna, Bortoli, Fabbri e Campardo (tra le più popolose). Il territorio presenta le oscillazioni altimetriche tipiche del paesaggio di montagna, con valori compresi tra i 128 metri e i 1.520 metri sul livello del mare. Analogamente, l’andamento plano-altimetrico dell’abitato, interessato da un fenomeno di forte espansione edilizia, è irregolare.

Storia

Le sue origini risalgono almeno all’espansione romana, che si estese sul territorio a partire dal II secolo a.C. e perdurò fino all’epoca delle invasioni barbariche, periodo in cui la Valle fu sottoposta ad alterne vicende. Solo con l’annessione del territorio da parte della Serenissima, ai primi del Quattrocento, si ristabilì un certo equilibrio socio-politico. Subì un’estenuante guerra dal 1508 fino al 1516, poiché sottoscrisse la propria fedeltà alla Repubblica leonina. Con la vittoria di Venezia seguì un lungo periodo di pace. Nel gennaio del 1805, fu annessa al Regno d’Italia e con la fine della dominazione napoleonica entrò a far parte del Lombardo-Veneto. Durante la prima guerra mondiale fu teatro di numerose e sanguinose battaglie e, negli anni a seguire, fu esposta al triste fenomeno dell’emigrazione. I terribili bombardamenti della seconda guerra mondiale le diedero un ulteriore colpo e non fu risparmiata dall’aggressione nazifascista con l’eccidio di Carpanè del 1944. Sono numerosi e interessanti i monumenti del suo patrimonio storico-architettonico, tra questi sono da segnalare: il monastero di S. Floriano, la testimonianza più antica (1124), dedicato alla Santa Croce; la parrocchiale di S. Nazario, ultimata nel 1612 e la cappella dedicata alla Madonna dell’Onda, eretta in seguito a una violenta alluvione avvenuta nel 1567 e meta di numerosi pellegrinaggi nel corso degli anni.

Economia

Oltre che dei consueti uffici municipali e postali, è sede di Pro Loco. L’andamento socio-economico delinea complessivamente un quadro in via di evoluzione. Accanto alle tradizionali attività agricole (colture di cereali, ortaggi, viti e alberi da frutta) e all’allevamento (soprattutto di bovini e avicoli), va sviluppandosi una discreta attività industriale, che trova il suo punto di forza nella produzione di tabacco, svolta in uno stabilimento che assorbe una buona quantità di manodopera. Da segnalare sono pure l’industria estrattiva, metalmeccanica, alimentare, tessile e dell’abbigliamento. Tra i servizi figurano quelli di consulenza informatica. Le strutture scolastiche presenti sul territorio offrono soltanto l’istruzione materna ed elementare. Mancano strutture culturali come musei o biblioteche. Sono assenti anche strutture per lo sport e il tempo libero nonché quelle sociali, come asili nido e case di riposo. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristoro che di soggiorno. Quelle sanitarie sono garantite dal solo servizio farmaceutico; per altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

Il turismo è abbastanza sviluppato; a esso si aggiunge un discreto flusso di lavoratori addetti soprattutto al settore industriale. I rapporti con il circondario, e in particolar modo con i paesi della Comunità montana di cui fa parte, sono molto intensi anche per effetto del deflusso provocato dalla mancanza di importanti servizi e dalla necessità di usufruire delle strutture dei centri meglio dotati. Non si segnalano eventi ricorrenti nell’ambito fieristico o folcloristico, del tipo di quelli che solitamente hanno una notevole capacità attrattiva nei confronti dei comuni vicini, a eccezione della rassegna degli artisti della Val Brenta, che ha luogo dal 27 giugno al 6 di luglio. La festa patronale, in onore di San Nazario, si celebra il 28 luglio.

Località

Bortoli, Carpanè, Fabbri, Lanari, Madonna dell'Onda, Merlo, Osteria il Lepre, Pian Zocchi, Pianari, Rivalta, San Marino

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Cianciana rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.696
  • Lat 45° 50' 20,24'' 45.83895556
  • Long 11° 41' 26,64'' 11.69073333
  • CAP 36020
  • Prefisso 0424
  • Codice ISTAT 024093
  • Codice Catasto I047
  • Altitudine slm 160 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2522
  • Superficie 23.17 Km2
  • Densità 73,20 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:26
  • Tramonto 20:01
Contatti
  • single-03
  • navigation
  • navigation ()
  • globe
  • badge-13
ODV
NomeIndirizzo
ARPA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA VOLPARA 26
ASS. PRO ALBETTONEPIAZZA UMBERTO I N 3
ASSOCIAZIONE MACONDO ONLUSVIA ROMANELLE 123
ASSOCIAZIONE PRO LOCO CAMPOLONGO SUL BRENTAVIA CAPITELLO 13
AVIS COMUNALE DI CIANCIANACORSO VITTORIO EMANUELE 136
FONDAZIONE MALANDRINPIAZZA UMBERTO I 3
AVIS COMUNALE DI CIANCIANACORSO VITTORIO EMANUELE 136
FONDAZIONE MALANDRINPIAZZA UMBERTO I 3
HUMANITASVIA SETTE COMUNI 15
PRO ? LOCO DI CAMPIGLIA DEI BERICIVIA ROMA 5
PRO LOCO CASTEGNEROVIA PILASTRINI 8
PRO LOCO CISMON DEL GRAPPAPIAZZA I MAGGIO 3
PRO LOCO CITTA' DI CIANCIANACORSO CINQUEMANI ARTURI 131
PROGETTO MANOLA ONLUSPIAZZA DELLA CHIESA 9
PROTEZIONE CIVILE VOLONTARI ANTINCENDI BOSCHIVI SOLAGNAVIA IV NOVEMBRE 43
SQUADRA VOLONTARI ANTINCENDI BOSCHIVI?PROTEZIONE CIVILEPIAZZA SAN MARCO 1
SQUADRA VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE E ANTINCENDIO BOSCHIVIVIA GUGLIELMO MARCONI 2
TAGLIATA DELLA SCALAFR.PRIMOLANO, VIA CAPOVILLA, 10/A
VALBRENTA SOLIDALEVIA GARIBALDI 4
News
Sabato 15/06/2024 11:50
Cianciana. Disposta perizia psichiatrica su Daniele Alba  
Tele Monte Kronio - RMK Sciacca
Sabato 15/06/2024 11:40
Cianciana, accoltella moglie e figli: Disposta perizia psichiatrica  
Giornale Centro Sicilia
Venerdì 14/06/2024 17:02
Cianciana: Sagra del tartufo  
Giornale Centro Sicilia
Venerdì 14/06/2024 08:36
Tentato omicidio a Cianciana, anche la piccola di 3 anni è fuori pericolo  
Quotidiano di Sicilia
Giovedì 13/06/2024 14:28
Cianciana, i bimbi accoltellati dal padre sono fuori pericolo  
Giornale Centro Sicilia
Giovedì 13/06/2024 12:44
Fuori pericolo i due bimbi accoltellati dal padre a Cianciana  
Corriere di Sciacca
Martedì 11/06/2024 10:59
Accoltella moglie e figli a Cianciana, chiesto incidente probatorio  
Grandangolo Agrigento
Martedì 11/06/2024 07:42
Accoltellò moglie e figli a Cianciana, chiesta la perizia psichiatrica  
Giornale di Sicilia
Venerdì 07/06/2024 19:22
Accoltellamento di Cianciana, estubata la bimba di 3 anni  
Risoluto.it
Venerdì 07/06/2024 17:03
Accoltellamento di Cianciana, alla bimba è stata rimossa la respirazione assistita  
MeridioNews - Edizione Sicilia
Venerdì 07/06/2024 13:53
Estubata la bimba di Cianciana accoltellata dal padre  
Giornale di Sicilia
Venerdì 07/06/2024 09:00
Accoltellata dal padre: condizioni critiche per la bimba di Cianciana  
lasiciliaweb | Notizie di Sicilia
Giovedì 06/06/2024 16:37
Cianciana. Avvocati di Alba pronti a chiedere perizia psichiatrica  
Tele Monte Kronio - RMK Sciacca
Sabato 01/06/2024 10:10
Tentata strage di Cianciana, operata la piccola Sarah  
Sicilia 24h
Venerdì 31/05/2024 09:00
Operata la bimba di Cianciana accoltellata dal padre il 23 maggio  
MeridioNews - Edizione Sicilia
Sabato 25/05/2024 13:24
Accoltellamento di Cianciana: si è svegliato il bimbo, ancora sedata la sorella  
MeridioNews - Edizione Sicilia
Giovedì 23/05/2024 09:00
Cianciana: si barrica in casa dopo avere accoltellato moglie e figli  
MeridioNews - Edizione Sicilia
Mercoledì 17/04/2024 09:00
Cianciana, ventiseienne picchiato e accoltellato: identificato l'aggressore  
Giornale di Sicilia