itala

Descrizione

“Comune sparso”, con sede in località Bivio Mortola, di origine medievale; l’agricoltura, insieme alla produzione artigianale di manufatti in legno, ferro battuto, ceramica e terracotta, costituisce la sua principale fonte di reddito. La comunità dei roccavandresi, con un indice di vecchiaia nella media, mostra una netta tendenza alla dispersione, dividendosi tra il capoluogo comunale, raccolto su un cocuzzolo roccioso, alcune altre località, diversi aggregati urbani minori e numerose case sparse sui fondi. Il territorio comunale, classificato collinare, presenta un profilo geometrico assai vario e irregolare; sui rilievi che ne movimentano l’estensione lo scenario naturale è monopolizzato da folte formazioni boschive, per lo più di specie quercine (roverelle, lecci, carpini e ornielli); seminativi semplici e arborati dilagano invece nel fondovalle del fiume Garigliano, il cui corso segna il confine tra il comprensorio roccavandrese e il Lazio.

Storia

Fu fondata in epoca longobarda dalle popolazioni del circondario, che cercavano un posto dove rifugiarsi, e subito fu dotata di una massiccia fortezza. Inserita nel principato di Capua, pervenne dopo lunghe contese all’abbazia di Montecassino, che tra alterne vicende ne mantenne il possesso fino ai primi anni del Quattrocento. Nel XVI secolo appartenne a Ettore Fieramosca, l’eroe della disfida di Barletta, e nel 1528 passò a Federico Monforte; in seguito alla ribellione di quest’ultimo a Carlo V, venne assediata e devastata dalle truppe spagnole. Successivamente appartenne a diverse illustri famiglie, come i Colonna, i Carafa, i Cedronio e i Caracciolo; questi ultimi la tennero fino al 1806, anno della devoluzione dei diritti feudali nell’Italia meridionale. Il toponimo, contrariamente alla tradizione che lo faceva derivare dal passaggio e dalla morte in questi luoghi del mitico eroe Evandro, che aiutò Enea contro i latini, è un composto di “rocca”; la specificazione si riferisce al nome di un antico insediamento poi abbandonato, VANDRA o BANTRA. Autentica perla del patrimonio storico-architettonico roccavandrese è il castello medievale, che nel suo genere rappresenta la costruzione più bella di quelle comprese nel territorio della locale Comunità montana, oltre che uno dei monumenti più importanti dell’Italia meridionale: situato in posizione imprendibile su una rupe con tre pareti a strapiombo, contava, all’inizio dell’Ottocento, ben 365 stanze. Nel territorio comunale, presso la riva del fiume Garigliano, sono inoltre visibili i resti dell’antica BANTRA o VANDRA.

Economia

Le attività rurali costituiscono ancora il perno dell’economia roccavandrese: le caratteristiche geomorfologiche del territorio comunale favoriscono in modo particolare l’agricoltura, specializzata nella produzione di cereali, legumi, frutta, uva e olive; la viticoltura e l’olivicoltura sono inoltre alla base di una pregiata produzione di oli e vini. Gli altri settori produttivi non presentano un rilevante livello di sviluppo: l’industria, rappresentata da poche imprese artigianali, è in grado di fornire occupazione solo a una minima parte della manodopera disponibile sul posto; la rete distributiva non appare molto articolata, pur essendo in grado di soddisfare le esigenze basilari della comunità, mentre il comparto dei servizi include quello bancario. Dispone delle scuole dell’obbligo e di una biblioteca comunale; tuttavia, per quanto riguarda l’assistenza sanitaria si è costretti a rivolgersi ai comuni limitrofi, dal momento che sul posto si trova soltanto la farmacia; il suo apparato ricettivo, inoltre, non include strutture per il soggiorno.

Relazioni

Oltre allo splendido scenario paesaggistico, annovera un nutrito elenco di manifestazioni legate soprattutto alla gastronomia locale: le sagre degli gnocchi (prima domenica di agosto), della torta (seconda domenica di agosto), della pizza (seconda settimana di agosto, in località Cocuruzzo), del capretto (22 agosto, in località Vallevona), del prosciutto (ultima domenica di agosto, in località Mortola) e dell’uva (quarta domenica di settembre). A febbraio, settembre e novembre si svolgono inoltre le fiere dedicate al bestiame e all’agricoltura. La festa del Patrono, San Rocco, si celebra il 16 agosto.

Località

Bivio Mortola, Camino, Campolongo, Canale le Croci, Casale, Cerrari, Cocuruzzo, Colle, Colle Cetrangola, Colle Pecce, Colli, Farneto, Formella, Gelsi, Gesso Bianco, Marsella, Morrone, Petrete, Pisciariello, Santa Maria di Mortola, Selvotta, Vallevona

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Rocca d'Evandro rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 3.283
  • Lat 41° 23' 36,4'' 41.39334444
  • Long 13° 53' 51,9'' 13.89752500
  • CAP 81050
  • Prefisso 0823
  • Codice ISTAT 061069
  • Codice Catasto H398
  • Altitudine slm 210 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1466
  • Superficie 49.46 Km2
  • Densità 66,38 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:34
  • Tramonto 19:36
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO 'EMMEPI4EVER'VIA PRIMO LEVI 4
ASSOCIAZIONE OPERA MARIANA DEL SAMARITANO ONLUSLEPORANO LOC MONTICELLO SNC
PARROCCHIA S.ANDREAPIAZZA RUSSO AUGUSTO NR 1
News
Lunedì 10/06/2024 20:55
Matese al voto. Ecco i sindaci e i consiglieri eletti  
Edizione Caserta
Venerdì 07/06/2024 15:57
Voragine si apre sulla strada provinciale  
CasertaNews
Domenica 02/06/2024 09:00
ROCCA D'EVANDRO - Perde il controllo della moto, muore 38enne  
casertafocus
Domenica 12/05/2024 09:00
Elezioni comunali 2024, liste e candidati a Rocca d'Evandro  
ilmattino.it
Sabato 11/05/2024 09:00
ELEZIONI 2024  
BelvedereNews
Venerdì 03/05/2024 09:00
Rocca d'Evandro, cresime agli adulti  
Diocesi di Sora Cassino Aquino Pontecorvo
Lunedì 29/04/2024 09:00
Bimba investita in centro: indagano i carabinieri  
CasertaCE
Martedì 16/04/2024 09:00
Un antidoto contro lo spopolamento: Rocca D'Evandro fa scuola  
LeggoCassino.it
Giovedì 14/03/2024 08:00
Rocca D'Evandro – Scontro sulla provinciale, ferita una 21enne  
Paesenews.it
Mercoledì 07/02/2024 09:00
Cede la banchina della strada provinciale  
CasertaNews
Mercoledì 03/01/2024 09:00
21enne finisce fuori strada e si schianta in un canale  
CasertaCE
Lunedì 01/01/2024 09:00
Capodanno a Caserta, sequestrati 300 chili di botti pericolosi  
ilmattino.it
Giovedì 14/12/2023 09:00
Gianfranco Gallo: il suo Captivo al Maniero di Rocca d'Evandro  
LeggoCassino.it
Venerdì 24/11/2023 09:00
Magia, spettacoli ed emozioni a "Christmas at the Castle"  
CasertaNews
Giovedì 16/11/2023 09:00
Cosa fare a Caserta: tutti gli appuntamenti del fine settimana  
ilmattino.it
Venerdì 03/11/2023 08:00
Arrivano i fondi per la strada provinciale e il fiume Volturno  
CasertaNews
Giovedì 19/10/2023 09:00
Presentato il Rally del Lazio Cassino 2023  
Rally Time
Martedì 11/07/2023 09:00
Al via il memorial “Gianpaolo Norcia” a Rocca D'Evandro  
LeggoCassino.it