itala

Descrizione

Centro collinare di origine medievale, sorretto da un fiorente apparato industriale e da un dinamico terziario. I saltaresi, che presentano un indice di vecchiaia nella media, risiedono perlopiù in località Calcinelli, adagiata su una vasta pianura alluvionale; il resto della comunità si divide tra il capoluogo comunale, la località di Borgaccio e alcune case sparse sui fondi. L’abitato, disposto su un poggio, ha conservato l’originario aspetto medievale: presenta una pianta compatta, con strette vie poste in pendenza, ed è tuttora cinto dall’antica cerchia muraria. Il paesaggio è quello tipico della campagna marchigiana, con variazioni altimetriche molto contenute; sull’agro comunale si alternano appezzamenti di seminativi, diffusi soprattutto nelle aree pianeggianti, nonché filari di olivi e viti, tipici invece dei declivi collinari, e piccole formazioni boschive di roverella, cerro e macchia mediterranea. Sullo sfondo dorato dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, campeggia un drago verde.

Storia

È citata sin dal 1156 fra i possedimenti dell’antica abbazia fanese di San Paterniano. Dal dominio dei Malatesta di Rimini, iniziato nel 1270, si liberò nel 1463 grazie all’intervento di Guido da Montefeltro, che la inglobò nel ducato di Urbino; di quest’ultimo condivise le sorti fino alla devoluzione del ducato alla Chiesa, avvenuta nel 1631. Come la maggior parte dei territori marchigiani, fu invasa dai francesi negli ultimi anni del Settecento. Attestato nelle RATIONES DECIMARUM delle Marche, il toponimo deriva dal latino SALTUS, ‘bosco’, con l’aggiunta del suffisso –ARIA. Si accede all’antico castello, tuttora circondato da mura a scarpa, per mezzo di una scalinata a più rampe, che conduce al loggiato delle Fiere, antico luogo di mercato. Il centro storico è dominato inoltre dall’alta torre merlata malatestiana e dal campanile della chiesa di Santa Lucia. Fra le altre strutture architettoniche del passato sono degne di nota: la parrocchiale di San Pier Celestino (XVI secolo), abbellita da numerosi dipinti di varie epoche; il settecentesco santuario della Madonna della Villa, con facciata in cotto rosato e forme slanciate; la chiesa tardo-gotica di San Francesco in Rovereto, con annesso convento, ornata da affreschi, preziose tele cinque-seicentesche e sfarzosi altari barocchi.

Economia

Grazie alla vitalità del settore industriale, che richiama forza-lavoro dall’esterno, l’economia saltarese ha potuto svincolarsi dalle attività tradizionali, quali la zootecnia e la coltivazione di frumento, uva, olive, ortaggi e barbabietole, ormai interessate da un irreversibile processo di contrazione; tra le imprese industriali presenti spiccano quelle tessili, metallurgiche, delle confezioni e dei mobili. Buoni proventi derivano inoltre dal terziario, articolato in una ricca rete distributiva e in un ampio ventaglio di servizi privati qualificati. La dotazione di strutture e servizi di pubblica utilità appare soddisfacente: il comune, sede degli ordinari uffici municipali e postali e di una stazione dei carabinieri, possiede scuole per l’istruzione primaria e secondaria di primo grado, un istituto professionale industriale e una biblioteca comunale; vanta inoltre una discreta capacità ricettiva, assicurata da alcuni esercizi di ristoro e da qualche struttura per il soggiorno. L’assistenza sanitaria è fornita localmente dalla farmacia e dalla sede distaccata del distretto sanitario di Fossombrone.

Relazioni

L’amenità del paesaggio e la serenità che vi domina incontrastata ne fanno la meta ideale per quanti vogliono trascorrere tranquille vacanze a contatto con la natura. Eventi ricorrenti e manifestazioni all’insegna del folclore locale rendono il soggiorno particolarmente movimentato: un grande flusso di visitatori si riversa in località Calcinelli nei primi giorni di maggio, in occasione della tradizionale fiera locale, testimonianza di una spiccata vocazione commerciale, risalente addirittura al periodo malatestiano; ad agosto si tiene invece la sagra del “berlingozzo”, dolce tipico locale. Tra le ricorrenze sacre spicca la processione del Cristo morto (Venerdì Santo). Il Patrono San Sebastiano si festeggia il 20 gennaio. È gemellata con Seraing Ougree (Belgio) e con Police nad Metuji (Repubblica Ceca).

Località

Borgaccio, Calcinelli, Ingirola

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Giungano rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 6.925
  • Lat 43° 45' 12,27'' 43.75340833
  • Long 12° 53' 50,28'' 12.89730000
  • CAP 61030
  • Prefisso 0721
  • Codice ISTAT 041050
  • Codice Catasto H721
  • Altitudine slm 160 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2201
  • Superficie 9.97 Km2
  • Densità 694,58 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:29
  • Tramonto 19:48
Contatti
  • single-03
  • navigation
  • navigation ()
  • globe
  • badge-13
ODV
NomeIndirizzo
A.V.I.S. SEZIONE COMUNALE DI CARTOCETOVIALE DELLA STAZIONE 40
AGIL ASSOCIAZIONE GENITORI ISTITUTO LEOPARDIVIA MARCONI 1/3
ANTA?CLUB MARINO SAUDELLIVIA GARIBALDI 62
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO CRESCERE INSIEMEVIA DELLE MURA 1
ASSOCIAZIONE FATTORIA DELLA LEGALITA'PIAZZA UMBERTO 1
ASSOCIAZIONE L'ORIZZONTE O.N.L.U.S.VIA DELLA STAZIONE N 10
ASSOCIAZIONE PRO LOCO M.MAGGIORE AL METAUROVIA BELVEDERE CHURCHILL 6
AVIS COMUNALE DI GIUNGANOVIA SAN GIUSEPPE 16
AVIS COMUNALE DI TERRE ROVERESCHE ?ODVVIA ROMA 12
AVULSS LUCREZIA?CARTOCETOVIA DELLA STAZIONE 40
COOP.SOCIALE L'ORIZZONTE S.COOP.VIA DELLA STAZIONE 10 LUCREZIA
COOP.SOCIALE TANGRAM SOC.COOP.VIA CESARE BATTISTI 21 LUCREZIA
COOPERATIVA SOCIALE SOLLETICO SOC.COOP.VIA CASTELFIDARDO 1 CALCINELLI
FISIOSALUTE METAURO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE E IMPRESA SOCIALEVIA FLAMINIA 94/96 LUCREZIA
AVIS COMUNALE DI GIUNGANOVIA SAN GIUSEPPE 16
AVIS COMUNALE DI TERRE ROVERESCHE ?ODVVIA ROMA 12
AVULSS LUCREZIA?CARTOCETOVIA DELLA STAZIONE 40
COOP.SOCIALE L'ORIZZONTE S.COOP.VIA DELLA STAZIONE 10 LUCREZIA
COOP.SOCIALE TANGRAM SOC.COOP.VIA CESARE BATTISTI 21 LUCREZIA
COOPERATIVA SOCIALE SOLLETICO SOC.COOP.VIA CASTELFIDARDO 1 CALCINELLI
FISIOSALUTE METAURO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE E IMPRESA SOCIALEVIA FLAMINIA 94/96 LUCREZIA
IL SORRISO ONLUS SOCIETA' COOPERATIVAVIA GRAMSCI 2 MONTEMAGGIORE AL META
L'ARCA DI NOE' ? URBINOVIA GIOVANNI PAOLO II 1/A
METAURO NOSTRO?CULTURA E TERRITORIOVIA XXV APRILE 11
PRO LOCO DI CARTOCETOPIAZZA GARIBALDI 1
News
Venerdì 07/06/2024 05:52
Giungano, inaugurata chiesa e cappella di San Giuseppe  
StileTV
Sabato 25/05/2024 09:00
Camper torna su Rai 1 e fa tappa nel Cilento  
Info Cilento
Lunedì 06/05/2024 13:51
Foto Meteo: Giungano-Paestum « 3B Meteo  
3bmeteo
Martedì 30/04/2024 09:00
Convegno a Giungano sul Turismo Esperienziale nel Cilento  
Cilento Notizie
Venerdì 26/04/2024 09:00
Giungano, casetta Tremonti: Orlotti replica alla Palumbo  
StileTV
Giovedì 25/04/2024 09:00
Castellabate in lutto: la comunità piange Don Luigi Orlotti  
Info Cilento
Lunedì 25/03/2024 08:00
Giungano, al via lavori sulle strade con i fondi del Ministero  
Info Cilento
Mercoledì 20/09/2023 09:00
Il borgo di Giungano protagonista della settima tappa del progetto Bo.di. Med.  
SudNotizie.com è il canale d’informazione dedicato al Mezzogiorno
Sabato 19/08/2023 09:00
La grande festa del Fico Bianco del Cilento a Giungano  
Napoli da Vivere
Mercoledì 16/08/2023 09:00
Sagre e Feste in Campania: cosa fare nel weekend dal 17 al 20 agosto 2023  
Napoli da Vivere
Sabato 12/08/2023 09:00
Barbara Guerra riceve il premio Giungano  
Luciano Pignataro
Venerdì 04/08/2023 09:00
La pizza antica cilentana alla festa di Giungano dal 6 all'11 agosto  
Scatti di Gusto
Mercoledì 02/08/2023 09:00
Festa dell'antica pizza cilentana: a Giungano gusto e tradizione  
MangiaeBevi
Martedì 01/08/2023 09:00
Festa dell’Antica Pizza Cilentana & Premio Nazionale Giungano Cilentum  
Corriere Quotidiano
Venerdì 28/07/2023 09:00
Ritorna la Festa dell’Antica Pizza Cilentana a Giungano  
SalernoToday
Venerdì 14/07/2023 16:17
A Giungano la Festa dell'Antica Pizza Cilentana - ècampania  
ècampania
Venerdì 14/07/2023 09:00
La Festa dell'antica pizza Cilentana a Giungano  
Grande Napoli
Martedì 04/07/2023 09:00
A Giungano il Premio Nazionale alla Carriera Sportiva  
Info Cilento
Lunedì 26/06/2023 09:00
Giungano, comunicato il calendario degli eventi dell’ estate 2023  
La TV di Gwendalina
Lunedì 19/06/2023 09:00
Giungano, al via due nuovi infopoint  
La TV di Gwendalina
Sabato 17/06/2023 09:00
Giungano, al via due infopoint sul territorio comunale  
Giornale del Cilento
Giovedì 01/06/2023 09:00
Giungano, il 2 giugno ecco “La Repubblica dei bambini”  
La TV di Gwendalina
Mercoledì 17/05/2023 09:00
Giungano, sindaco Orlotti riconferma la stessa Giunta  
StileTV
Lunedì 15/05/2023 09:00
Giuseppe Orlotti confermato sindaco di Giungano  
Info Cilento
Lunedì 20/03/2023 08:00
Giungano, blitz dei ladri a scuola: il sindaco li mette in fuga  
ilmattino.it
Martedì 25/10/2022 09:00
Centro sportivo di Giungano in concessione: al via le domande  
Info Cilento
Venerdì 19/08/2022 09:00
La grande festa del Fico Bianco del Cilento a Giungano  
Napoli da Vivere
Sabato 13/08/2022 09:00
A Giungano torna la Festa del Fico Bianco  
Info Cilento
Giovedì 23/06/2022 09:00
Una piazza per il pilota Silvio Sromilli a Giungano  
Info Cilento
Lunedì 21/03/2022 08:00
Giungano: ripristinato il ponte nelle gole dei Tremonti  
Info Cilento