itala

Descrizione

Piccola comunità di montagna, di origine incerta, la cui economia si basa sulla zootecnia affiancata da un recente sviluppo dell’indotto turistico. I rossesi, che presentano un indice di vecchiaia tra i più alti della regione, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale; solo pochissimi risiedono in case sparse. Il territorio, che comprende parte delle aree speciali Lago della Rossa, Lago della Sera, Lago di Scarpia, Laghi dei Tre Vescovi e Punta Berretta del Vescovo (montagna disabitata), presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate: si raggiungono i 2.730 metri di quota. L’abitato, interessato da un forte fenomeno di espansione edilizia, si estende su entrambe le sponde del torrente ed è disseminato di case dai caratteristici loggiati in legno ricoperti da pesanti tetti di piode. Numerosi altri nuclei abitativi si allineano lungo l’alpestre Valgronda, quali Oro, Ortigoso, Piana, Rosetta, Mezzanaccio, anche se ormai questi sono quasi deserti a causa del fenomeno dello spopolamento montano. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, raffigura, in campo azzurro, un lupo fermo su una campagna, nell’atto di trattenere, in bocca, un neonato in fasce; il tutto è accompagnato da una roccia da cui scaturisce un ruscello. Sullo sfondo si rappresenta una catena di monti innevati.

Storia

L’origine del toponimo è incerta. L’unica ipotesi è quella di farlo derivare dal nome della nobile famiglia latina RASSA, anche se, temporalmente, i dati sono discordanti. Tale famiglia, infatti, risulta essere vissuta in un periodo in cui il territorio non era ancora abitato. Il capoluogo comunale, come gran parte del vercellese, seguì nel corso dei secoli le sorti della valle: prima sotto la dominazione dei conti di Biandrate, poi sotto la giurisdizione del comune di Vercelli (1217) e, successivamente, sotto la potestà dei Visconti (1350). La dominazione dei Visconti durò per più di 350 anni, fino al 1703, anno in cui i Savoia annessero l’intera valle al loro regno. Tra gli edifici di maggior pregio storico-architettonico figura la chiesa cittadina, che sembra risalire al XIV secolo. Riedificata nel XVI secolo sul precedente oratorio, fu dedicata a San Maiolo e ampliata col passare degli anni. Al suo interno è possibile ammirare ancora oggi le opere dell’Orgiazzi e di Giovanni Avondo che si trovano in uno stato di conservazione più che accettabile.

Economia

È sede di Pro Loco. L’economia locale non ha abbandonato del tutto le tradizionali attività rurali: è praticato l’allevamento di bovini, ovini, caprini ed equini. L’industria è costituita da piccole aziende che operano nei comparti del legno e dell’edilizia. È famosa per la produzione delle grappe prodotte con vari ingredienti naturali, fra cui i frutti del sottobosco. Modesta è anche la presenza del terziario: non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario, e la rete distributiva è appena sufficiente al soddisfacimento delle esigenze primarie della comunità. Mancano scuole di ogni ordine e grado, compresa una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno, mentre l’assenza di una farmacia rende necessario rivolgersi altrove anche per i servizi sanitari di base.

Relazioni

Inserita negli itinerari enogastronomici vercellesi, offre a quanti vi si rechino la possibilità di gustare le sue specialità gastronomiche accompagnate dalla degustazione delle grappe. La natura incontaminata che la circonda la rende una meta ideale degli amanti della montagna: offre pertanto spunti per lunghe e rilassanti passeggiate nel verde alla scoperta delle numerose caratteristiche ambientali della zona. Da qui si possono raggiungere l’Alpe Sorbella (1.636 m), nonché numerose cime circostanti, con la possibilità di praticare lo sci, d’inverno, e di effettuare escursioni, in estate. Ha intrapreso un’opera di valorizzazione atta a richiamare visitatori dai centri vicini, con manifestazioni culturali e folcloristiche che ricalcano le radici del territorio; tra queste ad agosto: la sagra della “miaccie” (sfoglie di farina gialle ottenute con acqua, cotte sulla piastra caldissima) e quella del mirtillo, durante la quale viene consegnato il “mirtillo d’oro” a chi si è distinto nel corso dell’anno. La festa patronale, in onore di Santa Croce, si celebra il 3 maggio. Nel caso la festività cadesse durante la settimana i festeggiamenti vengono sempre rimandati alla domenica più vicina.

Località

Fontana, Laghi, Oro, Ortigoso, Piana, Punta Berretta del Vescovo, Rassetta

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Rassa rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 71
  • Lat 45° 46' 3,71'' 45.76769722
  • Long 8° 0' 40,5'' 8.01112500
  • CAP 13020
  • Prefisso 0163
  • Codice ISTAT 002110
  • Codice Catasto H188
  • Altitudine slm 917 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: nessun limite
    F/3497
  • Superficie 43.41 Km2
  • Densità 1,64 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:41
  • Tramonto 20:16
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO LA CULLA ALPINAVIA ROMA 1 MUNICIPIO C/O
FRAZIONI ALTE DA ROSSA A TRACCIORAVIA G PASTORE 1
VALLE DEL CAVAIONE ONLUSVIA GIULIO PASTORE 1
News
Martedì 11/06/2024 00:52
Elezioni comunali: gli ultimi sindaci ufficiali nel Vercellese  
VercelliNotizie
Domenica 02/06/2024 09:00
Camminata partigiana da Rassa all'Alpe Toso  
ANPI
Giovedì 30/05/2024 09:00
Domenica di festa all’Alpe Toso con eventi Anpi e Cai  
La Stampa
Mercoledì 20/03/2024 08:00
Ricorso accolto: No alla centrale idroelettrica a Rassa  
VercelliNotizie
Mercoledì 13/03/2024 08:00
Rima e Rassa non sono più isolate. Domani tocca a Carcoforo  
Notizia Oggi Borgosesia
Domenica 10/03/2024 09:00
VIABILITÀ – Situazione strade della Valsesia - VercelliOggi.it  
vercellioggi.it/
Sabato 02/03/2024 09:00
Da Borgo di Rassa a Scopello, Linea Bianca su Rai 1 è ad Alagna  
Corriere Nazionale
Venerdì 09/02/2024 09:00
La Valsesia piange Albino Arienta, decano degli alpini: se n'è andato a 102 anni  
Notizia Oggi Borgosesia
Domenica 12/11/2023 09:00
Incontro con la scrittrice Rassa Ghaffari a Siena  
SIENA FREE
Giovedì 26/10/2023 09:00
Disperso in cresta a 2500 metri: escursionista salvato in alta Valsesia  
Notizia Oggi Borgosesia
Martedì 24/10/2023 09:00
Record a Rassa: due persone oltre i 100 anni su una sessantina di residenti  
Notizia Oggi Borgosesia
Mercoledì 27/09/2023 09:00
Il coraggio delle donne iraniane raccontato da Rassa Ghaffari  
LA NAZIONE
Sabato 16/09/2023 09:00
Trenta chilometri di pellegrinaggio a piedi verso Oropa  
La Sesia | Cronaca
Giovedì 24/08/2023 09:00
Cormano, il libro di Uggeri su Rassa  
Il Notiziario
Domenica 20/08/2023 09:00
Incendio a Rassa, riprese nella mattina le operazioni di spegnimento  
valsesianotizie.it
Giovedì 29/06/2023 09:00
Fiamme nel camino del ristorante all'Alpe Campello: spento da gestori e clienti  
Notizia Oggi Borgosesia
Mercoledì 21/06/2023 09:00
Riapre la locanda di Rassa e vende prodotti a chilometro zero  
La Stampa
Giovedì 15/06/2023 09:00
RASSA – Ricco programma di eventi per l'estate 2023  
vercellioggi.it/
Mercoledì 07/06/2023 09:00
Nuovo libro di Emilio Uggeri su Rassa  
Il Notiziario
Lunedì 01/05/2023 09:00
Comunità energetica in montagna basata su mini idroelettrico  
Infobuildenergia
Sabato 18/02/2023 09:00
A Rassa la festa di Carnevale con la Paniccia FOTO  
valsesianotizie.it
Domenica 14/08/2022 09:00
Rassa: Domani, 15 agosto, torna la Sagra del Mirtillo  
valsesianotizie.it
Lunedì 08/08/2022 09:00
A la Resga dij Braseij si inaugura la mostra 'Tutto è scuola'  
La Sesia | Cronaca
Sabato 06/08/2022 09:00
Rassa: Emilio Uggeri presenta il suo nuovo libro  
valsesianotizie.it
Domenica 06/03/2022 09:00
Rassa saluta la villeggiante Elda: un brindisi con le figlie prima di andarsene  
Notizia Oggi Borgosesia
Mercoledì 24/11/2021 09:00
Rassa piange Gianfranco Chiara, l'amico "Fufi"  
Notizia Oggi Borgosesia
Giovedì 28/10/2021 09:00
Rassa, quasi completata la ristrutturazione della “Ca’ Gioiosa”  
valsesianotizie.it
Martedì 20/07/2021 09:00
Muore a 51 anni il vicesindaco di Rassa per un incidente stradale  
Quotidiano Piemontese
Mercoledì 21/04/2021 09:00
Segheria di Rassa pronta a riaprire: un pezzo di storia della Valsesia  
Notizia Oggi Borgosesia
Domenica 21/02/2021 09:00
Rassa: frana sulla strada per Piana e Rassetta  
valsesianotizie.it
Giovedì 26/11/2020 09:00
La centralina di Rassa - Sherpa  
Sherpa-Gate
Lunedì 23/11/2020 09:00
Centralina Rassa: anche i favorevoli raccolgono firme online  
Notizia Oggi Borgosesia
Sabato 01/08/2020 09:00
A Rassa spettacolo-lezione su Fra Dolcino e Margherita  
tgvercelli.it
Sabato 13/06/2020 09:00
Rassa, un piccolo paese che pensa ad iniziative importanti  
valsesianotizie.it
Sabato 14/09/2019 09:00
Tragedia a Rassa: morti due escursionisti  
Prima Vercelli
Domenica 01/09/2019 09:00
Poster Arte 2019 dedicato a Rassa e al suo oratorio di san Bernardo  
Notizia Oggi Borgosesia
Martedì 20/08/2019 09:00
Rassa ospita la festa dei nuovi "figli dei fiori" | LE FOTO  
Notizia Oggi Borgosesia
Lunedì 29/07/2019 09:00
Aperta a Rassa la Spunsiga D’la Ca Cresta  
valsesianotizie.it
Lunedì 27/05/2019 09:00
Eletto primo sindaco: a Rassa vince Michele Barbaglia  
Notizia Oggi Borgosesia
Mercoledì 22/05/2019 09:00
Elezioni comunali a Rassa in Valsesia 66 abitanti 25 candidati  
La Provincia di Biella
Martedì 14/05/2019 09:00
Elezioni Rassa: 25 candidati su una sessantina di residenti  
Notizia Oggi Borgosesia
Mercoledì 26/09/2018 09:00
Rassa-Oropa: in 35 al Cammino dei Tremendi  
Notizia Oggi Borgosesia
Giovedì 23/08/2018 09:00
Rassa marmo bianco del Massucco si trasforma in opera d'arte  
Notizia Oggi Borgosesia
Mercoledì 20/12/2017 09:00
Natale alpino in Valsesia: quest'anno la festa a Rassa  
Notizia Oggi Borgosesia
Mercoledì 19/07/2017 09:00
Legambiente assegna la Bandiera Nera al Comune di Rassa  
valsesianotizie.it
Mercoledì 31/05/2017 09:00
Cuoco di Rassa premiato agli “Chef Awards”  
La Stampa
Mercoledì 17/08/2016 09:00
In migliaia alla Sagra del mirtillo di Rassa  
La Stampa
Venerdì 20/11/2015 09:00
Rassa: storia di un bel borgo e dell’impianto che forse verrà  
Il Fatto Quotidiano
Domenica 22/03/2015 08:00
Basedo, ex scuole inagibili: sagra della rassa a rischio  
Il Messaggero Veneto
Giovedì 26/12/2013 09:00
Neve, Rassa è isolata  
La Stampa
Martedì 02/08/2011 09:00
A Basedo c’è la “Sagra della rassa”  
Il Messaggero Veneto