itala

Descrizione

Cittadina di montagna, di origine presumibilmente romana, cui è stato concesso il titolo di città con Decreto del Presidente della Repubblica. Fonda la sua economia sulle attività industriali, in particolare sulle sue aziende tessili, produttrici del pregiato cashmere. I borgosesiani, con un indice di vecchiaia molto superiore alla media, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale. Il territorio presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate. L’abitato sorge su una breve piana alluvionale, fra il Sesia, che qui forma un’ampia ansa, e i rilievi collinari che lo delimitano a nord. Il nucleo più antico si estende alquanto discosto dal fiume, addossandosi con strade strette e tortuose alle prime pendici della collina della montagnola. Sullo sfondo azzurro dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, domina un’aquila in volo spiegato, posta su due monti verdi, tra i quali defluisce un fiume.

Storia

Malgrado la scarsa documentazione medievale, il toponimo sembrerebbe derivare da BURGUS SEXII e si riferisce a dei piccoli castelli eretti a scopo difensivo. Reperti di epoca preistorica e romana fanno risalire molto indietro la datazione dei primi insediamenti nella zona. Appartenne nel XIII secolo ai conti di Biandrate, che la costituirono in borgo franco per essere poi assoggettata nel 1217 alla giurisdizione del comune di Vercelli; fu distrutta nel 1311 dai ghibellini di Novara in lotta con i guelfi. Entrata a far parte della giurisdizione dei Visconti nel 1397 ebbe da Gian Galeazzo uno statuto autonomo, finché fu annessa ai Savoia nel 1707 con tutta la Valsesia. Tra le testimonianze storico-architettoniche di rilievo si segnalano: la chiesa barocca dei Santissimi Pietro e Paolo, con affreschi di Tanzio da Varallo e un polittico del Lanino; l’oratorio di Sant’Antonio Abate, del XV secolo e ampliato nel XVIII, al cui interno sono presenti pregevoli opere scultoree del XVII secolo; l’oratorio di Santa Marta, eretto nel XIII secolo come cappella del borgo franco, al cui interno sono presenti affreschi del XVII secolo attribuiti a Lorenzo Peracino; l’oratorio di San Bernardo, nel cui interno si possono ammirare un affresco della seconda metà del Quattrocento raffigurante San Pietro e due grandi tele di Tarquinio Grassi; l’oratorio di San Grato (XV secolo) e il santuario di Sant’Anna, sulla strada per Novara sul Sacro Monte di Montrigone, eretto come voto alla Vergine per aver salvato la popolazione dalla peste. Numerosi sono gli oratori e le chiese disseminate nelle varie località, tra cui: l’oratorio di San Gaudenzio, considerato la chiesa più antica della Bassa Valsesia. Tra gli edifici civili importante è palazzo Castellani, di cui non si conosce con precisione l’epoca di costruzione.

Economia

È sede, tra l’altro, del distretto scolastico n. 49 e di Pro Loco. L’agricoltura produce cereali, ortaggi e frutta; è praticato anche l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. L’industria è costituita da aziende che operano nei comparti alimentare, tessile, delle confezioni, meccanico, metallurgico, edile, del legno, della carta, della stampa, della fabbricazione di mobili, della produzione e distribuzione di gas e di energia elettrica. Il terziario comprende i servizi bancario, assicurativo, immobiliare e di consulenza informatica. Le strutture sociali annoverano un asilo nido e una casa di riposo; vi sono alcune emittenti radiotelevisive. Le strutture scolastiche includono più istituti d’istruzione secondaria di secondo grado; quelle culturali sono rappresentate da biblioteche e musei: tra le più importanti la “Biblioteca dell’Istituto per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea in Provincia di Vercelli”, intitolata “Cino Moscatelli” e il Museo del Folclore Valsesiano. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno. Per lo sport e il tempo libero vi sono palestre, campi da tennis e piscine. Le strutture sanitarie assicurano il servizio ospedaliero.

Relazioni

Registra un notevole afflusso di turisti, attratti dalle bellezze del Parco Naturale del Monte Fenera, famoso per la presenza di numerose grotte in cui è stata rilevata la presenza di insediamenti umani preistorici, e dal patrimonio artistico. Tra le manifestazioni: il carnevale, risalente al XVIII secolo, con sfilata dei carri; il “Mercu Scurot”, manifestazione nata nel 1854, che si svolge il mercoledì delle Ceneri, quando un gruppo di persone in frac e cilindro sfila in corteo facendo sosta in ogni osteria, preparandosi alla conclusione del carnevale che avviene alla fine della giornata con la cremazione del fantoccio rappresentante la maschera cittadina del “Peru Magunella”. Di natura prettamente musicale sono poi le manifestazioni organizzate dal complesso corale “Cantores mundi”, dal corpo musicale “Città di Borgosesia” e dal gruppo folcloristico locale. La festa patronale, dedicata ai Santi Pietro e Paolo, si celebra il 29 giugno.

Località

Bastia, Bivio del Rondò, Brina, Cadegatti, Caggi, Calco Inferiore, Cesolo, Costa, Costa (di Foresto), Fenera San Giulio, Ferruta, Foresto, Guardella, Lovario, Marasco, Monte Luvot, Orlongo, Pianezza, Plello, Ponte San Quirico, Rozzo, Sella, Valbusaga

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Borgosesia rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 12.922
  • Lat 45° 42' 57,94'' 45.71609444
  • Long 8° 16' 28,31'' 8.27453056
  • CAP 13011
  • Prefisso 0163
  • Codice ISTAT 002016
  • Codice Catasto B041
  • Altitudine slm 354 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2765
  • Superficie 40.55 Km2
  • Densità 318,67 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:41
  • Tramonto 20:16
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE AGAPEVIA MARCONI N 1
ASSOCIAZIONE CIRCUITO VIOLA ONLUSVIA VITTORIO VENETO 56
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO SIAMO SPECIALI VERCELLI ? VALSESIAVIA VITTORIO VENETO 11/2
ASSOCIAZIONE VOLONTARI A.I.B. E PROTEZIONE CIVILE DI BORGOSESIAVIA COLLE DEI FIORI
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI DEL SANGUEVIA DUCA D AOSTA 81
CASA DELLA MAMMA E DEL BAMBINO ? ONLUS DI DIRITTOVIA PIETRO VIGNA 9
CROCE ROSSA ITALIANA ? COMITATO LOCALE DI BORGOSESIAVIA DELLA BIANCA 26 28
ASSOCIAZIONE VOLONTARI A.I.B. E PROTEZIONE CIVILE DI BORGOSESIAVIA COLLE DEI FIORI
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI DEL SANGUEVIA DUCA D AOSTA 81
CASA DELLA MAMMA E DEL BAMBINO ? ONLUS DI DIRITTOVIA PIETRO VIGNA 9
CROCE ROSSA ITALIANA ? COMITATO LOCALE DI BORGOSESIAVIA DELLA BIANCA 26 28
GRUPPO VINCENZIANO SS. PIETRO E PAOLO PARROCCHIA DI BORGOSESIAVIA A GIORDANO 28
IGEA PREVENZIONE ? SALUTE ? VITAVIA ALBERTO GIORDANO 36
LA NOSTRA GOCCIA O.N.L.U.S.VIA A.A.CARESTIA N. 19
LA TERRA DI MEZZO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA ALBERTO GIORDANO N 51
SOCIETA' VALSESIANA DI CULTURAPIAZZA GIUSEPPE MAZZINI 19
TI DO UNA MANO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUSVIA VITTORIO VENETO 55
News
Giovedì 20/06/2024 18:11
Serravalle premia i volontari del "piedibus" degli alunni  
Notizia Oggi Borgosesia
Giovedì 20/06/2024 12:12
Colpo da 500mila euro al "Gratta e vinci" nel Biellese  
Notizia Oggi Borgosesia
Giovedì 20/06/2024 09:07
Pensionato cade in un pozzetto, lo ritrovano senza vita  
Notizia Oggi Borgosesia
Giovedì 20/06/2024 07:52
Varallo, cerbiatto resta incastrato in una recinzione  
Notizia Oggi Borgosesia
Giovedì 20/06/2024 07:12
Malore mentre nuota nel lago: morta una donna di 39 anni  
Notizia Oggi Borgosesia
Mercoledì 19/06/2024 20:38
Ragazzo cade e si fa male lungo la riva del Sesia a Quarona  
Notizia Oggi Borgosesia
Mercoledì 19/06/2024 17:33
Vandalizzata una pensilina a Gattinara: smontata la lastra trasparente  
Notizia Oggi Borgosesia
Mercoledì 19/06/2024 14:59
Una donna per l'Alpàa: il 19 luglio il concerto di Clara  
Notizia Oggi Borgosesia
Mercoledì 19/06/2024 12:34
Arma dei carabinieri in lutto per un tenente morto a soli 45 anni  
Notizia Oggi Borgosesia
Mercoledì 19/06/2024 11:54
Borgosesia, eliminata la "mano" simbolo del parco Magni.  
Notizia Oggi Borgosesia
Martedì 18/06/2024 18:54
La Valsessera piange Franca Brera Molinaro, morta a soli 61 anni  
Notizia Oggi Borgosesia
Lunedì 17/06/2024 20:31
Borgosesia, otto volontarie garantiscono il "beauty center"  
Notizia Oggi Borgosesia
Lunedì 17/06/2024 19:57
Borgosesia: dal 1 luglio chiusura del Ponte di Agnona per lavori.  
Eventi Valsesia
Sabato 15/06/2024 10:35
Borgosesia, tre studenti dell'Ipsia secondi al "Talent factor"  
Notizia Oggi Borgosesia
Mercoledì 12/06/2024 10:36
BORGOSESIA – 67enne vittima di una gravissima truffa  
vercellioggi.it/
Mercoledì 12/06/2024 08:19
In campo per la prevenzione: a Borgosesia calcio per la Lega tumori. LE FOTO  
Notizia Oggi Borgosesia
Martedì 11/06/2024 13:20
Borgosesia: falso Tenente truffa una donna - La Sesia  
La Sesia | Cronaca
Martedì 11/06/2024 13:19
Donna di Borgosesia truffata di 44mila euro da un finto tenente dei carabinieri  
Notizia Oggi Borgosesia
Domenica 09/06/2024 09:00
BORGOSESIA – Festa di inizio estate – LA FOTOGALLERY  
vercellioggi.it/
Sabato 08/06/2024 09:00
Borgosesia sistema il selciato di viale Fassò: aperto il cantiere  
Notizia Oggi Borgosesia
Giovedì 06/06/2024 09:00
Apre un ambulatorio senologico all'ospedale di Borgosesia  
Prima Vercelli
Lunedì 03/06/2024 12:09
Borgosesia: Grossa pianta crolla su tre auto  
valsesianotizie.it
Lunedì 03/06/2024 09:00
Un albero cade e schiaccia tre vetture a Borgosesia  
Notizia Oggi Borgosesia
Giovedì 30/05/2024 09:00
“La partita della prevenzione”, venerdì 7 Giugno a Borgosesia  
Eventi Valsesia
Martedì 28/05/2024 09:00
'Borgosesia 2024-2029 TV', sottoscritte 16.650 obbligazioni per 16,65 milioni di euro  
Real Estate Pambianco news
Domenica 26/05/2024 20:42
Festa al Centro Anziani di Borgosesia  
valsesianotizie.it
Domenica 26/05/2024 20:13
Nuove asfaltature a Borgosesia FOTO  
valsesianotizie.it
Domenica 26/05/2024 14:53
Cirio saltella con i bersaglieri davanti al Comune di Borgosesia VIDEO  
valsesianotizie.it
Domenica 26/05/2024 09:00
Freddo nella casa Atc di Borgosesia: inquilini chiamano i carabinieri  
Notizia Oggi Borgosesia
Sabato 25/05/2024 09:00
Ombrelli colorati per abbellire il centro di Borgosesia LE FOTO  
Notizia Oggi Borgosesia
Mercoledì 15/05/2024 09:00
Consultinvest e Borgosesia, dopo due anni finisce l'alleanza industriale  
Citywire Italia
Martedì 14/05/2024 09:00
Offerte lavoro: opportunità a Borgosesia, Gattinara, Quarona e altri centri  
Notizia Oggi Borgosesia
Lunedì 13/05/2024 09:00
Borgosesia: trattativa in esclusiva per acquisire OneOSix  
Credit Village
Venerdì 10/05/2024 09:00
Agenda elettorale: Cuperlo a Vercelli, Pentenero a Borgosesia  
VercelliNotizie
Lunedì 06/05/2024 09:00
Scontro tra due auto a Borgosesia, assistite 4 persone  
valsesianotizie.it
Mercoledì 17/04/2024 21:17
Borgosesia: I Castelli valsesiani nell'incontro della Consulta della Cultura  
valsesianotizie.it
Sabato 06/04/2024 09:00
Borgosesia: il Sabato si anima di eventi da Aprile a Giugno  
Eventi Valsesia
Giovedì 04/04/2024 09:00
Borgosesia: in I trim vendite immobiliari in calo a 6,1 mln  
idealista.it/news