itala

Descrizione

Cittadina rivierasca, di origine antica, che accanto alle tradizionali attività agro-pastorali ha sviluppato il tessuto industriale e il turismo. Gli iglesienti, che presentano un indice di vecchiaia inferiore alla media, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale; la restante parte si distribuisce tra le località di Bindua (area speciale), Corongiu (area speciale), Masua, Nebida e San Benedetto, pochi nuclei urbani minori e numerose case sparse. Il territorio, classificato di collina, comprendente l’isola amministrativa San Marco e l’area speciale Laghi di Gennarta e Monteponi, ha conservato un notevole patrimonio boschivo e botanico; presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate. L’abitato, interessato da un fenomeno di forte crescita edilizia, mostra un andamento plano-altimetrico tipico delle zone collinari. Lo sfondo rosso dello stemma comunale, concesso con Decreto del Capo del Governo, è attraversato da una fascia azzurra recante tre monete d’oro in cui un’aquila nera reca in petto una croce di Savoia.

Storia

Il toponimo, presente nelle cronache antiche come VILLA ECCLESIARUM, è un derivato del latino ECCLESIA, con il significato di ‘chiesa’, nella forma plurale. Dominata dai romani, tra il V e l’VIII secolo cadde sotto i vandali e i bizantini. Compresa nel Giudicato di Cagliari, nel 1258 passò ai conti della Gherardesca e in seguito al comune di Pisa. Nel 1324 fu conquistata dagli aragonesi per poi essere ceduta alla famiglia Carroz. Nel 1470 venne occupata dai marchesi di Oristano, e nel 1488 ritornò alla corona spagnola. In seguito fu coinvolta in una lunga lotta con la Santa Sede che raggiunse il suo culmine con la scomunica comminata da papa Gregorio VII. La controversia si risolse soltanto nel XVIII secolo, con il passaggio della Sardegna ai Savoia. Interessante sotto il profilo storico-architettonico è la chiesa di Nostra Signora di Valverde, costruita alla fine del XIII secolo in forme romano-gotiche. Degne di nota sono anche: la chiesa del Collegio o della Purissima, fondata dai Gesuiti; la chiesa di Santa Chiara, eretta tra il 1284 e il 1288; la chiesa del Santissimo Salvatore che, in stato di abbandono, è l’edificio più antico del luogo.

Economia

È sede, tra l’altro, della Comunità montana, del distretto scolastico n. 17 e di Pro Loco. L’agricoltura produce cereali, frumento, ortaggi, foraggi, vite, olivo e agrumi; si pratica anche l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. L’industria è costituita da numerose imprese che operano nei comparti alimentare, estrattivo, del legno, della stampa, della produzione di gas, della raccolta di depositi e distribuzione di acqua, della fabbricazione di articoli in gomma e in plastica, dell’industria metallurgica, meccanica, elettronica, della consulenza informatica, della fabbricazione di strumenti di misurazione, di strumenti ottici, dei mobili, della gioielleria e oreficeria, cantieristico ed edile. È presente il servizio bancario; una sufficiente rete commerciale, agenzie assicurative e fondi pensione completano il panorama del terziario. Tra le strutture sociali figura una casa di riposo. Oltre le scuole dell’obbligo è possibile frequentare vari istituti d’istruzione secondaria di secondo grado, nonché l’università. Per l’arricchimento culturale sono presenti la biblioteca comunale e il museo di mineralogia e paleontologia (giardino montano “Linasia”). Alla diffusione della cultura provvede anche un’emittente radiotelevisiva locale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno. È assicurato il servizio ospedaliero.

Relazioni

Grazie alla sua varietà di paesaggi e di ambienti, rappresenta uno dei luoghi più interessanti della Sardegna. Molteplici sono le attrattive che offre al turista: nella parte nord è possibile immergersi in un fresco ambiente montano ricco di flora e fauna; a ovest, verso il mare, dopo la spiaggia di Funtanamare, si affacciano coste di straordinaria bellezza. Percorrendo una strada panoramica è possibile, inoltre, ammirare splendidi faraglioni calcarei, il più celebre dei quali è Pan di Zucchero, che si eleva per 132 metri, dichiarato monumento naturale. Le manifestazioni religiose più interessanti sono i riti della Settimana Santa, che si tengono ininterrottamente dal XVII secolo. Le altre festività religiose sono celebrate a maggio e a ottobre sul colle del santuario di Buoncammino; la domenica successiva al due luglio si tiene la festa della Madonna Delle Grazie. Tra le feste parrocchiali interessante è quella di Santa Barbara, che si celebra il 12, 13 e 14 agosto. Diverse manifestazioni culturali sono organizzate durante l’anno in vari periodi. Nel mese di ottobre, si svolgono la mostra d’arte e il premio di letteratura e giornalismo. A fine novembre si tiene, infine, la mostra dell’argento, mentre nella prima decade di luglio ricorre la mostra “Sulcis” di artigianato sardo. La Patrona, Santa Chiara, si festeggia il 14 agosto.

Località

Bindua, Corongiu, Masua, Monte Agruxiau, Monte Figu, Nebida, San Benedetto, San Marco

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Vibo Valentia rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 27.189
  • Lat 39° 18' 46,67'' 39.31296389
  • Long 8° 32' 4,64'' 8.53462222
  • CAP 09016
  • Prefisso 0781
  • Codice ISTAT 107009
  • Codice Catasto E281
  • Altitudine slm 176 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/916
  • Superficie 207.63 Km2
  • Densità 130,95 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 05:02
  • Tramonto 19:51
Contatti
  • single-03
  • navigation
  • navigation ()
  • globe
  • badge-13
ODV
NomeIndirizzo
AMICI DELLA VITAVICO II ARGENTARIA 14
ANTEAS VOLONTARIATOVIA UMBERTO MORICCA 12
ARCI CACCIA E PESCA C.S.A.A.VIA TIRO A SEGNO SNC
ASS.NE A.MI.ME. ASSOCIAZIONE MINATORI E MEMORIE ONLUSEX SCUOLA ELEMENTARE FRAZ BINDUA
ASSOC. VOLONTARI EMODIALIZZ. NEFROPATICI TRAP. IGLESIENTEVIA G PULLO 29
ASSOCIAZ.NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO DEL CORPO NAZIONALE SEZ.VIBO VALENTIAVIALE GIOVANNI XXIII SNC
ASSOCIAZIONE CASA EMMAUS IMPRESA SOCIALEREGIONE SAN LORENZO
ASSOCIAZIONE CENTRO SPERIMENTAZIONE AUTOSVILUPPO ONLUSFRAZIONE BINDUA 14
ASSOCIAZIONE CULTURALE ANTON STADLERVIA XX SETTEMBRE 84 C/O SOC M S
ASSOCIAZIONE DA DONNA A DONNAV MODERATA DURANT COOP SAN FRANCES
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO '' IMPRONTE NELL'ISOLA ''VIA ADA NEGRI 13
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO COME TEVIA IPPONION 84
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO LA GOCCIAPIAZZA SAN LEOLUCA C/O DUOMO
ASSOCIAZIONE IO VEDO CON LE MANI ONLUSVIA VENETO 1
ASSOCIAZIONE LOVE BRIDGES ONLUSVIA GALILEO FERRARIS 16
ASSOCIAZIONE MINATORI NEBIDA ONLUSVIA DEL PESCATORE 2
ASSOCIAZIONE ONLUS VERDE AZZURRO PAN DI ZUCCHEROCORSO PANDIZUCCHERO 66 NEBIDA
ASSOCIAZIONE PRO FONDAZIONE ANTONIO MURMURAPIAZZA GARIBALDI 16
ASSOCIAZIONE REMO BRANCAVIA ROMA 68
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO IGLESIASVIA CRISPI 13
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO VIBO MARINAVIA SENATORE PARODI SNC
ASSOCIAZIONE VITA NUOVA ONLUSVIA CATTANEO 36
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI DEL SANGUE AVIS IGLESIASVIA CAGLIARI 23
ASSOCIAZIONE VOLONTARI OSPEDALIERIPRESSO OSPEDALE IAZZOLINO
ASSOCIZIONE POZZO SELLA ONLUS PER IL PARCO GEOMINERARIOVIA CAVOUR 3
ASSOUTENTI CALABRIAVIA TERRAVECCHIA INFERIORE27
BABY BOOM COOPERATIVA SOCIALEVIA SAN SALVATORE N 49
CONSULTA DISABILI PROV. SULCIS IGLESIENTEVIA CORSICA 30
COOPERATIVA SOCIALE R.S.A. RETE SERVIZI ASSISTENZAVIA MESSINA 10
COORDINAMENTO ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO DI ISPIRAZIONE CRISTIANAPIAZZA LUIGI RAZZA N 10
DIABETE IGLESIAS CARBONIA ONLUSVIA VENEZIA N 60
FONDAZIONE FEDERICA PER LA VITA ONLUSVIA DELLE COOPERATIVE N 1 FZ MARINA
ASSOCIAZIONE REMO BRANCAVIA ROMA 68
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO IGLESIASVIA CRISPI 13
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO VIBO MARINAVIA SENATORE PARODI SNC
ASSOCIAZIONE VITA NUOVA ONLUSVIA CATTANEO 36
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI DEL SANGUE AVIS IGLESIASVIA CAGLIARI 23
ASSOCIAZIONE VOLONTARI OSPEDALIERIPRESSO OSPEDALE IAZZOLINO
ASSOCIZIONE POZZO SELLA ONLUS PER IL PARCO GEOMINERARIOVIA CAVOUR 3
ASSOUTENTI CALABRIAVIA TERRAVECCHIA INFERIORE27
BABY BOOM COOPERATIVA SOCIALEVIA SAN SALVATORE N 49
CONSULTA DISABILI PROV. SULCIS IGLESIENTEVIA CORSICA 30
COOPERATIVA SOCIALE R.S.A. RETE SERVIZI ASSISTENZAVIA MESSINA 10
COORDINAMENTO ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO DI ISPIRAZIONE CRISTIANAPIAZZA LUIGI RAZZA N 10
DIABETE IGLESIAS CARBONIA ONLUSVIA VENEZIA N 60
FONDAZIONE FEDERICA PER LA VITA ONLUSVIA DELLE COOPERATIVE N 1 FZ MARINA
FUTURI ORIZZONTI SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA VENEZIA 60
ISOLA VERDE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA TREXENTA 11
MI.PI.ACIVIA F BARRECA 4
PARROCCHIA BEATA VERGINE DI VALVERDEVIA FRA IGNAZIO 4
PROCIV AUGUSTUS VIBO VALENTIAVIALE CIVININI LOC AEROPORTO SNC
SOCCORSO IGLESIASVIA BARBAGGIA
SODALITAS ONLUSVIA A MELIS DEVILLA 1/7
SULCIS EMERGENZE ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA MARONCELLI 7
UNIONE ITALIANA CIECHI ? SEZ. PROV/LE VIBO VALENTIAVIA SAN GIOVANNI BOSCO 13
News
Domenica 16/06/2024 12:53
Vibo, Lucano e Romeo incontrano gli elettori  
La Nuova Calabria
Domenica 16/06/2024 03:30
Elezioni, ballottaggio a Vibo: scintille tra Romeo e Cosentino  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Sabato 15/06/2024 18:06
Giornate Europee dell'Archeologia: a Vibo apertura del parco del Cofino  
Vibo Sport e tempo libero
Sabato 15/06/2024 14:42
Comunali, Vibo ha già pagato. Troppo  
Zoom24.it
Sabato 15/06/2024 12:23
Sfida Vibonese-Reggina per un ex Crotone  
Tifo Reggina
Sabato 15/06/2024 10:37
Vibonese, lunedì al Razza Caffo parla del futuro rossoblu  
Vibo Sport e tempo libero
Sabato 15/06/2024 03:30
Elezioni a Vibo, i record di Corrado (la più votata) e Schiavello (storico poker). E verso il ballotta  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Venerdì 14/06/2024 22:05
Amministrative Vibo, Stinà (FdI): “Per noi un flop”  
Zoom24.it
Venerdì 14/06/2024 19:15
Vibo Marina C'è e Filitalia insieme per la Casa di Riposo Don Mottola di Tropea  
Vibo Sport e tempo libero
Venerdì 14/06/2024 17:57
Vibo. Preferenze alla Cetto, cchiu' pilu 'ppe tutti  
Iacchite
Venerdì 14/06/2024 17:13
"Maestrale", in 19 rischiano il processo per droga  
Quotidiano del Sud
Venerdì 14/06/2024 11:41
Vibo: muffa e infiltrazioni d’acqua nell’asilo comunale  
Zoom24.it
Venerdì 14/06/2024 09:27
Revocato arresto ex direttore Sistema bibliotecario vibonese  
Esperia Tv
Venerdì 14/06/2024 03:30
Vibo, tutti a capofitto sul ballottaggio: Cosentino e Romeo all'ultimo atto  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Giovedì 13/06/2024 20:09
Inchiesta sul Sistema bibliotecario vibonese, revocate le misure per Floriani e Amaddeo  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Mercoledì 12/06/2024 20:43
Comunali Vibo, tutte le preferenze dei candidati  
Quotidiano del Sud
Mercoledì 12/06/2024 17:02
Il nuovo Consiglio comunale di Vibo tra “vecchie” conoscenze e poche novità  
Corriere della Calabria
Mercoledì 12/06/2024 15:34
Elezioni comunali a Vibo, tutte le preferenze dei consiglieri. Carmen Corrado e Maria Rosaria Nesci oltre i 4  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Mercoledì 12/06/2024 11:30
Amministrative a Vibo Valentia, ballottaggio tra Cosentino e Romeo  
Approdo Calabria
Mercoledì 12/06/2024 11:00
Elezioni a Vibo, ancora non c'è il dato finale delle preferenze ai consiglieri. I PROBABILI ELETTI  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Mercoledì 12/06/2024 10:23
ANMIL Vibo Valentia  
ANMIL
Mercoledì 12/06/2024 09:38
Scompare un 36enne a Vibo Valentia, la Prefettura attiva il piano di ricerca  
Corriere della Calabria
Martedì 11/06/2024 17:33
Comunali, a Vibo Valentia ballottaggio tra Cosentino e Romeo  
Agenzia ANSA
Martedì 11/06/2024 08:15
Comunali, a Vibo Valentia si va al ballottaggio Cosentino- Romeo  
Vibo Sport e tempo libero
Lunedì 10/06/2024 20:47
Comunali, a Vibo sarà sfida centrodestra-centrosinistra  
Agenzia ANSA
Lunedì 10/06/2024 20:33
Elezioni, a Vibo Valentia si profila ballottaggio tra Cosentino e Romeo  
Quotidiano del Sud
Lunedì 10/06/2024 17:55
Amministrative, i sindaci eletti in provincia di Vibo Valentia  
Corriere della Calabria
Lunedì 10/06/2024 17:24
A Vibo sarà ballottaggio Cosentino-Romeo  
RaiNews
Lunedì 10/06/2024 15:00
Comunali 2024, le sfide e i sindaci eletti in provincia di Vibo Valentia  
Quotidiano del Sud
Venerdì 07/06/2024 09:00
Vibo Valentia al voto: 4 candidati. Ecco le schede personali e le 16 liste in corsa  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Venerdì 05/01/2024 13:54
Meteo Vibo Valentia  
StrettoWeb