itala

Descrizione

Comune di pianura, di presunta origine medievale, che, alle tradizionali attività agricole, ha affiancato un modesto sviluppo del settore industriale. La comunità dei pievesi, che presenta un indice di vecchiaia eccezionalmente elevato, è concentrata quasi esclusivamente nel capoluogo comunale e, in minor misura, nelle località di Corte Bugno e La Rotta, nonché in numerose case sparse. Il territorio comunale, che comprende un piccolo tratto della sponda sinistra del fiume Po e l'isola ghiaiosa di Cirene, ha un profilo geometrico regolare, con variazioni altimetriche appena accennate; di questa sua conformazione risente l'abitato (interessato da un fenomeno di espansione edilizia ma nel suo cuore sviluppato intorno alla pieve antica), il cui andamento plano-altimetrico è pianeggiante. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, raffigura, su sfondo rosso, una torre d'argento a due palchi merlata alla guelfa, sormontata da due spade d'argento decussate e posta sulla verde pianura.

Storia

Aggiunge la seconda parte del nome per un Regio Decreto del 1867. Il toponimo è un composto di "pieve" e del nome locale Coriano: quest'ultimo è una formazione prediale dal personale latino CORELIUS, con l'aggiunta del suffisso -ANUS, con funzione aggettivale. Mancano notizie storiche precise sui primi insediamenti nella zona, la cui storia, come si può facilmente dedurre dal toponimo, è strettamente intrecciata con quella della pieve locale, fatta costruire dalla contessa Matilde di Canossa, sul finire dell'undicesimo secolo, per celebrare la vittoria sull'imperatore Enrico IV. La vita del borgo si sviluppò attorno a questa chiesa, intitolata all'Assunzione della Beata Vergine Maria. Al pari dei comuni vicini, seguì le sorti di Mantova, sia nella florida epoca dei Gonzaga, sia negli eventi successivi, legati alla dominazione austriaca, all'occupazione napoleonica e alle vicende risorgimentali. Nonostante i numerosi interventi subiti nel corso dei secoli, la pieve, divenuta in seguito parrocchia le, intitolata all'Assunzione della Beata Vergine Maria, ha conservato il suo originario stile romanico (fu fondata da Matilde di Canossa e consacrata da Sant'Anselmo da Baggio nell'XI secolo) tipico del basso mantovano: presenta una pianta a tre navate con colonne in cotto e il tetto con travature a vista (internamente conserva numerosi affreschi due-trecenteschi); subì un primo radicale intervento di restauro nel corso del XVI secolo, quando un sacerdote della famiglia degli Uberti fece erigere una facciata rinascimentale su quella romanica; nel XX secolo un secondo intervento di restauro ha riportato alla luce l'originario prospetto. Coevo alla pieve, anche se ristrutturato in stile barocco, è l'oratorio di San Martino in località Regnara.

Economia

Ospita unicamente i consueti uffici municipali e postali. L'economia locale si fonda quasi esclusivamente sull'agricoltura, praticata con successo grazie alle favorevoli caratteristiche del terreno: si coltivano cereali, ortaggi, foraggi, vite, olivo, agrumi e frutta in genere; è praticato anche l'allevamento di bovini e suini. Il tessuto industriale è costituito da imprese di piccole dimensioni; tra queste figurano fabbriche alimentari, tessili e dell'abbigliamento, nonché imprese edili e una di coloritura. Il terziario si compone della rete distributiva e dell'insieme dei servizi. Non presenta strutture sociali di rilievo. Le strutture scolastiche esistenti permettono di frequentare soltanto le scuole materne e quelle elementari. Mancano strutture culturali, ricettive, sportive e per il tempo libero, mentre quelle sanitarie garantiscono il solo servizio farmaceutico.

Relazioni

L'assenza di attrattive significative è all'origine della scarsa affluenza turistica; il modesto sviluppo dei settori secondario e terziario, che non consente l'assorbimento di manodopera esterna, inibisce i rapporti con i comuni vicini, ai quali, tuttavia, la popolazione si rivolge per usufruire dei servizi e delle strutture non disponibili sul posto. Poco numerose sono le manifestazioni ricorrenti, legate a tradizioni folcloristiche, che altrove contribuiscono ad intensificare i rapporti con i centri vicini. Lo scarso interesse per eventi di questo genere è dovuto, con ogni probabilità, all'indice di vecchiaia particolarmente elevato degli abitanti, poco impegnati nella valorizzazione del patrimonio storicoculturale del comune. La festa del Patrono, San Rocco, viene celebrata il 16 agosto; le funzioni religiose sono accompagnate da una sagra.

Località

Corte Bugno, La Rotta, Truciolo

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Pieve Santo Stefano rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.035
  • Lat 45° 2' 5,13'' 45.03475833
  • Long 11° 6' 24,47'' 11.10679722
  • CAP 46020
  • Prefisso 0386
  • Codice ISTAT 020040
  • Codice Catasto G633
  • Altitudine slm 16 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2388
  • Superficie 12.63 Km2
  • Densità 81,95 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:32
  • Tramonto 20:02
Contatti
  • single-03
  • navigation
  • navigation ()
  • globe
  • badge-13
ODV
NomeIndirizzo
AMICI DELLA CHIESA PARROCCHIALE DI SAN FRANCESCO D'ASSISI IN SCHIVENOGLIAVIA G MATTEOTTI 33
ASSOCIAZIONE NON TI SCORDAR DI MEVIA GARIBALDI 25
ASSOCIAZIONE AMBIENTE E VITAVIA ROMA NORD 211
ASSOCIAZIONE S.E.S.A. ODVVIA TRENTO 51
ASSOCIAZIONE VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE TERRE DEI GONZAGAVIA UGO RONCADA 41
AVIS COMUNALE DI CARBONARA DI POVIA GARIBALDI 50
AVIS COMUNALE DI SAN GIACOMO DELLE SEGNATEVIA RISORGIMENTO 3
AVIS COMUNALE DI SAN GIOVANNI DEL DOSSOVIA ROMA 6
AVIS COMUNALE PEGOGNAGAVIA DONATORI DEL SANGUE 8
AVIS COMUNALE QUINGENTOLEPIAZZA ITALIA 24
AVIS COMUNALE VILLA POMAVIA ROMA SUD 15
CIRCOLO RICREATIVO CULTURALE AUTOGESTITO PRESENZAVIA DONATORI DEL SANGUE N 8
CIVILTA' D'ABITAREPIAZZA ITALIA 24
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI PIEVE SANTO STEFANOVIA MADONNA DEI LUMI 4
ERIDANO PROTEZIONE CIVILE INTERCOMUNALEPIAZZA GRAMSCI 4
FONDAZIONE ARCHIVIO DIARISTICO NAZIONALE ONLUSPIAZZA PLINIO PELLEGRINI 1
ASSOCIAZIONE S.E.S.A. ODVVIA TRENTO 51
ASSOCIAZIONE VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE TERRE DEI GONZAGAVIA UGO RONCADA 41
AVIS COMUNALE DI CARBONARA DI POVIA GARIBALDI 50
AVIS COMUNALE DI SAN GIACOMO DELLE SEGNATEVIA RISORGIMENTO 3
AVIS COMUNALE DI SAN GIOVANNI DEL DOSSOVIA ROMA 6
AVIS COMUNALE PEGOGNAGAVIA DONATORI DEL SANGUE 8
AVIS COMUNALE QUINGENTOLEPIAZZA ITALIA 24
AVIS COMUNALE VILLA POMAVIA ROMA SUD 15
CIRCOLO RICREATIVO CULTURALE AUTOGESTITO PRESENZAVIA DONATORI DEL SANGUE N 8
CIVILTA' D'ABITAREPIAZZA ITALIA 24
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI PIEVE SANTO STEFANOVIA MADONNA DEI LUMI 4
ERIDANO PROTEZIONE CIVILE INTERCOMUNALEPIAZZA GRAMSCI 4
FONDAZIONE ARCHIVIO DIARISTICO NAZIONALE ONLUSPIAZZA PLINIO PELLEGRINI 1
GRUPPO DONATORI DI SANGUE FRATRESPIAZZA AMILTORE FANFANI 7
MISSIONE AEREA DI FRATELLANZA ONLUSVIA GILIOLA 117/A
ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO PRO MASSIMENO ? ODVVIA DON ENRICO TAZZOLI 2
RESIDENZA ALLA PACE SOC.COOP.SOC. ONLUSVIA UGO RONCADA 7
RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE DR. CESARE SCARPARI FORATTINI O.N.L.U.S.VIA GARIBALDI 25
SAN GIACOMOVIA GIUSEPPE MAZZINI 30
SOLIDARIETA' EDUCATIVAVIA CHIAVICHE 112
4 ZAMPE NEL CUORE ITALIAVIA SAN GIOVANNI 123
News
Lunedì 17/06/2024 12:36
Arbarcollo ma non mollo Beer Festival a Pieve Santo Stefano  
ArezzoNotizie
Martedì 11/06/2024 11:18
La conferma di Claudio Marcelli - Arezzo  
Teletruria.it
Domenica 09/06/2024 09:00
Elezioni 2024, i risultati a Pieve Santo Stefano  
TTV.it
Venerdì 07/06/2024 09:00
A Pieve Santo Stefano sabato 15 giugno il quinto raduno bandistico  
Saturno Notizie
Martedì 21/05/2024 13:30
Pieve Santo Stefano, concerto di fine anno degli studenti  
ArezzoNotizie
Lunedì 29/04/2024 09:00
La Sagra del Prugnolo a Pieve Santo Stefano | Date 2024  
ilTurista.info
Martedì 23/04/2024 17:22
Torna Librifattiamano a Pieve Santo Stefano  
ArezzoNotizie
Domenica 21/04/2024 09:00
E' Christian Bergamaschi il candidato sindaco di Pieve in Comune  
Saturno Notizie
Sabato 30/03/2024 08:00
Terremoto a Pieve Santo Stefano: doppia scossa di magnitudo 2.4  
Saturno Notizie
Venerdì 29/03/2024 08:00
Anziano aggredito e rapinato in casa nell'Aretino  
Agenzia ANSA
Giovedì 21/03/2024 08:00
Quasi una lunga, lunghissima lettera - VACCARI  
Vaccari news
Mercoledì 20/03/2024 08:00
Giunto ammalorato lungo la E45: chiusura temporanea  
ArezzoNotizie
Giovedì 07/03/2024 09:00
Pieve Santo Stefano, E45 chiusa per il ripristino di un bypass  
Saturno Notizie
Giovedì 29/02/2024 09:00
Lavori e disagi in E45 tra gli svincoli di Pieve Santo Stefano  
Saturno Notizie
Mercoledì 28/02/2024 09:00
Biblioteca “Nuova piazza del sapere”  
GIOVANI2030
Martedì 13/02/2024 09:00
FOTOGALLERY | Il Carnevale in piazza a Pieve Santo Stefano  
ArezzoNotizie
Venerdì 26/01/2024 09:00
Metamorfosi, la grande letteratura si fa teatro a Pieve Santo Stefano  
Saturno Notizie
Martedì 02/01/2024 09:00
Va nel bosco a cercare tartufi e trova l'auto in fiamme  
ArezzoNotizie
Mercoledì 27/12/2023 09:00
Diecimila diari in attesa di una nuova casa  
Il Post
Sabato 02/12/2023 09:00
L'Archivio dei Diari di Pieve è diventato digitale  
intoscana
Giovedì 23/11/2023 09:00
Incidente sul lavoro durante il turno di notte: 39enne in ospedale  
ArezzoNotizie
Mercoledì 06/09/2023 09:00
Pieve Santo Stefano celebra la Madonna dei Lumi  
TTV.it
Martedì 08/08/2023 09:00
RITIRO PIEVE SANTO STEFANO | DAY 8 | A.C  
A.C. Perugia Calcio
Mercoledì 26/07/2023 09:00
Opere idrauliche sorvegliate speciali a Pieve Santo Stefano  
ArezzoNotizie