itala

Descrizione

Comune di montagna le cui origini risalgono all’età romana. L’economia locale è sostenuta prevalentemente dal settore industriale mentre il settore primario, per quanto diffuso, ricopre un ruolo decisamente minore. Il turismo è poco sviluppato. La comunità dei vigolani, che lascia registrare in indice di vecchiaia nella media, risiede perlopiù nel capoluogo comunale; la restante parte, poco numerosa, occupa l’aggregato urbano elementare di Bracagnoli e un discreto numero di case sparse. Vi sono segnali di una forte espansione edilizia in atto, che ha già portato a una notevole estensione dell’abitato. Il territorio comunale comprende numerosi rilievi e possiede di conseguenza un profilo geometrico caratterizzato da variazioni altimetriche anche accentuate. L’abitato, posto su un conoide, si compone di una parte alta, più pittoresca (Sovich), e di una più a valle (Mala), più estesa; la piazza è fiancheggiata da edifici del Seicento e del Settecento.

Storia

Per l’etimologia della prima parte del toponimo bisogna risalire a VICULUS, diminutivo del latino VICUS, cioè ‘villaggio’, nel senso di ‘gruppo di case prossimo alla città’. Vattaro deriva dall’antroponimo longobardo “Wahtari”, reso in latino con “Vactarius”, attestato nell’anno 1208 in “de Vataro”. La prima attestazione del toponimo completo è “in Vigulo de Vattaro”, nel 1242. I primi insediamenti umani risalgono alla frequentazione romana della zona. La colonizzazione del territorio e la costruzione di edifici fortificati sono da ricondurre alla posizione strategica sul territorio. Si trovava infatti sulla strada romana che collegava la Valle dell’Adige alla Valsugana. Nel 1210 venne saccheggiata dai trentini e nel 1256 da Ezzelino da Romano. Il castello di Vìgolo era un avamposto del potere vescovile di Trento, utile per controllare la popolazione di Caldonazzo e in genere per tenere sotto osservazione il territorio. Appartenne al vescovo Aldrighetto di Castel Campo e ai signori di Pomarolo. Dopo l’incursione di Ezzelino, che lo diede alle fiamme, venne riedificato e affidato alla famiglia Tabarelli de Fatis di Terlago. La chiesa di S. Rocco è attestata dal 1533 ma è sicuramente anteriore. La chiesa di S. Giorgio, sede di parrocchia, è attestata invece dal 1283; l’abside è in stile gotico, a seguito della riedificazione del XVI secolo, mentre l’altare maggiore, in marmo, è del 1750. Il castello è fuori dall’abitato, sulle pendici di un monte a non molta distanza dal santuario della Madonna di Feles. Benché ora sia riadattato a civile abitazione, parte di esso tradisce la primitiva funzione di fortilizio: la cinta muraria, la torretta, gli stemmi, il sotterraneo e così via. Fra gli edifici civili più interessanti si annoverano la canonica, Palazzo Bortolazzi, Casa Tamanini e il palazzo del Comune.

Economia

Le attività legate al settore primario non sono state mai abbandonate, sicché l’agricoltura occupa una discreta forza lavoro, pur non rappresentando la voce principale dell’economia locale; le produzioni più diffuse sono quelle orticole, del foraggio, dell’uva e della frutta; si allevano bovini, suini, ovini, equini e avicoli. Il settore industriale è il più sviluppato e fa registrare una maggiore produttività nei comparti alimentare, lattiero-caseario, del legno, chimico, metalmeccanico ed edile. Tanto la rete commerciale quanto quella dei servizi possono essere definite sufficienti. È presente il servizio bancario. Presenti anche strutture sociali come case di riposo, strutture culturali come la biblioteca-emeroteca e strutture sanitarie (farmacia). Per quanto riguarda l’istruzione sono presenti le scuole materne, elementari e medie. È assicurata la possibilità di soggiornare sul posto.

Relazioni

La vicinanza a Trento rende molto semplice la fruizione dei servizi e delle strutture assenti sul posto e contribuisce al suo sviluppo economico. La principale attrattiva della zona è il territorio, in cui l’uso delle seconde case facilita i lunghi soggiorni estivi, che consentono di godere dell’ambiente rilassante e suggestivo assicurato dall’abitato nonché di effettuare passeggiate ed escursioni, immersi in una natura incontaminata. Oltre alla festa patronale si segnalano, ad agosto, la Festa della birra e la Festa campestre. Il mercato settimanale si tiene il sabato. Il Patrono è S. Giorgio, festeggiato il 23 aprile.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Seveso rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 2.289
  • Lat 46° 0' 15,36'' 46.00426667
  • Long 11° 11' 54,13'' 11.19836944
  • CAP 38049
  • Prefisso 0461
  • Codice ISTAT 022219
  • Codice Catasto L896
  • Altitudine slm 725 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: nessun limite
    F/3522
  • Superficie 20.67 Km2
  • Densità 110,74 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:27
  • Tramonto 20:04
Contatti
  • single-03
  • navigation
  • navigation ()
  • globe
  • badge-13
ODV
NomeIndirizzo
ASILO PER L'INFANZIA DI SEVESOCORSO MARCONI 27
ASSOCIAZIONE SENZA CONFINIVIA ALBERTO DA GIUSSANO 2
ASSOCIAZIONE ORIZZONTI COMUNIVIA MARZOLA 21
ASSOCIAZIONE ZAMPA AMICAVIA FRICCA 62 ? LOC VIGOLO VATTARO
COOPERATIVA SOCIALE PIER GIORGIO FRASSATIVIA SAN CARLO 4
CORPO DEI VIGILI DEL FUOCO VOLONTARI DI BOSENTINOVIA DEL PARCO 17
CORPO DEI VIGILI DEL FUOCO VOLONTARI DI VIGOLO VATTAROVIA BERSAGLIO 1
CORPO MUSICALE SAN GIORGIOVIA CASTELLO
CORPO VIGILI DEL FUOCO VOLONTARI DI CENTA SAN NICOLO'VIA MUNICIPIO 6
ASSOCIAZIONE ZAMPA AMICAVIA FRICCA 62 ? LOC VIGOLO VATTARO
COOPERATIVA SOCIALE PIER GIORGIO FRASSATIVIA SAN CARLO 4
CORPO DEI VIGILI DEL FUOCO VOLONTARI DI BOSENTINOVIA DEL PARCO 17
CORPO DEI VIGILI DEL FUOCO VOLONTARI DI VIGOLO VATTAROVIA BERSAGLIO 1
CORPO MUSICALE SAN GIORGIOVIA CASTELLO
CORPO VIGILI DEL FUOCO VOLONTARI DI CENTA SAN NICOLO'VIA MUNICIPIO 6
IL SENTIEROCENTRO SAN CARLO SNC
N.A.T.U.R. & ? ONLUSVIA CACCIATORI DELLE ALPI 3
SOLIDARIETA' VIGOLANAVIA 3 NOVEMBRE 1
TRIBUNALE PER LA TUTELA DELLA SALUTEVIA MEREDO 17
UN DONO DA CONDIVIDEREVIA RAFFAELLO SANZIO 36
WOMEN IN SPORTVIA PREALPI 38
News
Sabato 15/06/2024 19:00
Coppa campioni di ginnastica, Mazzola mattatore  
Il Cittadino di Monza e Brianza
Giovedì 13/06/2024 07:00
Milano | Ponte Seveso - Cantieri in zona: giugno 2024  
Urbanfile
Mercoledì 12/06/2024 10:31
Seveso, Festa d’Estate al Parco di Villa Dho  
MBNews
Mercoledì 12/06/2024 10:06
A Cesano Maderno la Festa dell'Unità della Valle del Seveso  
Prima Monza
Mercoledì 12/06/2024 08:01
Maltempo a Milano. Evacuati cittadini a Cernusco sul Naviglio  
Affaritaliani.it
Martedì 11/06/2024 21:51
Temporale a Milano, preallerta per il livello del Seveso  
Agenzia ANSA
Domenica 09/06/2024 17:00
Ponte sul torrente Seveso: affidata la progettazione  
Prima Monza
Mercoledì 05/06/2024 09:00
Lentate sul Seveso: in un prato con l'auto, soccorso bambino di tre anni  
Il Cittadino di Monza e Brianza
Venerdì 31/05/2024 09:00
Assessore Milano, temporali ma Seveso e Lambro sotto controllo  
Agenzia ANSA
Mercoledì 29/05/2024 09:00
Il Seveso sorvegliato speciale per composti chimici Pfas  
MBNews
Martedì 28/05/2024 09:00
Una giornata per scoprire la vasca del Seveso da vicino  
MilanoToday.it
Domenica 26/05/2024 09:00
Seveso: gli arcieri di Varedo dominano il torneo di tiro con l'arco  
Il Cittadino di Monza e Brianza
Lunedì 20/05/2024 09:00
News  
FITArco - News
Martedì 23/04/2024 09:00
Seveso, 25 aprile senza l'Anpi  
TGR Lombardia
Lunedì 22/04/2024 09:00
Seveso: ancora polemiche sul 25 aprile, non per tutti  
Il Cittadino di Monza e Brianza
Giovedì 11/04/2024 09:00
Al Bosco delle Querce arriva Il Parco in Primavera  
Prima Monza
Lunedì 08/04/2024 09:00
Premiati gli studenti meritevoli di Seveso  
Prima Monza
Lunedì 04/12/2023 09:00
Seveso. Operativa la vasca di contenimento al Parco Nord  
Comune di Milano