TEATRO ALLA SCALA: È tra i maggiori teatri melodrammatici del mondo. Sorge a Milano e prende il nome dall'area su cui fu eretto, già sede della chiesa intitolata a Santa Maria della Scala. La costruzione fu affidata all'architetto Giuseppe Piermarini e sovvenzionata dal conte Firmian. Fu inaugurato il 3 agosto 1778 con la rappresentazione dell'"Europa Riconosciuta" di Salieri. Vi si tennero importanti prime: il 'Mefistofele' di Boito (1868), i verdiani 'Otello' e 'Falstaff' (1878, 1893) e 'Madame Butterfly' di Giacomo Puccini (1904). Nell'800 fu diretto dai più noti impresari del tempo: Barbaja (1826-32), Bartolomeo Merelli (1836-50 e 1861-63) e Edoardo Sonzogno (1894-97). La fama di Rossini è legata alla Scala, come pure i successi di Bellini e le prime affermazioni di Verdi. Nel 1921 il teatro si costituì in Ente Autonomo e, con la direzione artistica di Toscanini, rinacque la tradizione scaligera.