POLITECNICO DI MILANO: Istituzione universitaria statale fondata nel 1863, comprendente inizialmente le facoltà di ingegneria e architettura. Il decentramento e l'accorpamento degli istituti di istruzione superiore sparsi per la città sono diventati operativi nel 1913 grazie ad una convenzione fra stato, comune e camera di commercio, con la partecipazione della Cassa di risparmio. In un primo momento il complesso era costituito da nove blocchi collegati da percorsi porticati; i lavori per l'ampliamento, interrotti a causa della prima guerra mondiale, furono ripresi nel 1921 e terminate nel 1927. A partire dalla fine degli anni Venti all'interno di Città degli Studi vennero inserite tutte le altre facoltà universitarie scientifiche (facenti parte dell'università degli studi), il che comportò la graduale edificazione di un'ampia area a sud del Politecnico. Dopo ulteriori ampliamenti, lo spazio oggi coperto da facoltà ed istituti si estende su una superficie compresa tra le vie Giuseppe Colombo, Botticelli, Venezian, Golgi, Bonardi. Oltre al Politecnico, in quest'area oggi trovano sede anche le facoltà di scienze fisiche, matematiche e naturali, agraria, medicina veterinaria e farmacia ed alcuni istituti della facoltà di medicina e chirurgia. Fra le costruzioni contemporanee più significative di Città degli Studi va ricordata la nuova facoltà di architettura con il suo recente ampliamento, progettato nei primi anni '70 e portato a termine nel 1984.