DOSSI CARLO:
Scrittore, nato nell'Oltrepò Pavese il 27 marzo 1849, il cui vero nome era Carlo Alberto Pisani Dossi. Di famiglia abbiente e nobile da parte di padre, dopo gli studi classici frequentò la facoltà di giurisprudenza dell'università di Pavia. Alla fine degli anni '60 conobbe Giuseppe Rovani e nel 1867 fondò, assieme ad altri, 'La Palestra letteraria artistica scientifica', venendo così a contatto con gli esponenti della scapigliatura lombarda. E proprio come autore scapigliato viene in genere indicato Carlo Dossi dalla critica letteraria, che gli riconosce inoltre un certo sperimentalismo linguistico e stilistico. Benché le lettere fossero la sua più grande passione, intraprese la carriera politica prima e quella consolare poi. Si ritirò dalla vita diplomatica nei primi anni del '900 e visse tra Milano e Como, dedicandosi soprattutto all'archeologia. Morì il 16 novembre 1910. Fra le opere di Carlo Dossi si ricordano: 'L'Altrieri ' nero su bianco' (1868, mentre è del 1881 una versione completamente riveduta); 'Vita di Alberto Pisani' (1870); 'Ritratti umani, dal calamajo di un medico' (1873); 'La colonia Felice ' Utopia' (1874); 'La desinenza in A' (1878). V. anche SCAPIGLIATURA