DONATELLO:
Donato di Niccolò de' Bardi, detto Donatello, nacque a Firenze nel 1386. Nel 1403 fu collaboratore del Ghiberti nei lavori della seconda parte del Battistero di San Giovanni. La sua prima opera, il "Profetino", risale al 1408; ad essa seguirono il "David" (1408-1409) in marmo, fatto per un sprone nord del Duomo, il "San Marco" (1412) per Orsammichele e il "San Giovanni Evangelista" del Duomo. Lavorò ad una serie di statue per il campanile, fra cui il "Geremia" e l' "Abacuc", e nel 1427 fu con Michelozio nella realizzazione del monumento funerario di Giovanni  XIII nel Battistero di Firenze e del monumento Branacci in Sant'Angelo a Nilo di Napoli. Al 1430-1433 deve risalire il famosissimo "David" in bronzo, fatto per i giardini medicei; dal 1436 al 1443 si svolsero i lavori per la sacrestia vecchia di San Lorenzo. Dal 1443 al 1453 Donatello fu a Padova: chiamato per la commissione del Cristo in bronzo della chiesa del Santo, venne poi trattenuto per l'esecuzione dell'altare. Ritornato a Firenze nel 1453, attese alla lavorazione della tragica "Maddalena" per il Battistero, della "Giuditta e Oleferne" (piazza della signoria) e del "San Giovanni Battista" (Duomo di Siena). Nella città morì nel 1466.