Il premio Nassuato riparte con la collezione che la famiglia, nella persona della figlia Nicoletta, mette in esposizione in una mostra dal 9 al 26 settembre, presso il Palazzo della Loggia di Noale. Le opere sono state acquistate in occasioni di feste e concorsi e in esposizioni di eventi culturali, o da amici pittori, tra i quali[...]Vai all'evento
Raccolta di fotografie, documenti, trofei e cimeli della storia del ciclismo da inizio '900 ai giorni nostri, dedicata al mondo del ciclismo e a tutti gli appassionati delle due ruote. Vai all'evento
Il live coding è una tecnica performativa relativamente recente che prevede l'uso del linguaggio di programmazione e di algoritmi per generare in tempo reale suoni digitali. Per sua natura trasversale e punto d'incontro tra arte e informatica, il live coding può essere usato in molti generi, dalla musica d'avanguardia[...]Vai all'evento
passeggiata turistica e culturale con la guida Ivan Severi, sulle orme dei letterati qui nati, come Fausto da Longiano e Tito Balestra, o affascinati dalla sua bellezza, come Oriana Fallaci. Sarà possibile visitare la biblioteca storica “Lelio Pasolini”, normalmente aperta solo per operazioni di archivistica:[...]Vai all'evento
Concerto “I capolavori del Barocco” con l’Orchestra del ‘700 Italiano diretta da Alfredo Sorichetti con la partecipazione straordinaria di Mario Bracalente (tromba) ed Anastasiia Petrova (soprano). Vai all'evento
Evento di beneficienza organizzato da Tiziana Noia e sostenuto dal Comune di Jesolo che permetterà di raccogliere fondi per Il Girotondo Vai all'evento
Nello splendido scenario di Palazzo Mancini, che domina dall’alto il paese, il Museo, dislocato su tre piani, permette di ammirare, tematicamente catalogate, numerose e pregiate Zampogne provenienti da ogni parte del mondo e prodotte in varie epoche, strumenti a fiato di rara bellezza, una vasta documentazione iconografica[...]Vai alla foto
Trampolieri, giocolieri, mimi, maghi illusionisti, statue viventi e altre divertenti figure saranno protagoniste del “Gran Galà degli Artisti di Strada”. Vai all'evento
Alle ore 21, presso il parco della Biblioteca Comunale "P. Neruda” di Vezzano sul Crostolo, il divertimento sarà assicurato grazie allo spettacolo in dialetto “Riprendiamo in Allegria” della compagnia "Qui d'Puianell". Vai all'evento
Lo spettacolo è parte della edizione 2021 della rassegna “Lakescapes – Teatro diffuso del lago”, progetto della compagnia di musica-teatro “Accademia dei folli” Ore 21:00 - Parco G. Sibilia Vai all'evento
Progetto di comunicazione ottica tra i luoghi danteschi, organizzato dall’Archeoclub A.L.A.T.E., in occasione dei 700 anni dalla morte del Sommo Poeta. Vai all'evento
È simpatica e coloratissima , è la BiblioBike, la bicicletta cargo che da martedì 14 settembre, inizierà il tour per le frazioni di Noale per condividere libri e cultura. Si tratta di una vera e propria piccola biblioteca itinerante dove sarà possibile prendere libri in omaggio, ma anche donare[...]Vai all'evento
Nell’ambito della tradizionale e prestigiosa rassegna “Ville Aperte in Brianza”, organizzata dalla Provincia di Monza e Brianza, la Città di Seregno partecipa con cinque iniziative, quattro delle quali legate al percorso “E quindi uscimmo a riveder le stelle”, che omaggia Dante Alighieri nel[...]Vai all'evento
TeAtrio Produzioni presenta "Tre sull'altalena", spettacolo comico di Luigi Lunari. Con la regia di Cesare Gallarini e le scenografie di Marlis Brinkmann, protagonisti sono Ottavio Bordone, Alessandro Bontempi, Antonio Rucco, Barbara Stingo. Vai all'evento
Il Comune di Alba prenderà parte all’iniziativa internazionale World Clean Up Day (Pulizia del Mondo), la più grande azione civica positiva che il mondo abbia mai visto. Vai all'evento
Un viaggio da Milano alla Svizzera nei pensieri di Giovanni Segantini: la sua percezione del mondo, le sue idee sulla natura, la sua visione del simbolo come interpretazione del cosmo. Vai all'evento
Spoleto Jazz Season 2021 ha in programma tre performance di livello internazionale, capaci di soddisfare l’esigente pubblico di appassionati di musica di tutto il centro Italia, di incuriosire i neofiti ed inserirsi adeguatamente nella sofisticata tradizione culturale della città. Vai all'evento
La giornata sarà dedicata all’esperienza diretta e alla conoscenza delle funzioni preventive e terapeutiche del bosco e dei popolamenti di pino silvestre nell’area ZSC di Monte Duro. Vai all'evento
La presentazione dell’esposizione sarà accompagnata da una conferenza in Sala Civica e si terrà il 19 settembre alle ore 17 alla presenza del Sindaco Nico Giberti, dell’Ispettrice della Soprintendenza Monica Miari, della responsabile della biblioteca Federica Franceschini e di Gabriella Gandolfi[...]Vai all'evento
Il 16 settembre, alle ore 18.30, presso il chiostro di San Francesco, a Sorrento, si terrà un incontro dal titolo "Infinito Leopardi", dedicato al grande poeta e scrittore recanatese. Ospiti della serata, Carlo Di Lieto, docente di Letteratura Italiana presso l'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli,[...]Vai all'evento
Al piano superiore del Museo di Santa Chiara, si trova la celebre Venere di Venafro, una scultura del II secolo giunta sino a noi pressoché intatta. L’Afrodite di età Antonina venne casualmente rinvenuta nel 1958 nei pressi dell’Anfiteatro di Venafro e rappresenta un esempio ben conservato di copia romana,[...]Vai alla foto
Enrico Pandone aveva ereditato dal padre un castello a Venafro, in Molise. Allevava cavalli. E tra il 1522 e il 1527 fece affrescare ogni ambiente del piano nobile con le immagini dei suoi cavalli, gli stalloni delle scuderie reali. Niente scene sacre o storie mitologiche, affrescate dai grandi pittori del tempo. Solo cavalli. A[...]Vai alla foto
L’interno a navata unica è coperto da una volta realizzata mediante una grande incannucciata intonacata che accoglie il grande affresco centrale della Madonna nella gloria dei Santi. Sui due lati della navata in numero di tre per lato sono ospitate tre cappelle separate tra di loro da quelli che sono i pilastri portanti[...]Vai alla foto
Ponendosi di fronte alla montagna di Venafro volgendo lo sguardo ad ovest è possibile scorgere i ruderi di un’antica torre. Molte sono le leggende che si narrano su di essa e addirittura qualcuno dice che al suo interno è custodito il tesoro del diavolo. Per i venafrani è la “trcella” e svetta[...]Vai alla foto
Le origini della Cattedrale di Venafro possono riferirsi ai primi secoli del Cristianesimo e la sua particolare collocazione con molta probabilità coincide con l’originario sito. Da un primo esame della struttura muraria della Cattedrale si ritrovano vari elementi architettonici, tra cui molti gradini del teatro romano,[...]Vai alla foto
Il Giardino degli olivi Patriarchi di Venafro, è un progetto unico nel suo genere in Italia ed è stato realizzato dall’Associazione Patriarchi della Natura di Forlì su richiesta del Parco Regionale Agricolo Storico dell’Olivo di Venafro che si trova in Molise alle pendici delle mainarde.
Si tratta[...]Vai alla foto
Il comune di Ventotene ha illustrato il senso della costituzione delle Reti tra Comuni che sta portando avanti l'Amministrazione del sindaco Gerardo Santomauro, con l'intervento del prof. Renato Di Gregorio. Vai all'evento
In questo nuovo tour troviamo pittura e scultura, La visita culminerà nella tappa conclusiva al Castello Malatestiano, per ammirare le opere della sorprendente collezione del Novecento italiano – e non solo – della Fondazione Tito Balestra, con opere di De Pisis, Maccari, Guttuso, Morandi, Mafai, e poi ancora Goya,[...]Vai all'evento
Verrà inaugurata il 25 settembre prossimo alle ore 18:30, la nuova Sala Polivalente che l’Amministrazione Comunale ha realizzato presso il campo sportivo Venegoni-Marazzini, già sede di attività sportive importanti, ma anche punto di riferimento per molti ragazzi, famiglie e la frazione di Ravello. Vai all'evento
Le cascate del Volturno sembrano far parte di un luogo abitato da elfi e fate, per arrivarci richiederà un po' di fatica, ma lo spettacolo che si aprirà ai vostri occhi vi ripagherà. Vai alla foto
Evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada promosso da Proloco Concordia. Vai all'evento
Presso la sala consiliare del Comune di Sorrento, si terrà un incontro sul tema "Perché tanti cesarei?". Dopo i saluti del sindaco Massimo Coppola, l'intervento del professore Mariano Iaccarino, specialista in Ginecologia ed Ostetricia, Liberato Cafiero, dirigente psicologo presso l'Unità Operativa[...]Vai all'evento
Il Teatro Metropolitano Astra è una delle otto realtà teatrali venete che hanno partecipato a questa sperimentazione; dalla collaborazione di Theama Teatro sono nati 4 appuntamenti.
Il primo spettacolo sarà sabato 18 settembre, ore 21.00 e si intitolerà “LA MUGER DELL'OTTOMAN”; seguirà[...]Vai all'evento
Ai nastri di partenza gli appuntamenti culturali della rassegna “I Martedì dell'Arte”, promossi dall'Azienda Teatri di Civitanova e dall'associazione Arte, presieduta da Anna Donati, d'intesa con il Comune di Civitanova, Assessorato alla Cultura. Vai all'evento
L’esposizione dell’artista albinetana si inserisce nelle celebrazioni per i settecento<br>anni dalla morte di Dante Alighieri ed è stata realizzata con il patrocinio del Comune<br>e della biblioteca di Albinea. Vai all'evento
L’iniziativa è inserita nel programma della Settimana europea della mobilità sostenibile promossa e coordinata a livello nazionale dal Ministero della Transizione Ecologica che quest’anno giunge alla ventesima edizione. Vai all'evento
Importante progetto europeo finalizzato a promuovere la sostenibilità dei traffici portuali nel segno dell’innovazione e dello scambio di esperienze e tecnologie e, nelle due giornate, saranno messi a punto e confrontate le relative progettualità. Vai all'evento
Lunedì 27 settembre la tappa arcense, alle ore 20.30 al Palazzo dei Panni con due proiezioni. Twenty Years Now” di Sandro Bozzolo. La seconda, “Regina” di Alessandro Grande Vai all'evento
Domani, martedì 21 settembre, alle ore 11.30, il sindaco Antonio Decaro interverrà alla cerimonia di intitolazione del giardino situato tra viale Kennedy e via Jan Palach, a Poggiofranco, alla memoria di Monica Dal Maso, educatrice, formatrice mediatrice culturale ed esperta in comunicazione interculturale ed economia[...]Vai all'evento
Dopo una breve tappa alla Galleria delle Maschere della Commedia dell’Arte, la guida condurrà i visitatori alla scoperta della Longiano della musica e del teatro fino ad arrivare al Teatro Petrella. Completeranno la visita una puntata all’ex-chiesa della Madonna delle Lacrime, per chiudere poi in bellezza con[...]Vai all'evento
Martedì 21 settembre, alle ore 18.30, nel chiostro di San Francesco, a Sorrento, lo storico Antonino Cuomo presenta l’Agenda della Penisola Sorrentina 2022, giunta alla sua sedicesima edizione. L'incontro vedrà la partecipazione del sindaco di Sorrento, Massimo Coppola e sarà condotto dalla giornalista[...]Vai all'evento
I fiori rosa di Forni di Sopra saranno donati domenica in Piazza. Chiunque potrà prelevare i fiori messi a disposizione dalla rete di imprese Forni di Sopra Dolomiti in tutti sensi e portare a casa una sfumatura delle Dolomiti Friulane. Un gesto simbolico, di riconoscenza al territorio e di cura del verde e delle piante[...]Vai all'evento
Si svolgerà a Castelletto Sopra Ticino, domenica 26 settembre 2021 alle ore 15:00 presso il parco G. Sibilia (sala A. Calletti in caso di pioggia), l'incontro con l'autore Gaetano Savatteri, per la presentazione del volume "Quattro indagini a Màkari". Moderatore: Matteo Severgnini Vai all'evento
Venerdì 24 settembre, i Volontari del Servizio Civile di Noale hanno preparato un’iniziativa speciale. Abbandoneranno libri sulle panchine della Rocca di Noale. Hanno stampato dal sito internazionale Bookcrossing.com una speciale targhetta (un libro con gambe in movimento), che viene lasciata tra le pagine del libro[...]Vai all'evento
Decine di imbarcazioni veleggeranno per quattro giorni lungo le coste della Campania - da Scario a Pozzuoli a Sorrento - per seguire un tratto della rotta di Enea, il viaggio tra storia e mito che è diventato itinerario culturale del Consiglio d’Europa. Vai all'evento
Sono questi gli argomenti che saranno affrontati il prossimo venerdì 24 settembre durante il convegno dal titolo “I cambiamenti climatici e la difesa attiva antibrina del Pesco e del Kiwi - Esperienze a confronto” che si terrà presso la Fondazione per la promozione dei prodotti agricoli di Bussolengo e Pescantina.[...]Vai all'evento
Al via a Monfalcone la 3^ edizione di GEOgrafie, il festival organizzato da Comune di Monfalcone e Fondazione Pordenonelegge con il sostegno di Fincantieri, che pone al centro l’homo geographicus. Una settantina le voci del festival, che porteranno testimonianze di vita, racconti di viaggi dell’immaginazione e viaggi[...]Vai all'evento
L’iniziativa, fortemente voluta dalla nostra Amministrazione Comunale – ha dichiarato l’Assessore all’Ambiente Mauro Lugarini – ha come obiettivo il prendersi cura del nostro territorio ma, non secondariamente, anche il contribuire a migliorare il senso civico dei partecipanti e di tutta la comunità[...]Vai all'evento
Sabato 25 settembre, il Comune di Sorrento, in collaborazione con Penisolaverde, promuove la "Passeggiata immersi nel blu", con partenze alle ore 17 e alle 17.30, a Marina Piccola, Spiaggia lato Hotel Vittoria. Accompagnati da Vincenzo Astarita e Gaia Gargiulo, l'itinerario attraversa Capo Cervo fino ai ninfei. Vai all'evento
Torna nella sua San Severino Marche la straordinaria artista Mafalda Minnozzi, ambasciatrice della canzone italiana in Brasile, che domani (giovedì 23 settembre) si esibire alle ore 21 al teatro Italia, accompagnata da Paul Ricci, con il repertorio e gli arrangiamenti originali di Sensorial Estate. Vai all'evento
Per «Palazzi aperti. I municipi del Trentino per i beni culturali», sabato 25 settembre alle ore 17 è aperta alla visita la chiesa di San Tommaso a Padaro. Vai all'evento
Le Veleggiate Poetiche sono esplorazioni in barca a vela nella Natura Selvaggia. Questa volta la nostra destinazione saranno le meravigliose Isole Pontine di Ventotene e Santo Stefano, tra calette, falesie e sentieri con panorami mozzafiato animati da performance musicali al calar del sole. Vai all'evento
Il Festival Internazionale di Musica Classica Ventoclassic nasce nel 2005 nell’Isola di Ventotene da un’idea di Piero Viti, musicista di fama internazionale e direttore artistico della manifestazione. Vai all'evento
L’iniziativa della Notte Europea dei Ricercatori 2021 che si svolge a Ventotene, in collegamento da remoto da vari parti d’Italia, vuole recuperare e valorizzare il ruolo che hanno avuto le donne durante il periodo del Confino e confrontare il loro impegno con quello che esprimono le donne fuori e dentro gli istituti[...]Vai all'evento
Il Seminario è rivolto a dirigenti scolastici e docenti della Scuola secondaria di secondo grado, dei Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti (CPIA), degli Istituti Tecnici Superiori, ai coordinatori e ai referenti per l’insegnamento dell’Educazione civica previsti dalla norma in ogni istituzione scolastica. Vai all'evento
Sabato 25 settembre 2021 ore 10:00<br>si terrà l'inaugurazione del Parco di via Marmolada, presso l'area verde di Via Marmolada 10 a Bussolengo Vai all'evento
Prende il via oggi, con un nuovo appuntamento della rassegna Incontri con l’Autore, la ministagione di fine estate promosso dai Teatri di Sanseverino. Vai all'evento
La Città di Jesolo fa da sfondo ad uno degli eventi sportivi più avvincenti ed estremi di sempre: Ironman 70.3 Venice - Jesolo. L'evento accoglie atleti e appassionati domenica 26 settembre 2021. 1,9 km di nuoto in mare aperto, 90 km di bicicletta e 21,1 km di corsa nell'entroterra jesolano, questa è Ironman,[...]Vai all'evento
Sabato 25 e domenica 26 settembre il Comune di Spoleto, in collaborazione con Sistema Museo, promuove un programma di iniziative per valorizzare il patrimonio culturale cittadino. Vai all'evento
La festa, in programma nel giardino Giacomo Princigalli il 25 e 26 settembre, è il risultato di un processo di sviluppo interculturale del nostro territorio. L'idea di una grande festa condivisa nasce dalla convinzione che l'incontro tra realtà culturali differenti e la moltiplicazione degli sguardi siano una fonte[...]Vai all'evento
giovedì 23 settembre, alle ore 10.30, nella sala consiliare del Consiglio regionale, in via Gentile 52, il sindaco Antonio Decaro interverrà alla cerimonia di premiazione delle scuole partecipanti alla quinta edizione del “Premio Vito Maurogiovanni”, organizzato dalla presidenza del Consiglio regionale pugliese,[...]Vai all'evento
Aprirà i battenti ufficialmente sabato 25 settembre alle 17 la nuovissima palestra comunale di via Goya a Bosco di Scandiano, dopo un lungo cantiere che ha portato all'adeguamento sismico dell'edificio e alla realizzazione di nuovi spogliatoi, di un nuovo ingresso oltre ad altre opere accessorie. Vai all'evento
La Pinacoteca civica Marco Moretti di Civitanova Marche Alta partecipa alle Giornate e organizza visite guidate alla raccolta d’arte del Novecento organizzata nella casa natale del letterato rinascimentale Annibal Caro. Nell’occasione sarà fruibile anche la mostra “L’Assunta di Lorenzo Lotto. Iconografia[...]Vai all'evento