itala

Descrizione

Cittadina costiera, cui è stato concesso il titolo di città con Decreto del Presidente della Repubblica. Di origine moderna, ha un’economia basata sulle attività agricole e industriali. Rinomata è la produzione della mandorla Pizzuta, esportata in tutto il mondo, e del vino Nerello d’Avola. Gli avolesi, con un indice di vecchiaia inferiore alla media, vivono quasi tutti nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce in numerosi nuclei urbani minori nonché in case sparse. Il territorio, collinare, è caratterizzato da rigogliosi mandorleti e agrumeti; ha un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche sensibili. L’abitato, in forte espansione edilizia, mostra una geometrica armonia: vie diritte, ariose piazze e pregevoli opere architettoniche. Lo stemma comunale è troncato in due sezioni da una fascia dorata. In quella superiore, a sfondo rosso, spicca una croce d’argento; quella inferiore, smaltata di azzurro, reca tre api d’oro con le ali aperte.

Storia

Il toponimo “Abola”, attestato per la prima volta nel 1149, è la forma latina della denominazione greca “Ábolla” che designava l’antica città, distrutta da un terremoto nel 1693, sulle cui rovine sorse appunto l’attuale abitato. Nella tradizione dotta è attestata anche la forma “Faro Àvolos”. Alcuni ritrovamenti archeologici testimoniano un insediamento umano in loco sin dall’età della pietra. Dopo varie dominazioni, tra cui quella sicana, sicula, fenicia, greca e romana, ha subito notevoli danni a causa dell’invasione dei Vandali. Nel corso del XIII secolo fu coinvolta nelle vicende della guerra tra aragonesi e angioini. Dopo il conflitto fu creata la camera reginale, un’istituzione che garantiva alla regina la possibilità di esercitare il proprio potere feudale nei confronti di alcune città e terre dell’isola. La tranquillità interna garantita dal governo della regina favorì il suo sviluppo. Dal XIV secolo ebbe inizio un periodo di profonda instabilità politica con l’alternarsi al governo della città di varie famiglie locali. Devastata dai turchi nel 1572, fu ricostruita e nuovamente distrutta dal terremoto del 1693. È stata successivamente riedificata sotto gli Aragona-Pignatelli. Tra le testimonianze storico-architettoniche figurano: i resti di una villa romana, del II secolo a.C.; la chiesa di San Giovanni Battista, restaurata e riportata alla sua eleganza settecentesca; la chiesa madre, ricostruita nei primi decenni del Settecento dagli Aragona-Pignatelli; la chiesa di Sant’Antonio Abate, con pregevoli stucchi e pitture settecentesche; la chiesa di Santa Maria del Gesù, quella dell’Annunziata e quella di Santa Venera, tutte del Settecento.

Economia

È sede di Pro Loco, di stazione dei carabinieri e di guardia di finanza. L’agricoltura produce cereali, frumento, ortaggi, foraggi, uva, olive, agrumi e altra frutta; si pratica anche l’allevamento. L’industria è costituita da aziende che operano in diversi comparti: alimentare, edile, dell’abbigliamento, della lavorazione del legno, della stampa, dei materiali da costruzione, dell’industria metalmeccanica, dei mobili e della produzione e distribuzione di energia elettrica. Il terziario si compone di una discreta rete commerciale e dell’insieme dei servizi. Tra le strutture sociali figurano case di riposo e orfanotrofi. Le strutture scolastiche garantiscono la frequenza di un istituto professionale agrario, di un istituto tecnico commerciale, di un liceo classico e di un liceo scientifico; quelle culturali sono presenti con la biblioteca civica Giuseppe Bianca, con quella dell’associazione turistica Pro Loco e con quella parrocchiale Maria Santissima Ausiliatrice. Alla diffusione della cultura e dell’informazione provvedono anche attività radiotelevisive. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e, in minor misura, di soggiorno; quelle sanitarie assicurano il servizio ospedaliero.

Relazioni

Per il mare e le spiagge circostanti è meta ideale per il turismo estivo. Tra gli itinerari d’obbligo: i resti della città antica, ovvero i celebri Colles Hyblaei cantati da Virgilio e conosciuti sin dall’antichità per la bontà del miele che da sempre vi si produce, e il belvedere di Cava Grande da dove si può ammirare il corso del fiume Cassibile. Tra gli eventi più significativi: il carnevale, tra i più conosciuti della Sicilia, con sfilata di carri allegorici e le tipiche maschere locali di antica tradizione mediterranea; i riti della Settimana Santa, con la processione del Venerdì Santo, la sacra rappresentazione della Passione e morte di Gesù e la cosiddetta Paci, cioè l’incontro di Gesù risorto e della Madonna nel giorno di Pasqua; la festa di San Sebastiano, la seconda domenica di maggio; la rassegna Estate Avolese e il Presepe vivente, a dicembre. La Patrona, Santa Venera, si festeggia l’ultima domenica di luglio. Il giorno di astensione dal lavoro è il lunedì successivo.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Avola rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 31.708
  • Lat 36° 54' 30,18'' 36.90838333
  • Long 15° 8' 5,77'' 15.13493611
  • CAP 96012
  • Prefisso 0931
  • Codice ISTAT 089002
  • Codice Catasto A522
  • Altitudine slm 40 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/12 al 31/03 per 8 ore/giorno
    B/823
  • Superficie 74.26 Km2
  • Densità 426,99 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:42
  • Tramonto 19:14
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.V.I.S. SEZIONE COMUNALE DI AVOLACONTRADA CHIUSA DI CARLO SNC
ASSOCIAZ. PRO DIVERSAMENTE ABILI ONLUSVIA MARSALA 29
ASSOCIAZ. SUPER ABILIVIA M FILIBERTO 58
ASSOCIAZIONE ACQUANUVENAPIAZZA FILIPPO CORRIDONI 1
AVVENIREVIA RATTAZZI 65
CENTRO ANTIVIOLENZA DORIDEC SO VITTORIO EMANUELE N 71
CONFRATERNITA MISERICORDIA DI AVOLA O.N.L.U.S.VIA DANTE N.59
AVVENIREVIA RATTAZZI 65
CENTRO ANTIVIOLENZA DORIDEC SO VITTORIO EMANUELE N 71
CONFRATERNITA MISERICORDIA DI AVOLA O.N.L.U.S.VIA DANTE N.59
GRUPPO MICOLOGICO NATURALISTICO GIUSEPPE BIANCA O.N.L.U.S.C.DA BOCHINI COLLINA PART 330 FG 52
METER ONLUS DI DON FORTUNATO DI NOTOVIA EMANUELE FILIBERTO 58
NUOVI ORIZZONTI ONLUS COOP. SOCIALEPIAZZA F CRISPI 45
SICILIA DONNA ONLUSVIA ORSINI 3
UN AIUTO PER LA VITA ONLUSPIAZZA TEATRO 13
News
Domenica 09/06/2024 03:33
Meteo Avola, le previsioni per domani lunedì 10 giugno  
MeteoWeb
Giovedì 06/06/2024 16:37
Meteo Avola, le previsioni per il weekend 7 – 9 Giugno  
MeteoWeb
Giovedì 06/06/2024 12:05
Rianima una donna, Avola conferisce benemerenza a Giuseppe Lentini  
BlogSicilia.it
Giovedì 06/06/2024 03:38
Meteo Avola, le previsioni per domani venerdì 7 giugno  
MeteoWeb
Mercoledì 05/06/2024 22:52
"ConosciAmo Avola": i ragazzi presentano e raccontano la loro città  
SiracusaPress
Mercoledì 05/06/2024 09:20
Avola, secondo nido di caretta caretta segnalato nel 2024  
Avola News
Martedì 04/06/2024 19:24
Eccellenza, la prima mossa del neopromosso Avola  
Tuttocampo
Martedì 04/06/2024 17:46
Mandorla d'Avola, buone notizie dai campi  
Myfruit.it
Sabato 01/06/2024 03:35
Meteo Avola, le previsioni per domani domenica 2 giugno  
MeteoWeb
Mercoledì 29/05/2024 09:00
Avola, dai fondi Fsc in arrivo quasi 7 milioni di euro  
Avola News
Martedì 28/05/2024 04:21
Meteo Avola, le previsioni per domani mercoledì 29 maggio  
MeteoWeb
Domenica 26/05/2024 04:17
Meteo Avola, le previsioni per domani lunedì 27 maggio  
MeteoWeb
Mercoledì 22/05/2024 15:40
Il mercatino "Campagna Amica" di Avola compie 10 anni  
SiracusaPress
Mercoledì 22/05/2024 09:09
Avola, open day Rugby al Meno di Pasquale con Anfi e Syraco club  
Avola News
Martedì 21/05/2024 09:00
Avola, progetto Rotary, la città diventa "gentile"  
Avola News
Giovedì 16/05/2024 09:00
Avola, attiva la Ztl al Borgo Marinaro, ecco gli orari estivi  
Avola News
Martedì 30/04/2024 09:00
Avola, rubava fiori e piante da una tomba: denunciata una donna  
SiracusaPress
Venerdì 19/04/2024 09:00
Casi di scabbia ad Avola, la sindaca chiude una scuola: «Non si può sottovalutare»  
MeridioNews - Edizione Sicilia
Giovedì 11/04/2024 09:00
Avola, crolla una parte di controsoffitto all'istituto Bianca  
Avola News
Domenica 07/04/2024 09:00
Avola Antica, inaugurato il parco archeologico naturalistico  
Avola News
Giovedì 08/02/2024 09:00
Giovedì grasso, al via il 61° carnevale storico di Avola  
SiracusaPress
Venerdì 12/01/2024 09:00
Feudo Maccari, Doc Sicilia Nero d'Avola Vigna Sultana 2021  
WineNews
Venerdì 01/12/2023 09:00
L'eccidio di Avola, una strage senza risposte  
Collettiva.it