itala

Descrizione

Piccola comunità di montagna, di origine medievale; la sua economia, un tempo esclusivamente agricola, ha accentuato nella seconda metà del Novecento la propria vocazione turistica. La tranquillità del luogo ha favorito del resto l’insediamento di abitazioni destinate alla villeggiatura. I villettesi, con un indice di vecchiaia molto elevato, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale. Il territorio presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate: si raggiungono i 1.967 metri sul livello del mare. L’abitato, formato dalla fusione di due villaggi alpestri distribuiti su pendii coperti da pascoli, castagneti e faggeti, ha un andamento plano-altimetrico tipico montano. Vi si registra una forte espansione edilizia, nonostante il già alto numero di stanze non occupate e la tendenza allo spopolamento: è evidente l’influenza delle residenze stagionali.

Storia

Il toponimo rappresenta un diminutivo di “villa”, che deriva dal latino VILLA, termine in origine riferito a ‘dimora di campagna’ o ‘fattoria con podere’, opponendosi così a CIVITAS, riferita all’insediamento urbano nel periodo imperiale. In origine pare fosse costituita da case sparse sorte nelle vicinanze di un castello posto a presidio dei transiti nella valle. Tracce di questo castello risalente al XIV secolo sono ancora riconoscibili nei resti di una torre. Nel 1957 si costituì in comune autonomo, dopo un secolo e mezzo di unione con Re e Folsogno. Un decreto napoleonico dell’8 giugno 1805 sull’organizzazione amministrativa del Regno d’Italia aveva infatti sancito che i due comuni venissero uniti a Villette. D’altra parte i legami che uniscono queste località vigezzine sono particolarmente antichi, se si considera che la parrocchia di Villette poté staccarsi dalla matrice di Re solo nel 1568. Tra i monumenti di maggior rilievo artistico si segnalano: la parrocchiale di San Bartolomeo, innalzata nel 1626, in località Gagliago; l’oratorio di San Rocco, in località Vallaro, edificato nel 1655 a ricordo di una pestilenza che aveva decimato la popolazione, e l’oratorio di San Giuseppe, edificato anch’esso a Gagliago.

Economia

Viste le dimensioni della comunità, non vi sono particolari strutture burocratiche: le uniche attività del genere che vi si svolgono sono quelle connesse al funzionamento dei normali servizi municipali e postali. È sede di Pro Loco. Il quadro economico non è dei più floridi: esso risente dell’impronta rurale della zona, con un settore primario basato esclusivamente sull’allevamento di bovini, ovini e caprini. Le attività industriali limitate a qualche piccola impresa edile, sono pressoché insignificanti. Il terziario non assume dimensioni rilevanti: la rete distributiva, di cui si compone, assicura il soddisfacimento delle esigenze primarie della popolazione ma non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario. Non dispone di strutture di una certa rilevanza: sociali, sportive e per il tempo libero. Le scuole del posto assicurano la frequenza delle sole classi materne ed elementari. Un’istituzione importante per la cultura locale è rappresentata dalla cosiddetta “Cà di feman de la piaza”, museo storico di arte contadina, che conserva numerosi strumenti utilizzati in passato per le attività tipiche del mondo rurale. La sua sede è costituita da una casa del XVII secolo situata nella sua parte più antica: l’interno dell’edificio riproduce con cura l’ambiente in cui vivevano in passato i suoi abitanti. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il solo servizio farmaceutico.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più ambite della zona, offre a quanti vi si rechino la possibilità di godere di una suggestiva cornice paesaggistica, gustare i semplici ma genuini prodotti locali (polenta, formaggi, prosciutti affumicati e aromatizzati) ed effettuare interessanti escursioni sui monti circostanti. È poco frequentata pure per lavoro, a causa del modesto livello delle sue attività produttive, che è alla base di un diffuso pendolarismo verso le vicine aree più sviluppate. I rapporti con i comuni del circondario non sono molto rilevanti: i villettesi vi si rivolgono, oltre che per motivi di studio, anche per usufruire dei servizi non disponibili sul posto. Non si segnalano particolari manifestazioni legate a tradizioni folcloristiche, che potrebbero richiamare visitatori dai dintorni. Il Patrono, San Rocco, si festeggia il 16 agosto.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Villette rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 268
  • Lat 46° 7' 52,67'' 46.13129722
  • Long 8° 32' 2,31'' 8.53397500
  • CAP 28030
  • Prefisso 0324
  • Codice ISTAT 103076
  • Codice Catasto M042
  • Altitudine slm 807 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: nessun limite
    F/3354
  • Superficie 7.43 Km2
  • Densità 36,07 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:38
  • Tramonto 20:13
Contatti
News
Venerdì 07/06/2024 19:47
Villette in via Riccobelli, in arrivo un nuovo progetto  
elivebrescia.tv
Giovedì 06/06/2024 13:38
Pineto: vende una villetta ma scopre che è abusiva  
Rete8
Martedì 04/06/2024 22:18
Incendio tra le villette di Marchitello  
il Gazzettino di Gela
Lunedì 27/05/2024 11:25
Auto travolge villette a schiera: le immagini della catastrofe  
Livesicilia.it
Venerdì 17/05/2024 09:00
Le villette di Caminia di Stalettì: ultimi sgomberi tra le proteste  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Venerdì 10/05/2024 09:00
Arte in Salotto a Parma con gli artisti Villette e Chiarenza  
Arte Magazine
Lunedì 29/04/2024 09:00
Vasto incendio alla periferia di Marsala: villette e pineta a rischio  
Giornale di Sicilia
Martedì 23/04/2024 09:00
Siracusa, tenta di rubare in due villette: un furto riesce, l’altro no  
MeridioNews - Edizione Sicilia
Domenica 21/04/2024 09:00
Bloccato per vent’anni: riparte il progetto villette a Mantova  
Gazzetta di Mantova
Sabato 13/04/2024 09:00
Villette irregolari, Montagna garantista  
Qui News Elba
Mercoledì 03/04/2024 09:00
Nuova vita per il Club Med: 420 villette extra-lusso tra piscine e campi da golf  
quotidianodipuglia.it
Mercoledì 27/03/2024 08:00
Dieci villette e un parcheggio: Vada amplia l'area residenziale  
Il Tirreno
Martedì 26/03/2024 08:00
Aosta, vendita all'asta delle 'Villette ex impiegati Cogne'  
Agenzia ANSA
Lunedì 25/03/2024 08:00
Villette Cogne, pubblicato il bando di vendita  
RaiNews
Giovedì 14/03/2024 08:00
Allarme a Presezzo, bruciano i tetti di quattro villette  
BergamoNews.it
Sabato 09/03/2024 09:00
Vendute all'asta le 35 villette mai ultimate in via delle Rose  
La Provincia Pavese
Martedì 05/03/2024 09:00
Aosta: In vendita complesso immobiliare "Villette ex impiegati Cogne"  
Valledaostaglocal.it
Giovedì 15/02/2024 09:00
Il 2025 sarà l’anno del Superbonus: fuori solo le villette  
Lavori Pubblici
Martedì 30/01/2024 09:00
Superbonus, come funziona nel 2024: dalla mancata proroga alle novità  
idealista.it/news
Sabato 27/01/2024 09:00
Quando è possibile demolire un muretto tra villette  
La Legge per Tutti
Mercoledì 24/01/2024 09:00
Fiamme dal camino, villette a schiera a fuoco: quattro famiglie evacuate  
ilgazzettino.it
Giovedì 04/01/2024 09:00
Ladro scatenato a Quarantoli. Furti a raffica nelle villette  
il Resto del Carlino
Mercoledì 27/12/2023 09:00
«A San Bonico da anni villette abbandonate preda del degrado»  
IlPiacenza
Giovedì 21/12/2023 09:00
Superbonus 70% 2024: come cambia per villette e condomini  
Lavoro e Diritti
Giovedì 02/11/2023 08:00
Unifamiliari, Superbonus alle ultime battute  
Edilportale.com
Giovedì 26/10/2023 10:47
VILLETTE - Castelli in Aria: Festival Artisti di Strada (8^ ed.)  
Distrettolaghi.it |
Giovedì 26/10/2023 09:00
In fiamme due villette ai Laghi di Sibari, si segue pista dolosa  
Agenzia ANSA
Giovedì 19/10/2023 09:00
San Bartolo, battaglia anti villette. I residenti: “Falesia a rischio”  
il Resto del Carlino
Martedì 22/08/2023 09:00
Superbonus 110% unifamiliari, c’è tempo fino al 31 dicembre 2023  
Edilportale.com
Giovedì 10/08/2023 09:00
Proroga Superbonus villette e nuova comunicazione per i crediti non fruibili  
Legislazione Tecnica
Mercoledì 02/08/2023 09:00
Superbonus 2024 per condomini e villette: novità e cosa cambia  
Sky Tg24