itala

Descrizione

Comune montano di origine medievale, caratterizzato da un'impronta rurale e da una genuina vocazione turistica. La comunità dei villavallelonghesi o villesi presenta un indice di vecchiaia di poco superiore ai normali valori e risiede per intero nel capoluogo comunale, il cui patrimonio abitativo soggiace all'edilizia trasformativa, solo parzialmente giustificata dagli effetti dei più recenti terremoti. Una certa varietà contraddistingue il profilo geometrico del territorio comunale: una veduta aerea del comprensorio mostra la Vallelonga, solcata dal fossato di Rosa, incunearsi fra rilievi boscosi che costituiscono l'habitat ideale di faggi, aceri, carpini e querce. Nello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, campeggiano tre torri: su quella centrale, molto più alta di quelle laterali, è impressa la parola ROCCA ed è infissa una croce con un gagliardetto; all'altezza del palco superiore della torre centrale corre una fascia a spina di pesce e due bande attraversano la pianura su cui si fondano i tre edifici.

Storia

L'antica rocca, nota come Rocca di Cerro e sorta intorno al Mille nelle vicinanze di un tratturo, è ricordata per la prima volta nell'XI secolo e passò dalla sottomissione feudale ai conti di Albe al controllo di quelli di Celano. Nel 1463 fu assegnata ad Antonio Piccolomini e la sua antica denominazione fu sostituita, fino al XVIII secolo, da Villa Collelongo, che lasciò infine il posto all'attuale toponimo. Passato attraverso varie consegne, il borgo giunse da ultimo ai Pignatelli, che lo conservarono fino all'abolizione dei diritti feudali. Fra le più antiche testimonianze architettoniche figurano i resti delle mura dell'antica rocca, gravemente danneggiata dal terremoto del 1915. Il centro storico conserva la bella parrocchiale, che custodisce, dietro l'altare, una statua quattrocentesca in terracotta raffigurante S. Bartolomeo.

Economia

La comunità non è ancora riuscita ad imprimere ilnecessario dinamismo alle attività economiche. Sulla piattaforma agricola della Vallelonga è praticata la coltivazione estensiva di cereali -soprattutto granturco-, che i villesi, dando prova di un connaturato rispetto per l'ambiente, destinano in parte al nutrimento dell'orso bruno. L'incidenza dell'industria è minima mentre, nell'ambito del terziario, più del tessuto commerciale vanno prendendo consistenza alcune giovani cooperative turistiche a cui è affidato il compito di incrementare il lacunoso settore dei servizi. Il sistema delle infrastrutture si impone all'attenzione per la dotazione di servizi rari. Il comune dispone degli ordinari uffici municipali e postali, di scuole per l'istruzione primaria e di un museo, senza contare che il centro visita del Parco nazionale d'Abruzzo ospita anche un laboratorio ecologico; l'apparato ricettivo, abbastanza articolato, non si limita a corrispondere in modo tradizionale ad esigenze di soggiorno e di ristorazione ma include un ostello della gioventù, due campeggi e altrettanti rifugi montani; il complesso degli impianti sportivi annovera un maneggio, un centro ippico, un campo da tennis e uno di calcio.

Relazioni

Il centro visita del Parco nazionale d'Abruzzo registra un affluenza media annua di 1.500 visitatori, testimonianza tangibile dell'interesse naturalistico di questi luoghi. La salvaguardia della memoria storica è l'imperativo categorico che presiede alle molteplici iniziative della comunità; una cura meticolosa è riservata in particolare ai festeggiamenti in onore di Sant'Antonio Abate, che si aprono il 16 gennaio con la "panarda" -cena tradizionale offerta da coloro che hanno beneficiato di una grazia speciale-, proseguono con la distribuzione di fave e panette all'alba del 17 gennaio e si concludono la sera di quello stesso giorno con la sfilata degli animali e con la rappresentazione degli eventi che sono all'origine del culto. Il 4 novembre, quando il ricordo dell'estate, con i rumorosi balli in piazza del sabato sera, è ormai sbiadito, accanto ad ogni tiglio della via principale si innalza un altarino e i balconi si accendono di lumini in onore dei caduti della prima guerra mondiale. La festa del Patrono S. Leucio si protrae dall'1 al 4 settembre. Il paese ha dato i natali a quel modello di carità e di scienza che fu don Gaetano Tantalo (19051947), di cui è prossima la beatificazione.

Località

Punta Ara Merli-I Tre Confini, Serralunga-il Pratillo

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Villavallelonga rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 919
  • Lat 41° 52' 8,89'' 41.86913611
  • Long 13° 37' 20,85'' 13.62245833
  • CAP 67050
  • Prefisso 0863
  • Codice ISTAT 066106
  • Codice Catasto M031
  • Altitudine slm 1005 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: nessun limite
    F/3087
  • Superficie 73.44 Km2
  • Densità 12,51 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:33
  • Tramonto 19:37
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE NDU OHURU ONLUSVIA ANINI 4
AVIS SEZ. ORTUCCHIOVIA ROMA 36
COMITATO CIVICO ARTE E STORIA LOCALE ORTUCCHIOVIA 25 LUGLIO 31
AVIS SEZ. ORTUCCHIOVIA ROMA 36
COMITATO CIVICO ARTE E STORIA LOCALE ORTUCCHIOVIA 25 LUGLIO 31
PRO LOCO SAN SEBASTIANO DEI MARSIVIA CAMPANILE 3
News
Mercoledì 10/01/2024 09:00
Tutto pronto per la festa di Sant'Antonio Abate a Villavallelonga  
MarsicaLive
Lunedì 14/08/2023 09:00
Holi Splash Run la corsa più colorata di sempre a Villavallelonga  
Terre Marsicane
Mercoledì 09/08/2023 09:00
Tra i templari nella base scout Brownsea Park di Villavallelonga  
Ufficio Stampa Basilicata
Domenica 16/07/2023 09:00
Cordoglio per il farmacista Gismondi - L'Aquila  
Il Centro
Giovedì 22/06/2023 09:00
Fedeli in festa per l'arrivo del parroco don Saltarelli  
Il Centro
Domenica 04/09/2022 09:00
Villavallelonga, targa in piazza per omaggiare i carabinieri  
Il Centro
Giovedì 11/08/2022 09:00
Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco  
Vigili del Fuoco
Martedì 25/01/2022 09:00
Volpe impiccata: orrore alle porte del Parco nazionale  
Il Centro
Lunedì 29/03/2021 09:00
Arrivano anche a Villavallelonga le colonnine di ricarica Enel X  
Terre Marsicane
Mercoledì 20/11/2019 09:00
L’Abruzzo delle valli vietate  
Montagna.tv
Martedì 23/07/2019 09:00
L'Abruzzo si offre di ospitare l'orso M49 per salvarlo  
greenMe.it
Venerdì 01/02/2019 09:00
Nella Val Cervara tra i boschi incantati - Spettacoli  
Il Centro
Lunedì 26/11/2018 09:00
Tre orsi morti, chiusa la vasca-killer – di Stefano Ardito  
Montagna.tv
Venerdì 22/06/2018 09:00
Muore il postino, due paesi nel dolore - L'Aquila  
Il Centro
Venerdì 06/04/2018 09:00
La posizione del Parco su Villavallelonga  
Parco Nazionale d'Abruzzo
Mercoledì 04/04/2018 09:00
VILLAVALLELONGA VUOLE USCIRE DAL PARCO NAZIONALE D'ABRUZZO  
Abruzzoweb.it
Martedì 31/10/2017 08:00
Il “tour” della Provincia fa tappa a Villavallelonga  
Terre Marsicane
Venerdì 18/08/2017 09:00
L’orsa Yoga, trasferita dall’area faunistica di Villavallelonga.  
Parco Nazionale d'Abruzzo
Sabato 23/07/2016 09:00
Il parco sequestra la strada Villavallelonga – Prati d'Angro  
Parco Nazionale d'Abruzzo
Lunedì 18/07/2016 09:00
la web tv dell'Abruzzo  
AbruzzoLive.tv
Giovedì 14/07/2016 09:00
A proposito della strada Villavallelonga – Prati d’Angro  
Parco Nazionale d'Abruzzo
Giovedì 21/05/2015 09:00
Villavallelonga, muore a 26 anni dopo l'intervento al fegato  
Il Centro
Lunedì 28/07/2014 09:00
“Giornata Ecologica e Recycled Art” a Villavallelonga. LE FOTO  
Avezzano Informa