itala

Descrizione

Comune collinare, che affonda le sue origini nella preistoria; ha un’economia basata sulle tradizionali attività agricole e zootecniche. I villanovatulesi, che presentano un indice di vecchiaia nella media, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale; solo pochi si distribuiscono in case sparse. Il territorio, comprensivo dell’area speciale lago Flumendosa (parte di bacino artificiale diviso tra più comuni), ha un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate, che vanno da un minimo di 268 a un massimo di 857 metri sul livello del mare. L’abitato, interessato da forte espansione edilizia, presenta un andamento plano-altimetrico tipico collinare.

Storia

Il determinante del toponimo è di origine preromana, ma di recente attestazione: i primi documenti in cui compare, con le forme “Villa Nuevo Tulo” e “Villanovatulo”, sono, infatti, del 1700. Alcuni studiosi sottolineano come Villanova e Tulo fossero, in passato, due distinti villaggi. Abitata in età preistorica e, probabilmente, anche in epoca romana, appartenne alla curatoria di Siurgus e al Giudicato di Cagliari. Sottoposta al dominio pisano, presto fu conquistata dagli Aragonesi, i quali la cedettero ai Carroz, determinandone la decadenza. Nel 1604 entrò a far parte del ducato di Mandas, feudo dei Maza, e, successivamente, dei possedimenti dei Tellez-Giron d’Alcantara. Nel 1839 fu riscattata dal regio demanio. Tra le vestigia di maggior pregio merita di essere citata la parrocchiale dedicata a San Giuliano, di antichissima origine, restaurata nel 1663. Presenta le classiche linee stilistiche di gusto gotico-aragonese, sebbene sia stata rimaneggiata impropriamente nel corso del 1950. Interessanti sono anche i ruderi del nuraghe Corongiu Maria. Nell’abitato è possibile ammirare pittoreschi murales realizzati di recente da Pinuccio Sciola.

Economia

Oltre che dei consueti uffici municipali e postali, è sede di Pro Loco e di stazione dei carabinieri. Il settore primario è presente con la coltivazione di cereali, frumento, ortaggi, foraggi, vite, ulivi e frutteti e con l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. L’industria, modestamente sviluppata, fa registrare la presenza di un piccolo numero di aziende che operano nei settori estrattivo ed edile. Il terziario non assume dimensioni rilevanti: la rete distributiva, di cui si compone, assicura il soddisfacimento delle esigenze primarie della comunità, ma non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario. Per il sociale, lo sport e il tempo libero mancano strutture di una certa rilevanza. Le strutture scolastiche assicurano la frequenza delle classi materne, elementari e medie. Per l’arricchimento culturale è presente la biblioteca civica. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il solo servizio farmaceutico; per le altre prestazioni è necessario rivolgersi altrove.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete di maggior afflusso turistico, le sue splendide bellezze naturali, valorizzate e tutelate dalla Comunità montana di appartenenza, rappresentano delle importanti attrazioni per un discreto numero di visitatori. Particolarmente affascinante è il vicino lago Flumendosa, sulle cui rive si possono effettuare piacevoli passeggiate e rilassanti pic-nic, godendo dell’aria salubre che vi si respira e dello scenario paesaggistico che si presenta tutt’intorno. I rapporti con i comuni vicini non sono molto intensi: gli abitanti vi si rivolgono, oltre che per motivi di studio, anche per l’espletamento di pratiche burocratiche. Tra i consueti appuntamenti si segnala la tradizionale festa che si tiene, il 20 agosto, in onore di San Sebastiano. La festa del Patrono, San Giuliano, si celebra la seconda domenica di giugno.

Località

Lago del Flumendosa

INFO
  • Popolazione 1.108
  • Lat 39° 46' 44,60'' 39.77905556
  • Long 9° 12' 55,59'' 9.21544167
  • CAP 08030
  • Prefisso 0782
  • Codice ISTAT 092122
  • Codice Catasto L992
  • Altitudine slm 570 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1769
  • Superficie 40.31 Km2
  • Densità 27,49 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 05:01
  • Tramonto 19:40
Contatti
  • single-03
  • navigation
  • navigation ()
  • globe
  • badge-13
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE CULTURALE ONLUS SU SCUSORGIUVIA CAGLIARI SNC
ASSOCIAZIONE VOLONTARI SOCCORSO ? ATZARAVIA VITTORIO EMANUELE 67
ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO PROTEZIONE CIVILE GADONIVIA UMBERTO I 20
ASSOCIAZIONE VOLONTARI SOCCORSO ? ATZARAVIA VITTORIO EMANUELE 67
ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO PROTEZIONE CIVILE GADONIVIA UMBERTO I 20
NUCLEO PROTEZIONE CIVILEVIA DANTE SNC
PROCIV SADALIVIA OGLIASTRA S N C
News