Descrizione

Comune collinare, sorto nel Medioevo in un sito popolato fin dalla preistoria; le sue risorse economiche tradizionali sono integrate dal turismo, legato alla presenza di sorgenti di acque minerali. La maggioranza dei villamainesi, il cui indice di vecchiaia è compreso nei valori medi, è divisa in parti quasi uguali tra il capoluogo comunale e le numerose case sparse che costellano il territorio comunale; il resto della comunità risiede invece nell'aggregato urbano elementare di Sotto Le Coste. L'abitato, in fase di sensibile espansione edilizia, sorge su un'altura, dalla quale gode di un magnifico panorama sulle colline circostanti e sul corso del torrente Fredane. Il territorio comunale copre con la sua estensione un insieme di morbidi rilievi, modellati dalla sapiente opera dell'uomo: la vista spazia sui vari cromatismi delle colture, dal giallo dorato di quelle cerealicole, al verde brillante delle viti, al grigio argenteo degli olivi.

Storia

La sua origine risale al periodo della dominazione normanna (XI-XII secolo); tuttavia, il ritrovamento di numerosi reperti archeologici in pietra risalenti al paleolitico inferiore attesta l'estrema antichità del primo popolamento. Fino al XV secolo appartenne quasi ininterrottamente ai Gesualdo, conti di Conza; nel 1442 fu concessa in feudo da Alfonso d'Aragona alla famiglia Caracciolo e fu soggetta alla signoria di questa illustre famiglia fino al 1806, anno della devoluzione dei diritti feudali nell'Italia meridionale. Il toponimo, citato nelle RATIONES DECIMARUM della Campania (1308-1310), è un composto del sostantivo latino VILLA, ‘paese', e dell'aggettivo MAGNA, ‘grande'. Numerose opere d'arte erano custodite nelle chiese di Santa Maria della Pace e di Sant'Antonio, distrutte dal sisma del 1980: sono stati recuperati il rinascimentale monumento funebre di Annibale Caracciolo, un pregevole trittico cinquecentesco raffigurante il Redentore, San Pietro e San Giovanni Battista, una tela rappresentante il Cenacolo e diverse statue. La seicentesca chiesa di Santa Maria di Costantinopoli, la chiesa di San Rocco, con l'annessa torre dell'orologio, e la cappella del Carmine sono invece state restaurate.

Economia

L'agricoltura, seppure interessata da una crisi fisiologica e irreversibile, rappresenta ancora una significativa fonte di reddito e occupazione per la comunità villamainese ed è rivolta soprattutto alla produzione di cereali, frutta e uva; l'industria, rappresentata da piccole imprese attive nei comparti dei materiali da costruzione, del legno e dell'edilizia, riesce ad assorbire una discreta percentuale di manodopera ma è ancora lontana dall'assumere un ruolo di rilievo; il commercio, nonostante l'impulso dato dal discreto movimento turistico, è poco sviluppato, così come il comparto dei servizi. L'insieme delle strutture e dei servizi di pubblica utilità non mostra particolari lacune: è provvista degli ordinari uffici municipali e postali, delle scuole dell'obbligo e di una biblioteca comunale; le strutture sanitarie presenti annoverano la farmacia, un consultorio familiare, un ufficio sanitario, un centro per le vaccinazioni; tuttavia, la penuria di ristoranti e strutture per il soggiorno rende opportuno il potenziamento dell'apparato ricettivo.

Relazioni

Adatta a chi voglia trascorrere rilassanti vacanze a contatto con la natura, è meta turistica sempre più apprezzata per via della presenza della sorgente termale di San Teodoro, presso il torrente Fredane: l'acqua bicarbonato-alcalina-terrosa sulfurea che da essa scaturisce è indicata per la cura delle malattie della pelle, dei reumatismi e dell'artrite. La festa del Patrono, San Paolino, si celebra il 22 giugno.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Villamaina rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 995
  • Lat 40° 58' 9,72'' 40.96936667
  • Long 15° 5' 24,73'' 15.09020278
  • CAP 83050
  • Prefisso 0825
  • Codice ISTAT 064117
  • Codice Catasto L965
  • Altitudine slm 560 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/2040
  • Superficie 9.08 Km2
  • Densità 109,58 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:32
  • Tramonto 19:22
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOC.NE DI VOLONTARIATO ORGANIZZAZIONE NON GOVERNATIVA MADRE TERESAONLUSPIAZZA SANTUARIO
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO AMICI DEI BIMBI?PASQUALE,THOMAS E ROY PANNESI O.N.L.U.S.VIA PIAN DELL'OLMO N 40
ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO PUBBLICA ASSISTENZA SCAMPITELLAVIA ROMA 15
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA SAN MANGO SUL CALOREVILLAGGIO S STEFANO 9
COOPERATIVA SOCIALE IRPINIA ECOSERVICE A R.L.VIA SANTA MARIA 5
DIETROLEQUINTE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA CITTA' DI CONTRA 69
ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO PUBBLICA ASSISTENZA SCAMPITELLAVIA ROMA 15
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA SAN MANGO SUL CALOREVILLAGGIO S STEFANO 9
COOPERATIVA SOCIALE IRPINIA ECOSERVICE A R.L.VIA SANTA MARIA 5
DIETROLEQUINTE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA CITTA' DI CONTRA 69
FRATERNITA'DI MISERICORDIA DI VOLTURARA IRPINAPIANO FREDDANE 75
ORGANIZZAZIONE LOCALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE LE AQUILEVIA PENNETTI 1
VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE IRPINIAVIA LAMMIA 33
News
Lunedì 13/05/2024 19:21
Villamaina(AV):Sagra dell'Asparago Selvatico  
TGNews TV
Mercoledì 08/05/2024 17:25
A Villamaina la Sagra dell'Asparago Selvatico - ècampania  
ècampania
Martedì 02/01/2024 09:00
Discesa Della Befana Dal Campanile Civico di Villamaina  
AvellinoToday
Mercoledì 08/11/2023 09:00
Escursione tra i vigneti a Villamaina  
AvellinoToday
Mercoledì 27/09/2023 09:00
Targa fascista all'ingresso del Comune: la polemica  
anteprima24.it
Sabato 05/08/2023 19:15
villamaina eventi d'estate 2023  
AvellinoToday
Martedì 16/05/2023 09:00
Sagra dell’Asparago Selvatico a Villamaina (AV) a giugno 2023  
Napolike.it
Domenica 15/01/2023 09:00
La discesa della befana a Villamaina, in migliaia per l'evento  
Nuova Irpinia
Martedì 22/11/2022 06:45
A Villamaina la Festa d'autunno: degustazioni e trekking  
AvellinoToday
Martedì 04/10/2022 11:36
Villamaina, auto sbanda e si ribalta: 58enne finisce in ospedale  
Irpiniaoggi.it
Martedì 23/08/2022 09:00
Grottaminarda, cure termali a Villamaina: aperte le adesioni  
Ottopagine
Lunedì 30/05/2022 10:34
Sagra dell'Asparago Selvatico a Villamaina - ècampania  
ècampania
Venerdì 27/05/2022 09:00
A Villamaina la Sagra dell'Asparago Selvatico - Eventi  
AvellinoToday
Martedì 05/10/2021 09:00
Elezioni a Villamaina, Trunfio vince per 17 voti  
ilmattino.it
Domenica 05/09/2021 09:00
Elezioni a Villamaina, ecco tutte le preferenze  
ilmattino.it
Martedì 01/06/2021 09:00
Villamaina in lutto per la morte del vicesindaco De Ieso  
Nuova Irpinia
Mercoledì 14/04/2021 09:00
Si reca in municipio, consegna una lettera e poi si accoltella  
Ottopagine
Domenica 07/03/2021 09:00
INGV comunica sisma di lieve entità con epicentro in Irpinia  
AvellinoToday
Mercoledì 18/09/2019 09:00
Lioni Grottaminarda in cantiere a ottobre. Si completa entro il 2022  
Nuova Irpinia
Mercoledì 07/11/2018 09:00
Antiche Terme di San Teodoro di Villamaina in provincia di Avellino  
Testata giornalistica registrata Tribunale di Torino n. 5849 del 26.03.05 - pagine elettroniche allegate rivista Il Pinzimonio
Sabato 07/05/2016 09:00
Villamaina: Di Cicilia tenta il bis, Marruzzo ci riprova  
Irpinia Post