itala

Descrizione

Piccola comunità di montagna dalle origini medievali, con un'economia piuttosto povera, basata sulle attività rurali, sul commercio e sull'apporto delle prestazioni professionali che la popolazione locale svolge nei comuni limitrofi. La comunità dei villasantangelesi o villesi presenta un indice di vecchiaia elevato e risiede in località Tussillo e nel capoluogo comunale, che ha sviluppato una ridotta appendice moderna. Il territorio comunale presenta un profilo geometrico piuttosto vario: la sua estensione copre un largo tratto di pianura a ridosso del letto del fiume Aterno, a cui si contrappone una serie di pieghe orografiche nella parte sud-occidentale del comprensorio comunale. Il paesaggio che incornicia le aree urbanizzate rispecchia le caratteristiche della media collina. Nello stemma comunale, concessso con Decreto del Presidente della Repubblica, campeggia l'immagine dell'Arcangelo Gabriele che brandisce una spada con il braccio destro sollevato e impugna con quello sinistro uno scudo.

Storia

Il castello locale figura nel numero di quelli che, intorno alla metà del XIII secolo, diedero il proprio contributo di uomini e mezzi alla fondazione di L'Aquila -all'epoca, il territorio era parte integrante di una baronia soggetta al conte di Albe-. Successivamente il borgo conobbe diversi avvicendamenti di potere: fu assegnato ai Colonna nel XVI secolo, da questi passò al regio demanio e poi ai Barberini, cui rimase fino all'abolizione dei diritti feudali. Il comune ebbe la piena autonomia amministrativa nel 1954, quando fu sancito il suo distacco da San Demetrio ne' Vestini, a cui era stato aggregato nel 1929. I resti di un castello a Tussillo lasciano intuire la mole delle antiche fortificazioni. Nel capoluogo comunale la più interessante testimonianza del passato è una croce processionale quattrocentesca d'argento di scuola aquilana, custodita nella parrocchiale.

Economia

Posto a diretto contatto con la dinamica conca aquilana, il comune si qualifica ancora come area economicamente depressa. Era noto in passato come uno dei principali produttori di zafferano dell'intera regione; la meccanizzazione agricola e l'utilizzo di tecnologie appropriate hanno incentivato questa fonte primaria di sussistenza ma la scarsa coesione della comunità determina il ristagno delle attività industriali e il ritardo del terziario -quest'ultimo annovera diversi esercizi commerciali ma difetta di servizi; assenti il credito e le assicurazioni-. La dotazione di infrastrutture, fa registrare gravi lacune. Il comune è dotato esclusivamente degli ordinari uffici municipali e postali; l'unica scuola materna esistente lascia insoddisfatta la domanda di istruzione, che può tuttavia far leva su una biblioteca comunale come efficace strumento di formazione; l'apparato ricettivo non include strutture per il soggiorno; gli impianti sportivi si identificano in un campo da tennis e in uno di calcio, a disposizione della squadra locale (Villa Sant'Angelo Associazione Sportiva), che milita nei campionati minori; la carenza di strutture sanitarie costringe la popolazione locale a far riferimento ai comuni limitrofi per i servizi più qualificati.

Relazioni

Il comprensorio non possiede singolari attrattive paesistiche e architettoniche ma la comunità villese riesce a stimolare la curiosità dei visitatori con un gran numero di manifestazioni folcloristiche. Irresistibile buon umore sprigionano la sagra del pesce, che si svolge nella prima settimana di luglio, la festa dello sport, che ha luogo nella seconda metà di agosto, il tradizionale ballo della pupa, che si connette al culto di Sant'Agata e chiude il calendario dei festeggiamenti agostani. La festa del Patrono, S. Michele Arcangelo, si celebra il 29 settembre.

Località

Tussillo

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Villa Sant'Angelo rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 424
  • Lat 42° 16' 8,94'' 42.26915000
  • Long 13° 32' 16,49'' 13.53791389
  • CAP 67020
  • Prefisso 0862
  • Codice ISTAT 066105
  • Codice Catasto M023
  • Altitudine slm 570 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2309
  • Superficie 5.26 Km2
  • Densità 80,61 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:32
  • Tramonto 19:40
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE RICOSTRUIAMO CASTELNUOVO ONLUSSTRADA COMUNALE DI CASTELNUOVO
CASA SERENA SANTA MARIA DELLA PACE ONLUSCONTRADA MADONNA DELLE GRAZIE SNC
ASSOCIAZIONE RICOSTRUIAMO CASTELNUOVO ONLUSSTRADA COMUNALE DI CASTELNUOVO
CASA SERENA SANTA MARIA DELLA PACE ONLUSCONTRADA MADONNA DELLE GRAZIE SNC
OPI ONLUSVIA DELLA SCUOLA FR OPI
PUBBLICA ASSISTENZA GRAN SASSO SOCCORSO L'AQUILA O.N.L.U.S.VIA GABRIELE D'ANNUNZIO
News
Domenica 05/05/2024 09:00
Atletica Abruzzo, buona partenza - L'Aquila  
Il Centro
Venerdì 26/04/2024 09:00
Marcia della primavera, l'evento a Villa Sant'Angelo  
Il Capoluogo
Mercoledì 17/04/2024 09:00
Abusi sessuali su minore nella villa del prete, il vescovo conferma l'inchiesta  
il Resto del Carlino
Venerdì 23/02/2024 09:00
Buon compleanno a Domenico Nardis!  
Il Capoluogo
Sabato 20/01/2024 09:00
Addio a Rosa Liberatore  
Il Capoluogo
Giovedì 07/09/2023 09:00
Villa Sant’Angelo, torna la Festa della Zucca  
Il Capoluogo
Martedì 27/06/2023 09:00
Poste, anche a Villa Sant'Angelo i certificati della P.a.  
L'Aquila Blog
Martedì 21/02/2023 09:00
Sant'Angelo - Fonti della Lega: il sindaco Villa si è dimesso  
Il Cittadino
Martedì 14/02/2023 09:00
Sant'Angelo, giorni contati per il sindaco  
Il Cittadino
Sabato 15/10/2022 09:00
Addio Tonino, ex sindaco di Villa Sant’Angelo  
Il Capoluogo
Venerdì 22/07/2022 09:00
4 Hotel a Ischia: la quarta puntata in 15 foto  
Sky Tg24
Mercoledì 13/07/2022 09:00
Addio a Mario Priore  
Il Capoluogo
Giovedì 30/06/2022 09:00
FESTA PER I DIECI ANNI DI MONTESSORI NELL'AQUILANO  
Virtù Quotidiane
Sabato 20/11/2021 09:00
Villa Sant’Angelo, riapre il bar “I Barili”  
Il Capoluogo
Sabato 11/09/2021 09:00
100 primavere per Lidia Marcotullio, tantissimi auguri!  
Il Capoluogo
Giovedì 19/11/2020 09:00
Villa Sant'Angelo, lupi in paese: cane sbranato  
Il Capoluogo
Martedì 29/09/2020 02:07
VILLA SANT'ANGELO: IL 25 APRILE TORNA LA MARCIA DI PRIMAVERA  
Abruzzoweb.it
Venerdì 22/05/2020 09:00
Agriturismo La Villa, il gusto di ripartire insieme  
Il Capoluogo
Venerdì 24/01/2020 09:00
SANTINO E LEDA, L'OMAGGIO DELLA COMUNITÀ DI VILLA SANT'ANGELO  
Virtù Quotidiane
Lunedì 14/05/2018 09:00
SOMMELIER, A VILLA SANT'ANGELO UN CORSO SULL'ABC DEL VINO  
Virtù Quotidiane
Domenica 06/05/2018 09:00
Villa Sant'Angelo esempio di una buona ricostruzione  
Il Centro
Martedì 31/10/2017 08:00
"COSE BUONE" DA CARMEN, CON LA PASSIONE IL PIZZICAGNOLO SOPRAVVIVE  
Virtù Quotidiane
Lunedì 03/07/2017 09:00
Sant'Angelo, minacce di morte al sindaco Villa - Lodi  
Il Cittadino
Domenica 19/05/2013 09:00
Villa Sant’Angelo promosso in 2ª - L'Aquila  
Il Centro
Sabato 04/08/2012 09:00
VILLA SANT'ANGELO: DOMANI INAUGURAZIONE DEL CENTRO AGGREGATIVO  
Abruzzoweb.it
Giovedì 02/08/2012 09:00
VILLA SANT'ANGELO: UCCISO ARTURO, IL CANE CHE CANTAVA L'INNO  
Abruzzoweb.it
Lunedì 07/06/2010 09:00
Villa Sant'Angelo: pronti a ripartire - L'Aquila  
Il Centro