itala

Descrizione

Piccola comunità di collina, di origine medievale, ha un’economia basata sulle tradizionali attività agricole affiancate da modeste attività industriali. I villesi, il cui indice di vecchiaia è raramente riscontrabile, si distribuiscono tra il capoluogo comunale, la località Barrera e molte case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico ondulato, con variazioni altimetriche non molto accentuate. Attraversato da una fase di espansione edilizia, l’abitato si adagia su una lunga dorsale collinare e vanta una veduta sulla valle del torrente Versa. Sullo sfondo rosso dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, campeggia la figura della Giustizia, in maestà, seduta su uno scranno nero nell’atto di trattenere, con una mano, una bilancia d’oro a due coppe e, con l’altra, uno scettro, pure d’oro, posto in palo –il tutto è fondato su una verde campagna–.

Storia

Il toponimo deriva dal latino del Medioevo “villa”, come ‘insediamento di ampiezza limitata’ e dal determinativo “San Secondo”, in onore del patrono della città di Asti; l’abitato fu sempre chiamato, fin dall’origine, VILLA NOVA SANCTI SECUNDI ma in epoca medievale e sino al XIV secolo assunse la denominazione di “Cursembrando”, dal latino CORSEMBRANDUM che comprendeva gli attuali insediamenti di Villa San Secondo e Cossombrato. Dopo la ribellione del 1296 ai vecchi feudatari, gli abitanti si rivolsero al comune di Asti, per ritornare tuttavia, nel 1311, ai signori precedenti, costruendo però l’anno seguente una “villa nova” con statuti propri staccata dall’antica città, riconosciuta come comune dal marchese di Monferrato che ne accettò l’autonomia, sia pure limitata. Godette di tale autonomia fino al 1594, quando fu infeudata ai Petruzzano di Mantova, poi nel 1608 ai Pendasio, sessanta anni dopo ai Nerli, indi ai Vaccarone nel 1691 e, infine, con tutto il territorio del ducato di Monferrato, entrò a far parte dei domini dei Savoia nel 1714. I principali edifici degni di essere ricordati sono l’ottocentesco palazzo del Municipio e la parrocchiale dei Santi Matteo e Carlo eretta sul luogo del distrutto castello fra il 1771 e il 1777, a croce greca con navata unica, che custodisce una tela attribuita a Guglielmo Caccia detto il Moncalvo. L’interno conserva un ciclo di affreschi di Luigi Morgari raffiguranti episodi biblici ed evangelici. L’antichissima chiesa della Santissima Trinità (già di Sant’Antonio) presenta un aspetto barocco, evidente soprattutto nel campanile, ma la facciata è più recente. Risale al 1632 la piccola chiesa della Madonna delle Grazie detta anche santuario della Madonnina perché eretta a scioglimento di un voto fatto durante la peste manzoniana. La facciata tuttavia è della fine del XIX secolo, allorché la chiesa venne anche ampliata.

Economia

È sede di Pro Loco. Il settore primario, che rappresenta la principale fonte di reddito, è presente con la coltivazione di cereali, frumento, ortaggi, barbabietola da zucchero, uva e altra frutta; è quasi del tutto scomparsa la coltura della canapa, un tempo molto fiorente. Si pratica anche l’allevamento di bovini e avicoli. Il settore economico secondario è costituito da piccole aziende che operano nei comparti alimentare, del legno, edile e della costruzione di macchinari agricoli. Modesta è anche la presenza del terziario: non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario, e la rete distributiva è appena sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della popolazione. Non dispone di strutture di una certa rilevanza: sociali, sportive e per il tempo libero. Mancano scuole di ogni ordine e grado, compresa una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono la sola possibilità di ristorazione; la mancanza di una farmacia costringe i villesi a rivolgersi altrove anche per il servizio sanitario di base.

Relazioni

La mancanza di attrattive particolari e il modesto livello economico hanno penalizzato lo sviluppo turistico dell’area. È poco frequentata per lavoro, in quanto le sue attività produttive non consentono di assorbire neppure tutta la manodopera del posto; diffuso è il pendolarismo verso le aree più sviluppate. I rapporti con i comuni vicini non sono molto intensi: gli abitanti vi si rivolgono, oltre che per motivi di studio, anche per l’espletamento di pratiche burocratiche. Carente è, infine, il calendario degli appuntamenti che non annovera manifestazioni culturali o folcloristiche di rilievo. Il Patrono, San Pietro, si festeggia il 29 giugno.

Località

Barrera, Giaietti

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Villa San Secondo rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 395
  • Lat 45° 0' 18,55'' 45.00515278
  • Long 8° 8' 9,16'' 8.13587778
  • CAP 14020
  • Prefisso 0141
  • Codice ISTAT 005119
  • Codice Catasto M019
  • Altitudine slm 287 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2723
  • Superficie 6.02 Km2
  • Densità 65,61 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:44
  • Tramonto 20:12
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE DI CULTURA POPOLARE ESPERANZALOCALITA' VALLE GERVASIO, 5
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO CULTURALE LE MUSEVIA AL GIARDINO 2
DON BOSCO AMICO ? ONLUSVIA ROMA 1
DON BOSCO AMICO ? ONLUSVIA ROMA 1
S.E.A. COMUNITA' COLLINARE VAL RILATEVIA DANTE 3
News
Mercoledì 12/06/2024 19:21
Cena sotto le stelle di...Villa San Secondo  
LaVoceDiAsti.it
Sabato 01/06/2024 09:00
Il sole del Monferrato nei pannelli ecosolidali  
La Stampa
Domenica 12/05/2024 09:00
Asti, tutti i candidati degli 86 comuni  
La Stampa
Giovedì 02/05/2024 09:00
Festa di Sant'Efisio, il programma del secondo giorno  
L'Unione Sarda.it
Venerdì 01/03/2024 09:00
A Villa San Secondo si festeggia (ancora) il Carnevale  
LaVoceDiAsti.it
Sabato 24/02/2024 09:00
A Villa San Secondo si festeggia il Carnevale  
LaVoceDiAsti.it
Mercoledì 31/01/2024 09:00
Piano anti-spopolamento ok ai fondi per dodici «micro Comuni»  
ilmattino.it
Giovedì 09/11/2023 09:00
Cosa fare ad Asti e provincia il weekend dell'11 e 12 novembre 2023  
Quatarob Pavia
Giovedì 07/09/2023 09:00
Vacanze Astigiane tra borghi dalle antiche origini comuni  
LaVoceDiAsti.it
Mercoledì 21/06/2023 09:37
Frinco: nasce la prima Comunità energetica  
La Nuova Provincia - Asti
Lunedì 19/06/2023 17:44
Villa San Secondo, cena sotto le stelle come "aperitivo" della festa patronale  
La Nuova Provincia - Asti
Lunedì 19/06/2023 09:00
Grande successo a Villa San Secondo per la cena sotto le stelle  
LaVoceDiAsti.it
Venerdì 16/06/2023 09:00
Al via la festa patronale di Villa San Secondo  
LaVoceDiAsti.it
Martedì 30/05/2023 15:35
Cena Sotto Le Stelle A Villa San Secondo  
Eventi e Sagre
Giovedì 30/03/2023 09:00
Il prefetto Ventrice a Montechiaro  
Gazzetta D'Asti
Venerdì 18/11/2022 09:00
Visita di papa Francesco ad Asti: ecco gli orari di tutte le messe  
Gazzetta D'Asti
Domenica 23/10/2022 09:00
Sagre a Torino e in Piemonte del 22 e 23 ottobre 2022  
Guida Torino
Venerdì 07/10/2022 09:00
Sapori d'autunno a Villa San Secondo  
LaVoceDiAsti.it
Domenica 04/07/2021 09:00
Il Rione San Secondo presenta il suo fantino a Villa Basinetto  
Gazzetta D'Asti
Sabato 26/06/2021 09:00
Viviamo in un posto bellissimo con undici punti di forza  
LaVoceDiAsti.it
Domenica 09/05/2021 09:00
Il Giro d’Italia sulle strade dell’Astigiano  
La Stampa
Venerdì 09/10/2020 09:00
Gli appuntamenti pastorali del vescovo di Asti Marco Prastaro  
Gazzetta D'Asti
Venerdì 15/11/2019 04:50
La Sagra Della Trippa A Villa San Secondo  
Eventi e Sagre
Giovedì 14/11/2019 17:12
La Grande Bagna Cauda a Villa San Secondo  
Eventi e Sagre
Mercoledì 08/05/2019 09:00
Diocesi in lutto per la scomparsa di don Piero Gagliardi  
Gazzetta D'Asti
Lunedì 01/10/2018 21:34
Da Asti a Tonco, l'estatenei centri della coperativa Jokko  
La Nuova Provincia - Asti
Lunedì 29/01/2018 19:33
Asti Calcio a pezzi: Mussano si dimette,a rischio l'iscrizione al campionato  
La Nuova Provincia - Asti
Sabato 14/10/2017 09:00
“L’Asino vola”Calliano si preparaal palio ragliante  
La Stampa
Venerdì 10/07/2015 09:00
Salvatore Vassallo è il nuovo mister dei Galletti  
Gazzetta D'Asti
Mercoledì 04/03/2015 09:00
3.409.083 euro di finanziamenti per gli antichi borghi dell'Astigiano  
Gazzetta D'Asti
Sabato 12/10/2013 09:00
A Villa San Secondo per la tradizionale Festa Madonna delle Grazie  
Gazzetta D'Asti
Venerdì 06/04/2012 09:00
Esplode il camper, grave un pensionato  
La Stampa
Lunedì 17/01/2011 09:00
Erano svaniti nel nullanello stesso bosco i loro corpi  
La Stampa