itala

Descrizione

Comune collinare, di origine medievale; l’agricoltura rappresenta l’attività economica prevalente insieme ai piccoli insediamenti industriali. In crescita è il turismo. I viarigini, che presentano un indice di vecchiaia eccezionalmente elevato, si distribuiscono tra il capoluogo comunale, le località di Accorneri Inferiore, Arrobio, Bertoglia (contigua a quella omonima di Calcini del comune di Refrancore) e San Carlo (contigua a quella omonima del comune di Montemagno), alcuni aggregati urbani minori e case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico ondulato, con differenze di altitudine non molto accentuate. L’abitato, interessato da crescita edilizia, è adagiato sul declivio di un colle ed è sovrastato dalla presenza dell’alta torre trecentesca che anticamente segnava il confine meridionale del Basso Monferrato e che era utilizzata anche per inviare e ricevere messaggi ottici.

Storia

Il toponimo è attestato nel 1041 come CORTEM DE VIGARISIO, poi, nel 1168, come VIARIXIUS e VIARISIUS, successivamente, nel 1273, come “Viarizius”. La derivazione più probabile è dal nome personale germanico “Vidaris”, “Guideris”, mentre meno attendibile appare la derivazione da “Vicus Harisus” del personale germanico “Harisus”. I marchesi Occimano sono stati i primi feudatari del luogo nel XII secolo, poi fra il XIII secolo e i primi di quello successivo si ebbero lunghe contese tra i marchesi di Monferrato e gli alessandrini che nel 1316 assalirono il castello dopo un lungo assedio. Nel 1431 fu feudo di Alberto di Solero, nel 1590 di Anton Giorgio Alessi di Grana e poi di Carlo Antonio di Grana e poi di Carlo Antonio Natta marchese di Tonco e infine dei Savoia i quali provvidero ad abrogare gli antichi statuti del 1352 che regolavano la vita civile e i rapporti fra i cittadini e i marchesi feudatari. Situata in contrada Castello, la medievale torre del XII secolo è tutto ciò che rimane della munita roccaforte medievale. La parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo, le cui origini sono medievali, ha una monumentale facciata ristrutturata nel Settecento, ed è stata ricostruita e consacrata alla fine del XVI secolo dal vescovo di Asti della Rovere; ha un interno a tre navate con decorazioni in stucco e altari barocchi in marmo policromo, e conserva alcuni dipinti di notevole fattura. La chiesa barocca di San Silverio, originaria del XIV secolo, ma ampliata nel 1870, sorge sul luogo ove un tempo esisteva una chiesa trecentesca dipendente dall’abbazia benedettina di San Bartolomeo di Azzano di Asti. Il monumento più insigne è la chiesa romanica di San Marziano del XII secolo situata tra i vigneti e i frutteti della collina antistante l’abitato; pur pesantemente rimaneggiata mantiene le sue caratteristiche architettoniche originarie, in particolare nell’abside che presenta un coronamento ad archetti, graffiti e sculture, molte delle quali di carattere zoomorfo, nelle lunette. Tra gli altri edifici di culto si possono ancora ricordare la moderna parrocchiale di Maria Ausiliatrice nella località di Accorneri Valle e la chiesa di Santa Lucia, in stile barocco piemontese, nell’abitato di Bertoglia.

Economia

È sede di Pro Loco. Il settore primario è presente con la coltivazione di cereali, frumento, ortaggi, foraggi, uva (utilizzata per la produzione di vino Doc) e altra frutta e con l’allevamento bovino, caprino e avicolo. L’industria è costituita da piccole imprese operanti nei comparti: alimentare, edile, dell’estrazione di minerali non energetici, del legno, dell’industria metallurgica, meccanica ed elettronica; pur operando a livello artigianale il settore manifatturiero (gioielleria e oreficeria) rappresenta una buona fonte di reddito. Il terziario si compone di una sufficiente rete commerciale e dell’insieme dei servizi, che comprendono quelli bancario e assicurativo. Non dispone di strutture di una certa rilevanza: sociali, sportive e per il tempo libero. Le scuole assicurano la frequenza delle sole classi elementari; manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno. L’apparato sanitario fornisce solo il servizio farmaceutico.

Relazioni

Caratteristica località nel cuore delle suggestive colline del Monferrato, una delle zone più affascinanti del Piemonte, richiama visitatori anche per le specialità gastronomiche locali. Inoltre, offre, agli amanti della natura, la possibilità di effettuare belle passeggiate nei boschi dove si raccolgono ottimi tartufi bianchi e funghi, oltre a ortaggi e frutti caratteristici tra cui le nocciole. Tra le manifestazioni merita di essere citata: la rassegna “Saltinpiazza”, un festival di artisti di strada che per l’occasione arrivano da mezza Italia, a settembre. La Patrona, Sant’Agata, si festeggia il 5 febbraio.

Località

Accorneri, Accorneri Inferiore, Accorneri Superiore, Arrobio, Bertoglia, Marchetti, Oggeri-Pelosi, Pergatti, San Carlo

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Viarigi rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 929
  • Lat 44° 58' 47,24'' 44.97978889
  • Long 8° 21' 32,26'' 8.35896111
  • CAP 14030
  • Prefisso 0141
  • Codice ISTAT 005115
  • Codice Catasto L834
  • Altitudine slm 252 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2694
  • Superficie 13.67 Km2
  • Densità 67,96 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:43
  • Tramonto 20:11
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
CROCE VERDE DI MONTEMAGNOVIA CASALE 23
CROCE VERDE DI MONTEMAGNOVIA CASALE 23
RIFRANCALCOREBORGATA ROSSI 17
News
Domenica 02/06/2024 09:00
Viarigi | “Raduno sotto la torre” (edizione 2024)  
Astigov
Mercoledì 29/05/2024 13:59
Moncalvo e Viarigi in lizza per il premio "Piccolo Comune amico"  
Il Monferrato
Giovedì 23/05/2024 09:00
Viarigi | “Rosso di Rose” (edizione 2024)  
Astigov
Giovedì 16/05/2024 19:38
A Viarigi la terza edizione di "Rosso di rose"  
Il Monferrato
Venerdì 10/05/2024 11:47
Viarigi: iniziata la terza edizione di “Rosso di rose”  
La Nuova Provincia - Asti
Sabato 27/04/2024 09:00
I Castelli Aperti in Piemonte di domenica 28 aprile  
ATNews
Mercoledì 24/04/2024 09:00
Festa della Liberazione a Viarigi  
ATNews
Venerdì 19/04/2024 10:53
Viarigi: un laboratorio di idee per riqualificare il borgo  
La Nuova Provincia - Asti
Sabato 13/04/2024 21:01
Montegrosso, donna grave dopo essere finita in auto contro un muro  
La Nuova Provincia - Asti
Domenica 07/04/2024 09:00
Viarigi, un laboratorio di idee per la riqualificazione del borgo  
Il Monferrato
Martedì 02/04/2024 09:00
Gli studenti dell’Accademia inventano le piazze di Viarigi  
La Stampa
Martedì 05/03/2024 09:00
Nuovo logo per la Pro Loco di Viarigi  
Astigov
Sabato 06/01/2024 09:00
A Viarigi. mostre, negozi a km zero e casa degli artisti  
Il Monferrato
Martedì 12/12/2023 19:32
Viarigi, i figli dell’uomo morto per freddo condannati a 3 anni e 4 mesi  
La Nuova Provincia - Asti
Martedì 12/12/2023 09:00
Una panchina dedicata al centenario di Viarigi  
Gazzetta D'Asti
Mercoledì 22/11/2023 09:00
Viarigi, chiesta la condanna di fratello e sorella per il padre morto di freddo  
La Nuova Provincia - Asti
Domenica 29/10/2023 08:00
Viarigi | “Il giardino secco e mediterraneo...”  
Astigov
Giovedì 19/10/2023 09:00
Viarigi, addio a Nando Francia fisarmonicista e compositore  
La Stampa
Domenica 15/10/2023 09:00
La comicità contadina di Carlo Artuffo rivive a Viarigi  
La Stampa
Giovedì 14/09/2023 07:02
Il 26 e il 27 agosto a Viarigi torna "Saltinpiazza 2023"  
Radio Gold
Venerdì 08/09/2023 09:00
Le Pro Loco monferrine al Festival delle Sagre di Asti  
Il Monferrato
Venerdì 01/09/2023 09:00
Casa Viarigi: l'accoglienza dei turisti fra botteghe e artisti  
La Nuova Provincia - Asti
Martedì 29/08/2023 09:00
Viarigi, apprezzato il sabato di Saltinpiazza - Asti  
La Nuova Provincia - Asti
Venerdì 25/08/2023 09:00
Casa Viarigi, da “scatola vuota” a residenza d'artista  
La Stampa
Martedì 22/08/2023 09:00
Saltinpiazza 2023 al Castello di Viarigi  
La Fedeltà
Lunedì 31/07/2023 09:00
Paura ieri sera per Aldo "Cerot" Marello a Viarigi  
LaVoceDiAsti.it
Venerdì 28/07/2023 09:13
Viarigi, nel weekend i festeggiamenti patronali  
La Nuova Provincia - Asti
Mercoledì 05/07/2023 09:00
Viarigi, italiana sposa un pakistano: assolta dall'accusa di "matrimonio d'interesse"  
La Nuova Provincia - Asti
Venerdì 02/06/2023 09:00
Viarigi | Raduno sotto la torre  
Astigov
Giovedì 11/05/2023 09:00
"Rosso di rose" a Viarigi  
La Fedeltà
Mercoledì 12/04/2023 16:52
Viarigi: battaglia a suon di lettere tra il sindaco e il suo ex vice  
La Nuova Provincia - Asti
Martedì 07/03/2023 09:00
Successo per il carnevale degli Accorneri di Viarigi  
Gazzetta D'Asti
Giovedì 15/09/2022 09:00
A Viarigi una serata dedicata ai giochi da tavolo  
ATNews
Venerdì 26/08/2022 09:00
Nel borgo di Viarigi torna SaltinPiazza ("Amor Edition")  
Il Monferrato
Domenica 26/06/2022 09:00
A Viarigi tornano a splendere le tele di Santa Lucia di Bertoglia  
Gazzetta D'Asti
Martedì 24/05/2022 09:00
Viarigi, l'ex macellaio morì di freddo: indagati i due figli  
La Nuova Provincia - Asti
Giovedì 20/01/2022 09:00
Giallo di Viarigi, i testimoni in Procura  
La Stampa
Sabato 08/01/2022 09:00
Un nuovo consiglio direttivo per la pro loco di Viarigi  
Il Monferrato
Martedì 07/12/2021 09:38
Viarigi, sospeso il funerale con cremazione dell'anziano morto di freddo  
La Nuova Provincia - Asti
Sabato 06/02/2021 00:36
Saltinpiazza, Viarigi invaso dagli artisti di strada  
La Nuova Provincia - Asti
Giovedì 14/11/2019 09:00
Viarigi sabato saluta il suo "Carletto"  
La Nuova Provincia - Asti
Giovedì 05/09/2019 08:01
Auguri a Francesca Ferraris, sindaco di Viarigi  
Astigov
Lunedì 26/08/2019 09:00
La domenica di Saltinpiazza a Viarigi  
La Stampa
Giovedì 22/08/2019 09:00
A Viarigi tutto pronto per Saltinpiazza  
Gazzetta D'Asti
Giovedì 25/07/2019 09:00
Viarigi in festa per il Santo Patrono  
Gazzetta D'Asti
Venerdì 14/06/2019 23:35
A Viarigi il matrimonio si celebra alla Torre  
La Nuova Provincia - Asti
Lunedì 27/05/2019 09:00
Francesca Ferraris si conferma sindaco di Viarigi  
ATNews
Giovedì 09/05/2019 10:02
Biblioteca civica di Viarigi  
Il Monferrato
Mercoledì 26/09/2018 09:00
Viarigi, il piccolo è morto sotto gli occhi del fratellino di sei anni  
La Nuova Provincia - Asti
Lunedì 24/09/2018 09:00
Viarigi: “La dinamica è chiara, un tragico incidente”  
La Stampa
Venerdì 24/08/2018 09:00
"Saltinpiazza" domenica a Viarigi  
La Vita Casalese
Lunedì 20/08/2018 09:00
A Viarigi è di scena l'arte di strada con Saltinpiazza  
Gazzetta D'Asti
Venerdì 21/04/2017 09:00
Viarigi, salendo sulla torre dei segnali  
Il Monferrato