itala

Descrizione

Piccola comunità collinare, di origine antica, basa la sua economia sulle tradizionali attività agricole affiancate da una modesta attività industriale. I vialesi, che presentano un indice di vecchiaia raramente riscontrabile, si concentrano per la maggior parte nel capoluogo comunale; solo pochissimi vivono nel nucleo minore Cascinetta e in case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico ondulato, con differenze di altitudine non molto accentuate. L'abitato, che non mostra segni di espansione edilizia, è allungato su uno sperone del gruppo collinare che si estende tra le valli dei corsi d'acqua. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, raffigura, in campo dorato, tre cipressi verdi, fondati su una pianura verde e accompagnati, ai lati, dalle lettere maiuscole C e V; il capo dello scudo, smaltato di rosso, reca un barbio curvato, d'oro, munito di corona, pure d'oro.

Storia

Il toponimo “Vigallo”, citato nel Novecento, rinvia all'etimo VICALIS, da VICUS, ‘villaggio'; meno probabile sembra la derivazione da VITALIS, a sua volta da VITIS, la ‘vite', che in quel territorio è particolarmente diffusa e pregiata. Piccolo insediamento su una collina di media altitudine, fu antica proprietà del vescovo di Torino; passò nel XII secolo ai Calcagno di Torino, poi a Corrado della famiglia dei Grassella, e nel 1490 fu concessa agli Scarampi che vendettero il feudo ai signori di Montafia. Parte del feudo fu poi di Antonio Balbiano da Chieri nel 1610 e un'altra del nobile tortonese Guidobono Cavalchini. Il castello duecentesco fu trasformato dai Balbiano di Viale in una lussuosa villa in stile barocco; la pianta dell'edificio, che è completamente intonacato di bianco, ha la forma di un ferro di cavallo, con due corpi aggettanti alle estremità, e al centro un terzo corpo con un loggiato aperto sul piano nobile. Nella parte rivolta a nord-ovest, tuttavia, la costruzione non risente troppo dei rimaneggiamenti subiti nel Settecento-Ottocento e mantiene alcune caratteristiche architettoniche del castello medievale, con la pianta poligonale e piccole finestre rettangolari che ricordano la funzione militare e difensiva del mastio. Attualmente di proprietà del comune, ospita gli uffici municipali e un ristorante. La parrocchiale di Sant'Andrea del 1710, che occupa un lato della piazza principale dell'abitato, ha la facciata su due ordini con un timpano a cappello; l'ordine inferiore è diviso in cinque campiture con due false nicchie, mentre il campanile è separato e inglobato nel castello. L'aula rettangolare, all'interno, è affiancata da quattro cappelle con bei dipinti del Seicento e del Settecento, fra cui notevole è quello raffigurante un Crocefisso con Sant'Andrea e San Carlo Borromeo; una pregiata statua lignea della Madonna del Rosario che si conserva all'interno è del Settecento. Nei dintorni dell'abitato devono essere ricordate la cappella di San Rocco e quella di Santa Vittoria. Nella prima delle due chiese campestri è custodito un quadro del Seicento in stile popolare raffigurante San Rocco e San Sebastiano; la chiesa di Santa Vittoria era un tempo appartenuta ai conti Balbiano.

Economia

È sede di Pro Loco. Il settore primario è presente con la coltivazione di cereali, frumento, ortaggi, uva e altra frutta e con l'allevamento di bovini, caprini e avicoli. Il tessuto industriale è costituito da piccole imprese operanti nei comparti alimentare (tra cui lavorazione e conservazione delle carni), della lavorazione del legno, della gomma e della plastica, edile e metallurgico. Modesta è anche la presenza del terziario: non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario; la rete distributiva è appena sufficiente al soddisfacimento delle esigenze primarie della popolazione. Mancano scuole di ogni ordine e grado, compresa una biblioteca per l'arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono la sola possibilità di ristorazione. L'assenza di una farmacia costringe i vialesi a rivolgersi altrove anche per il servizio sanitario di base.

Relazioni

A causa del modesto livello dell'attività economica, l'area non ha potuto godere di un adeguato sviluppo, pena anche la mancanza di infrastrutture atte a consentire, a quanti vi si rechino, piacevoli soggiorni. Pertanto, poco frequentata per lavoro, intrattiene rapporti con i comuni vicini per frequentare le scuole dell'obbligo e gli altri istituti d'istruzione, per il servizio sanitario, per l'espletamento di pratiche burocratiche e per gli altri servizi non presenti sul posto. Mancano manifestazioni culturali o folcloristiche di rilievo. Il Patrono, San Rocco, si festeggia il 16 agosto.

Località

Cascinetta

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Viale rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 257
  • Lat 45° 0' 0,55'' 45.00015278
  • Long 8° 3' 1,99'' 8.05055278
  • CAP 14010
  • Prefisso 0141
  • Codice ISTAT 005114
  • Codice Catasto L829
  • Altitudine slm 261 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2701
  • Superficie 3.96 Km2
  • Densità 64,90 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:44
  • Tramonto 20:12
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE AMICI DI MUJWA ONLUSVIA PRALORMO 13
ASSOCIAZIONE CULTURALE LA POESIA SALVA LA VITASTRADA SALAIROLO 67
ASSOCIAZIONE I CERCHI NELL'ACQUA ORGANIZZ. DI VOLONTARIATOVIA MAESTRA MARTA BUGNANO 2
ASSOCIAZIONE MUSEO ARTI E MESTIERI DI UN TEMPO O.N.L.U.SCASTELLO MEDIOEVALE 1
ASSONATURAVIA PER VIALE5
FONDAZIONE CASA RELIGIOSA BUGNANO SARDIVIA MALABAILA N 6
ASSONATURAVIA PER VIALE5
FONDAZIONE CASA RELIGIOSA BUGNANO SARDIVIA MALABAILA N 6
INSIEME ? ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO PER IL TEMPO LIBERO ? ANTIGNANOVIA GARIBALDI 11
SCUOLA DELL'INFANZIA PAOLO SONAGLIAVIA DEL PIANO 20
News
Domenica 16/06/2024 13:57
Sarà attivo da domani il nuovo autovelox in viale Togliatti. VIDEO  
Bologna in diretta
Domenica 16/06/2024 09:15
Messina, in agosto i lavori del nuovo tram. Si parte dal Viale o dalla Stazione?  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Domenica 16/06/2024 06:19
Paura sul viale Roma. A fuoco capanna di legno  
LA NAZIONE
Domenica 16/06/2024 05:00
In viale Togliatti s'accende il quinto velox della giunta Lepore  
La Repubblica
Sabato 15/06/2024 22:22
Genova, incidente in viale Bracelli a Marassi  
Virgilio
Sabato 15/06/2024 20:35
Mille Miglia 2024, l'arrivo delle vetture in viale Venezia  
Giornale di Brescia
Sabato 15/06/2024 19:43
Corteo Roma Pride arriva in viale delle Terme di Caracalla  
Espansione TV
Sabato 15/06/2024 19:39
Corteo Roma Pride arriva in viale delle Terme di Caracalla  
Agenzia ANSA
Sabato 15/06/2024 16:14
Monza, nuovo ribaltamento in auto: l'incidente in viale Fermi all'imbocco del tunnel  
Il Cittadino di Monza e Brianza
Sabato 15/06/2024 15:27
Ceccano. Incidente nella notte in viale Giacomo Matteotti  
anagnia.com
Sabato 15/06/2024 14:26
Massa, scoppia un incendio in una baracca zona viale Roma  
La Voce Apuana
Sabato 15/06/2024 11:39
Ater a viale Baccelli, residenti in attesa  
Civonline
Sabato 15/06/2024 08:39
Sono tornati da questa mattina i dehors su Viale Garibaldi  
tgvercelli.it
Sabato 15/06/2024 07:19
Bologna, nuovo autovelox in viale Togliatti: «Qui 87 incidenti in 5 anni»  
corrieredibologna.corriere.it
Venerdì 14/06/2024 19:19
La passerella su viale Fulvio Testi è realtà  
Cronaca Milano
Venerdì 14/06/2024 17:03
Si esercita la Protezione Civile, domani chiuso viale Tor di Quinto  
VignaClaraBlog.it
Venerdì 14/06/2024 16:34
Viale Tor di Quinto, chiusura il 15 giugno  
Roma Capitale
Venerdì 14/06/2024 15:54
Velox in viale Togliatti a Bologna al via: ecco quando entrerà in azione  
il Resto del Carlino
Venerdì 14/06/2024 15:49
Altro velox in città: tocca a Viale Togliatti  
BolognaToday
Venerdì 14/06/2024 14:51
Posata di notte la passerella ciclopedonale su viale Fulvio Testi  
MilanoToday.it
Venerdì 14/06/2024 14:31
L'Aquila, conferenza servizi per nuovo parcheggio viale Croce Rossa  
ilmessaggero.it
Venerdì 14/06/2024 11:38
Nuovi asfalti in via del Mare, via Colleoni e viale dello Sport - Bollettino Ufficiale Municipale  
BUM - Bollettino ufficiale municipale del Comune di San Benedetto del Tronto
Venerdì 14/06/2024 10:08
Viale Umbria, la Procura contro entrambi i guidatori  
il Giornale
Venerdì 14/06/2024 07:55
GALLERY | Riqualificazione parco viale Capocci  
ViterboToday
Venerdì 14/06/2024 06:20
Una pista ciclabile in viale Campania? Il sindaco precisa  
MonzaToday
Giovedì 13/06/2024 12:40
Vercelli: viale Garibaldi “nuovo”, lamentele “vecchie”…  
VercelliNotizie
Giovedì 13/06/2024 10:30
Messina, l’isola sul Viale S. Martino sarà prorogata in attesa del sì definitivo. Ma alcu  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Giovedì 13/06/2024 09:00
Sicurezza stradale, nuovo velox in Viale Togliatti  
Comune di Bologna
Giovedì 13/06/2024 00:00
In luglio i lavori di riasfaltatura di viale degli Orsini  
Comune di Lugo
Mercoledì 12/06/2024 21:20
Vigevano, tamponamento in viale Petrarca: due veicoli coinvolti  
L'Informatore Vigevanese
Mercoledì 12/06/2024 19:46
Serate per bambini in Viale Tasso  
Riccione.it
Mercoledì 12/06/2024 17:46
Maxi tamponamento in viale Maraini  
Rietinvetrina
Mercoledì 12/06/2024 16:37
Incidente a Milano, investito anziano in bici: è gravissimo  
MilanoToday.it
Lunedì 10/06/2024 07:26
I nodi di viale Trieste: "Giungla di motorini. Non passano i soccorsi"  
il Resto del Carlino