itala

Descrizione

Centro di pianura, di origine antica, la cui economia si basa prevalentemente sulle tradizionali attività agricole e su un modesto sviluppo industriale. I verolenghesi, che presentano un indice di vecchiaia elevato, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce nelle località di Arborea, Borgo Revel, Busignetto, Casabianca e Rolandini-Sbarro, negli aggregati urbani minori di Cà Rotta, Gerbido e Valentino, nonché in numerose case sparse. Il territorio ha un profilo geometrico regolare, con variazioni altimetriche appena accennate. L’abitato, che ha conservato la sua impronta rurale, senza lasciarsi condizionare dal cambiamento dei tempi, come dimostra la mancanza di segni di espansione edilizia, è attraversato da una via principale, caratterizzata da portici, ma presenta anche vie spaziose e diritte che si intersecano ad angolo retto. Sullo sfondo argenteo dello stemma comunale, concesso con Decreto del Capo del Governo, è raffigurato un verro rampante “al naturale”, munito di una cinghia d’argento; il capo dello scudo è smaltato di rosso.

Storia

Le attestazioni antiche riportano Virolendo, Virolengum, Verolengo e Verrolengo. L’interpretazione del toponimo è controversa. L’ipotesi più attendibile riconduce al personale germanico “Werila”, da “Wera”, con l’aggiunta del suffisso -ING, di tipo longobardo. La sua particolare posizione geografica e la presenza di bacini idrografici, che costituivano una prima barriera naturale a difesa degli insediamenti umani, ne fecero un luogo di grande importanza strategica fin dall’epoca romana. Nota come Quadrata, ha dunque un’origine romana, come testimonia la scoperta della necropoli, in cui sono state individuate decine di tombe e vari reperti tuttora conservati nel Museo civico di Torino. Le prime fonti storiche relative alla sua esistenza risalgono al 1027, quando alcune sue terre furono assegnate alla chiesa eporediese. A partire dal XII secolo, fu concessa in feudo al marchese di Monferrato. Per la sua particolare posizione di confine, fu da un lato maggiormente soggetta agli assedi, mentre dall’altro fu favorita dall’accentuarsi delle attività commerciali. Nel 1631 passò sotto la giurisdizione dei Savoia, che ne assegnarono il governo dapprima ai conti Scaglia e successivamente alla casata dei Tana d’Entraques. La sua storia seguente non evidenzia avvenimenti di particolare rilievo. Tra i monumenti del patrimonio storico-architettonico, figurano: il Santuario della Madonnina, ricostruito per la terza volta nell’Ottocento, a testimoniare la sua importanza, rappresenta uno dei più interessanti monumenti neoclassici canavesani; la parrocchiale di San Giovanni Battista, degli inizi del Cinquecento, ma notevolmente rimaneggiata nel 1925; la chiesa di San Michele, affiancata dal caratteristico campanile, e la chiesa della Confraternita della Trinità, della metà del Settecento.

Economia

È sede di stazione dei carabinieri. Nell’economia locale l’agricoltura conserva un ruolo importante: si coltivano cereali, frumento, ortaggi, foraggi e alberi da frutta; si pratica, oltre la silvicoltura, anche l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. L’industria è costituita da piccole aziende che operano nei comparti: alimentare, tessile, edile, metallurgico, del legno, delle confezioni, della stampa, del vetro e di oggetti in vetro, dei materiali da costruzione, della fabbricazione di macchine per l’agricoltura, degli apparecchi medicali, dei motocicli e biciclette e dei mobili. Il terziario si compone di una sufficiente rete commerciale oltre che dell’insieme dei servizi, che comprendono quello bancario e le assicurazioni. Per il sociale mancano strutture di una certa rilevanza. Nelle scuole del posto si impartisce l’istruzione obbligatoria; per l’arricchimento culturale è presente la biblioteca comunale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico.

Relazioni

La collocazione nell’ambito della Riserva naturale speciale Confluenza della Dora Baltea e la vicinanza al corso del fiume Po, offre a quanti vi si rechino la possibilità di trascorrere piacevoli soggiorni, godendo delle bellezze dell’ambiente naturale e effettuando interessanti escursioni nei dintorni. Tra le manifestazioni: la Festa del ponte con degustazione di piatti tipici locali, la quarta domenica di ottobre. La festa patronale, in onore della Natività di Maria Vergine, si celebra la seconda domenica di settembre. Il giorno di astensione dal lavoro è il lunedì successivo.

Località

Arborea, Borgo Revel, Busignetto, Casabianca, Rolandini-Sbarro, Valentino

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Verolengo rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 4.909
  • Lat 45° 11' 23,7'' 45.18974167
  • Long 7° 58' 4,98'' 7.96805000
  • CAP 10038
  • Prefisso 011
  • Codice ISTAT 001293
  • Codice Catasto L779
  • Altitudine slm 169 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2607
  • Superficie 29.23 Km2
  • Densità 167,94 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:44
  • Tramonto 20:10
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
AIUTIAMO LA STELLA A BRILLAREVIA MOLINATTO 6
ASILO INFANTILE VIRGINIO BERTAVIA ROLETTO 9 ? FRAZ CASABIANCA
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO MANSIO QUADRATAVIA RIMEMBRANZA 4
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO MANSIO QUADRATAVIA RIMEMBRANZA 4
G.V.A. GRUPPO VOLONTARI AMBULANZAVIA PER CASALE 53
STEFANO BOCCA L'ANGELO BIONDO ORGANIZZAZIONE NON LUCRATIVA DI UTILITA' SOCIALEVIA VIRGINIO BERTA N 2
News
Domenica 09/06/2024 09:21
Il paese piange il suo sportivo  
Prima Chivasso
Domenica 09/06/2024 09:05
La comunità piange Martina, donna e commercialista straordinaria  
Prima Chivasso
Giovedì 06/06/2024 17:39
Risultati Verolengo (Elezioni regionali Piemonte 2024): dati in tempo reale  
Corriere della Sera
Giovedì 06/06/2024 14:21
Risultati Verolengo (Elezioni comunali 2024): dati in tempo reale  
Corriere della Sera
Giovedì 30/05/2024 09:00
Tromba d'aria scoperchia la stazione ferroviaria  
Giornale La Voce
Domenica 26/05/2024 09:00
Dona i suoi capelli in ricordo della mamma vinta dal male  
Prima Chivasso
Sabato 25/05/2024 09:00
La storia unica di Carlo e Bruna, innamorati da 68 anni  
Giornale La Voce
Sabato 18/05/2024 09:00
Rapine, furti e truffe: blitz al campo nomadi  
Prima Chivasso
Martedì 14/05/2024 12:43
Le strade del paese ridotte ad un colabrodo  
Giornale La Voce
Martedì 14/05/2024 09:00
Operazione “Italian Job”: c'è un settimo arresto  
L'Informatore Vigevanese
Sabato 11/05/2024 09:00
Elezioni: a Verolengo i candidati a sindaco sono tre. Ecco le liste  
Giornale La Voce
Giovedì 09/05/2024 09:00
Nordic Walking - In cammino per la Festa della Mamma a Verolengo  
Monferrato Web TV
Domenica 05/05/2024 09:00
«Io avrei voluto comprare il Consorzio»  
Prima Chivasso
Venerdì 03/05/2024 09:00
"Mi candido a sindaco per passione: io amo Verolengo"  
Giornale La Voce
Giovedì 02/05/2024 09:00
Noi per Verolengo si presenta  
Prima Chivasso
Martedì 30/04/2024 09:00
Giachello s'affida alla scaramanzia e riparte da "Ebò"  
Giornale La Voce
Domenica 28/04/2024 09:00
Spari contro la Madonna a Verolengo  
Prima Torino
Domenica 21/04/2024 09:00
La comunità piange Giuseppina Vergnano  
Prima Chivasso
Sabato 20/04/2024 09:00
Amadeus saluta Verolengo e i coscritti del 1962 IL VIDEO  
Prima Chivasso
Giovedì 18/04/2024 09:00
Elezioni di Verolengo: Giachello prende tempo. Borasio c'è o no?  
Giornale La Voce
Sabato 13/04/2024 09:00
Daniela Caminotto presenta la sua lista «Verolengo per tutti»  
Prima Chivasso
Domenica 07/04/2024 09:00
Caso Casa, per il neoassessore doveva rimane in Giunta  
Prima Chivasso
Giovedì 28/03/2024 08:00
Il sindaco caccia l'assessore all'ambiente Casa  
Prima Chivasso
Domenica 24/03/2024 08:00
Scontro tra due auto sulla provinciale, un ferito  
Prima Chivasso
Sabato 23/03/2024 08:00
«I lupi ormai sono vicini alle nostre case»  
Prima Chivasso
Venerdì 22/03/2024 08:00
Dalla Regione soldi a Verolengo e Montanaro  
Prima Chivasso
Domenica 17/03/2024 08:00
SiAMO Verolengo, «Nessuno userà più nome e logo»  
Prima Chivasso
Lunedì 11/03/2024 08:00
Il cane fa la cacca e lui se ne frega...  
Prima Chivasso
Venerdì 01/03/2024 09:00
Cede la trave centrale: crolla il tetto di una casa  
Giornale La Voce
Martedì 27/02/2024 09:00
Elezioni: clamoroso ritorno di fiamma a Verolengo?  
Giornale La Voce
Venerdì 16/02/2024 09:00
Lo sfogo di Isabel: "Non uso quel camper per prostituirmi" (VIDEO)  
Giornale La Voce
Sabato 10/02/2024 09:00
Elezioni, Borasio valuta se andare da solo o...  
Prima Chivasso
Sabato 03/02/2024 09:00
“Voglio mettercela tutta per fare bene la sindaca di Verolengo”  
Giornale La Voce
Lunedì 15/01/2024 09:00
Ragazzino muore investito da un treno, aveva solo 9 anni  
Prima Chivasso
Giovedì 11/01/2024 14:39
Terribile incidente lungo la provinciale, gravi due ragazzi FOTO  
Prima Chivasso
Sabato 23/12/2023 09:00
Elezioni, si va verso le quattro liste...  
Prima Chivasso
Sabato 02/12/2023 09:00
Esce di strada e si schianta contro un albero LE FOTO  
Prima Chivasso
Domenica 12/11/2023 09:00
Palio del Verro 2023: vince Casabianca  
Giornale La Voce
Domenica 29/10/2023 08:00
Elezioni a Verolengo: si va verso tre candidature a sindaco  
Giornale La Voce
Lunedì 11/09/2023 09:00
Colto da malore alla sfilata per il "Palio del Verro" di Verolengo  
Giornale La Voce
Mercoledì 09/08/2023 09:00
Tutti a ballare a Verolengo, ma la discoteca era abusiva  
La Stampa