itala

Descrizione

Cittadina costiera, il cui titolo di Città è stato concesso con Regio Decreto, di origini tardo-romane, ha un’economia basata sull’agricoltura, sull’industria e sul turismo. I varazzini, con un indice di vecchiaia particolarmente alto, risiedono per la maggior parte nel capoluogo comunale e nelle località Alpicella, Pero, Faie e San Giacomo; il resto della popolazione è quasi tutto distribuito tra numerosissime case sparse e i nuclei Castello d’Invrea, Deserto, Officina Elettrica, Olcese, Ronco, San Bernardo, Schiappapria, Sordi e Vallerga. Il territorio, classificato di montagna, ha un profilo geometrico irregolare, con differenze di altitudine molto accentuate: si raggiungono i 1.287 metri del monte Beigua. L’abitato, che, con i resti delle fortificazioni medievali, ricorda la funzione difensiva dell’insediamento, mostra segni di espansione edilizia; il suo andamento plano-altimetrico è vario. Lo stemma comunale è stato concesso con Regio Decreto; esso si compone di uno scaglione d’argento, rovesciato, in campo verde; sul capo argentato spicca una croce rossa (capo di Genova).

Storia

Fondata sul luogo della stazione romana Ad Navalia, indicata nella Tavola Peutingeriana, è citata per la prima volta, come Varagine, in un documento del X secolo. Il toponimo viene riportato al latino VARAGINE, derivante a sua volta dal verbo VARARE e avente il significato di ‘luogo di approdo o di costruzione delle imbarcazioni’. Sorta, in origine, su un colle prospiciente il mare, fu al centro di accese contese tra Savona e la repubblica marinara di Genova, alla quale fu venduta, nel Duecento, dai marchesi di Ponzone e dai Malacelli, che l’avevano avuta in feudo. Spostatasi lungo la costa, acquistò l’autonomia amministrativa già nella prima metà del XIII secolo, venendo poi elevata a podesteria, con giurisdizione estesa su un vasto territorio. Seguendo le sorti di Genova nel Settecento cadde sotto la dominazione napoleonica e fu annessa al regno di Sardegna, col congresso di Vienna del 1815. Del patrimonio storico-architettonico fanno parte: il duomo di Sant’Ambrogio, costruito, nel XVI secolo, su un edificio precedente, di cui si conserva il campanile romanico-gotico; la chiesa di San Domenico, di origine quattrocentesca; quella dei Santi Nazario e Celso, del Cinquecento; l’oratorio di San Bartolomeo; le rovine dell’antica chiesa di Sant’Ambrogio, la cui facciata è inserita in un tratto delle mura medievali; il seicentesco santuario di Santa Caterina; i conventi dei cappuccini e di Sant’Anna del Deserto; la chiesa del Santo Cristo, del XII secolo, in località Piani d’Invrea.

Economia

È sede, tra l’altro, dell’azienda autonoma di soggiorno e turismo e di carabinieri e guardia di finanza. Si producono cereali, frumento, foraggi, ortaggi, olive, uve, agrumi e altra frutta; si allevano bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. Il tessuto industriale è costituito da aziende che operano nei comparti alimentare, automobilistico, cantieristico, conciario, edile, meccanico, metallurgico, tessile, della tipografia, della pesca e piscicoltura, della gioielleria e oreficeria, della produzione e distribuzione di gas; a queste si affiancano una centrale elettrica e fabbriche della gomma, oltre che di mobili, laterizi e macchine per l’agricoltura e la silvicoltura. È presente il servizio bancario; una buona rete commerciale e attività di consulenza informatica arricchiscono il panorama del terziario. Tra le strutture sociali figura una casa di riposo. È possibile frequentare le scuole dell’obbligo e un istituto tecnico commerciale; per l’arricchimento culturale si può usufruire di una biblioteca, della collezione Battista Pasolini “I tesori della terra” e della mostra archeologica permanente di Alpicella. Le strutture ricettive offrono accanto alla ristorazione una vastissima possibilità di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico. Non mancano, per lo sport e il tempo libero, bocciodromi e campi di calcio e tennis.

Relazioni

Stazione balneare, registra un consistente movimento di turisti. Molto frequentata pure per lavoro, in quanto le industrie e lo sviluppo dell’indotto turistico consentono un notevole assorbimento di manodopera, è al centro di rapporti particolarmente intensi con i comuni vicini, grazie anche alle sue attività commerciali e all’istituto d’istruzione secondaria di secondo grado. Tra gli eventi ricorrenti vanno citati: la fiera del 17 gennaio, ad Alpicella; quella del 19 marzo; la rassegna di moda, arte, cultura, spettacolo, tutto riservato alle donne, dal titolo “Varazze città delle donne”; le fiere di Nostra Signora Assunta e San Bartolomeo, ad agosto; quella dell’Immacolata, a dicembre. Il mercato si svolge il sabato. La Patrona, Santa Caterina, si festeggia il 30 aprile, con l’omonima fiera.

Località

Alpicella, Deserto, Faie, Officina Elettrica, Olcese, Pero, Piani d'Invrea, Ronco, San Bernardo, San Giacomo, Santa Caterina-Costa, Sordi

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Varazze rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 13.251
  • Lat 44° 21' 39,62'' 44.36100556
  • Long 8° 34' 36,31'' 8.57675278
  • CAP 17019
  • Prefisso 019
  • Codice ISTAT 009065
  • Codice Catasto L675
  • Altitudine slm 5 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1499
  • Superficie 47.97 Km2
  • Densità 276,24 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:45
  • Tramonto 20:04
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE GENITORI DE LA NOSTRA FAMIGLIA SEZ.DI VARAZZE ODVSTRADA ROMANA 53
AVIS VARAZZEVIA CARDUCCI 11
COOPERATIVA SOCIALE BLUANIA A R.L.VIA SANTAMBROGIO N 25/1
COOPERATIVA SOCIALE IL GRANELLO ARLVIA DON PASERI 4
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE VARAZZEVIA MAESTRI DEL LAVORO 34
AVIS VARAZZEVIA CARDUCCI 11
COOPERATIVA SOCIALE BLUANIA A R.L.VIA SANTAMBROGIO N 25/1
COOPERATIVA SOCIALE IL GRANELLO ARLVIA DON PASERI 4
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE VARAZZEVIA MAESTRI DEL LAVORO 34
IL BARATTOLOVIA MONTE GRAPPA 43
UNITRE SEDE AUTONOMA DI VARAZZEVIA DON BOSCO 36
VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE VARAZZEVIA CARDUCCI SNC
News
Venerdì 07/06/2024 12:43
Crazy Pizza in Marina di Varazze  
Marina di Varazze
Venerdì 07/06/2024 11:59
I giovedì in Jazz del Boma | Tutte le serate  
Marina di Varazze
Giovedì 06/06/2024 13:02
Varazze, ricerche per anziana scomparsa nella zona di Casanova  
Liguria Notizie
Giovedì 06/06/2024 12:52
Varazze ricorda Giacomo Matteotti - Lanuovasavona.it  
Lanuovasavona.it
Giovedì 06/06/2024 07:27
Varazze, ricerche per tutta la notte per un'anziana dispersa  
Liguria Oggi
Giovedì 06/06/2024 07:17
Varazze, continuano le ricerche di Margherita Giacomini  
SavonaNews.it
Giovedì 06/06/2024 06:57
Varazze, anziana scomparsa: ricerche a tappeto con cani e droni  
Primocanale
Mercoledì 05/06/2024 17:31
9 Giugno Veleggiata Festa del Mare  
Marina di Varazze
Mercoledì 05/06/2024 10:37
Varazze, fitness e cultura con Streetworkout  
Cronache Ponentine
Martedì 04/06/2024 18:22
Violenza di genere, quattro giorni di eventi a Varazze  
Lanuovasavona.it
Lunedì 03/06/2024 09:41
Crazy Pizza, nuovo locale a Marina di Varazze  
Food Service
Mercoledì 22/05/2024 09:00
Open Day alla LNI di Varazze sabato 25 e domenica 26 maggio  
pressmare.it
Domenica 19/05/2024 09:00
24 maggio | Match Race Studio Legale Gobbi  
Marina di Varazze
Sabato 18/05/2024 09:48
Crazy Pizza di Briatore a Varazze, la data di apertura  
mentelocale.it
Giovedì 16/05/2024 15:38
"Nuovi padri oltre gli stereotipi", incontro a Varazze con Luciano Moia  
Diocesi Savona-Noli
Giovedì 16/05/2024 09:00
Mostre e conferenze a Varazze nel weekend  
Lanuovasavona.it
Mercoledì 15/05/2024 11:21
Foto Meteo: Varazze « 3B Meteo  
3bmeteo
Giovedì 02/05/2024 09:00
A Varazze visite guidate al Santuario Nostra Signora della Croce  
Diocesi Savona-Noli
Mercoledì 01/05/2024 09:00
A10, incidente tra Celle e Varazze: soccorsi mobilitati  
IVG.it
Lunedì 29/04/2024 09:00
Diocesi: Savona-Noli, domani a Varazze si festeggia Santa Caterina con una processione  
Servizio Informazione Religiosa
Mercoledì 24/04/2024 09:00
Mostra collettiva d'Arte contemporanea a Varazze  
Lanuovasavona.it
Lunedì 22/04/2024 09:00
Tre tesi sul Parco del Beigua premiate a Varazze  
Redazionenews
Domenica 21/04/2024 09:00
La festa di Santa Caterina a Varazze  
L'Eco - il giornale di Savona e Provincia
Venerdì 19/04/2024 12:43
A Varazze torna il corteo per la festa di santa Caterina da Siena  
Diocesi Savona-Noli
Giovedì 18/04/2024 09:00
Il 19 aprile al Marina di Varazze torna la Giornata del Mare  
VelaeMotore.it
Mercoledì 17/04/2024 09:00
Il 19 aprile a Marina di Varazze la Giornata del Mare  
Marina di Varazze
Martedì 16/04/2024 09:00
Torna la Giornata del Mare a Marina di Varazze  
Nautica On Line
Domenica 14/04/2024 09:00
Varazze è mancato Giuseppe Totò Badano, aveva 96 anni  
Redazionenews
Giovedì 04/04/2024 09:00
Diocesi: da Savona a Varazze escursioni sul “cammino di Vera Grita”  
Servizio Informazione Religiosa
Domenica 31/03/2024 09:00
Varazze-Gli eventi del fine settimana di Pasqua  
Svd Online
Lunedì 25/03/2024 08:00
Soggiorno marino a Varazze dal 7 al 21 maggio - Per over 65 anni  
Comune di Courmayeur
Sabato 16/03/2024 08:00
Varazze, in vendita l'ex ospedale - Lanuovasavona.it  
Lanuovasavona.it