itala

Descrizione

“Comune sparso” con sede in Vanzone. Di probabile origine medievale, accanto alle tradizionali attività agricole ha sviluppato il tessuto artigianale. I vanzonesi, che presentano un indice di vecchiaia di poco superiore alla media, vivono oltre che nel capoluogo comunale anche in località San Carlo; il resto della popolazione si distribuisce in aggregati urbani minori e poche case sparse. Il territorio, classificato montano, presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate. In esso è presente un’antica miniera aurifera, esaurita nei primi anni del Novecento, nota come la miniera dei Cani, dal nome del celebre condottiero Facino Cane. Nella galleria è stata scoperta una sorgente di acqua minerale che risulta avere buone proprietà anche curative. L’abitato, interessato da espansione edilizia, si trova su un esiguo ripiano alla sinistra del torrente Anza.

Storia

Nonostante la mancanza di attestazioni antiche, qualche studioso individua nel toponimo la continuazione di “vanzo”, che significa ‘ritaglio o dosso di terreno in luogo paludoso’, sia per la distanza notevole dall’area di attestazione, sia per la posizione dell’insediamento. La seconda parte, invece, è giustificata dal culto locale del santo. Ha sempre avuto importanza per le vicende della valle e del vicariato dell’Ossola inferiore. Fu sede di dogana e residenza del luogotenente del giudice di Vogogna per le cause civili. Qui si riscuoteva il dazio sulle merci in transito. Fu patria di persone illustri e commercianti facoltosi, come dimostrano alcune costruzioni con carattere aristocratico. Il suo patrimonio storico-architettonico comprende soprattutto edifici religiosi: nella piazza principale l’oratorio dei Santi Rocco e Michele, venerati fin dal XIV secolo, come dimostrano un altare e un pavimento rinvenuti durante un restauro nel 1721; poco lontano si trova l’Oratorio della SS. Annunziata, che fu la prima parrocchiale staccata da Bannio nel 1433; contigua, infine, è l’attuale parrocchiale di Santa Caterina, costruita nel 1633, al cui interno si possono ammirare il pregevole altare maggiore e il tabernacolo sormontato da un tempietto.

Economia

È sede di Pro Loco. L’agricoltura, basata sulla produzione di cereali, è integrata dall’allevamento di bovini, ovini, caprini e avicoli. Il settore industriale è costituito da aziende operanti nei comparti alimentare, edile, metallurgico e della lavorazione del legno. Modesta è anche la presenza del terziario: non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario, ma la rete distributiva è sufficiente al soddisfacimento delle esigenze primarie della popolazione. Tra le strutture sociali si annovera una casa di riposo per anziani. È possibile frequentare la scuola dell’obbligo; manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico; per le altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

Offre a quanti vi si rechino la possibilità di immergersi nella natura circostante con passeggiate non molto faticose. Piene di storia e tradizioni sono le feste, fra le quali le più importanti sono: la festa a Pizzo San Martino (in occasione della quale ogni 5 anni si rinnova la celebrazione dell’inaugurazione del Crocefisso con una solenne benedizione) e la festa all’Alpe Rausa, che si celebra la seconda domenica di agosto. È un richiamo notevole specialmente per i giovani che si riuniscono dando vita a gare, sportive e non, con qualche sfida di bravura nell’esecuzione di giochi organizzati che mantengono viva l’usanza. Sono tradizionali il buon pranzo preparato e consumato collettivamente, l’estrazione della lotteria e l’incanto dell’offerta. Caratteristica è poi anche la “festa del Pomo” del primo gennaio. Con devozione si venera una Sacra Spina della corona di Nostro Signore. Le celebrazioni religiose sono allietate dal suono melodioso di un organo a 1.400 canne. Infine si segnala la “Giornata del Folclore Anzaschino” patrocinata dalla Comunità montana Valle Anzasca: la giornata vede sfilare per le vie del borgo i più importanti gruppi folcloristici della valle, dalle bande alle milizie napoleoniche, ai gruppi di ballo, ai cori, ai costumi tradizionali della valle. I festeggiamenti hanno luogo solitamente nel mese di agosto. La Patrona, Santa Caterina, si festeggia il 24 aprile.

Località

Bando, Battiggio, Pianezza, Roletto, Ronchi, San Carlo, Vanzone

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Vanzone con San Carlo rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 407
  • Lat 45° 58' 39,91'' 45.97775278
  • Long 8° 6' 29,5'' 8.10806944
  • CAP 28879
  • Prefisso 0324
  • Codice ISTAT 103070
  • Codice Catasto L666
  • Altitudine slm 677 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: nessun limite
    F/3185
  • Superficie 16.2 Km2
  • Densità 25,12 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:40
  • Tramonto 20:14
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
CENTRO ASSISTENZA S. CATERINA?COOPERATIVA SOCIALE ONLUSPIAZZA DE ALBERTIS 1
CORPO VOLONTARI DEL SOCCORSO VALLE ANZASCAVIA GORINI 14A
CENTRO ASSISTENZA S. CATERINA?COOPERATIVA SOCIALE ONLUSPIAZZA DE ALBERTIS 1
CORPO VOLONTARI DEL SOCCORSO VALLE ANZASCAVIA GORINI 14A
News
Lunedì 10/06/2024 19:22
Felisatti eletto sindaco di Vanzone con San Carlo  
Virgilio
Martedì 21/05/2024 09:00
Voglio vivere in montagna - Premio INFO-POINT  
Verbania Notizie
Sabato 27/04/2024 09:00
In Valle Anzasca arriva la fiera "Non solo legno"  
NovaraToday
Lunedì 01/04/2024 09:00
Foto Meteo: 1 Aprile 2024 « 3B Meteo  
3bmeteo
Martedì 05/03/2024 09:00
Vanzone, due caprioli sbranati a pochi passi dalla scuola  
OssolaNews.it
Sabato 24/02/2024 09:00
Messa lupo. Sindaci Valle Anzasca: "Solidali con don Gaudenzio "  
VCO AZZURRA TV
Mercoledì 21/02/2024 09:00
Premio Info-Point Leggere le Montagne  
Verbania Notizie
Martedì 20/02/2024 09:00
"Leggere le montagne", ecco i primi dieci finalisti  
VCONews.it
Martedì 13/02/2024 09:00
Domani i funerali del canonico Gimilini - Chiesa  
ilbiellese.it
Venerdì 13/10/2023 09:00
Gli anni del contrabbando nelle valli ossolane  
Lo Scarpone
Giovedì 05/10/2023 09:00
Elezioni 2024: saranno 26 i comuni ossolani chiamati alle urne  
OssolaNews.it
Venerdì 22/09/2023 09:00
protezione civile aib valle anzasca pontegrande  
La Stampa
Giovedì 17/08/2023 09:00
Torre di Battiggio: visita guidata al nuovo allestimento  
OssolaNews.it
Domenica 18/06/2023 09:00
Vanzone, prosegue il progetto 'Bellezza della Salute'  
OssolaNews.it
Giovedì 04/05/2023 09:00
Dal lago di Garda alla bottega a Vanzone San Carlo  
La Stampa
Giovedì 22/12/2022 09:00
Leggere le Montagne 2022: premiati gli studenti vincitori  
VCONews.it
Sabato 23/04/2022 09:00
A Ceppo Morelli e Vanzone torna la Fiera "Non solo legno"  
OssolaNews.it
Martedì 18/01/2022 09:00
Il dottor Nicolò Pasquale Leo cessa l’attività  
OssolaNews.it
Giovedì 09/12/2021 09:00
Aperta alla Società Operaia di Domo la mostra di Carlo Bossone  
OssolaNews.it
Sabato 06/11/2021 08:00
A Calasca e Vanzone si festeggia il patrono San Carlo  
OssolaNews.it
Mercoledì 11/08/2021 09:00
Apre a Ponte di Formazza la mostra retrospettiva di Carlo Bossone  
OssolaNews.it
Mercoledì 20/03/2019 08:00
Cena dei barbuti e dei baffuti, un successone - Fotogallery  
Ossola24
Lunedì 20/08/2018 10:58
Processione e festa a Vanzone per San Rocco. Fotogallery  
Ossola24
Martedì 10/04/2018 09:00
Tre mete per "rigenerarsi" tra laghi e monti  
varesenews.it
Giovedì 29/09/2016 09:00
Addio a Umberto Cuomo  
Eco Risveglio
Martedì 27/01/2015 09:00
Vanzone San Carlo, la sorgente è una miniera d'oro  
GoGo Terme