itala

Descrizione

Comune rivierasco, di origine medievale; la sua economia è basata sulle tradizionali attività agricole, affiancate da una modesta presenza del settore industriale. I valdinesi, con un indice di vecchiaia nella media, si distribuiscono, oltre che nel capoluogo comunale, anche nelle località Fondachello, col maggior numero di residenti, e Tracoccia. Il territorio, classificato di collina, fertile e produttivo, caratterizzato da panorami mozzafiato, presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche anche accentuate. L’abitato, che sorge arroccato su un dolce colle, che volge verso il mare, non mostra segni di espansione edilizia; ha un andamento plano-altimetrico curvilineo. Lo stemma comunale, partito semitroncato, è stato concesso con Decreto del Presidente della Repubblica. Il primo campo, a sfondo azzurro, rappresenta un pino d’Italia, verde, fondato su una verde pianura e sormontato da tre stelle d’oro a cinque raggi; nella seconda partizione, dorata, spiccano due gigli rossi, ordinati in fascia. La terza sezione, a sfondo rosso, raffigura uno scettro d’oro, posto in palo. Sotto lo scudo, su una lista rossa, bifida e svolazzante, spicca il motto in lettere maiuscole d’oro: VALDINA FELIX.

Storia

Per quanto concerne l’origine del toponimo, secondo alcuni studiosi esso fu noto anche come Mauropanni. Il nome attuale proviene dalla famiglia Valdina che, con Andrea V, nel 1509 acquistò il feudo da Gilberto Polochino. Secondo gli storici, l’originario nucleo urbano fu fondato da Giovanni Rocca; sempre in epoca medievale, sotto il regno di Federico II, l’antico borgo fu sottoposto alla giurisdizione del nobile signore Perrone Goieni. Sotto il governo di Martino I, invece, l’amministrazione del feudo fu esercitata da Giovanni da Taranto. In seguito, il governo del casale fu esercitato dalla nobile casata dei Castagna. Solo dopo quest’ultima fu la volta dei Valdina; Pietro Valdina, pronipote di Andrea, ne fu il primo principe nel 1643. Le vicende ancora successive non si discostano in maniera significativa da quelle che hanno coinvolto tutta la zona: dal passaggio delle varie dominazioni, straniere e non, fino al grande evento dell’impresa dei Mille e alla conseguente unificazione dell’Italia. Da allora in poi la sua storia si confonde con quella dell’Isola, fino all’autonomia regionale e oltre. Il suo patrimonio storico-architettonico non si mostra particolarmente ricco. Elemento di maggior pregio è rappresentato dalla chiesa madre, al cui interno sono custoditi notevoli dipinti e altre pregevoli opere d’arte.

Economia

Il suo apparato burocratico è limitato sostanzialmente ai consueti uffici municipali e postali. L’agricoltura produce ortaggi, uva, olive, agrumi e altra frutta; si pratica anche l’allevamento di avicoli. Il settore industriale è costituito da aziende di piccole dimensioni, che operano prevalentemente nei comparti: alimentare, della plastica, dei laterizi e dell’edilizia. Il terziario non assume dimensioni rilevanti: la rete distributiva, di cui si compone, assicura il soddisfacimento delle esigenze primarie della comunità ma non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario. Le strutture scolastiche locali permettono di frequentare le classi dell’obbligo, mentre per accedere agli istituti di istruzione secondaria di secondo grado è necessario raggiungere i centri vicini. L’arricchimento culturale è agevolato dalla biblioteca civica. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario, localmente è assicurato solo il servizio farmaceutico.

Relazioni

La mancanza di strutture ricettive non permette una piena valorizzazione delle potenzialità turistiche del comprensorio comunale, che, immerso in una suggestiva cornice paesaggistica e a breve distanza dalla costa tirrenica, offre a quanti vi si rechino la possibilità di godere delle bellezze naturali e di gustare i semplici ma genuini prodotti locali, tra cui grappe e distillati di frutta. I rapporti con i comuni vicini non sono molto intensi: oltre che per motivi di studio, i valdinesi li raggiungono, essenzialmente, per l’espletamento di pratiche burocratiche. Fatta eccezione per i suggestivi riti della Settimana Santa, non vi si svolgono particolari manifestazioni religiose o folcloristiche o altri eventi ricorrenti, in grado di attirare anche visitatori dai dintorni. Il Patrono, San Pancrazio, si festeggia il 9 luglio.

Località

Fondachello, Tracoccia

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Valdina rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.355
  • Lat 38° 11' 34,50'' 38.19291667
  • Long 15° 22' 13,97'' 15.37054722
  • CAP 98040
  • Prefisso 090
  • Codice ISTAT 083103
  • Codice Catasto L561
  • Altitudine slm 213 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/991
  • Superficie 2.75 Km2
  • Densità 492,73 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:39
  • Tramonto 19:13
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.V.U.L.S.S.VIA VENTUNO OTTOBRE 3
ASS. CULTURALE KOINE' TEATROVIA SIRACUSANO 38
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO DEL TIRRENOVIA NINO SCANDURRA N 15
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO SOSTENIAMO LA SPERANZAVIA SIRACUSANO 9
BANDA CITTADINA DI ROCCAVALDINA ANTONINO ABATE ONLUSVICO COLLEGIO N 3
BANDA CITTADINA DI ROCCAVALDINA ANTONINO ABATE ONLUSVICO COLLEGIO N 3
PARROCCHIA SANTA MARIA DEL CARMELOPIAZZA MADONNA DELLE GRAZIE 1
PRO?LOCO VENETICOVIA N. SCANDURRA, 15
News
Sabato 11/05/2024 09:00
Che spettacolo la notte a Messina! L'aurora boreale avvistata dalla spiaggia di Valdina  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Mercoledì 28/02/2024 09:00
Lotto, giocata fortunata a Valdina: vinti 32mila euro  
MessinaToday
Sabato 10/02/2024 09:00
Strade provinciali: lavori da 1,5 mln tra Valdina, Rometta, Venetico Torregrotta, Monforte  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Giovedì 12/10/2023 09:00
"Strage" di gatti a Valdina: residenti in allarme per gli assalti di un branco di cani  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Venerdì 04/08/2023 19:39
I simboli della Repubblica - Interviene Ascani - Chiostro di Vicolo Valdina  
Camera dei Deputati
Venerdì 23/06/2023 12:39
Le Costituzioni europee del dopoguerra  
Camera dei Deputati
Lunedì 12/06/2023 20:27
I fondamenti della Costituzione repubblicana  
Camera dei Deputati
Lunedì 29/05/2023 09:00
Amministrative, Di Stefano centra il secondo mandato a Valdina  
MessinaToday
Domenica 29/01/2023 09:00
"Che emozione ritrovarci fra parenti del 'Botajo'"  
il Resto del Carlino
Domenica 22/01/2023 09:00
Pista ciclabile e nuovi arredi, cresce il progetto di Valdina  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Lunedì 19/12/2022 09:00
Fuga di gas tra Venetico e Valdina, la mossa di un escavatore all'origine del danno  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Venerdì 14/10/2022 19:52
Stabilizzati i precari storici del comune di Valdina  
98zero.com
Mercoledì 12/10/2022 09:00
Valdina, ecco le civiche benemerenze. Omaggio al valore della generosità FOTO  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Giovedì 04/08/2022 09:00
San Pier Niceto, auto travolge due uomini: 50enne in coma al Policlinico di Messina  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Sabato 23/07/2022 09:00
Scala Torregrotta (Me), furto in pieno giorno  
vocedipopolo.it
Martedì 10/05/2022 09:00
Messina, depurazione piena per cinque Comuni della provincia tirrenica  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Mercoledì 13/04/2022 09:00
Centri polifunzionali: finanziati i progetti di Valdina, Condrò e Saponara  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Sabato 19/02/2022 09:00
Valdina, uomo precipita da una scala. Intervenuto l'elisoccorso  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Domenica 05/12/2021 09:00
Valdina, premiati i maestri di ballo campioni del mondo Luana Di Stefano e Felice Spadaro  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Martedì 13/04/2021 09:00
Incidente a Valdina, suv resta in bilico su due ruote sopra auto parcheggiata  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Venerdì 05/06/2020 09:00
Valdina, via ai lavori di consolidamento di contrada Tracoccia  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Giovedì 09/05/2019 09:00
Un successo la VI Sagra della Ciauna a Valdina | Sicilians  
Sicilians
Mercoledì 14/11/2018 09:00
Operaio cadde dal tetto di un capannone a Messina, assolto il titolare dell'impresa  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Mercoledì 30/04/2014 09:00
FONDACHELLO VALDINA: ARRESTATI DUE TOPI D'APPARTAMENTO  
Messina Ora
Domenica 30/05/2010 09:00
FONDACHELLO VALDINA, SEGNALATO RISTORANTE PER CARENZE SANITARIE  
Nebrodi e Dintorni