itala

Descrizione

Comune di collina, di origine nuragica, con un’economia basata sulle tradizionali attività agro-pastorali. Gli usellesi o usellensi, che mostrano un indice di vecchiaia nella media, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale: il resto della popolazione si distribuisce tra la località Escovedu e case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche accentuate. La zona è divisa in due unità morfologiche ben distinte, rappresentate dal pianoro di Santa Lucia e dalla sottostante vallata miocenica. Notevole è la ricchezza di boschi: rilevante è la lecceta di S’Arroxiu, ricca di sorgenti. Caratteristici i “paulis”, come Su Quaddu, Libera, Zeppara, che d’inverno si riempiono d’acqua ospitando una fauna migratoria, soprattutto di anatre. L’abitato, in bella posizione fronteggiante le pendici nord-occidentali della Giara e caratterizzato da interessanti portali e una casa padronale dalla tipica “lollas”, è interessato da una forte crescita edilizia. Lo stemma comunale, partito semitroncato, è stato concesso con Decreto del Presidente della Repubblica. Nella prima sezione, a sfondo dorato, campeggia un albero di ulivo, verde, sradicato, munito di sei frutti neri; il secondo campo, smaltato di rosso, raffigura una daga d’argento posta in palo; nella terza partizione, azzurra, si rappresenta una capra d’argento, ferma su una pianura verde.

Storia

Il toponimo, localmente “usellu”, “useddus”, è probabilmente di formazione preromana. Fondata in epoca nuragica, fu elevata poi a colonia romana detta “Iulia Augusta Uselis”. Durante il Medioevo fu capoluogo della curatoria di Parte Usellus, del Giudicato di Arborea. Successivamente fu compresa nella contea di Quirra, feudo dei Carroz, per passare, poi, ai Centelles e, infine agli Osorio de la Cueva. Offre notevoli tracce delle varie civiltà che si sono succedute nel suo territorio: una serie di nuraghi, tra i quali primeggia quello di Santa Lucia, con tre torri variamente collegate e attorno resti di capanne e di ciclopiche mura. Da visitare il nuraghe Pinna, in buono stato di conservazione, Stampasta, Nurafa e Tara. Notevole reperto dell’epoca è un bronzetto raffigurante un arciere orante. Dell’epoca tardo-nuragica e forse già punica, è la tomba di Motrox’e Bois, di grandi dimensioni, rivestita in lastre di calcare marnoso. Tra le opere architettoniche più importanti, meritano di essere menzionate: la parrocchiale, dedicata a San Bartolomeo, in conci di marna giallastra, del 1750; la chiesa di Santa Reparata, che doveva essere la cattedrale vescovile, costruita su un primo impianto medievale; la chiesa di Santa Lucia, di struttura semplice, con richiami tardo-romanici.

Economia

È sede di stazione dei carabinieri. Il perno dell’economia locale è l’agricoltura, che rappresenta una fonte di sostentamento importante per la popolazione locale. Le coltivazioni più diffuse sono quelle di cereali, frumento, ortaggi, foraggi, vite, frutteti e olivo. Si pratica anche l’allevamento, in particolare di bovini, ovini, caprini, equini, suini e avicoli. Il settore industriale risulta di dimensioni molto modeste: tuttavia, si registrano aziende che operano nei comparti della produzione alimentare, dei materiali da costruzione e dell’edilizia. Il terziario non assume dimensioni rilevanti: la rete distributiva, di cui si compone, assicura il soddisfacimento delle esigenze primarie della comunità ma non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario. Per il sociale, lo sport e il tempo libero mancano strutture di una certa rilevanza. Le strutture scolastiche garantiscono la frequenza delle classi dell’obbligo; quelle culturali sono rappresentate dalla biblioteca comunale. L’apparato ricettivo offre possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario, localmente è assicurato il solo servizio farmaceutico.

Relazioni

Non costituisce meta di significativo richiamo turistico, pur offrendo a quanti vi si rechino la possibilità di godere delle bellezze dell’ambiente naturale, di gustare i semplici ma genuini prodotti locali ed effettuare interessanti escursioni nei dintorni. Tra le manifestazioni si segnalano: il carnevale, con sfilate di carri, maschere e balli in piazza a febbraio; la festa di Sant’Isidoro, a maggio, in occasione della quale ha luogo la sagra della pecora e il falò; la festa campestre di Santa Lucia, a settembre; Santa Reparata, a ottobre. Il Patrono, San Bartolomeo, si festeggia il 24 agosto.

Località

Escovedu

Fondi europei 2021-2027

Comune di Usellus in "phasing-in", appartenente, cioè, a quelle aree che -già comprese nell'Obiettivo 1 nel periodo di programmazione comunitaria 2000-2006- nel nuovo ciclo di programmazione 2007-2013, grazie ai progressi economici compiuti, passano nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione" e sono oggetto di finanziamenti speciali in virtù del loro precedente status di territori Obiettivo 1. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 787
  • Lat 39° 48' 27,15'' 39.80754167
  • Long 8° 51' 7,58'' 8.85210556
  • CAP 09090
  • Prefisso 0783
  • Codice ISTAT 095070
  • Codice Catasto L508
  • Altitudine slm 289 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1347
  • Superficie 35.1 Km2
  • Densità 22,42 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:59
  • Tramonto 19:50
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.V.I.S. COMUNALE DI BARESSAPIAZZA MUNICIPIO 1
AUDIENTES ONLUSVIA SANTA MARIA 9 FIGU
COOPERATIVA SOCIALE SERENA ? SOCIETA' COOPERATIVA ONLUS A RESPONS ABILITA' LIMITATALOCALITA' TIRIA STRADA COMUNALE 14
COOPERATIVA SOCIALE 8 MARZOVICO TRENTO 4
AUDIENTES ONLUSVIA SANTA MARIA 9 FIGU
COOPERATIVA SOCIALE SERENA ? SOCIETA' COOPERATIVA ONLUS A RESPONS ABILITA' LIMITATALOCALITA' TIRIA STRADA COMUNALE 14
COOPERATIVA SOCIALE 8 MARZOVICO TRENTO 4
IMPARIS SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALELOC SU PADROSU SNC
News
Venerdì 17/05/2024 09:00
Usellus, nuovo appuntamento con la rassegna "Chistionis"  
L'Unione Sarda.it
Venerdì 26/04/2024 09:00
In Sardegna gli uffici postali in versione Polis  
TG Poste
Mercoledì 03/04/2024 09:00
Fine settimana in Marmilla: appuntamenti ad Assolo, Senis, Nureci, Usellus e Gonnosnò  
Sardegna Notizie - Ieri Oggi Domani
Giovedì 14/03/2024 08:00
Fine settimana tra cultura e natura in Alta Marmilla  
La Nuova Sardegna
Martedì 31/10/2023 08:00
Usellus festeggia i 40 anni della biblioteca  
ORnews
Venerdì 06/10/2023 09:00
Festa Santa Reparata e Sagra del Maiale a Usellus  
Paradisola.it
Sabato 30/09/2023 09:00
Usellus: Maria Francesca Serra nuova presidente di Coldiretti Donne Impresa  
Sardegna Notizie - Ieri Oggi Domani
Martedì 15/02/2022 09:00
Usellus spazio d'arte per tutto l'anno  
La Nuova Sardegna
Domenica 21/11/2021 09:00
Incastrato nell’auto uscita di strada: grave all’ospedale  
LinkOristano
Sabato 03/07/2021 09:00
Incendi: fiamme a Usellus e Oliena, in azione due elicotteri  
Cagliaripad.it
Venerdì 02/07/2021 08:33
Notizie di Marmilla  
LinkOristano
Venerdì 18/06/2021 09:00
Incendio nelle campagne di Usellus, intervento degli elicotteri  
LinkOristano
Giovedì 25/06/2020 23:03
Fiamme a Orosei, Guspini e Usellus  
Alguer.it
Sabato 08/12/2018 09:00
Droga, armi e proiettili due arresti e tre denunce  
La Nuova Sardegna
Venerdì 05/07/2013 09:00
Bimbo di 9 anni aggredito dal cane Ora è fuori pericolo  
La Nuova Sardegna