itala

Descrizione

Centro di pianura, di origine prenuragica, la cui economia si basa sulle tradizionali attività agro-pastorali affiancate da modeste iniziative industriali. Gli uresi, che presentano un indice di vecchiaia molto elevato, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce in numerose case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche accentuate. L’abitato, caratterizzato da antiche case costruite con i “ladiri”, mattoni crudi di antichissima origine, ha conservato la sua impronta rurale senza lasciarsi condizionare dal cambiamento dei tempi, come dimostra l’assenza di evidenti segni di espansione edilizia; il suo andamento plano-altimetrico è tipico delle zone di pianura. Lo stemma comunale, semipartito troncato, è stato concesso con Decreto del Presidente della Repubblica. Nella prima sezione, smaltata di rosso, spiccano due daghe d’oro, decussate; il secondo campo, a sfondo azzurro, racchiude quattro bisanti d’oro; nella terza partizione, aurea, campeggia un braciere sostenuto da un tripode nero fiammeggiante.

Storia

Il toponimo rientra nella serie di designazioni locali sarde che riflettono una base “ur”, ‘acqua’, e il termine “urium”, ‘acqua fangosa’. Non si hanno notizie a suo riguardo, se non quelle riguardanti la sua origine, risalente al periodo prenuragico, data la vicinanza al monte Arci, la cui abbondanza di ossidiana doveva aver richiamato gli abitanti delle zone vicine i quali, una volta costruito il centro, si dedicarono alla lavorazione della pietra vetrosa. Offre notevoli tracce delle varie civiltà che si sono succedute nel suo territorio e che hanno dato luogo a una straordinaria sintesi culturale: reperti del periodo neolitico con tombe dei giganti; reperti dell’epoca nuragica con le torri di Arbu, Bentu Crobis, Serdis, Arrubiu, S’acqua de sa baira, e i nuraghi de Cuaddus, De Santa Suia, Sa Domu Beccia, Bia Moguru, Thamis, Su Corrasi e Santu Giuanni. Il complesso più imponente, quello di Sa Domu Beccia, sorge a pochi metri dall’abitato: era una struttura maestosa e gigantesca, superiore al più famoso Su Nuraxi di Barumini. Tra le opere architettoniche più importanti, merita di essere citata la parrocchiale di Santa Maria Maddalena, costruita in stile barocco nel 1664, su un impianto esistente.

Economia

Dal punto di vista burocratico non si registrano particolari strutture: le uniche attività del genere che vi si svolgono sono quelle connesse al funzionamento dell’ufficio postale e del municipio. È sede di Pro Loco e di stazione dei carabinieri. Il perno dell’economia locale è l’agricoltura, che rappresenta una fonte di sostentamento importante per la popolazione locale. Le coltivazioni più diffuse sono quelle di cereali, frumento, ortaggi, foraggi, vite, olivo, agrumi e frutteti. Si pratica anche l’allevamento, in particolare di bovini, ovini, caprini, equini, suini e avicoli. Il sistema produttivo trae sostentamento anche dall’industria che costituisce un’importante fonte di occupazione; si registrano aziende che operano nei comparti della produzione alimentare, dell’abbigliamento, dei materiali da costruzione e dell’edilizia. Il terziario non assume dimensioni rilevanti: la rete distributiva, di cui si compone, assicura il soddisfacimento delle esigenze primarie della comunità ma non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario. Per il sociale, lo sport e il tempo libero mancano strutture di una certa rilevanza. Le strutture scolastiche garantiscono la frequenza delle classi dell’obbligo, mentre quelle culturali sono rappresentate da una biblioteca comunale. L’apparato ricettivo offre possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario, localmente è assicurato il solo servizio farmaceutico.

Relazioni

La vicinanza alla costa e alle numerose spiagge, nonché il ricco patrimonio storico-archeologico, rappresentano una ragione sufficiente per attirare un notevole flusso turistico sul posto. I rapporti con i comuni del circondario non sono molto intensi: gli abitanti vi si rivolgono, oltre che per motivi di studio, anche per usufruire dei servizi non disponibili localmente. Tra le manifestazioni che allietano il borgo e richiamano visitatori dai dintorni, meritano di essere citate: la festa di San Salvatore, ad aprile, in concomitanza con la quale si hanno la corsa “Su Pannu” e la sfilata storica; la festa di Sant’Antonio da Padova, a giugno. La festa patronale, in onore di Santa Maria Maddalena, si celebra il 22 luglio.

Località

Fondi europei 2021-2027

Comune di Uras in "phasing-in", appartenente, cioè, a quelle aree che -già comprese nell'Obiettivo 1 nel periodo di programmazione comunitaria 2000-2006- nel nuovo ciclo di programmazione 2007-2013, grazie ai progressi economici compiuti, passano nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione" e sono oggetto di finanziamenti speciali in virtù del loro precedente status di territori Obiettivo 1. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 2.881
  • Lat 39° 41' 53,90'' 39.69830556
  • Long 8° 42' 8,27'' 8.70229722
  • CAP 09099
  • Prefisso 0783
  • Codice ISTAT 095069
  • Codice Catasto L496
  • Altitudine slm 23 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1006
  • Superficie 39.36 Km2
  • Densità 73,20 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 05:02
  • Tramonto 19:44
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO IL SOLEVIA VITTORIO EMANUELE N. 9
ASSOCIAZIONE VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE MONTE ARCIVIA VITTORIO EMANUELE 4
ASSOCIAZIONE VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE MONTE ARCIVIA VITTORIO EMANUELE 4
News
Sabato 25/05/2024 09:09
Abbasanta, Nurachi e Uras, rinnovo passaporto in ufficio postale  
Sardegna Reporter
Mercoledì 22/05/2024 12:15
Sardegna, Valentina Uras nuova direttrice Direzione Regionale Musei  
Agenzia CULT
Mercoledì 22/05/2024 12:13
Valentina Uras alla guida della direzione regionale dei musei  
Agenzia ANSA
Mercoledì 22/05/2024 09:00
Valentina Uras alla direzione dei Musei della Sardegna  
L'Unione Sarda.it
Martedì 21/05/2024 14:11
ASCoT: nuovo calendario a Uras, chiusura a San Vero Milis  
Sardegna Notizie - Ieri Oggi Domani
Martedì 21/05/2024 09:00
ASCoT: nuovo calendario a Uras, chiusura a San Vero Milis  
Sardegna Reporter
Lunedì 20/05/2024 09:00
Hockey su prato: Goleada della Juvenilia Uras, crolla il Cus Cagliari  
L'Unione Sarda.it
Venerdì 29/03/2024 08:00
Cagliari, Uras: «La candidatura di Zedda gradita ai cittadini»  
L'Unione Sarda.it
Sabato 23/03/2024 08:00
Hockey prato, serie A1: la Cgr Bonomi sconfitta in Sardegna (5-3)  
L'Informatore Vigevanese
Martedì 27/02/2024 09:00
Delitto di San Gavino, Uras confessa: "Ho ucciso mia madre"  
Cagliaripad.it
Domenica 25/02/2024 10:45
Donna massacrata di botte e uccisa dal figlio  
Today.it
Domenica 25/02/2024 09:00
Femminicidio in Sardegna, Maria Atzeni uccisa dal figlio Simone Uras  
Thesocialpost.it
Martedì 20/02/2024 09:00
La Juve proibisce i tornei per bambini ai club legati al Torino  
Torino Granata
Giovedì 25/01/2024 09:00
Intervista a Silvia Uras  
ilmattino.it
Martedì 23/01/2024 09:00
Elezioni regionali 2024, tutti i candidati dei Progressisti in Sardegna  
La Nuova Sardegna
Domenica 21/01/2024 09:00
Agricoltura, un’opportunità di lavoro  
LinkOristano
Sabato 04/11/2023 08:00
Edilizia, un’offerta di lavoro da un’impresa di Uras  
LinkOristano
Giovedì 02/11/2023 08:00
Auto della polizia in fiamme sulla 131 fra Uras e Terralba  
L'Unione Sarda.it
Domenica 29/10/2023 08:00
Federazione Italiana Di Atletica Leggera  
Fidal
Sabato 28/10/2023 09:00
Uras, Zedda, Soru e gli altri furbetti delle primarie  
vitobiolchini
Giovedì 05/10/2023 09:00
ASCoT in provincia di Oristano, ci sono cambi di orario  
La Nuova Sardegna
Domenica 01/10/2023 09:00
Federazione Italiana Di Atletica Leggera  
Fidal
Venerdì 11/08/2023 09:00
Uras, l'ufficio postale è di nuovo operativo nella versione "Polis"  
Sardegna Reporter
Martedì 18/07/2023 09:00
Ha un malore, accosta l'auto sulla 131 e muore  
La Nuova Sardegna
Lunedì 03/07/2023 09:00
SEBASTIANA URAS  
LinkOristano
Venerdì 30/06/2023 09:00
Uras, riapre l'oratorio per il Grest: grande numero di iscritti  
L'Unione Sarda.it
Giovedì 29/06/2023 09:00
Uras festeggia i 102 anni di Giovanna Casu  
L'Unione Sarda.it
Martedì 27/06/2023 09:00
Uras: tanti auguri a Giovanna Casu, che ha raggiunto i 102 anni!  
LinkOristano
Mercoledì 07/06/2023 09:00
Il sardo, una lingua...per non perdersi - Oristano  
FLC CGIL
Venerdì 18/06/2021 09:00
Fondi, condannati Uras e due ex di Rifondazione  
La Nuova Sardegna