itala

Descrizione

Centro rivierasco, di impianto medievale ma di origine antichissima; basa la sua economia sulle tradizionali attività agricole, affiancate da una modesta presenza del settore industriale. I tusani, con un indice di vecchiaia particolarmente elevato, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce nelle località Castel di Tusa e Milianni, nonché in numerose case sparse. Il territorio, classificato di collina, fertile e produttivo, caratterizzato da folta vegetazione boschiva, presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche anche accentuate: si raggiungono i 1.027 metri di quota. L’abitato, che sorge arroccato su un colle che volge verso il mare, è interessato da forte espansione edilizia; ha un andamento plano-altimetrico ondulato.

Storia

Secondo qualche studioso il nome deriva da quello dell’antica Halease. Va detto, invece, che l’etimo risulta poco chiaro: nei documenti medievali è attestata la forma “Thusa”, da ricondursi, forse, al greco “Áithusa”. Si vuole che il primo insediamento sia stato fondato nel 1403 a.C. da Arconide, tiranno di Herbita, come testimoniano i reperti archeologici della zona. Successivamente fu conquistata e abitata dai romani, i quali, poi, furono a loro volta sconfitti dai saraceni, che rasero al suolo il nucleo urbano e lo ricostruirono. Le attestazioni documentate certe a proposito della costituzione del borgo medievale sono esigue: risulta che nel 1134 la giurisdizione del feudo era esercitata dal monastero di Patti. Nel XV secolo, e precisamente nel 1408, il borgo divenne possedimento del nobile feudatario Giovanni Ventimiglia e nel 1669 fu acquistato da Orazio Torre. L’ultima famiglia nobiliare che detenne il potere fu quella dei Branciforte. Le vicende successive al feudalesimo sono quelle che coinvolsero tutta la zona: dalla dominazione borbonica all’unificazione dell’Italia, dalla proclamazione della repubblica all’autonomia regionale della Sicilia. Tra le testimonianze storico-architettoniche dei secoli passati si segnalano: la chiesa madre, costruita nel Seicento, al cui interno sono custodite pregevoli opere d’arte del XVI e XVII secolo e che presenta un notevole portale ogivale; la chiesa di San Giovanni Battista, edificata nel XVII secolo; l’oratorio del Sacramento, in stile barocco; la parrocchiale delle benedettine, che presenta un portale medievale; i ruderi dell’antica città di Alesa.

Economia

È sede di stazione dei carabinieri. Il settore primario, che conserva un ruolo importante nell’economia locale, è presente con la coltivazione di cereali, frumento, ortaggi, foraggi, viti, oliveti, agrumeti e altri frutteti nonché con l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. Il settore economico secondario è costituito da aziende di piccole e medie dimensioni, che operano esclusivamente nei comparti: alimentare ed edile. Il terziario si compone di una sufficiente rete commerciale oltre che dell’insieme dei servizi più qualificati, che comprendono quello bancario. Per il sociale mancano strutture di una certa rilevanza. Nelle scuole del posto si impartisce l’istruzione obbligatoria mentre è necessario raggiungere i centri vicini per accedere agli istituti di istruzione secondaria di secondo grado. L’arricchimento culturale è agevolato dalla biblioteca civica e da quella parrocchiale “Maria Santissima Assunta”. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno. A livello sanitario, localmente è assicurato il solo servizio farmaceutico.

Relazioni

Immersa in una suggestiva cornice paesaggistica, offre la possibilità di effettuare piacevoli soggiorni, all’insegna della tranquillità, godendo dell’aria salubre e delle bellezze naturali che la circondano; offre, inoltre, la possibilità di effettuare interessanti escursioni nei dintorni: affascinante è la vicina zona archeologica di Halaesa. I rapporti con i comuni vicini non sono molto intensi: i tusani vi si rivolgono, oltre che per motivi di studio, anche per l’espletamento di pratiche burocratiche. Tra le manifestazioni all’insegna della tradizione e gli altri eventi ricorrenti meritano di essere segnalate: la Via Crucis, a Pasqua; le fiere del bestiame, a maggio e ad agosto; la sagra del pesce, ad agosto; la sagra delle castagne e la festa della Madonna del Rosario, a ottobre. La festa della Patrona, Maria Santissima Assunta, si celebra il 15 agosto con la pittoresca cavalcata in costume e la tradizionale salita della Madonna.

Località

Castel di Tusa, Milianni

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Tusa rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 2.925
  • Lat 37° 59' 1,29'' 37.98369167
  • Long 14° 14' 14,75'' 14.23743056
  • CAP 98079
  • Prefisso 0921
  • Codice ISTAT 083101
  • Codice Catasto L478
  • Altitudine slm 614 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1676
  • Superficie 40.94 Km2
  • Densità 71,45 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:43
  • Tramonto 19:24
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI TUSAVIA ROMA
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI TUSAVIA ROMA
News
Venerdì 14/06/2024 17:59
Biblioteca di Vincenzo Tusa donata al Parco di Selinunte  
Telesud
Venerdì 14/06/2024 14:16
La biblioteca di Vincenzo Tusa donata al Parco di Selinunte  
Agenzia ANSA
Venerdì 14/06/2024 12:46
La biblioteca Tusa al Parco di Selinunte: il ricordo di Lentini – VIDEO  
CastelvetranoSelinunte.it
Lunedì 10/06/2024 01:24
Risultati Tusa (Elezioni europee 2024): dati definitivi | Corriere.it  
Corriere della Sera
Giovedì 30/05/2024 09:00
Tusa, è pronta a tavola l’agricultura sostenibile  
Tempo Stretto
Venerdì 17/05/2024 09:00
L'archeologia subacquea nel ricordo di Sebastiano Tusa  
Free press online
Venerdì 10/05/2024 19:30
Salemi, strada per gli scavi di Mokarta intitolata all'archeologo Tusa  
Sicilia Oggi Notizie
Mercoledì 08/05/2024 09:00
L'invito e Diǀsegni | UnictMagazine  
unictmagazine.unict.it
Sabato 04/05/2024 09:00
Vele in mare in ricordo di Sebastiano Tusa  
Telesud
Mercoledì 17/04/2024 09:00
Visita gratuita a Mokarta, il sito dove scavò Sebastiano Tusa – VIDEO  
CastelvetranoSelinunte.it
Martedì 26/03/2024 08:00
Tusa: la magia del territorio e la suggestione della "Passione"  
AMnotizie.it
Sabato 09/03/2024 09:00
Daniela Tusa nel film Un altro ferragosto di Paolo Virzì  
Radio Gold
Mercoledì 06/03/2024 09:00
Presti lascia Tusa e dona la Fiumara, ma sì Antonio vattene  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Lunedì 19/02/2024 09:00
Castel di Tusa, nuove scoperte nell'area archeologica  
RaiNews
Giovedì 15/02/2024 09:00
Nuova scoperta al parco archeologico di Halaesa a Tusa  
RaiNews
Venerdì 09/02/2024 09:00
Ricetta cocktail: Twiggy, il Gin Fizz del Tusa di Milano  
ApeTime Magazine
Lunedì 15/01/2024 09:00
Rahma Tusa vince la Maratona di Houston  
SprintNews.it
Domenica 14/01/2024 09:00
Federazione Italiana Di Atletica Leggera  
Fidal
Venerdì 05/01/2024 09:00
Tusa: consegnate le borse di studio a studenti meritevoli  
98zero.com
Venerdì 29/09/2023 09:00
A Ustica la prima Rassegna del Mare dedicata a Tusa  
Travelnostop.com
Giovedì 24/08/2023 09:00
Atelier sul mare di Tusa, riunioni operative per eseguire i lavori e riaprire presto  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Giovedì 13/07/2023 09:00
L'Editoriale: Andrea Tusa scrive una lettera contro guerre e povertà  
Pantelleria Notizie - Punto a Capo Online
Mercoledì 03/05/2023 09:00
Tusa, per la poltrona di primo cittadino si sfidano Tudisca e Longo  
Nebrodi News
Martedì 04/01/2022 09:00
Il ricordo dell'archelogo Sebastiano Tusa  
La7
Venerdì 10/12/2021 09:00
Monumento a Sebastiano Tusa nel Pantheon di Sicilia  
Regione Sicilia
Mercoledì 28/07/2021 09:00
Castel di Tusa, la spiaggia che sventola bandiera blu VIDEO  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Lunedì 05/04/2021 09:00
In Rianimazione l'avvocato colpito da trombosi, Tusa sotto choc  
MessinaToday
Mercoledì 09/12/2020 09:00
Un Giardino della memoria per gli archeologi Tusa  
Regione Sicilia
Giovedì 10/09/2020 09:00
La "Battaglia delle Egadi", si presenta il libro di Tusa  
Regione Sicilia
Mercoledì 12/08/2020 09:00
Il museo del mare di Pantelleria intitolato a Sebastiano Tusa  
Regione Sicilia