Descrizione

Comune collinare, sorto nel Medioevo in un territorio popolato fin dalla remota antichità; la sua economia poggia essenzialmente su attività tradizionali, come la viticoltura, il cui prodotto ha avuto il riconoscimento del marchio Doc. I tufesi, che fanno registrare un elevato indice di vecchiaia, vivono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della comunità risiede nelle località di San Paolo e Santa Lucia nonché in un discreto numero di case sparse sui fondi. L’abitato sorge su uno sperone, in posizione panoramica sul corso del fiume Sabato. Nel territorio comunale, caratterizzato da un profilo geometrico vario ma non aspro, frutteti, campi di frumento e vaste aree coltivate a olivi e viti testimoniano il sapiente intervento dell’uomo; non mancano zone di natura incontaminata, costituita da macchia mediterranea e formazioni miste di querce.

Storia

Sorse nel periodo della dominazione longobarda in un sito abitato fin dal IV secolo a.C. da popolazioni sannitiche. Divenuta feudo dei conti di Ariano nel XII secolo, subì gli attacchi di Roberto di Montefusco e di Landolfo La Greca, entrambi conti di Avellino, e in seguito fu inglobata nei possedimenti di Raone de Fragneto, feudatario locale. Dopo essere appartenuta ai discendenti di Raone fino al 1670, divenne proprietà dei Carafa, dei Piatti e dei Capobianco di Carife. Il terribile terremoto che nel 1980 sconvolse l’Irpinia arrecò gravi danni anche alle sue strutture. Il toponimo, citato nelle RATIONES DECIMARUM della Campania (1308-1310), deriva sicuramente dal sostantivo “tufo”, ‘roccia derivante dalla cementazione di frammenti di origine vulcanica’. Palazzo Di Marzo (XIX secolo), situato all’entrata del centro storico, è ornato esternamente da un’elevata torre cilindrica angolare e custodisce all’interno pregiati arredi e interessanti opere d’arte. La parrocchiale di Santa Maria Assunta, eretta nel Trecento ma ampiamente rimaneggiata nei secoli successivi, conserva due campanili e facciata settecenteschi; prima del sisma del 1980 custodiva, inoltre, pregiate statue in legno e altre notevoli opere d’arte sacra, oggi conservate altrove in attesa del restauro. Situato nella parte più alta dell’abitato, il castello medievale, a pianta quadrangolare, conserva tre torri cilindriche, gran parte delle mura di cinta, un portale rinascimentale e parte della corte. Degno di nota è il cosiddetto molino Giardino, interessante esempio di archeologia industriale, risalente al 1866 e usato un tempo per la molitura e la ventilazione dello zolfo; singolari sono anche le quattro miniere “Di Marzo”, appartenenti alla medesima famiglia che costruì il palazzo ottocentesco del centro storico.

Economia

L’agricoltura è specializzata nella produzione di frumento, ortaggi, frutta, olive e uve pregiate –fondamentale, nell’ambito dell’economia locale, è la produzione di vini Doc, quali il bianco greco di tufo e il rosso aglianico–, incide ancora in misura significativa sulla formazione del reddito. Per quanto riguarda gli altri settori produttivi, l’industria è assai lontana dall’assumere un ruolo di rilievo: le piccolissime imprese esistenti, che operano principalmente nel comparto estrattivo e in quello edile, non sono in grado di assorbire la manodopera disponibile sul posto; anche il terziario fa registrare un livello di sviluppo piuttosto basso: la rete di distribuzione appare poco articolata e il comparto dei servizi non include né quello bancario né le assicurazioni. Sede degli ordinari uffici postali e municipali, è dotata di scuole materne, elementari e medie nonché di una biblioteca comunale; l’assistenza sanitaria è garantita localmente dalla farmacia e da un ufficio sanitario comunale; l’apparato ricettivo, privo di strutture per il soggiorno, attende di essere potenziato.

Relazioni

Nota ben oltre i confini municipali per i suoi ottimi vini, è immersa in un’amena cornice paesaggistica, che invita a rilassanti escursioni a piedi o a cavallo. Non si segnalano eventi ricorrenti nell’ambito fieristico o folcloristico, del tipo di quelli che solitamente hanno una notevole capacità attrattiva nei confronti dei comuni vicini. Il Patrono, San Michele, si festeggia l’8 maggio.

Località

San Paolo, Santa Lucia, Santo Stefano, Suozzi (San Paolo)

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Tufo rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 889
  • Lat 41° 0' 37,26'' 41.01035000
  • Long 14° 49' 14,32'' 14.82064444
  • CAP 83010
  • Prefisso 0825
  • Codice ISTAT 064113
  • Codice Catasto L461
  • Altitudine slm 250 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1452
  • Superficie 5.97 Km2
  • Densità 148,91 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:33
  • Tramonto 19:23
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
EMERGENZA ANTINCENDIO VIGILI VOLONTARIVIA G FRICCHIONE 2
EMERGENZA ANTINCENDIO VIGILI VOLONTARIVIA G FRICCHIONE 2
GRUPPO SPELEOLOGICO NATURA ESPLORAVIA REANNI 3
PROLOCO AIONEVIA TUORO 14
SPAZIO INCONTROVIA STARZE
News
Domenica 19/05/2024 09:00
Sabato 25 maggio all'ex cava di tufo di Sennori, serata-evento con i migliori Dj  
Sardegna Notizie - Ieri Oggi Domani
Mercoledì 08/05/2024 09:00
Premio di giornalismo “Giuseppe Calise” a Barone e Del Tufo  
La Repubblica
Martedì 07/05/2024 09:00
A Tufo "Vespe nella Città del Greco"  
AvellinoToday
Venerdì 26/04/2024 09:00
Minturno, Tufo: 100 anni di Maria Maddalena La Grotte  
Tutto Golfo
Mercoledì 24/04/2024 09:00
Processo "Frontiera": Tufo assolto in appello.  
CalNews
Mercoledì 27/03/2024 08:00
Poste Italiane, di nuovo operativo l'ufficio di Tufo  
AvellinoToday
Domenica 17/03/2024 08:00
Scoprire Pitigliano. Gioiello nel tufo pieno di fascino  
LA NAZIONE
Giovedì 14/03/2024 08:00
Nuovo singolo in arrivo per Tufo, voce nella scena indie romana  
InLiberaUscita.it
Mercoledì 06/03/2024 09:00
Tufo, la stagione eventi 2024 – ConfineLive  
ConfineLive
Lunedì 04/03/2024 09:00
Via Vado del Tufo: si riapre il terzo tratto  
ciociariaoggi.it
Venerdì 01/03/2024 09:00
Vigna Cicogna Greco di Tufo docg 2022, Benito Ferrara  
Luciano Pignataro
Lunedì 12/02/2024 09:00
CALCIO La durissima replica di Barbati a Tufo  
Il Cittadino
Sabato 10/02/2024 09:00
Tufo, tutto pronto per la Festa di Carnevale 2024  
ConfineLive
Martedì 06/02/2024 09:00
Cascate del Tufo: oltre la linea d'ombra  
Corriere della Calabria
Giovedì 18/01/2024 09:00
Tufo: cos'è, proprietà, estrazione e principali impieghi  
Tuttogreen
Sabato 06/01/2024 09:00
Clan Polverino, scarcerati Gaetano e Alfredo Tufo  
ilmattino.it
Venerdì 22/12/2023 09:00
Miti e leggende di Napoli nel libro di Del Tufo  
RaiNews
Domenica 17/12/2023 09:00
A Tufo, un festival invernale del vino  
ilmattino.it
Lunedì 20/11/2023 09:00
Miniere Greco di Tufo DOCG 2014 Cantine Dell’Angelo  
Luciano Pignataro
Sabato 11/11/2023 09:00
I migliori Greco di Tufo premiati con i Tre Bicchieri 2024  
Gambero Rosso
Martedì 19/09/2023 09:00
Vini Cantine Di Marzo – Nuove annate  
Luciano Pignataro
Venerdì 15/09/2023 09:00
Greco di Tufo, i misteri della sua origine: "Una storia nella storia"  
Cronache di Gusto
Venerdì 08/09/2023 09:00
Vigna Serrone 2020 Greco di Tufo docg in Magnum, Di Marzo  
Luciano Pignataro
Domenica 13/08/2023 09:00
La festa della Madonna del Tufo - Città Nuova  
Città Nuova