itala

Descrizione

Comune rivierasco, di origine nuragica, che alle tradizionali attività agricole ha affiancato un modesto tessuto industriale. I tresnuraghesi, con un indice di vecchiaia nella media, si concentrano per la maggior parte nel capoluogo comunale: il resto della popolazione vive nella località di Porto Alabe, nonché in poche case sparse. Il territorio, classificato di collina, presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche accentuate. La zona costiera, da Foghe a Porto Alabe, è formata da rocce di colore rosso vivo a strapiombo sul mare; di fronte i faraglioni neri di corona Niedda. L’abitato, che ha conservato la sua impronta rurale senza lasciarsi condizionare dal cambiamento dei tempi, come dimostra l’assenza di evidenti segni di espansione edilizia, ha un andamento plano-altimetrico tipico delle zone di collina. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, raffigura, in campo azzurro, un drago a quattro zampe, rosso, recante una spada d’oro, posta in palo, infitta nel dorso; il tutto è accompagnato, in capo, da un sole dorato, e da due stelle a sei raggi, anch’esse d’oro, ordinati in fascia.

Storia

Il toponimo è un composto di “tre” e “nuraghe”, caratteristica costruzione dell’isola del periodo nuragico. Prende il nome dalla antica presenza nell’abitato di tre nuraghi di cui due sono ormai scomparsi, mentre del terzo restano solo pochi metri di filatura. Segna il passaggio tra il Montiferru e la Planargia: al primo appartiene per la struttura geomorfologia del suo territorio, alla seconda per le vicende storiche e culturali. La sua origine è nuragica. Appartenne al Giudicato di Logudoro e fu infeudata a diversi signori, quali i Malaspina nel 1255, i Giudici di Arborea nel XIV secolo, i Villamarina nel 1468 e, infine, i Paliaccio che la tennero fino all’epoca della abolizione della feudalità. Il territorio presenta un patrimonio archeologico di rilievo. Particolarmente interessanti sono i reperti risalenti al periodo neolitico, tra i quali il dolmen, conosciuto col nome di Malmuradu, e una tomba dei giganti con un betile. Di notevole valore storico anche il ponte romano di Olgiame, che testimonia la presenza della strada che univa Tharros e Corpus a Turris Lybissonis, e numerose torri di avvistamento, costruite dagli spagnoli. Tra le opere architettoniche meritano di essere citate la parrocchiale di San Giorgio, del XVIII secolo ma riedificata su un primo impianto del 1500, con maestosa cupola e due piccoli campanili binati con cuspide e finestre ogivali; la chiesa di San Lorenzo, seicentesca, con facciata e stipiti lavorati in trachite rossa; la chiesa di Sant’Antonio; la chiesa di San Marco, di origine medievale; il giardino di piante grasse ed esotiche a Porto Alebe, che è tra i più rilevanti dell’isola.

Economia

È sede di Pro Loco e di stazione dei carabinieri. Il perno dell’economia locale è l’agricoltura, che rappresenta una fonte di sostentamento importante per la popolazione locale. Le coltivazioni più diffuse sono quelle di cereali, frumento, ortaggi, foraggi, olivo, agrumi uva e altra frutta. Si pratica anche l’allevamento, di bovini, ovini, caprini, equini, suini e avicoli. Il sistema produttivo trae sostentamento anche dall’industria che costituisce un’importante fonte di occupazione; si registrano aziende che operano nei comparti della produzione alimentare, della metallica, della materie plastiche e dell’edilizia. Il terziario non assume dimensioni rilevanti: la rete distributiva, di cui si compone, assicura il soddisfacimento delle esigenze primarie della comunità ma non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario. Per il sociale, lo sport e il tempo libero mancano strutture di una certa rilevanza. Le strutture scolastiche garantiscono la frequenza delle classi dell’obbligo; quelle culturali sono rappresentate da una biblioteca comunale. Alla diffusione della cultura provvedono anche due attività radiotelevisive. Le strutture ricettive, comprendenti vari agriturismi, offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno. È assicurato il servizio farmaceutico.

Relazioni

Lo stupendo panorama, la ricchezza della zona costiera con spiagge e rocce a strapiombo, il notevole patrimonio archeologico accompagnati dai numerosi prodotti tipici locali, rappresentano una ragione sufficiente per attirare un notevole flusso turistico sul posto. È possibile, tra l’altro, effettuare un “viaggio turistico” a bordo del Trenino Verde (locomotive d’epoca restaurate), che, su tratte ormai recuperate solo a scopo turistico, come la Macomer-Bosa, porta a conoscere piccoli borghi dell’interno immersi in un paesaggio selvaggio. Tra le manifestazioni: la festa di Sant’Antonio Abate, a gennaio; San Mauro, ad aprile; Sant’Antonio da Padova, a giugno; San Ciriaco e la sagra del vino Malvasia, ad agosto; San Marco, a settembre. Il Patrono, San Giorgio, si festeggia il 23 aprile.

Località

Porto Alabe

Fondi europei 2021-2027

Comune di Tresnuraghes in "phasing-in", appartenente, cioè, a quelle aree che -già comprese nell'Obiettivo 1 nel periodo di programmazione comunitaria 2000-2006- nel nuovo ciclo di programmazione 2007-2013, grazie ai progressi economici compiuti, passano nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione" e sono oggetto di finanziamenti speciali in virtù del loro precedente status di territori Obiettivo 1. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.178
  • Lat 40° 15' 8,96'' 40.25248889
  • Long 8° 31' 17,57'' 8.52154722
  • CAP 09079
  • Prefisso 0785
  • Codice ISTAT 095067
  • Codice Catasto L393
  • Altitudine slm 257 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1340
  • Superficie 31.55 Km2
  • Densità 37,34 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:59
  • Tramonto 19:52
Contatti
News
Sabato 08/06/2024 07:55
MARIA GIUSEPPA MAMELI  
LinkOristano
Mercoledì 15/05/2024 09:00
Tresnuraghes, motociclista in difficoltà dopo una caduta, soccorso dai vigili del fuoco  
Sardegna Notizie - Ieri Oggi Domani
Venerdì 10/05/2024 09:00
Ufficio postale chiuso a Flussio: lavori per il progetto Polis  
LinkOristano
Martedì 02/01/2024 09:00
Tresnuraghes, inaugurata la comunità integrata San Vincenzo  
L'Unione Sarda.it
Venerdì 15/09/2023 09:00
Al via processo sui fanghi sversati nell'Oristanese  
RaiNews
Mercoledì 16/08/2023 09:00
Con Tresnuraghes, Flussio e Magomadas, gli ambulatori Ascot salgono a 22  
La Nuova Sardegna
Martedì 20/06/2023 09:00
Tresnuraghes, ricco cartellone di appuntamenti per l'estate 2023  
L'Unione Sarda.it
Martedì 07/09/2021 09:00
Macomer, dopo due mesi riparte il Trenino verde  
La Nuova Sardegna
Giovedì 29/07/2021 09:00
Terra bruciata - viaggio nella Sardegna distrutta dal fuoco  
Rolling Stone Italia
Giovedì 17/09/2020 09:00
Le suore vincenziane lasciano Tresnuraghes dopo settant’anni  
LinkOristano
Mercoledì 01/07/2020 09:00
Un mare per tutti: la spiaggia amica di Tresnuraghes è pronta  
LinkOristano
Mercoledì 29/04/2020 09:00
Erosione costiera: a Tresnuraghes ruspe in spiaggia dopo le frane  
LinkOristano
Venerdì 13/03/2020 08:00
Stop alle fosse settiche nel litorale di Bosa arriva la rete fognaria  
La Nuova Sardegna
Sabato 15/06/2019 09:00
Spiaggia di Porto Alabe - Video Sardegna 2024  
Sardegna in Blog
Lunedì 27/08/2018 09:00
A Tresnuraghes la festa campestre di San Marco  
LinkOristano
Giovedì 28/06/2018 09:00
Inaugurato a Tresnuraghes il nuovo ambulatorio infermieristico  
LinkOristano
Mercoledì 27/06/2018 09:00
Apre l'ambulatorio infermieristico La Nuova Sardegna  
La Nuova Sardegna
Sabato 22/07/2017 09:00
Il mare restituisce il corpo di Alessio Atzori  
La Nuova Sardegna
Domenica 05/02/2017 09:00
A Tresnuraghes l'ultimo saluto al papà della Canalis  
La Nuova Sardegna
Domenica 22/01/2017 09:00
Morto il padre di Elisabetta Canalis, originario di Tresnuraghes  
LinkOristano
Mercoledì 20/04/2016 09:00
Tresnuraghes celebra il patrono  
LinkOristano
Martedì 17/11/2015 09:00
La segnaletica è assente, luoghi turistici dimenticati  
La Nuova Sardegna
Venerdì 30/08/2013 09:00
Carabinieri, cambio al vertice Via Porcu, Melis al comando  
La Nuova Sardegna
Giovedì 18/07/2013 09:00
Elisabetta Canalis in vacanza a Bosa e Tresnuraghes  
LinkOristano
Mercoledì 10/04/2013 09:00
In quattro a processo per il residence abusivo  
La Nuova Sardegna
Mercoledì 05/10/2011 09:00
Rapinato e soffocato: arrestati due fratelli La Nuova Sardegna  
La Nuova Sardegna
Venerdì 30/09/2011 09:00
Tresnuraghes, dopo il sequestro del residence arriva il ricorso  
La Nuova Sardegna
Mercoledì 03/08/2011 09:00
Puc in dirittura d'arrivo a Tresnuraghes La Nuova Sardegna  
La Nuova Sardegna