itala

Descrizione

Comune di origine medioevale con un'economia incentrata sull'artigianato e recentemente sul turismo. La comunità dei trequandini ha un indice di vecchiaia particolarmente elevato e si distribuisce anche nelle località di Castelmuzio e Petroio, poste nella parte meridionale del territorio comunale che divide la Val di Chiana dalla Val d'Asso. Il paesaggio è caratterizzato da colline coperte di boschi cedui che costituiscono oltre un terzo del territorio, alternati a spazi coltivati con viti, olivi e seminativi, interrotti da filari di cipressi. Nello stemma comunale, su sfondo rosso che esprime sentimenti di coraggio e libertà, sono rappresentati tre bicchieri e ciò si riferisce, probabilmente, alla lavorazione artistica del cristallo, qui praticata da lungo tempo. Sino al 1860 lo stemma presentava un leccio su uno sfondo azzurro, simbolo delle attività tipiche dell'economia locale: l'agricoltura e la pastorizia.

Storia

A Podere Tomba ed a Fondo Perugini sono state ritrovate tombe a camera del III sec. a.C. e tombe con urne dei secc. III e I a.C., nonché ruderi di terme romane. Quanto alle epoche successive, il castello, proprietà dei Cacciaconti e degli Scialenghi, compare nelle cronache solo a partire dal XIII sec.: verso la fine del Duecento, il territorio entrò a far parte del contado senese, ma, nel 1301, il castello con quello di Belsedere fu acquistato da un ricco mercante. Nel 1553, cadrà in mano delle forze medicee, divenendo sede di Podesteria con Farnetella, Montisi, Montelifré, Petroio, Rigomagno e Scrofiano, poi aggregati a Sinalunga con l'istituzione, nel 1777, delle comunità. Nel 1833, invece, guadagnò Castelmuzio, perdendo Montisi e Montelifrè. Dal passato storico di Trequanda restano invece tracce nell'abitato e nei dintorni, oltre ai vari reperti archeologici. Merita una menzione la parrocchiale duecentesca dei Santi Pietro e Andrea: di struttura semplice, di stile romanico, ha una facciata realizzata con l'inserzione di blocchi di pietra di colore chiaro che, nel contrasto con i mattoni compongono una sorta di scacchiera; anche qui, come in altri comuni della provincia, gli studiosi di architettura ed urbanistica trovano il motivo ricorrente del borgo fortificato: ne è esempio la frazione di Castelmuzio, sviluppatasi attorno alle strutture del castello di cui ancora oggi è possibile individuare resti delle mura; anch'esso di proprietà degli Scialenghi-Cacciaconti, signori incontrastati di questa regione ad est della Berardegna, passò nei domini del Comune di Siena, poi dello Spedale della Scala ed infine dei Piccolomini. Ancor più cospicui sono i resti del castello di Petrolio: oltre agli edifici dell'epoca (XII-XIII sec.) raccolti alle pendici di un colle sulla sommità del quale fu costruita la fortezza, restano delle antiche opere un paio di torri ed alcuni tratti delle mura; il capoluogo comunale, a sua volta, presenta le porte di accesso e la rocca inglobata nella teoria della cinta muraria ben conservata.

Economia

La manodopera locale è impiegata soprattutto nelle manifatture artigianali delle terrecotte e nelle cave di pietrisco, anche se negli ultimi anni si registra una vivace espansione dell'agriturismo, in aziende attrezzate per escursioni a cavallo, in mountain bike o per il trekking, ed un progressivo spostamento dell'occupazione verso il settore del commercio. Comunque, il quadro non è molto positivo, esaminando i dati degli ultimi dieci anni. Anche tutte le strutture presenti nel comune sono alquanto limitate: da quelle scolastiche, che consentono di frequentare la sola scuola dell'obbligo, a quelle sportive, che consistono in una piscina comunale, a quelle ricettive. Sul territorio, a parte una biblioteca e un centro culturale per giovani, non ci sono altre istituzioni deputate alla diffusione della cultura.

Relazioni

Se i preziosi reperti archeologici, storici ed architettonici attirano un turismo selezionato, l'ambiente naturale che caratterizza questa parte della Val di Chiana, l'atmosfera agreste percepibile qui più che altrove e l'abbondante selvaggina costituiscono anch'esse motivo di richiamo. Degne di nota anche la Corrida del Maiale, che si tiene in giugno nella frazione di Petroio, ed il Convegno dell'olio di oliva, che si svolge in novembre nel capoluogo comunale ed a Castelmuzio. La festa del Santo Patrono, Andrea, si celebra il 30 novembre.

Località

Belsedere, Castelmuzio, Petroio

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Trequanda rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.254
  • Lat 43° 11' 17,84'' 43.18828889
  • Long 11° 40' 3,76'' 11.66771111
  • CAP 53020
  • Prefisso 0577
  • Codice ISTAT 052036
  • Codice Catasto L384
  • Altitudine slm 453 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2115
  • Superficie 64.1 Km2
  • Densità 19,56 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:37
  • Tramonto 19:48
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ANIMA EQUINA NO PROFITVIA DON MONZONI N 7
CENTRO LORENZO MORI ? DI INIZIATIVE CULTURALI TRA I GIOVANI ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ? ONLUSLOCALITA' PODERE GUGLIANO S N C
FONDAZIONE PAESAGGI ARCHEOLOGICI DELLA VAL D'ASSO ONLUSPIAZZA GRAMSCI 1
CENTRO LORENZO MORI ? DI INIZIATIVE CULTURALI TRA I GIOVANI ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ? ONLUSLOCALITA' PODERE GUGLIANO S N C
FONDAZIONE PAESAGGI ARCHEOLOGICI DELLA VAL D'ASSO ONLUSPIAZZA GRAMSCI 1
PUBBLICA ASSISTENZA DI CASTELMUZIO?PETROIO?MONTISICASTELMUZIO VIA PRIMO MAGGIO 10
News
Lunedì 27/05/2024 09:00
Lo spot di Birra Moretti sceglie il borgo di Petroio  
Gazzetta di Siena
Venerdì 05/04/2024 09:00
Ritorna a Costigliole l'archivio degli Asinari San Marzano conservato a Trequanda  
La Nuova Provincia - Asti
Mercoledì 13/12/2023 09:00
Depositi scorie nucleari, Trequanda esce dalle aree idonee  
SIENA FREE
Martedì 24/10/2023 09:00
Festa dell'Olio Novo di Trequanda 2023  
La Valdichiana
Lunedì 16/10/2023 09:00
Festa dell'Olio Novo, secondo weekend a Petroio e Trequanda  
SIENA FREE
Venerdì 13/10/2023 09:00
Complesso immobiliare sequestrato dai Carabinieri Forestali  
SIENA FREE
Mercoledì 27/09/2023 09:00
AdF, nuova casina dell'acqua per Trequanda a Petroio  
SIENA FREE
Venerdì 08/09/2023 09:00
Il paese scacchiera Petroio gioca in piazza - Siena  
LA NAZIONE
Mercoledì 12/10/2022 09:00
Autunno a bordo del Treno Natura, tra borghi e sapori  
intoscana
Martedì 27/09/2022 09:00
Apre a Roma la prima palestra sostenibile  
RomaToday
Martedì 31/05/2022 17:08
Un weekend di eventi a Trequanda e Castelmuzio  
Toscana Notizie
Martedì 31/05/2022 09:00
CastelLibro 2022. Gli eventi in programma dal 2 al 5 giugno  
Toscanalibri.it
Venerdì 29/04/2022 09:00
Trequanda, torna la festa per la Beata Bonizzella  
RadioSienaTv
Martedì 26/10/2021 09:00
Trequanda, grande successo per la Festa dell’Olio Novo  
Gazzetta di Siena
Martedì 19/10/2021 09:00
Festa dell'Olio Novo 2021: a Trequanda il 23 e 24 ottobre  
La Valdichiana
Mercoledì 16/06/2021 09:00
LA PISCINA COMUNALE DI TREQUANDA È PRONTA PER L'ESTATE 2021  
oksiena.it
Mercoledì 23/12/2020 09:00
Trequanda porta doni all'area covid della Scotte  
IlCittadinoOnline
Martedì 20/10/2020 09:00
Svelate dodici antiche grotte di Trequanda - Siena  
LA NAZIONE
Venerdì 16/10/2020 09:00
Domenica torna a Trequanda la Festa dell’Olio Novo di Podere  
RadioSienaTv
Mercoledì 02/09/2020 09:00
Centro Lorenzo Mori di Trequanda, rinnovo dei vertici  
Gazzetta di Siena
Lunedì 10/08/2020 09:00
Castelmuzio, il borgo salotto 'modello' di felicità  
intoscana
Mercoledì 19/06/2019 09:00
Carmina Burana: due cori gemellati per Trequanda  
IlCittadinoOnline
Martedì 14/05/2019 09:00
Si chiudono le celebrazioni per la Beata Bonizzella  
IlCittadinoOnline
Martedì 23/04/2019 20:37
Borghi in Festa, Trequanda  
Sagre Toscane
Domenica 07/10/2018 23:13
La Festa dell'Olio Novo a Castelmuzio di Trequanda | Date 2023  
ilTurista.info
Martedì 13/03/2018 08:00
Trequanda nel cruciverba  
IlCittadinoOnline
Martedì 10/10/2017 09:00
A bordo del treno a vapore della Val d’Orcia  
SiViaggia
Mercoledì 16/08/2017 09:00
Tanta musica per la Festa della birra di Trequanda  
IlCittadinoOnline
Martedì 11/07/2017 09:00
Castelmuzio: il salotto dell'accoglienza  
La Valdichiana
Sabato 13/08/2016 09:00
Stazione ecologica delle Macchiaie aperta ai cittadini di Trequanda  
IlCittadinoOnline
Sabato 03/10/2015 09:00
Trequanda e Montepulciano tra i Paesaggi Rurali Storici del Mipaaf  
IlCittadinoOnline
Giovedì 09/05/2013 09:00
La Festa della Beata Bonizzella a Trequanda dal 4 al 13 Maggio  
La Valdichiana
Sabato 04/05/2013 09:00
TREQUANDA IN FESTA IN ONORE DELLA BEATA BONIZZELLA  
oksiena.it
Lunedì 18/02/2013 09:00
La scuola diventa Hi-Tech a Trequanda  
Siena News
Martedì 15/11/2011 09:00
Nuova vita per lo stabilimento di Trequanda: terracotta e energia pulita  
ValdichianaOggi.it