itala

Descrizione

Comune di collina che risale quasi certamente al Medioevo, con un'economia monopolizzata dalle attività rurali e dal loro indotto. I trentinaresi, che fanno registrare un indice di vecchiaia inferiore alla media, solo in piccola parte vivono in casolari sparsi nell'agro comunale; la fetta più ampia della comunità risiede infatti nel capoluogo comunale, raccolto su uno sperone roccioso a strapiombo sul fiume Solofrone. Il profilo geometrico del comprensorio comunale, alquanto irregolare, subisce un'impennata con le vette dei monti Vesole e Soprano, i cui contrafforti collinari vestono ora le tinte variegate della macchia mediterranea -con prevalenza di roverella, quercia ed elce- ora i toni più cupi dei boschi cedui e ad alto fusto, abitati da varie specie faunistiche (cinghiali, volpi, puzzole e lupi). Il paesaggio colpisce per la sua varietà: le balze verdeggianti del vallone Serre fanno da scenario naturale alle fragorose cascate Tremonti, che nel periodo invernale accrescono considerevolmente la loro portata d'acqua e il loro effetto scenografico.  

Storia

Il toponimo, derivato dal numero trenta, allude molto probabilmente ad un'unità di misurazione terriera in uso nella zona. Il casale fu probabilmente fondato dai fuggiaschi di PAESTUM, costretti nel IX secolo a cercare rifugio tra i monti circostanti per le continue scorrerie saracene. La più antica notizia documentata sul borgo risale al 1092, quando Gregorio di Capaccio e sua moglie donarono alcune pievi locali, loro soggette, alla chiesa di San Nicola di Capaccio. Nel XV secolo il feudo risulta dominio prima dei Del Giudice e poi dei Sanseverino. Fra i beni architettonici trentinaresi meritano un particolare sottolineatura la chiesa della Santissima Assunta, risalente al Seicento, e quelle della Madonna di Loreto, del Rosario e di San Nicola, di cui rimangono soltanto le mura perimetrali e la facciata, appartenenti al XVIII secolo. Al calo demografico registrato nel secondo dopoguerra è seguito, a partire dagli anni Ottanta, un significativo aumento della popolazione residente, accompagnato da un saldo migratorio attivo.      

Economia

Consapevole dell'importanza dei valori trasmessi dalla tradizione, la comunità trentinarese è restia a farsi coinvolgere dai ritmi di vita dettati dal progresso. Un terzo della popolazione attiva ha trovato impiego nel settore primario, i cui prodotti (cereali, olive, uva e castagne) sono per lo più destinati all'autoconsumo; l'industria è circoscritta al modesto volume di affari di alcune piccole imprese e il commercio, commisurato alle esigenze basilari della comunità, stenta a decollare, frenato anche dallo scarso apporto dei servizi, i quali non contemplano alcuna forma d'intermediazione finanziaria. Lamenta carenze, del resto, pure il sistema delle infrastrutture: il comune non ospita importanti sedi burocratico-amministrative e per quanto riguarda l'istruzione consente solo l'assolvimento dell'obbligo scolastico; le strutture ricettive andrebbero migliorate e potenziate, vista la discreta capacità di attrazione turistica del comprensorio comunale, così come la strutture e i servizi sanitari, che includono appena un farmacia e un ambulatorio comunale.  

Relazioni

Grazie ai fitti boschi estesi in località Difesa Soprano e sulle pendici del monte Vesole, è in grado di assicurare un tranquillo soggiorno a contatto con la natura, vivacizzato di tanto in tanto da momenti di festa e di aggregazione: il carnevale trentinarese, in particolare, fa emergere l'insospettata componente burlesca dell'indole di queste genti, tranquille e operose per il resto dell'anno. In ottobre un festival canoro promuove nuovi talenti musicali in un clima allegro e ricco di calore. La Patrona Sant'Irene è celebrata solennemente il 16 ottobre.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Trentinara rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.646
  • Lat 40° 23' 59,19'' 40.39977500
  • Long 15° 6' 27,94'' 15.10776111
  • CAP 84070
  • Prefisso 0828
  • Codice ISTAT 065152
  • Codice Catasto L377
  • Altitudine slm 606 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/2008
  • Superficie 23.36 Km2
  • Densità 70,46 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:32
  • Tramonto 19:24
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASS. PROTEZIONE CIVILE ED AMBIENTALE GRUPPO LUCANO SAN GIOVANNI A PIROVIA BIVIO N 2
ASSOCIAZ RAFFAELE PASSARELLIVIA A LOGARZO 4
ASSOCIAZIONE A.B.A.AIUTIAMO I BAMBINI AUTISTICIVIA FIUMICELLO 6 FRAZ PALAZZA
PRO LOCO DI STELLA CILENTOVIA CAVOUR
ROFRANO LAVORO COOPERATIVA SOCIALEVIA P CORTAZZO N 20
News
Venerdì 07/06/2024 07:31
Trentinara, nuovo logo per il "Forum dei Giovani"  
StileTV
Venerdì 07/06/2024 05:49
Vesole Trentinara, si dimette l'allenatore Angelo Maffia  
StileTV
Lunedì 20/05/2024 09:00
Trentinara, inaugurato il “Giardino Fontana Vecchia”  
Info Cilento
Giovedì 16/05/2024 09:00
Trentinara, ripresi i lavori sul ponte del vallone Corsole  
Giornale del Cilento
Mercoledì 01/05/2024 09:00
Trentinara, agevolazioni per bar e ristoranti  
Info Cilento
Domenica 28/04/2024 09:00
Trentinara, punta al ripristino dei terreni degradati  
Info Cilento
Lunedì 01/04/2024 09:00
Trentinara, punta alla messa in sicurezza di strade comunali  
Info Cilento
Domenica 24/03/2024 08:00
Trentinara, ok all’iniziativa “Benessere in Comune”  
Info Cilento
Mercoledì 14/02/2024 09:00
San Valentino, proposta di matrimonio in diretta a Pomeriggio Cinque  
Mediaset Infinity
Mercoledì 17/01/2024 09:00
Trentinara, la strada fantasma  
la Città di Salerno
Venerdì 29/12/2023 09:00
Trentinara: bando per la realizzazione dell’altalena gigante  
Info Cilento
Domenica 03/12/2023 09:00
Trentinara: progetta la realizzazione di un’altalena gigante  
Info Cilento
Lunedì 28/08/2023 09:00
Il Cilento meno noto, a ''Camper in viaggio''  
Rai Storia
Martedì 11/07/2023 09:00
A Trentinara torna la Festa del Pane e della Civiltà Contadina  
Cronache della Campania
Martedì 20/06/2023 09:00
A Trentinara al via alla ztl per godere in sicurezza del borgo  
Info Cilento
Martedì 23/05/2023 09:00
Tra montagne e mare: Trentinara, un angolo autentico nel cuore del Cilento  
Giornale del Cilento
Sabato 04/03/2023 09:00
Tredaniele, Cilento. Ecco dove fare il Brunch della domenica  
Luciano Pignataro
Martedì 04/10/2022 19:46
Trentinara, al via i lavori sulla Strada Provinciale 13  
SalernoToday
Sabato 13/08/2022 09:00
A Trentinara inaugura un Parco Avventura  
Info Cilento
Sabato 16/07/2022 09:00
Dal Giardino dei Tramonti di Trentinara un messaggio di pace  
Info Cilento
Martedì 28/06/2022 09:00
Sanità: Trentinara si candida per una casa di comunità  
Info Cilento
Venerdì 10/06/2022 09:00
Casa Artigiani a Trentinara, bottega e aperitivo tutto cilentano  
Luciano Pignataro
Martedì 04/01/2022 09:00
Trentinara: un paese sempre più a misura di innamorati  
Info Cilento
Martedì 15/06/2021 09:00
Ztl a Trentinara: nel centro storico stop alle auto  
Info Cilento
Giovedì 01/04/2021 09:00
A Trentinara aprirà la “Sky Walk”, la terrazza sospesa sul Cilento  
Giornale del Cilento